Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 613 AVVISO Ordine 1. Progetto “Un Farmaco per Tutti”; raccolta di farmaci non scaduti 2. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 3. Ordine: quota sociale Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Perchè alle donne piace guardare film strappalacrime con le amiche? E' un'abitudine che le rende più positive 5. Tumori al seno aggressivi, a Padova si provano cure senza chemioterapia 6. Perché la corsa all’aperto risulta meno faticosa di quella su tapis roulant? 7. Ricerca, arriva la pillola della compassione: aumenta l'empatia Prevenzione e Salute 8. Riso ipocalorico contro l'obesità Giovedì 02 Aprile 2015, S.Francesco di Paola, Emilia, Grazia Proverbio di oggi……….. 'O cchù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello Sono uno peggiore dell' altro Perchè alle DONNE piace guardare film strappalacrime con le amiche? E' un'abitudine che le rende più positive Il segreto sta nella condivisione delle emozioni «Che gusto ci proverà a guardare quei film strappalacrime con le sue amiche?». La domanda che molti uomini si pongono potrebbe ora trovare risposta nella scienza. Questa abitudine tutta al femminile fa bene all'umore: condividere con le amiche le emozioni che si provano davanti allo schermo aiuta ad essere più positive. E' quanto dimostra uno studio degli psicologi della Cardiff University pubblicato sulla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience. I ricercatori hanno analizzato il comportamento di 30 coppie di amiche di età compresa tra 20 e 33 anni, a cui sono state mostrate immagini con un forte impatto emotivo, chiedendo di attribuire un punteggio su una scala da “molto negativo” a “molto positivo”. Con una scansione cerebrale sono state monitorate le loro reazioni, mentre guardavano le immagini da sole o in compagnia. I risultati hanno mostrato che proprio la condivisione era la chiave per la positività: grazie alla compagnia delle amiche, infatti, le donne trovavano più gioiose le parti felici del film, e meno tristi le parti più commuoventi. (OK, Salute) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 613 SCIENZA E SALUTE TUMORI AL SENO AGGRESSIVI, A PADOVA SI PROVANO CURE SENZA CHEMIOTERAPIA L’Ist. Oncologico Veneto capofila di uno studio su pazienti con carcinoma HER2 positivo e recettori ormonali positivi. Esiti promettenti, siamo a metà strada. I cosiddetti HER2+ sono i più aggressivi, tra i diversi tipi di tumore al seno. Ora uno studio multicentrico, coordinato all’Istituto Oncologico Veneto di Padova da Pierfranco Conte, sta dimostrando la possibilità di trattarli con successo mediante un protocollo terapeutico che fa a meno della classica chemioterapia, evitandone così gli effetti collaterali. «Le percentuali di successo sono molto interessanti - anche se i risultati sono da prendere con prudenza perché lo studio è quasi a metà (è iniziato a maggio 2014 e si concluderà ad aprile 2016). Per ora abbiamo verificato che nelle pazienti sottoposte a questo protocollo, nel 70% dei casi si ottiene dopo due settimane un’evidente diminuzione della velocità di crescita delle cellule cancerose. E in molte di loro si è visto che dopo 5 mesi di trattamento non ci sono più cellule tumorali. Solo alla fine della sperimentazione, quando potremo disporre di dati definitivi riguardanti circa 80 pazienti, ma sicuramente quello che stiamo vedendo è incoraggiante e ci fa pensare di essere sulla strada giusta». Lo studio in sintesi: Alle partecipanti, tutte pazienti con tumore al seno HER2+ con recettori ormonali positivi, viene somministrata per due settimane una terapia solo ormonale (letrozolo) per bocca. Al termine viene eseguita una biopsia per verificare gli effetti di questa terapia ormonale. Nei tessuti prelevati viene valutata la velocità di proliferazione delle cellule cancerose mediante antigene Ki67. A questo punto si aprono due possibilità:  se la crescita delle cellule cancerose purtroppo non è diminuita (come si è verificato finora in un terzo delle pazienti) la paziente esce dallo studio e viene trattata in maniera convenzionale con farmaci anti HER2 e chemioterapia.  se invece la crescita delle cellule cancerose è rallentata (come avviene in due terzi delle pazienti) si prosegue la terapia ormonale associandole trastuzumab e pertuzumab, due farmaci biologici anti HER2, ed evitando la chemioterapia. Alla sperimentazione, di cui è capofila l’Ist. Oncologico Veneto, partecipano anche l’Ist. Europeo di Oncologia e l’Ist. Nazionale dei Tumori di Milano, l’osp. Sant’Anna di Ferrara, l’osp. Santa Maria della Misericordia di Udine, il Santa Chiara di Pisa e l’Ist. ricerca e cura del cancro di Candiolo (Torino). Cura promettente per un tumore molto aggressivo: «Il nostro lavoro si basa sulla strategia di cura del cancro che oggi domina tutta la ricerca: classificare le malattie cancerose a seconda delle loro caratteristiche molecolari e genetiche per trovare la terapia più adatta e meno invasiva contro ciascuna di esse. Il tumore al seno, lo sappiamo ormai da anni, non può essere considerato una sola malattia, ma oggi distinguiamo 4 patologie che differiscono per caratteristiche biologiche, sintomi, evoluzione e risposta ai farmaci. E queste patologie vanno poi suddivise in altri sottogruppi. In questo studio abbiamo concentrato l’attenzione su uno dei due tipi di cancro al seno considerati più aggressivi, quello con recettore HER positivo e recettore ormonale positivo e ci siamo posti l’obbiettivo di trovare il protocollo terapeutico più efficace facendo possibilmente a meno della chemioterapia. Non ci siamo riusciti completamente, ma abbiamo individuato una quota significativa di casi che ha risposto in modo soddisfacente. Sul totale delle pazienti sottoposte finora studiate, circa i 2/3 sono risultate trattabili in questo modo. E sul 70% di queste ultime possiamo parlare di successo terapeutico». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 613 SCIENZA E SALUTE PERCHÉ LA CORSA ALL’APERTO RISULTA MENO FATICOSA DI QUELLA SU TAPIS ROULANT? Sul tappeto manca la spinta del corpo in avanti e si tende a sollevare il piede, con un maggior affaticamento muscolare che può portare all’infiammazione dei tendini Domanda: Amo molto la corsa, ma non sempre, a causa del maltempo, riesco a fare jogging all’aria aperta e mi adatto a utilizzare il tapis roulant. Trovo però l’esercizio fisico molto più faticoso e spesso mi devo fermare per la stanchezza. Perché, visto che corro per gli stessi periodi di tempo e - mi pare alla stessa andatura? Risponde Gianfranco Beltrami, docente di Scienze motorie all’Università di Parma I tipi di tapis roulant: Va precisato innanzitutto che ci sono due tipi di tapis roulant:  quelli magnetici, poco adatti per la corsa,  quelli motorizzati, cui lei fa senz’altro riferimento e il cui uso, secondo diversi studi comparativi, è effettivamente meno gradito ai podisti rispetto alle uscite all’aperto, perché gli allenamenti «al chiuso» risultano più noiosi, più faticosi e meno «rivitalizzanti», allenanti e soddisfacenti. La corsa all’aperto, peraltro, essendo vario l’ambiente circostante, la superficie di corsa e il paesaggio, risulta ovviamente meno monotona, specie se gli allenamenti sono lunghi. Detto questo, correre sul tappeto è, per certi versi, innaturale e difficoltoso; per altri più facile. Gli svantaggi del tapis roulant: Cominciamo dagli aspetti meno vantaggiosi:  l’uso del tapis roulant può risultare più faticoso perché viene a mancare la spinta del corpo in avanti, poiché il movimento del tappeto porta indietro il piede proprio nel momento in cui l’avampiede dovrebbe spingere in avanti il corpo. Mancando la spinta in avanti si lavora di più coi quadricipiti e per evitare il contatto col nastro si tende a sollevare di più il piede, con maggior sforzo del muscolo tibiale anteriore. Ciò può comportare infiammazione di alcuni tendini e maggior affaticamento muscolare, specie a velocità elevate. Gli ambienti chiusi, poi, se da un lato hanno il vantaggio di consentire la pratica della corsa anche quando fuori è buio e a dispetto di ogni condizione atmosferica, dall’altro spesso sono umidi e causano una maggiore dispersione del calore attraverso la sudorazione, cosa che riduce la resistenza agli sforzi prolungati e intensi. Diversamente dalla corsa all’aperto, infine, quella al chiuso, per la regolarità dell’appoggio sul tapis roulant, non «allena» la capacità propriocettiva (la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista) del piede e della caviglia: un aspetto, questo, da tenere a mente quando si torna poi ad allenarsi nella corsa all’aperto su terreni diversi e irregolari. La differenza tra allenamento all’aria aperta e in palestra è ancora più evidente nel ciclista che alternativamente usa bike e pratica spinning in palestra, effettuando un lavoro aerobico che richiama il gesto atletico del ciclismo ma su uno strumento perfettamente stabile, che non allena per niente equilibrio, propriocezione e orientamento, bensì solo le qualità cardiovascolari. La corsa all’aperto. Però, come si è detto, correre sul tapis roulant è, per altri aspetti, più facile: manca la resistenza dell’aria e, grazie all’elasticità del tappeto, si riduce l’impatto del corpo all’appoggio, con conseguente minor lavoro dell’apparato cardiorespiratorio a parità di velocità e pendenza. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 613 Per avere una sollecitazione sull’apparato cardiovascolare simile a quella della corsa su strada, infatti, si dovrebbe correre sul tapis roulant con una pendenza di circa l’uno per cento. E ancora, sotto il profilo psicologico, alcuni trovano sia di sprone, correndo sul tapis roulant, poter leggere in tempo reale sul display la distanza coperta, la stima del consumo calorico, la frequenza cardiaca, poter variare la velocità di corsa e la pendenza creando un tragitto anche in salita la cui difficoltà può essere decisa momento per momento. A parte questi fattori, comunque, la corsa sul tappeto deve rappresentare un’opzione di riserva quando non si può proprio correre all’aperto. La corsa all’aperto (in un ambiente, si spera, non inquinato), infatti, offre il vantaggio primario di esporre il corpo all’aria e alla luce solare, con conseguente attivazione della vitamina D, indispensabile alla nostra salute. Ci abitua, poi, ad affrontare diverse condizioni climatiche, permettendoci di rafforzare le difese immunitarie e di ridurre così il rischio di infezioni batteriche e virali. Infezioni che è invece possibile contrarre in un ambiente sicuramente meno salubre, come è quello della palestra. In ogni caso, sia che si corra all’aperto, sia che si corra al chiuso, sono sempre importanti un abbigliamento adeguato che faciliti la dispersione del calore, calzature idonee, costante idratazione. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE RICERCA, ARRIVA LA PILLOLA DELLA COMPASSIONE: AUMENTA L'EMPATIA Una 'pillola della compassione', che aumenta l'empatia verso gli altri e ci fa essere più equi. È ciò che stanno sviluppando i ricercatori della University of California di Berkeley e di quella San Francisco, che con una ricerca pubblicata sulla rivista Current Biology hanno testato un farmaco in grado di produrre artificialmente «sentimenti di bontà». Il farmaco, a base di tolcapone, che prolunga gli effetti della dopamina, una sostanza chimica prodotta dal cervello e legata alla ricompensa e alla motivazione, agirebbe modificando l'equilibrio neurochimico nella corteccia prefrontale del cervello, responsabile della personalità, del comportamento sociale e della capacità decisionale. I partecipanti allo studio, 35, sono stati divisi in due gruppi:  al primo è stato dato un placebo,  all'altro il tolcapone ed è stato chiesto a tutti di partecipare a un gioco che prevedeva la condivisione di denaro con un destinatario anonimo. Risultati: Coloro che hanno assunto tolcapone si mostravano più equi nella suddivisione dei soldi ed erano più sensibili verso le iniquità sociali. «Di solito pensiamo all'equanimità come una caratteristica stabile della nostra personalità – lo studio non rifiuta questo concetto, ma mostra come questo tratto possa essere influenzato prendendo di mira alcune specifiche vie neurochimiche nel cervello umano». Gli scienziati sono convinti anche che questa pillola potrebbe un giorno contribuire a trattare malattie mentali dal forte impatto sociale, come la schizofrenia o le dipendenze. (salute, Il messaggero) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 613 PREVENZIONE E SALUTE RISO IPOCALORICO CONTRO L'OBESITÀ Un semplice procedimento di cottura può modificare la composizione dell'amido e ridurre di oltre la metà il contenuto calorico Una recente meta-analisi svolta su 37 studi ha appurato che è molto difficile valutare il reale impatto delle politiche antiobesità implementate sia in termini di divieti e limiti posti per alcuni tipi di alimenti, sia per quel che riguarda incentivi e facilitazioni a svolgere esercizio fisico, come la costruzione di piste ciclabili e simili. Gli impatti maggiori però sembrano averli avuti gli interventi volti a migliorare la qualità nutrizionale dei cibi consumati:  vietare l'impiego di grassi trans,  limitare la disponibilità di bevande e cibi zuccherati e di quelli ad alto contenuto di grassi. Ma se oltre ai divieti ci fosse anche un modo per rendere gli alimenti meno calorici di come sono naturalmente? Ci stanno studiando i ricercatori del College of Chemical Sciences di Colombo in Sri Lanka, che hanno presentato il loro progetto sul riso ipocalorico, sostenendo che possa contribuire alla lotta all'obesità, un problema di salute pubblica che va facendosi sempre più grave, ormai anche nei paesi in via di sviluppo. Stile di vita più sedentario, dieta nutrizionalmente sbilanciata verso zuccheri e grassi e porzioni sempre più abbondanti sono alla base dell'aumento costante del numero di persone sovrappeso o obese. "Abbiamo scoperto", racconta Sudhair James, alla guida del team di ricerca, "che aumentare le concentrazioni di amido resistente nel riso è un modo nuovo di affrontare il problema. Se a subire il trattamento è il riso di qualità migliore, il suo contenuto calorico può ridursi anche del 50-60%". Partendo da 240 calorie per tazza, arrivare a poco più di 100 sarebbe un risultato notevole. L'amido può essere digeribile o resistente, nel riso si trovano entrambi i tipi. L'amido resistente non viene digerito nell'intestino tenue, dove normalmente i carboidrati sono trasformati in glucosio e in altri zuccheri semplici e assorbiti nel flusso sanguigno. Trasformando l'amido digeribile in amido resistente, sarebbe possibile ridurre il numero di calorie utilizzabili del riso. "Dopo che il corpo ha convertito i carboidrati in glucosio", "qualsiasi combustibile residuo viene convertito in un polisaccaride chiamato glicogeno. Il fegato e muscoli immagazzinano il glicogeno e possono trasformarlo rapidamente in glucosio, se necessario. Il problema è che il glucosio in eccesso che non viene convertito in glicogeno finisce per trasformarsi in grasso, che può portare a sovrappeso e obesità". Dopo aver fatto esperimenti con 38 tipi di riso, i ricercatori hanno messo a punto un sistema di cottura che fa aumentare il contenuto di amido resistente. In pratica aggiungono un cucchiaino di olio di cocco all'acqua di cottura e dopo aver fatto sobbollire il riso per 40 minuti (ma pare ne bastino anche 20-25), lo fanno riposare in frigo per 12 ore, aumentando il suo contenuto di amido resistente di circa 10 volte. L'olio aggiunto in cottura rende l'amido resistente all'azione degli enzimi digestivi, la refrigerazione modifica ulteriormente la struttura dell'amido. E anche riscaldando il riso così trasformato prima di mangiarlo, il processo ormai non si inverte più. Restano da fare studi sull'uomo per verificare quale sia la varietà di riso più adatta a subire questo procedimento e anche capire quale possa essere il suo reale impatto sul bilancio energetico di chi consuma il riso low-cal. (Salute, Panorama) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 613 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” L’Ordine in collaborazione con Federfarma Napoli, con la curia arcivescovile di Napoli e con il patrocinio della Regione Campania, ha organizzato l’iniziativa benefica “Un Farmaco per Tutti”. Il progetto ha come finalità il riutilizzo di farmaci non ancora scaduti e correttamente conservati donati da cittadini e raccolti nelle farmacie che aderiranno al progetto. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione,  l’importo del fondo di solidarietà  le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo: 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: QUOTA SOCIALE Si Comunica che in questo periodo, Equitalia Sud SpA, Agente della riscossione dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di pagamento relativo alla Tassa di iscrizione per l’anno 2015, di euro 150,00. Tutti i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, possono rivolgersi direttamente agli Uffici dell’Ordine o inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere le modalità di pagamento. Si ricorda che il mancato adempimento, fa venir meno il requisito per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986441

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo