Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 623 AVVISO Ordine 1. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di Galeno 2. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Scarpe da corsa «minimal» o tacchi troppo alti: piedi messi a dura prova 4. Pompelmo triplica effetti dei farmaci anticancro 5. Maggior rischio cistifellea per le donne che assumono estrogeni 6. La manicure con il gel potrebbe essere cancerogena Prevenzione e Salute 7. L’apnea notturna e il russare potrebbero essere collegati al declino della memoria Curiosità 8. Perché ci si scambia l’anello nuziale? Giovedì 16 Aprile 2015, S. Lamberto, Bernadette, Grazia Proverbio di oggi……….. Te fete ancora 'a vocca 'e latte Ti puzza ancora l' alito di latte - Sei ancora piccolo ORDINE: MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00 Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. Auditorium L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. I Colleghi laureati nel 1950 (65 anni di laurea), I Colleghi laureati nel 1955 (60 anni di laurea), I Colleghi laureati nel 1965 (50 anni di laurea), i Colleghi laureati nel 1975 e 1990 (rispettivamente 40 e 25 anni di laurea) saranno premiati nel corso della prossima cerimonia prevista nel mese di Dicembre 2015 PERCHÉ CI SI SCAMBIA L’ANELLO NUZIALE? Mettere l’anello nuziale è una delle usanze più antiche e universali: l’anello è simbolo di completezza e segna il momento in cui la vita di una persona si realizza. Quando due persone si sposano formano un’unità completa, indissolubile, e il cerchio dell’anello simboleggia proprio questo. Alcuni credono che l’anello discenda dal braccialetto che veniva imposto alle donne in età primitive: portato al braccio o alla gamba, indicava chi era la donna del capo tribù. Nella preistoria si usava anche cingere con una corda la vita dell’amata: con ciò si pensava di conquistarne anche lo spirito e di modellare la propria esistenza attorno a quella di lei. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 Scarpe da corsa «minimal» o tacchi troppo alti: piedi messi a dura prova I rischi più frequenti sono: l’infiammazione al tendine d’Achille, i dolori sotto la pianta del piede o l’alluce valgo È stata la moda delle scarpe “minimaliste” per la corsa ad aver acceso i riflettori su quello che scegliamo di mettere ai piedi. Leggerissime, più simili a un calzino rinforzato che a una scarpa da ginnastica, stando ai sostenitori sarebbero le calzature giuste per tornare a correre (veloci) come i nostri antenati. Ma si addensano le prime nubi all’orizzonte, perché alcuni studi hanno dimostrato che la scarpa per “correre come a piedi nudi” può provocare traumi. Scarpe«giuste» per i corridori: L’ultima indagine, dimostra che i “runners” adulti, abituati alle scarpe standard, indossando quelle minimal non modificano gli appoggi del piede come invece sarebbe necessario nella corsa da scalzi, esponendosi perciò a un maggior rischio di incidenti. Così, dietrofront: gli scaffali dei negozi specializzati stanno già tornando a riempirsi di scarpe in cui l’ammortizzazione è ancora più elevata rispetto al passato. Chi ha ragione? «Non essendo nati sugli altipiani del Kenia, non siamo abituati a camminare o a correre a piedi nudi. Soprattutto durante la corsa, un’attività che sollecita molto il piede: in questo caso è bene che la scarpa sia ammortizzata e scelta con attenzione in base al proprio tipo di appoggio». Buon esercizio camminare a piedi scalzi: Secondo molti però è stato l’uso delle scarpe a cambiare il piede umano, che sarebbe nato per stare scalzo: le calzature esistono da “appena” 40mila anni, ma sarebbero riuscite a modificare le nostre estremità, che sono molto flessibili, irrigidendone la parte centrale ed esterna e creando l’arcata plantare. Tant’è che le popolazioni che camminano a piedi nudi o con calzature meno costrittive delle nostre hanno piedi più “morbidi” e piatti, che appoggiano una maggior superficie anche nella parte centrale. Allora il nostro piede da uomini moderni non è “sano”? «La varietà di piedi fisiologicamente sani e funzionalmente validi è enorme, non ne esiste uno uguale all’altro e lo spettro della normalità è ampissimo. Certamente però anche per noi occidentali camminare a piedi scalzi sulla sabbia o in un prato è un’ottima fisioterapia passiva, grazie alle superfici variabili che ci troviamo ad affrontare. Inoltre, il piede è un complesso organo sensoriale che invia al cervello informazioni essenziali per percepire la nostra posizione nello spazio e muoverci di conseguenza. “Allenare” queste capacità, camminando a piedi nudi, è utile nei bambini e negli adulti». No alle scarpe troppo strette o ai tacchi alti: come si sceglie la scarpa ideale? «La calzatura perfetta non esiste: la migliore è quella che troviamo comoda. Tutto ciò che stringe crea danni al piede, che è molto plastico, malleabile: basti pensare alle alterazioni alle estremità nelle popolazioni orientali dove fasciare i piedini dei bimbi era una tradizione. Quindi, no alle scarpe troppo strette o che costringono il piede in posizioni innaturali. L’es. tipico è il tacco dodici tanto amato dalle donne, che non a caso favorisce la comparsa dell’alluce valgo e del dito a martello. Per questi problemi esiste una predisposizione genetica, ma difficilmente si manifestano nell’uomo, proprio perché le calzature strette portate per anni e anni sono un “fattore scatenante” decisivo. Quattro o cinque cm di tacco invece vanno benissimo anche per le scarpe da usare tutti i giorni». Oltre all’alluce valgo, le calzature scomode possono provocare dolore sotto la pianta dei piedi, calli fastidiosi e perfino tendiniti: tipica è l’infiammazione del tendine d’Achille, provocata a volte da scarpe troppo piatte o troppo alte, oppure usurate per l’attività fisica svolta. «Se il dolore compare sempre durante l’appoggio, sia camminando sia in caso di attività sportiva, potrebbe essere presente un difetto patologico». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 PREVENZIONE E SALUTE L’APNEA NOTTURNA E IL RUSSARE POTREBBERO ESSERE COLLEGATI AL DECLINO DELLA MEMORIA Ipotizzata una connessione tra il russare profondamente e le apnee notturne e l’insorgere anticipato del deterioramento cognitivo lieve e dell’Alzheimer Una ricerca getta una nuova luce su quella che da molti viene considerata soltanto una delle caratteristiche legate al passare degli anni: russare. I problemi respiratori durante il sonno sono molto comuni in chi è più avanti con l’età e affliggono circa il 52% degli uomini e il 26% delle donne. Lo studio Nel corso della sperimentazione i ricercatori hanno esaminato la storia clinica di 2.470 persone tra i 55 e i 90 anni. I partecipanti sono stati suddivisi in tre categorie:  coloro che non mostravano alcun segno di decadimento della memoria e della capacità di pensiero,  chi soffriva di deterioramento cognitivo lieve (MCI)  coloro ai quali era stato già diagnosticato l’Alzheimer. Inoltre sono stati comparati i dati relativi a chi aveva problemi respiratori notturni non curati con quelli di coloro che durante il sonno avevano una respirazione normale e ancora quelli riguardanti i non curati rispetto a chi invece utilizzava un metodo di ventilazione respiratoria denominato CPAP (ventilazione meccanica a pressione positiva delle vie aeree) per il trattamento delle apnee notturne. I risultati Al termine dell’esame della documentazione clinica dei partecipanti è emerso che  per chi aveva problemi di respirazione notturna la diagnosi di MCI era arrivata circa 10 anni prima rispetto a chi non li aveva.  Per es., quando i ricercatori hanno esaminato soltanto i volontari con MCI o Alzheimer hanno rilevato che l’età media alla quale era insorto il deterioramento cognitivo lieve per coloro con problemi respiratori era di 77 anni contro i 90 di chi nella notte respirava regolarmente.  Per quanto riguarda l’Alzheimer, invece, per chi russava profondamente o soffriva di apnee notturne l’esordio della malattia risultava anticipata di cinque anni a un’età media di 83 anni contro gli 88 di chi non presentava alcun tipo di problema respiratorio. Inoltre sono state comparate le persone in terapia con macchine per CPAP e quelle che non vi si erano mai sottoposte. In questo caso è stato rilevato che l’insorgere di MCI era ritardato di 10 anni per chi utilizzava il metodo di ventilazione respiratoria (82 anni contro 72 in media). «L’età della comparsa del MCI nelle persone trattate con CPAP è pressoché identica a quella di chi non ha mai avuto problemi di respirazione notturna. Questo ci porta a pensare che l’impiego della ventilazione potrebbe prevenire o per lo meno ritardare i problemi mnemo-cognitivi». (salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 SCIENZA E SALUTE POMPELMO TRIPLICA EFFETTI DEI FARMACI ANTICANCRO La combinazione del frutto con i medicinali potrebbe contribuire a ridurre il dosaggio consigliato Bere un succo di pompelmo al giorno potrebbe triplicare gli effetti di una dose di farmaco anticancro. La combinazione dei medicinali e del succo di pompelmo potrebbe contribuire, inoltre, a ridurre gli effetti collaterali associati alle alte dosi dei farmaci e ridurre notevolmente i costi. La ricerca pubb. sulla rivista Clinical Cancer Research, indaga gli effetti combinati di cibo e farmaci anticancro. Effetti triplicati: gli scienziati hanno scoperto che il succo incrementa del 350% gli effetti del sirolimus, un farmaco approvato per i pazienti trapiantati ma che potrebbe aiutare anche le persone che soffrono di cancro. Un altro farmaco, il ketoconazolo, aumenta del 500% gli effetti del sirolimus. Ezra Cohen, autore dello studio spiega: “Il succo di pompelmo aumenta notevolmente i livelli nel sangue di questi farmaci. Una somministrazione controllata del succo di pompelmo potrebbe incrementare l'efficacia e la disponibilità di farmaci come il sirolimus”. Sovradosaggio: Naturalmente, per evitare di incorrere nei problemi tipici del sovradosaggio dei farmaci, si potrebbe mettere a punto una terapia combinata che, includendo il succo di pompelmo, consenta di assumere un terzo della quantità di farmaco raccomandata. Sempre sconsigliato il fai da te: occorre che tali risultati siano supportati da ulteriori test prima che l'uso del succo di pompelmo in combinazione con i farmaci anticancro venga validato dalla comunità medica oltre che dalle normative farmaceutiche dei singoli Stati. (Fonte: salute Tgcom) MAGGIOR RISCHIO CISTIFELLEA PER LE DONNE CHE ASSUMONO ESTROGENI Uno nuovo studio dimostra che la terapia estrogenica orale per le donne in menopausa è associabile a un aumentato rischio di subire un intervento chirurgico alla cistifellea. La colelitiasi. o calcolosi biliare, e' molto comune nei paesi sviluppati e le donne sopra i 50 anni d'età sono più a rischio. Altri fattori associati sono l'obesità, il diabete, il colesterolo alto, la cattiva alimentazione e l'aver dato alla luce due o piu' figli. La ricerca, condotta da A. Racine dell'Institut national de la sante' et de la recherche medicale, ha dimostrato che la terapia ormonale orale aumenta il rischio di intervento chirurgico alla cistifellea (colecistectomia) a causa dell'insorgenza di calcoli biliari. L'indagine ha coinvolto 70.928 donne in menopausa dal 1992 al 2008. "In questo ampio studio prospettico abbiamo rilevato che il rischio di colecistectomia aumenta tra le donne esposte agli estrogeni assunti per via orale per la terapia ormonale in menopausa, in particolare a regimi orali senza progestinico. Altre tipologie di terapie ormonali in menopausa, come quelle effettuate attraverso cerotti o gel, non sono state associate ad un aumentato rischio di colecistectomia. La colelitiasi - dovrebbe essere aggiunta alla lista dei potenziali eventi avversi da considerare nel bilanciamento dei benefici e dei rischi associati alla terapia ormonale in menopausa. (Fonte: Sn) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 SCIENZA E SALUTE La MANICURE con il GEL potrebbe essere CANCEROGENA I raggi UVA dei fornetti per fissare il gel sulle unghie sono i principali imputati. Ma gli esperti: «Niente allarmismi» Una seduta di manicure, un po’di gel e un fornetto per fissarlo sull'unghia: un gioco da ragazzi per avere sempre unghie impeccabili, anche se si cucina o si ha poco tempo o si è dedite al giardinaggio o semplicemente si è allergiche all’eccesso di cure. Ma il prezzo per avere mani principesche non è certo sottovalutabile e come sostiene Chris Adigun, autore di un recente studio dedicato all’impatto della ricostruzione delle unghie, «Le donne che usano con frequenza la ricostruzione con il gel dovrebbero valutare il rischio di cancro della pelle. LO STUDIO - Il processo di ricostruzione delle unghie consiste nella limatura e lucidatura dell’unghia, che viene poi irruvidita con uno smerigliatore per spalmare il primo strato di gel, al quale ne segue uno colorato e uno ulteriore con funzione di fissatore. Tra uno strato e l’altro di gel le mani vengono inserite sotto una sorta di fornetto (che poi è una lampada UVA) per cuocere il gel, ma il procedimento è più rischioso di quanto si creda, almeno a quanto sostiene il recente studio della School of Medicine di New York, in cui l’autore non va per il sottile citando le controindicazioni e nomina addirittura il tumore alla pelle come possibile effetto collaterale. FORNETTI INCRIMINATI - Sono i fornetti utilizzati per asciugare e cristallizzare il gel a essere messi dai medici sul banco degli imputati, rei di emettere raggi forti quanto quelli delle lampade solari. Chris Adigun usa il buon senso. Prima ancora di parlare di patologie tumorali, questa abitudine allo smalto permanente non è sana, poiché eventuali infezioni o macchie sospette rimangono chiaramente nascoste dal colore, mentre prodotti chimici non ben identificati a base di acetone indeboliscono eccessivamente le unghie. Inoltre i fornetti fissatori sarebbero ad alto rischio per i tumori dermatologici, anche se ovviamente non si può ancora stabilire in che misura. L’uso di una crema protettiva ad ampio spettro potrebbe essere un utile strumento preventivo, ma in tutti i casi sarebbe bene che il gentil sesso usasse in modo un po’ più parsimonioso la tecnica della manicure con gel. IL PARERE DEGLI ESPERTI – Secondo l’opinione di N. Mozzillo, dir. Dip. Melanoma dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, il fascio di raggi UVA utilizzato nella cristallizzazione del gel per le unghie è simile a quello impiegato anche nello sbiancamento dei denti e non è il caso di alimentare troppi allarmismi. «La notizia dovrebbe riguardare esclusivamente una piccola fetta di utenti tranquillizza l’oncologo - considerato che nella normalità l’esposizione ai raggi ultravioletti non è così significativa da giustificare di per sé l’insorgere di una patologia tumorale». LE UNGHIE AL TEMPO DEL 2013 - Un tempo le unghie perfettamente limate e smaltate erano un vezzo da signore, un lusso per donne molto curate e molto poco indaffarate, impeccabili e non troppo dedite a lavori che rischiassero di scheggiare lo smalto. Ora invece la cura delle unghie si è diffusa trasversalmente, senza differenze di età, stili di vita o livello socio-economico: smaltini di ogni tinta adornano persino le unghie delle ragazzine che li usano in modo quasi ironico, mescolandoli con fantasia, mentre le donne giocano a farsi le unghie semipermanenti, di quelle a prova dei lavori manuali più minacciosi per l’unghia e da poter sfoggiare persino se non si trova nemmeno il tempo per truccarsi la mattina. Ma come tutte le scorciatoie per la bellezza anche l’ormai collaudata nails art ha le sue ombre. Il portavoce della Creative Nail Design minimizza, sostenendo che il danno di un fornetto cuoci-gel è comparabile a quelli causati da un’illuminazione al neon. Infine, per ultimo, bisogna sempre tener presente l’effetto invecchiamento dei raggi UVA. Sarebbe un peccato avere unghie lunghe e curate in mani che mostrano segni del tempo troppo evidenti. (Fonte: E. Di Pasqua, Salute Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00 Teatro Auditorium Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. Quest’anno verranno premiati:  5 Farmacisti per i 65 anni di laurea  7 per i 60 anni di laurea  4 per i 50 anni di laurea  25 per i 40 anni di laurea  121 per i 25 anni di laurea La cerimonia si svolge con la presenza di 400 giovani neo iscritti nel 2014 e inizio 2015 che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno in osservanza ai principi deontologici. Nel caso in cui non siate inclusi negli elenchi, si prega di dare comunicazione agli Uffici dell’Ordine Nelle pagine finali di questa edizione sono riportati gli ELENCHI dei Colleghi festeggiati. ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione,  l’importo del fondo di solidarietà  le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo: 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. MEDAGLIE alla PROFESSIONE LAUREATI FARMACISTI CON 40 ANNI DI LAUREA (Laureati nell’anno 1974) ALBANESE ALFANI ALDO ARRICHIELLO BERTINI BOSSA BUONO CAIAZZA CASTALDO CAUTIERO COZZOLINO DE RUGGIERO DI FRANCO FERRARA Emma Maurizio Giovanni Antonio Pasquale Catello Anna Ersilia Giuseppe Domenica Ruggiero Carmela Antonio FIMIANI FUSCO GILIBERTI GIUDICEPIETRO GRECO GRISPELLO LOPEZ PIRAS SCHIOPPA SCOGNAMIGLIO SIDIROPULOS SPAGNUOLO Luisa Aldo Giovanni Giampiero Maria Donato Ciro Ermelinda Francesco Guido Nikolaos Maria Rosaria PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 ADDEO ADDIO AGLIATA AIELLO ALBANESE ALFANI ALIPERTI ALOISE ALTIERI ALTRUDA AMATO AMBROSINO AMBROSIO AMELIA AMIRANTE ANDREOLI ANGELILLO ANGELONI ARCIERI ARENA ARENIELLO ARMOGIDA ARPAIA ARUTA ASCIONE AULETTA AURICCHIO AURICCHIO AURIEMMA AVAGNANO AVETA BALDISSARA BALSAMO BARONE BARONE BASILE GIANNINI BELGRADO BELLOPEDE BELTOTTI BERNILE BERTONE BIFULCO BOCCIA BORRELLI BORRIELLO BOSCIA BOSSONI BOVE BRANDI BUFFARDI BUONONATO CACCIAPUOTI CAFIERO CAIAZZA CANFORA CANTE CANZANELLA CAPASSO CAPUANO CARANDENTE CARBONE CARDELLA CARDINALE CICCOTTI CAROTENUTO CAROTENUTO CARRATURO CARRELLA CASALE CASILLO Emanuela Paola Grazia Daniela Leandra Arturo Pasqualina raffaella Sara Ornella grazia Concetta Carolina Dario Federica Palma Giovanna Davide Alessio Valeria Marco Pasquale Chiara Maria Maria Annalisa Laura Francesco Carmen Pasquale Antonella Maria A. Fabiola Marianna Chiara Marco Claudia Carmela Assunta Paola Francesca Isabella Luigia Sabrina Marco Andreana Marco Girolmina Claudio Francesca Giovanni Rossella Teresa Daniela Giovanni Anna Giovanna Fabiana R. Marianna Piera Stella Roberto Annamaria Nicla Gabriella Mariateresa Pietro Alessandra Claudia Margherita CASORIA CASSANO CASTALDO CASTALDO CATAPANO CAVA CELENTANO CERQUA CERVO CESARO CHIACCHIO CHIACCHIO CHIRAFISI CIARDIELLO CICCARELLI CICCARELLI CIMMINO CIMMINO COCO COMPAGNONE CONTANGELO CONZA COPPOLA COPPOLA COPPOLA CORMUN COSTA COSTABILE COZZOLINO CRIMALDI D’AMELIA DAMIANO D’ANNA D’APICE D’AURIA D’AURIA D’AVINO DE ANGELIS DE BIASI DE CICCO DE CICCO DE FRANCO DE LUCA DE LUCA DE MARTINO DE ROSA DE ROSA DE SANTIS DE SENA DE TITO DE VERO DEL MASTRO DEL PRETE DEL ZOTTI D’ELIA DELLA GALA DELLA VOLPE DI CHIARO DI DONA DI FALCO DI GIROLAMO DI LAURO DI LAURO DI LORENZO DI MAIO DI MARO DI MARO DI MATTEO DI MEO Daniela Roberta Angela Vincenzo Alessia M. Luigi Claudio Cristina Teresa Alessia Cristina Mario Paola Raffaele Concetta Raffaele Annarita Ida Vittoria Mario Vincenzo Antonio Marialuisa Federica Ilaria Maria Francesca Alessandra Gabriella Maria Salvatore Annunziata Rosa Maria apollonia Rossana E. Maria Marina Alessandra Giuseppina Mario Angela Brigida Francesca Alessia Fabio Giusy Concetta Rita Marianna Nicola Lucia Teresa Ilaria Giuseppina Daniela Myrtha Elena Melinda Rosaria Concetta Antonia Gerardo Luisa Rosa Daniela Federico F. Davide Delia Ilenia Maria DI MICCO DI NICUOLO DI PALMA DI PALO DIOGUARDI D’URZO EFFUSO ESCOLINO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO FAIELLA FALCO FARELLA FAVAROLO FERRARA FERRARO FERRARO FERRARO FLORIO FRAMMOSA FRANZA FRANZESE FRUTTAURO GALA GALASSO GALASSO GALLO GALLO GARGANO GENTILE GENTILE GENZINI GIANNINI GIORDANO GIRALDI GIULIANO GRANATA GRANATA GREGORACI GUADAGNI GUARINO GUARRACINO IANNACCONE IANUALE INDOVINI INFANTE INFUSO INGENITO INSERRA IOVINE IOVINE ISTRINI IZZO KOGUTYAK LA MURA LAEZZA LAMA LANNA LAURI LAURO Elena Marco Nicoletta Aniello Serena Luciano Valentino Rosa Alessia Angela Carmela Daria Domenica Francesca Ilaria Immacolata Raffaella Rosaria Salvatore Beata Rosalia Maria anna Valentina Manuela Angela Mariangela Rosa Anna Rosa Francesca Antonella Gennaro Immacolata Nunzio Concetta Giacomo Alfredo Michele Stefania Luca Maria F. Annalisa Mariarosaria Immacolata Anna Ciro Immacolata Pasquale Nicoletta Vincenza Gabriella Roberta Alfredo Giovanna Ilaria Anna Irene Luca Ciro Concetta F. Concetta Luigia Emilio Olga Mariangela Carla Adriano Roberto Giusy Elio PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 623 GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 LEONETTI LEPERINO LEPRE LIMONCIELLO LISI LOMBARDI LUBRINO LUCIANO LUPOLI MADDALONI MAGLIETTA MAIELLO MAIONE MAISTO MAISTO MAISTO MALAGNINO MALLARDO MANCINO MANNI MANZO MARCHESE MARCHESE MARCHIONI MARCONE MARESCA MARINO MARINO MARINO MARITATO MAROTTA MARRA MARZANO MARZANO MASI MASTELLONE MATTERA IACONO MAZZELLA MEDUSA MELILLO MELLONE MENICHINO MINICHINI MIRANDA MIRATA MISTURA MOIO MONACHESE MONACO MONDA MORMILE MORMONE MORRA MORRA MOSCA MOSCA MOSCA MOSCARINO MUSCIACCO NAPOLITANO NARDI NASO NATALE NEMOIANNI NISCO NOCERINO Francesco Mariapia Carmela Giulia Sabrina Alessandro Giovanni Ilenia Ornella Maria M. Gianluca Pietro Maria Mariateresa Marisa Rosanna Roberto Rossella Francesca Federica Tommaso Dario Nicoletta Valentina Simona Rossella Antonella Biagina Marcella Massimo Paola Nency Antonio Pietro Marta Chiara Valentina Massimo Federica Consiglia Giuseppe Matilde Angelo Francesca Eva luisa Silvia Rosita Sante Barbara Ilenia A. Gennaro Matteo M. Ettore Ettore M. Giovanna Mario Pasquale Azzurra Giulia Luigi Alessandra Marta Carlo B. Mariachiara Roberta Maria NOCERINO ORAZZO ORIOLO PACCONE PAGANO PAGANO PAGANO PALADINO PALMA PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PANICO PANZA PAONE PAPA PARAGLIOLA PARIANTE PARISI PARISI PASCALE PASCARELLA PASSANTE PASSARIELLO PAUDICE PAVICIULLO PELUSO PENNINO PETRONE PETRONE PETTA PEZONE PEZZELLA PEZZULLO PIGNATIELLO PINTO PIRAMIDE PIRONE PIROZZI PIROZZI PISCITELLI POMMELLA PORCELLI POZZONE PUCA PUGLIESE RADUAZZO RAIMO RAIMONDO RAMBALDI REALE RENTA RICHIELLO ROMANO ROMANO RONCA RONGA RUFOLO RUGGIERO RUGGIERO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO Valeria Chiara Gemma Maria Erica Francesca Lorena Stefano Giuseppina Addolorata Carmela Diego Giovanna Serena Roberta MR Marco Giampiero Michele Teresa Mario Andrea Margherita Alessia Silvia Sara Giustina Maria V. Anna Gennaro Angela Fernanda Simona Sonia rita Nunzia Mariateresa Carmine Marianna Roberto Maria R. Veronica Giovanna Teresa Raffaele Angelo Antonio Rosa Gianmarco Lucia Genoveffa Domenico Anna Barbara Maria Carla Anna Alessandra Mario Michele Carmen Armando Carmine Maria. F. Annamaria Carmela Fabio Federico RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO SAGOMA SALAMONE SALIERNO SALVAROLA SANTAMARIA SANTORO SARNELLI SARNO SARNO SASSO SAVINO SAVINO SCALA SCAMARDELLA SCARCIA SCARPATO SCHIANO DI VISCONTE SCIMONETTI SCIORIO SCOTTO DI CARLO SECCIA SENSINI SICIGNANO SICURANZA SILVIS SIRICO SOLIGNO SOMMESE SORRENTINO SPARANO SPARANO SQUILLANTE STARACE STENDARDO STILE STROCCHIA SUARATO TAFONE TASCHINI TEDESCO TESTA TODINO TOPPI TORTORA TORTORI TRIFARI TRIFARI TUCCILLO TUCCILLO TUFANO UMMARO VALENTE VALLEFUOCO VECCHIO VINCENTI VITAGLIANO VITIELLO VOZZA ZACCARIELLO ZEULI Gelsomina Gennaro Linda Pierluigi Rosaria Teresa Francesco Anna B. Mariano Federica Laura Maria Marina Valeria Christian Luca Vincenzo Liliana Valentina Addolorata Mario Mirko Marica Francesco Piera Giuseppe Francesca Benigno S. Stefania Costantino Sabrina Maria Giovanna Alessandro Assunta Giuseppe Piera Alessandro Vincenzo L Paola Francesca Danilo Ilaria Simona Sara Anna Federica Annamaria Valentina Elena Gianluca Giulio Filomena Mario Maurizio Giovanni Pierluigi Angela Margherita Adriano Addolorata Francesco Antonietta Francesco Valeria

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986455

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo