Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 625 AVVISO Ordine 1. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di Galeno 2. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. il giorno preferito per dormire?Tutto il mondo ama il sabato 4. Cuore matto», diabete, nei: tecnologia in tasca che ti salva la vita 5. Paracetamolo, più pericoloso dell’influenza? 6. Trombolitici e terapia endovascolare: possono fare la differenza Lunedì 20 Aprile 2015, S. Adalgisa Proverbio di oggi……….. Rotta pe' rotta, miettece 'a pezza Rotta per rotta, metti una toppa IL GIORNO PREFERITO PER DORMIRE? TUTTO IL MONDO AMA IL SABATO Il mercoledì qualità sonno al top, ma in Italia il giorno della settimana in cui si riposa meglio è il martedì. La domenica notte la più difficile. Il sondaggio con app Sleep Cycle È il sabato, più ancora della domenica, il giorno preferito per svegliarsi tardi e poltrire di più a letto: un’abitudine non solo italiana, ma adottata in molti Paesi del mondo. Mentre il mercoledì notte è il momento della settimana in cui si dorme in generale meglio, in diversi luoghi del mondo ma non in Italia dove invece (una cosa comune anche ad altri Paesi) il giorno della settimana in cui si gode di un miglior sonno è il martedì. In Italia si dorme in media 6 ore e 54 minuti Prevenzione e Salute 7. Automedicazione e farmacisti, alleati contro i disturbi lievi da stress 8. Frutta, verdura e pesce riducono del 43% rischio cancro colon-rett Curiosità 9. Una bevanda scaduta fa male? Dall’analisi dei dati emerge che per il 90% dei Paesi il sabato è il giorno in cui ci si sveglia più tardi e si può stare un po’ di più a letto, ed è anche quello in cui, insieme alla domenica, ci si sveglia in generale con un umore migliore. Mentre la domenica notte è quella un po’ più difficile, nella quale si dorme meno perché forse si ha già la testa al lunedì, che come è facile intuire è il giorno in cui ci si sveglia prima durante la settimana (i primi sono coloro che abitano in Sud Africa, in media alle 6,09) e l’umore non è dei migliori, tranne che per gli americani che invece odiano il martedì mattina. In cima alla lista di coloro che dormono meno la domenica notte la Corea del Sud, dove sono dedicate al sonno appena 5 ore e 53 minuti. Una classifica di qualità media generale del sonno vede l’Italia in 13°posizione su un totale di 50 Paesi: nel nostro Paese si dorme in media a mezzanotte e 35 e ci si sveglia alle 7 e 52, per un totale di sei ore e 54 minuti di sonno. (Salute, Corriere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 PREVENZIONE E SALUTE AUTOMEDICAZIONE E FARMACISTI, ALLEATI CONTRO I DISTURBI LIEVI DA STRESS Per i disturbi provocati dallo stress, dal mal di stomaco ai dolori muscolari, dall'insonnia al mal di testa, dall'herpes all'acne, il farmacista rappresenta un riferimento per il paziente nella scelta del farmaco di automedicazione, dalla molecola al dosaggio, più adeguati. A dirlo è Pietro Barbanti, primario neurologo dell'Istituto scientifico San Raffaele Pisana di Roma, che, intervenendo in una tavola rotonda organizzata da Assosalute, ha detto: «Nel caso particolare del mal di testa, il farmacista rappresenta il referente diretto per associazione di pazienti, società scientifiche e, sul fronte della formazione, le aziende. Il farmacista diventa un vero e proprio "medico del mal di testa"». Un disturbo quest'ultimo che, in un'indagine autopercettiva dello stress condotta su un campione di 1000 persone (15-60 anni, popolazione attiva),  risulta il più diffuso (44%),  seguono l'insonnia (37%),  il mal di stomaco (35%),  i dolori muscolari (20%),  l'herpes labiale (14%)  l'acne (9%). «Stressata è la persona che avverte più o meno quotidianamente sintomi di attivazione del sistema nervoso simpatico in assenza di giusta causa» spiega il neurologo. «Se lo stress diventa cronico e l'attivazione è prolungata ci sono conseguenze sulla salute con la comparsa di veri e propri disturbi:  incapacità a rilassare i muscoli,  sensazioni sgradevoli a carico dell'apparato digerente,  mal di testa gravativo,  senso di palpitazione,  senso di stanchezza,  insonnia». L'esperto aggiunge che lo stress «va riconosciuto e gestito, soprattutto rallentando il ritmo di vita» e per alleviare i «disturbi lievi causati dall'accumulo di stress, si può ricorrere all'automedicazione consapevole, vale a dire comunicata al proprie medico». In particolare, precisa Barbanti, «si può ricorrere ai comuni antinfiammatori nel trattamento della cefalea di tipo tensivo e dell'emicrania, specie se assunti in tempo. La melatonina, unitamente a misure di igiene di vita, per indurre il sonno in chi non riesca a "staccare la spina" alla sera. L'acido valerianico, principio attivo della più nota valeriana, è in grado di esercitare effetti ansiolitici ed è utilizzabile con sicurezza anche in giovani e adolescenti. Il magnesio previene l'eccesso di eccitabilità del neurone regolando l'attività del glutammato nel recettore Nmda, utile, quando assunto per un certo periodo sia nel controllo dell'ansia, sia nel miglioramento della qualità del sonno, sia nella prevenzione dell'emicrania». (Farmacista 33) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 SCIENZA E SALUTE CUORE MATTO», DIABETE, NEI: TECNOLOGIA IN TASCA CHE TI SALVA LA VITA Il progetto HeartWatch degli studenti del Politecnico di Milano rappresenterà l’Italia alle selezioni internazionali L’aritmia cardiaca può essere «subdola». E’ capace di starsene nascosta e asintomatica per anni per poi manifestarsi all’improvviso. E quando questo accade le conseguenze possono anche essere letali. Tenerla sotto controllo costantemente, anche 24 ore al giorno, potrebbe rivelarsi utile e non particolarmente invasivo, soprattutto se ciò non comporta il passare la propria vita con cavi ed elettrodi collegati al petto. Grazie alle nuove tecnologie e alla sempre maggiore diffusione di dispositivi wearable, come gli smartwatch, questo è oggi possibile. Lo testimonia HeartWatch, il progetto vincitore delle finali italiane della Imagine Cup 2015 - una gara di information technology per studenti di tutto il mondo. Come funziona: L’applicazione è molto semplice e si basa sull’interazione tra due device:  uno smartphone  e un dispositivo di rilevamento da indossare al polso come un normale orologio (il progetto è in grado di dialogare con altri smartwatch o dispositivi bluetooth). Non c’è da fare altro. Sarà l’applicazione installata nel telefono a tenere monitorato il ritmo del battito cardiaco e a segnalare eventuali anomalie impreviste, combinando i dati sulla frequenza con quelli sul movimento e riconoscendo le variazioni fisiologiche (es. durante il movimento o l’attività sportiva) da quelle anomale, come nel caso in cui la persona monitorata sia a riposo o ferma. In caso di irregolarità ci sono tre diversi tipi di allarme:  il primo per anomalie leggere, che vengono segnalate con un avviso sul telefono destinato solo al diretto interessato;  il secondo per un’anomalia più significativa, che si accompagna ad un allarme sonoro capace di allertare anche le persone che si trovano nei dintorni, che possono così prestare un primo soccorso o chiedere aiuto;  il terzo che nei casi gravi subentra quando la persona è sola e non interrompe l’allarme, che prevede l’invio di cinque messaggi di aiuto ad altrettanti contatti precedentemente selezionati: il dispositivo è in grado di geolocalizzare il paziente e questo permette anche a distanza di inviare i soccorsi in un luogo preciso. Inoltre, al di là delle emergenze, può essere utilizzato come un normale cardiofrequenzimetro per monitorare il battito cardiaco durante sessioni di allenamento o riabilitazione o per rilevazioni di lunga durata, sul modello dell’Holter, che sono registrate ed essere d’ausilio alle valutazioni del cardiologo. Gli altri progetti: Il progetto HeartWatch non è stato il solo a puntare sulla prevenzione medica. GluScale è ad es. l’idea elaborata da un team di studenti dell’Univ. di Catania per aiutare i diabetici a calcolare il quantitativo di glicemia dei cibi consumati mediante un’app che interagisce con una bilancia portatile (e, in futuro, anche con un riconoscitore visuale dei cibi stessi) e che permette di stimare le equivalenti dosi di insulina per compensarlo. Neo, presentato dall’Embossed Team 2015, è invece un’applicazione per il monitoraggio dei nei che consente da un lato un’interazione a distanza con il dermatologo e dall’altro una pre-diagnosi basata su un’ampia banca dati che, analizzando i “selfie” scattati alla propria pelle, segnala subito le macchie potenzialmente pericolose segnalando la necessità di consultare uno specialista. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 PREVENZIONE E SALUTE FRUTTA, VERDURA E PESCE RIDUCONO DEL 43% RISCHIO DI CANCRO AL COLON-RETTO Con la dieta vegetariana il pericolo diminuisce del 22% Un'alimentazione a base di frutta, verdura e pesce riduce il rischio di cancro al colon-retto del 43%. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine secondo cui abolire la carne riduce significativamente il rischio di sviluppare la patologia. Dall'analisi è emerso che, rispetto agli altri, i volontari che avevano seguito una dieta vegetariana correvano un rischio di sviluppare il cancro al colonretto inferiore del 22%. In particolare, il rischio di tumore al colon era inferiore del 19%, mentre quello di cancro al retto era più basso del 29%. L'efficacia di una dieta priva di carne è risultata ancora più evidente nelle persone che alla frutta e alla verdura associavano anche il pesce. Nei pesco-vegetariani, infatti, il pericolo di sviluppare la patologia risultava inferiore del 43%. Infine, rispetto a chi consumava regolarmente la carne, è emerso che i latto-ovo vegetariani (le persone che consumano anche latticini e uova) avevano una probabilità di sviluppare il tumore al colon-retto più bassa del 18%, i vegani del 16% e i semi-vegetariani (coloro che assumono carne solo occasionalmente) dell'8%. (Salute, Sole 24ore) UNA BEVANDA SCADUTA FA MALE? Acqua e bevande non “scadono”. In particolare per le bevande con un tasso alcolico superiore al 10% non è prevista dalla legge l’indicazione di alcun termine entro cui consumare il prodotto. Sull’etichetta delle bevande con meno del 10% in alcol (la birra per es.) di quelle analcoliche e delle acque minerali è indicato solo il termine minimo di conservazione. Ovvero è presente la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” una certa data. Tale data rappresenta il termine entro cui il prodotto, in corrette condizioni di conservazione, non altera le proprietà nutrizionali e organolettiche. Limite valicabile. Se viene superato non significa che il prodotto diventa nocivo per la salute, ma solo che alcune di queste caratteristiche sensoriali o nutritive non sono più garantite. Al contrario, esiste un limite tassativo di consumo per i prodotti deperibili in cui l’etichetta indica “da consumarsi entro” (es. Il latte fresco, scade: dopo la data riportata in etichetta, per motivi di ordine microbiologico e quindi di sicurezza, non è più consigliabile consumarlo. (Focus) PARACETAMOLO, PIÙ PERICOLOSO DELL’INFLUENZA? L’influenza, si sa, ogni anno colpisce migliaia di persone. Spesso, però, il pericolo non è rappresentato solo dal malanno di stagione, ma anche dalle medicine che si assumono. Oltre agli antibiotici, di cui spesso si abusa, ora (il possibile) allarme viene anche dagli antidolorifici tradizionali dall’azione febbrifuga. Tra questi vi sono il paracetamolo e l’aspirina. A suggerirlo sono alcuni scienziati della McMaster University di Hamilton. (Salute, La Stampa Benessere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 SCIENZA E SALUTE TROMBOLITICI E TERAPIA ENDOVASCOLARE ORA POSSONO FARE DAVVERO LA DIFFERENZA Oggi le armi contro l'ictus ci sono: trombolisi, terapie endovascolari, riabilitazione fin dal primo giorno cambiano radicalmente il decorso della malattia. Eppure, una recente indagine Censis rivela che meno di un italiano su cinque sa che esistono terapie per l'ictus e così molti non chiedono subito aiuto pensando che sia "inutile". «Secondo gli standard fissati dall'Europa, entro il 2015 il 10% dei pazienti dovrebbe accedere ai farmaci che sciolgono i trombi: in Italia non arriviamo al 5% - informa Giuseppe Micieli, dir. del Dip. di Neurologia d'Urgenza dell'Istituto Neurologico Mondino di Pavia -. La trombolisi per via endovenosa è efficace, ma bisogna farla entro 4 ore e mezzo dai sintomi». La terapia scioglie i coaguli di sangue che bloccano le arterie cerebrali, riportando sangue e ossigeno al tessuto: in un caso su due consente di recuperare buone condizioni funzionali, in uno su tre di tornare alla vita di sempre entro pochi giorni senza conseguenze di rilievo. Non può essere somministrata ai pazienti con ictus emorragico, né a chi ha subito da poco un intervento chirurgico ed è ad alto rischio di emorragie. In questi casi, o anche quando si arriva troppo tardi in un reparto specializzato, può essere un'opzione la terapia endovascolare. «Consiste nella "disostruzione" dell'arteria bloccata entrando con un micro-catetere nel vaso per riaprirlo, ma la disostruzione si può fare anche con farmaci. Nel secondo caso la concentrazione di trombolitico usata è dieci volte più bassa rispetto a quella usata per via endovenosa nella trombolisi classica, quindi si può eseguire anche in pazienti a rischio emorragico. Inoltre, la terapia endovascolare può servire in caso di ictus emorragico, per andare chiudere i vasi danneggiati». «È un metodo complicato, per cui tuttora sono in corso studi e per la sua difficoltà di applicazione non è utilizzato ovunque». Ancora da dimostrare l'efficacia protettiva del raffreddamento del cervello, che negli animali da esperimento diminuisce moltissimo i danni neurologici post-ictus: «Si riduce di 3-4 gradi la temperatura cerebrale, con il paziente sedato: stiamo partecipando a uno studio su malati che non possono fare la trombolisi e speriamo che anche questa terapia dimostri una buona validità» spiega Gandolfo. (salute, Farmacia news) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00 Teatro Auditorium Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. Quest’anno verranno premiati:  5 Farmacisti per i 65 anni di laurea  7 per i 60 anni di laurea  4 per i 50 anni di laurea  25 per i 40 anni di laurea  121 per i 25 anni di laurea La cerimonia si svolge con la presenza di 400 giovani neo iscritti nel 2014 e inizio 2015 che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno in osservanza ai principi deontologici. Nel caso in cui non siate inclusi negli elenchi, si prega di dare comunicazione agli Uffici dell’Ordine Nelle pagine finali di questa edizione sono riportati gli ELENCHI dei Colleghi festeggiati. ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione,  l’importo del fondo di solidarietà  le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo: 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. MEDAGLIE alla PROFESSIONE LAUREATI FARMACISTI CON 40 ANNI DI LAUREA (Laureati nell’anno 1974) ALBANESE ALFANI ALDO ARRICHIELLO BERTINI BOSSA BUONO CAIAZZA CASTALDO CAUTIERO COZZOLINO DE RUGGIERO DI FRANCO FERRARA Emma Maurizio Giovanni Antonio Pasquale Catello Anna Ersilia Giuseppe Domenica Ruggiero Carmela Antonio FIMIANI FUSCO GILIBERTI GIUDICEPIETRO GRECO GRISPELLO LOPEZ PIRAS SCHIOPPA SCOGNAMIGLIO SIDIROPULOS SPAGNUOLO Luisa Aldo Giovanni Giampiero Maria Donato Ciro Ermelinda Francesco Guido Nikolaos Maria Rosaria PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 ADDEO ADDIO AGLIATA AIELLO ALBANESE ALFANI ALIPERTI ALOISE ALTIERI ALTRUDA AMATO AMBROSINO AMBROSIO AMELIA AMIRANTE ANDREOLI ANGELILLO ANGELONI ARCIERI ARENA ARENIELLO ARMOGIDA ARPAIA ARUTA ASCIONE AULETTA AURICCHIO AURICCHIO AURIEMMA AVAGNANO AVETA BALDISSARA BALSAMO BARONE BARONE BASILE GIANNINI BELGRADO BELLOPEDE BELTOTTI BERNILE BERTONE BIFULCO BOCCIA BORRELLI BORRIELLO BOSCIA BOSSONI BOVE BRANDI BUFFARDI BUONONATO CACCIAPUOTI CAFIERO CAIAZZA CANFORA CANTE CANZANELLA CAPASSO CAPUANO CARANDENTE CARBONE CARDELLA CARDINALE CICCOTTI CAROTENUTO CAROTENUTO CARRATURO CARRELLA CASALE CASILLO Emanuela Paola Grazia Daniela Leandra Arturo Pasqualina raffaella Sara Ornella grazia Concetta Carolina Dario Federica Palma Giovanna Davide Alessio Valeria Marco Pasquale Chiara Maria Maria Annalisa Laura Francesco Carmen Pasquale Antonella Maria A. Fabiola Marianna Chiara Marco Claudia Carmela Assunta Paola Francesca Isabella Luigia Sabrina Marco Andreana Marco Girolmina Claudio Francesca Giovanni Rossella Teresa Daniela Giovanni Anna Giovanna Fabiana R. Marianna Piera Stella Roberto Annamaria Nicla Gabriella Mariateresa Pietro Alessandra Claudia Margherita CASORIA CASSANO CASTALDO CASTALDO CATAPANO CAVA CELENTANO CERQUA CERVO CESARO CHIACCHIO CHIACCHIO CHIRAFISI CIARDIELLO CICCARELLI CICCARELLI CIMMINO CIMMINO COCO COMPAGNONE CONTANGELO CONZA COPPOLA COPPOLA COPPOLA CORMUN COSTA COSTABILE COZZOLINO CRIMALDI D’AMELIA DAMIANO D’ANNA D’APICE D’AURIA D’AURIA D’AVINO DE ANGELIS DE BIASI DE CICCO DE CICCO DE FRANCO DE LUCA DE LUCA DE MARTINO DE ROSA DE ROSA DE SANTIS DE SENA DE TITO DE VERO DEL MASTRO DEL PRETE DEL ZOTTI D’ELIA DELLA GALA DELLA VOLPE DI CHIARO DI DONA DI FALCO DI GIROLAMO DI LAURO DI LAURO DI LORENZO DI MAIO DI MARO DI MARO DI MATTEO DI MEO Daniela Roberta Angela Vincenzo Alessia M. Luigi Claudio Cristina Teresa Alessia Cristina Mario Paola Raffaele Concetta Raffaele Annarita Ida Vittoria Mario Vincenzo Antonio Marialuisa Federica Ilaria Maria Francesca Alessandra Gabriella Maria Salvatore Annunziata Rosa Maria apollonia Rossana E. Maria Marina Alessandra Giuseppina Mario Angela Brigida Francesca Alessia Fabio Giusy Concetta Rita Marianna Nicola Lucia Teresa Ilaria Giuseppina Daniela Myrtha Elena Melinda Rosaria Concetta Antonia Gerardo Luisa Rosa Daniela Federico F. Davide Delia Ilenia Maria DI MICCO DI NICUOLO DI PALMA DI PALO DIOGUARDI D’URZO EFFUSO ESCOLINO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO FAIELLA FALCO FARELLA FAVAROLO FERRARA FERRARO FERRARO FERRARO FLORIO FRAMMOSA FRANZA FRANZESE FRUTTAURO GALA GALASSO GALASSO GALLO GALLO GARGANO GENTILE GENTILE GENZINI GIANNINI GIORDANO GIRALDI GIULIANO GRANATA GRANATA GREGORACI GUADAGNI GUARINO GUARRACINO IANNACCONE IANUALE INDOVINI INFANTE INFUSO INGENITO INSERRA IOVINE IOVINE ISTRINI IZZO KOGUTYAK LA MURA LAEZZA LAMA LANNA LAURI LAURO Elena Marco Nicoletta Aniello Serena Luciano Valentino Rosa Alessia Angela Carmela Daria Domenica Francesca Ilaria Immacolata Raffaella Rosaria Salvatore Beata Rosalia Maria anna Valentina Manuela Angela Mariangela Rosa Anna Rosa Francesca Antonella Gennaro Immacolata Nunzio Concetta Giacomo Alfredo Michele Stefania Luca Maria F. Annalisa Mariarosaria Immacolata Anna Ciro Immacolata Pasquale Nicoletta Vincenza Gabriella Roberta Alfredo Giovanna Ilaria Anna Irene Luca Ciro Concetta F. Concetta Luigia Emilio Olga Mariangela Carla Adriano Roberto Giusy Elio PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 625 GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 LEONETTI LEPERINO LEPRE LIMONCIELLO LISI LOMBARDI LUBRINO LUCIANO LUPOLI MADDALONI MAGLIETTA MAIELLO MAIONE MAISTO MAISTO MAISTO MALAGNINO MALLARDO MANCINO MANNI MANZO MARCHESE MARCHESE MARCHIONI MARCONE MARESCA MARINO MARINO MARINO MARITATO MAROTTA MARRA MARZANO MARZANO MASI MASTELLONE MATTERA IACONO MAZZELLA MEDUSA MELILLO MELLONE MENICHINO MINICHINI MIRANDA MIRATA MISTURA MOIO MONACHESE MONACO MONDA MORMILE MORMONE MORRA MORRA MOSCA MOSCA MOSCA MOSCARINO MUSCIACCO NAPOLITANO NARDI NASO NATALE NEMOIANNI NISCO NOCERINO Francesco Mariapia Carmela Giulia Sabrina Alessandro Giovanni Ilenia Ornella Maria M. Gianluca Pietro Maria Mariateresa Marisa Rosanna Roberto Rossella Francesca Federica Tommaso Dario Nicoletta Valentina Simona Rossella Antonella Biagina Marcella Massimo Paola Nency Antonio Pietro Marta Chiara Valentina Massimo Federica Consiglia Giuseppe Matilde Angelo Francesca Eva luisa Silvia Rosita Sante Barbara Ilenia A. Gennaro Matteo M. Ettore Ettore M. Giovanna Mario Pasquale Azzurra Giulia Luigi Alessandra Marta Carlo B. Mariachiara Roberta Maria NOCERINO ORAZZO ORIOLO PACCONE PAGANO PAGANO PAGANO PALADINO PALMA PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PANICO PANZA PAONE PAPA PARAGLIOLA PARIANTE PARISI PARISI PASCALE PASCARELLA PASSANTE PASSARIELLO PAUDICE PAVICIULLO PELUSO PENNINO PETRONE PETRONE PETTA PEZONE PEZZELLA PEZZULLO PIGNATIELLO PINTO PIRAMIDE PIRONE PIROZZI PIROZZI PISCITELLI POMMELLA PORCELLI POZZONE PUCA PUGLIESE RADUAZZO RAIMO RAIMONDO RAMBALDI REALE RENTA RICHIELLO ROMANO ROMANO RONCA RONGA RUFOLO RUGGIERO RUGGIERO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO Valeria Chiara Gemma Maria Erica Francesca Lorena Stefano Giuseppina Addolorata Carmela Diego Giovanna Serena Roberta MR Marco Giampiero Michele Teresa Mario Andrea Margherita Alessia Silvia Sara Giustina Maria V. Anna Gennaro Angela Fernanda Simona Sonia rita Nunzia Mariateresa Carmine Marianna Roberto Maria R. Veronica Giovanna Teresa Raffaele Angelo Antonio Rosa Gianmarco Lucia Genoveffa Domenico Anna Barbara Maria Carla Anna Alessandra Mario Michela Carmen Armando Carmine Maria Fortuna Annamaria Carmela Fabio Federico RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO SAGOMA SALAMONE SALIERNO SALVAROLA SANTAMARIA SANTORO SARNELLI SARNO SARNO SASSO SAVINO SAVINO SCALA SCAMARDELLA SCARCIA SCARPATO SCHIANO DI VISCONTE SCIMONETTI SCIORIO SCOTTO DI CARLO SECCIA SENSINI SICIGNANO SICURANZA SILVIS SIRICO SOLIGNO SOMMESE SORRENTINO SPARANO SPARANO SQUILLANTE STARACE STENDARDO STILE STROCCHIA SUARATO TAFONE TASCHINI TEDESCO TESTA TODINO TOPPI TORTORA TORTORI TRIFARI TRIFARI TUCCILLO TUCCILLO TUFANO UMMARO VALENTE VALLEFUOCO VECCHIO VINCENTI VITAGLIANO VITIELLO VOZZA ZACCARIELLO ZEULI Gelsomina Gennaro Linda Pierluigi Rosaria Teresa Francesco Anna B. Mariano Federica Laura Maria Marina Valeria Christian Luca Vincenzo Liliana Valentina Addolorata Mario Mirko Marica Francesco Piera Giuseppe Francesca Benigno S. Stefania Costantino Sabrina Maria Giovanna Alessandro Assunta Giuseppe Piera Alessandro Vincenzo L Paola Francesca Danilo Ilaria Simona Sara Anna Federica Annamaria Valentina Elena Gianluca Giulio Filomena Mario Maurizio Giovanni Pierluigi Angela Margherita Adriano Addolorata Francesco Antonietta Francesco Valeria

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986456

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo