Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 627 AVVISO Ordine 1. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di Galeno 2. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 3. Ordine: corso ECMBLSD: uso del defibrillatore Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. occhio secco: menopausa, computer e farmaci all’origine del disturbo Prevenzione e Salute 5. Con il divorzio cresce il rischio di infarto Professione 6. Farmaci, il farmacista non può sostituirli se in ricetta è indicata anche l'azienda 7. Pensionamento farmacisti, nuove date Inps per pensione anzianità e vecchiaia 8. Perché la bocca secca e bruciore alla lingua? Mercoledì 22 Aprile 2015, S. Caio, Leonida Proverbio di oggi……….. Tene 'a pòvere 'ncopp' 'e rrecchie Ha la polvere sulle orecchie - E' ricchione PENSIONAMENTO FARMACISTI, NUOVE DATE INPS PER PENSIONE ANZIANITÀ E VECCHIAIA Pensionamento farmacisti, prorogati ulteriormente i termini per andare in pensione. Nuove date Inps per pensione di anzianità e vecchiaia Prorogati ulteriormente i termini per il pensionamento farmacisti, sia di vecchiaia che anticipata. Oggi, per accedere alla pensione anticipata (quella di anzianità), sono necessari:  42 anni e 6 mesi per gli uomini  41 anni e 6 mesi per le donne, a decorrere dal 2016 si allunga di altri 4 mesi (per allungarsi ulteriormente dopo il 2018) il requisito “contributivo”, che sale infatti a  42 anni e 10 mesi per gli uomini  41 anni e 10 mesi per le donne, a prescindere dall’età anagrafica. Oggi, per quanto riguarda la pensione di vecchiaia, fermi gli ineludibili 20 anni di contribuzione, allo stato attuale sono necessari:  66 anni e 3 mesi di età per gli uomini  63 anni e 9 mesi per le donne, a decorrere dal 2016 serviranno:  66 anni e 7 mesi per gli uomini  65 anni e 7 mesi per le donne. Nonostante l’avvenuto parziale “ritorno” alle regole della legge Fornero, continua dunque ad allontanarsi l’età anagrafica necessaria per la maturazione della pensione di vecchiaia, creando un comprensibile malcontento tra i lavoratori anziani che si riflette del resto sul mercato occupazionale perché nei fatti inibisce e/o riduce consistentemente l’accesso a nuovi posti di lavoro. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 PROFESSIONE E SALUTE FARMACI, IL FARMACISTA NON PUÃ’ SOSTITUIRLI SE IN RICETTA È INDICATA ANCHE L'AZIENDA No al cosiddetto zapping farmaceutico, ovvero l'estensione della pratica della sostituzione dei farmaci equivalenti prescritti dal medico con la specifica del produttore con altro generico di altra marca da parte del farmacista. A chiarire che la procedura è inammissibile (su una richiesta di chiarimento avanzata da FederAnziani) è stato l'ufficio legale del ministero della Salute. FederAnziani si era rivolta al dicastero per chiedere se un farmaco equivalente prescritto dal medico indicando anche il nome dell'azienda produttrice potesse essere sostituito dal farmacista. Il ministero della Salute ha risposto che tale pratica non è possibile ''e il farmacista è tenuto a fornire il medicinale prescritto dal medico perché vincolato all'indicazione prescrittiva di quest'ultimo''. Canta ovviamente vittoria FederAnziani, che riferisce dei chiarimenti del ministero con una nota diffusa ieri nel tardo pomeriggio: "Abbiamo impiegato due anni per chiarire che chi prescrive è il medico e non il farmacista, oggi plaudiamo al ministero della Salute che finalmente ci ha dato ragione, riconoscendo il valore e le motivazioni della nostra lunga battaglia". "Non ce ne vogliano gli amici farmacisti, ma è ora che si attengano a quanto la legge prevede e si astengano dal fare zapping.". Nel suo chiarimento, il ministero ribadisce in buona sostanza che il farmacista, in base alla normativa vigente, deve dispensare al paziente il generico richiesto quando il medico abbia scritto in ricetta anche il nome dell'azienda produttrice, anche nel caso che nella ricetta non sia apposta la clausola di non sostituibilità. Rimane impregiudicato il dovere, per il farmacista, di informare il paziente dell'eventuale presenza di un farmaco equivalente a prezzo inferiore e della differenza di costo a carico per il paziente. Non può però sostituirlo, in ogni caso, senza l'assenso del paziente, neanche in presenza di farmaci equivalenti con lo stesso prezzo di rimborso. Queste le fattispecie "passate in rassegna" dall'ufficio legislativo del ministero e i relativi comportamenti che deve mantenere il farmacista in materia di sostituzione:  se nella ricetta è indicato il solo principio attivo, dopo aver informato il paziente, dovrà consegnare il farmaco avente il prezzo più basso e, se disponibili più medicinali con prezzo corrispondente al prezzo più basso, dovrà tenere conto della preferenza dello stesso paziente.  Va da sé che se il paziente richiede espressamente un medicinale di prezzo più alto, il farmacista potrà dispensare il medicinale richiesto, ma dovrà richiedere al paziente di corrispondere la somma pari alla differenza fra il prezzo del medicinale richiesto e quello del medicinale erogabile con onere a totale carico del Ssn.  Nel caso, invece, che la ricetta - oltre alla denominazione di un medicinale specifico - riporti anche l'indicazione della non sostituibilità risulta apposta dal medico (prosecuzione di trattamenti in corso o lo specifico obbligo di motivazione di cui al secondo periodo del comma 11-bis dell'art. 15 del DL n. 95 del 2012 e s.m.), il farmacista non potrà sostituire il farmaco.  Se, infine, nella prescrizione, oltre al principio attivo, è indicata la denominazione di uno specifico medicinale, il farmacista è tenuto comunque a fornire il medicinale prescritto quando nessun medicinale equivalente ha prezzo più basso, anche se nella ricetta non risulti apposta dal medico la indicazione di non sostituibilità.  Se in commercio sono disponibili medicinali a minor prezzo rispetto a quello prescritto, il farmacista è tenuto a fornire il farmaco a prezzo più basso, fatta salva la richiesta del paziente di ricevere il farmaco prescritto dal medico, dietro pagamento della differenza di prezzo. (RifDay) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 SCIENZA E SALUTE OCCHIO SECCO: MENOPAUSA, COMPUTER E FARMACI ALL’ORIGINE DEL DISTURBO Colpisce soprattutto le donne. È un’alterazione dello strato lacrimale che protegge l’organo visivo dovuta alla riduzione della proteina lubrificante Muc5ac In linea generale è una delle conseguenze negative dell’abitudine di avere spesso a che fare con computer, tablet e smartphone. Ma il problema, nello specifico, riguarda soprattutto chi trascorre otto ore al giorno di fronte a un videoterminale. Le lacrime evaporano, gli occhi bruciano, qualsiasi luce provoca fastidio e si ha la sensazione di custodire un corpo estraneo nell’occhio. Quanto influiscono gli ormoni. Sono questi i sintomi associati alla sindrome dell’occhio secco, un disturbo diffuso tra gli anziani, i pazienti allergici e soprattutto tra le donne, anche in ragione di alcune oscillazioni ormonali. A soffrirne sarebbe una su dieci. Alla base, in ogni caso, c’è una perdita delle lacrime, «fondamentali per proteggere la salute dell’occhio - afferma Stefano Bonini, dir. della cattedra di oftalmologia al Campus Biomedico di Roma. Distribuendosi sulla superficie oculare, sono responsabili della lubrificazione e della protezione dell’occhio dall’ingresso di sostanze estranee». Poche lacrime e molta evaporazione. A causare il disturbo, dunque, è un deficit dello strato lacrimale, provocata da una ridotta produzione o da un’eccessiva evaporazione. È quest’ultima la causa più frequente della sindrome dell’occhio secco: a cui contribuiscono anche:  l’età avanzata,  la menopausa,  alcune terapie farmacologiche  l’utilizzo prolungato di lenti a contatto. Analizzando gli aspetti molecolari della sindrome, sarebbe la riduzione della proteina lubrificante Muc5ac a causarne l’insorgenza. Meno ce n’è, come si riscontra in chi lavora molto tempo al pc, più è frequente la diagnosi. Tornando alle abitudini attuali, comunque, sono le alterazioni palpebrali ad aver contribuito a una maggiore diffusione del disturbo. Chi trascorre la maggior parte della giornata di fronte a un pc, riduce la chiusura involontaria delle palpebre: da qui la lubrificazione inadeguata. Stesso discorso vale anche per l’utilizzo eccessivo dei dispositivi mobili attraverso cui condividiamo contenuti sui social network o leggiamo un e-book. Come curare questo fastidioso disturbo? Finora si è fatto largo uso delle lacrime artificiali in gocce - il rimedio più consigliato dagli oculisti - e di un deumidificatore, da installare in casa o in ufficio. Gli specialisti consigliano anche di ridurre al minimo l’esposizione a inquinanti ambientali: indossando gli occhiali da sole, ma soprattutto - quando presente - eliminando il consumo delle sigarette. Quella molecola fondamentale studiata da Rita Levi Montalcini. Quanto ai farmaci, invece, i ricercatori del gruppo Dompé, stanno valutando l’opportunità di utilizzare la variante umana del fattore di crescita nervoso per la cura dell’occhio secco. La molecola fu scoperta negli Anni 50 da Rita Levi Montalcini e le avrebbe poi fruttato il Nobel per la Medicina. Si tratta di una proteina che contribuisce alla formazione delle fibre (gli assoni) su cui viaggia l’impulso nervoso e che - inserita in un collirio - ha già dato risultati incoraggianti per la cura di diverse patologie oculari: dalla cheratite neurotrofica alla retinite pigmentosa. Il prossimo passo consiste nella cura dell’occhio secco? (Salute, La Stampa) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 PREVENZIONE E SALUTE CON IL DIVORZIO CRESCE IL RISCHIO DI INFARTO Lo rivela uno studio statunitense su un campione di 15.800 persone. Punte del +77% per le donne, mentre risposarsi fa bene solo all'uomo Divorziare fa male al cuore. Non è solo una questione di sentimenti: al dolore della separazione si aggiunge infatti un maggior pericolo di infarto, soprattutto nella popolazione femminile. Un aumento paragonabile a quello legato a fattori di rischio ormai noti, come la pressione alta o il diabete. E' la conclusione di uno studio condotto negli Stati Uniti su oltre 15.800 persone, uomini e donne. Dalla ricerca, emerge che la probabilità di un attacco cardiaco aumenta ulteriormente nei divorziati 'seriali', quelli che hanno alle spalle più rotture. L'effetto 'spaccacuore' del divorzio è molto superiore nelle donne. E mentre i maschi che si risposano riescono ad annullare l'aumentato rischio, nelle femmine un nuovo matrimonio sembra produrre benefici minimi. Gli studiosi puntano il dito contro lo stress cronico provocato dal divorzio, che a lungo termine si ripercuote sulla salute del cuore. Risultati: nel campione analizzato, nelle donne divorziate è stato osservato:  un rischio di attacchi cardiaci del 24% maggiore rispetto a quelle che restavano sposate con un picco di +77% in caso di divorzi multipli. Negli uomini, invece, l'extra-rischio infarto è risultato  del +10% in caso di singolo divorzio  del +30% con più divorzi. In generale "l'aumento rilevato è significativo - E' paragonabile a quello dell'ipertensione o del diabete". Dal punto di vista della ricercatrice, "la cosa più interessante emersa dal lavoro è proprio il fatto che mentre  alla donna risposarsi serve a poco  all'uomo basta un nuovo matrimonio per cancellare l'extra-rischio cuore associato al divorzio. E' come dire che al maschio è sufficiente avere di fianco una donna che lo guidi, chiunque sia. Per noi femmine, invece, l'effetto protettivo vale soltanto per il primo matrimonio". Resta da capire quale è il meccanismo per cui il divorzio danneggia il cuore. Secondo le osservazioni degli scienziati, il cambiamento dello stile di vita che avviene con un divorzio per es. ritrovarsi con un reddito inferiore - non riuscirebbe a spiegare l'aumentato pericolo cardiovascolare. "La mia teoria - ipotizza George - è che dipenda dallo stress psicologico costante, che influenza negativamente le difese immunitarie, aumenta l'infiammazione e la produzione di ormoni che impattano su cuore e arterie". Quanto alle differenze di genere, la studiosa fa notare che esistono anche per altre malattie e prima fra tutte la depressione. Resta però da chiarire perché divorziare faccia peggio al cuore di lei che a quello di lui. Prima di inserire il divorzio nella lista dei fattori di rischio cardiovascolari più classici - dal fumo all'obesità, dal diabete all'ipertensione - sono necessarie nuove ricerche che facciano luce sui legami fra un amore finito e un cuore che non regge. (Salute, Repubblica) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ ho la BOCCA SECCA e BRUCIORE alla LINGUA? Domanda: egregio Dottore le chiedo un consulto per un problema alla bocca. i sintomi sono: bocca secca e bruciore sulla lingua e sul palato. Leggendo i siti medici, penso di aver contratto la xerostomia. Prendo da alcuni anni UROREC 8 mg, LOSAPREX 50 mg, SIVASTIN 20 mg. Ho letto che questo problema è una conseguenza dei farmaci che giornalmente assumo. Oppure c' entra la gastroduodenite con reflusso gastrico? che ho da tanto tempo ma non prendo farmaci a parte quando non ne posso fare a meno il gastro protettore (ANADIR o NEXIUM). Cosa fare? Risposta: non penso che la sintomatologia riferita, s. della bocca urente o xerostomia, sia imputabile ai farmaci che assume, è molto raro. La sua storia clinica manca di numerosi dettagli, ad es. non mi dice se il disturbo peggiora con gli alimenti o le bevande, se è presente o peggiora nel corso del giorno o della notte, se ha lesioni nel cavo orale, se fuma o se assume alcolici e tanto altro. Le consiglierei una valutazione odonto-stomatologica che è fondamentale successivamente se necessario la visita internistica. Doserei eventualmente la vitamina B12 e folati nel sangue. Se è presente anche un coinvolgimento degli occhi con scarsa lacrimazione, allora saranno necessarie alcune indagini immunologiche. La s. da reflusso gastro-esofageo comporta bruciore in gola, non bocca secca. (OK, Salute e benessere, Prof. Riccardo Volpi) CHE FARE IN CASO DI CONTINUI DOLORI ADDOMINALI? Domanda: Sono 15 anni che soffro di terribili dolori addominali che sono andati peggiorando di anno in anno e spesso è capitato che sono rimasta allettata per giorni. Ho solo 30 anni e ad oggi sono stata operata prima di ernia inguinale bilaterale, appendicite, ernia ombelicale e negli ultimi anni, tramite laparoscopia, mi hanno tolto delle aderenze. Nel 2014 altro regalino dal mio corpo, sub-occlusione intestinale con tanto di ricovero per una settimana in ospedale, hanno tentato di risolvere con sondino gastrico e lasciandomi a stecchetto, purtroppo non ho risolto dato che sono andata peggiorando e adesso ho continui dolori addominali soprattutto sul lato destro, crampi allo stomaco e nausea tant'è che sono alcuni giorni che non riesco a ingerire quasi nulla. Da ieri ho notato che si è formata alla base della lingua una patina gialla. Incontrato vari specialisti e fatto tantissimi esami, con la colonscopia è uscito che ho una piccola infiammazione all’ intestino e con la gastroscopia che ho un'ernia iatale, gli esami del sangue sono nella norma tranne la vit B12 che è Risposta: il dolore addominale è spesso un sintomo non specifico che richiede pertanto molto tempo prima di un corretto inquadramento diagnostico. Nel suo caso, lei segnala "una piccola infiammazione" riscontrata alla colonscopia che andrebbe meglio etichettata. Ritengo pertanto indispensabile che in casi come il suo sia osservato l'ileo endoscopicamente e se emergesse un'alterazione di test come crasi ematica, VES, PCR e calprotectina fecale completare lo studio come un clisma-RM (cioè una risonanza magnetica del piccolo intestino). (OK, Salute e benessere, Dr. S. Peralta) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: QUOTA SOCIALE Si Comunica che in questo periodo, Equitalia Sud SpA, Agente della riscossione dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di pagamento relativo alla Tassa di iscrizione per l’anno 2015, di euro 150,00. Tutti i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, possono rivolgersi direttamente agli Uffici dell’Ordine o inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere le modalità di pagamento. Si ricorda che il mancato adempimento, fa venir meno il requisito per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo: 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) Ordine: Corso (BLSD) Teorico Pratico di rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione cardiaca precoce semiautomatica Sabato 9 Maggio, ore 9.00, sede. I° parte – Sabato 16 Maggio ore 9.00, II° parte. Il corso è accreditato per il Programma ECM (10 Crediti). COME PARTECIPARE: 1. prenotarsi sul sito istituzionale dell’Ordine nella sez. Ecm: prenota Ecm 2. presentarsi direttamente Sabato 9 Maggio, ore 9.00, presso la sede dell’Ordine. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. MEDAGLIE alla PROFESSIONE LAUREATI FARMACISTI CON 40 ANNI DI LAUREA (Laureati nell’anno 1974) ALBANESE ALFANI ALDO ARRICHIELLO BERTINI BOSSA BUONO CAIAZZA CASTALDO CAUTIERO COZZOLINO DE RUGGIERO DI FRANCO FERRARA Emma Maurizio Giovanni Antonio Pasquale Catello Anna Ersilia Giuseppe Domenica Ruggiero Carmela Antonio FIMIANI FUSCO GILIBERTI GIUDICEPIETRO GRECO GRISPELLO LOPEZ PIRAS SCHIOPPA SCOGNAMIGLIO SIDIROPULOS SPAGNUOLO Luisa Aldo Giovanni Giampiero Maria Donato Ciro Ermelinda Francesco Guido Nikolaos Maria Rosaria PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 ADDEO ADDIO AGLIATA AIELLO ALBANESE ALFANI ALIPERTI ALOISE ALTIERI ALTRUDA AMATO AMBROSINO AMBROSIO AMELIA AMIRANTE ANDREOLI ANGELILLO ANGELONI ARCIERI ARENA ARENIELLO ARMOGIDA ARPAIA ARUTA ASCIONE AULETTA AURICCHIO AURICCHIO AURIEMMA AVAGNANO AVETA BALDISSARA BALSAMO BARONE BARONE BASILE GIANNINI BELGRADO BELLOPEDE BELTOTTI BERNILE BERTONE BIFULCO BOCCIA BORRELLI BORRIELLO BOSCIA BOSSONI BOVE BRANDI BUFFARDI BUONONATO CACCIAPUOTI CAFIERO CAIAZZA CANFORA CANTE CANZANELLA CAPASSO CAPUANO CARANDENTE CARBONE CARDELLA CARDINALE CICCOTTI CAROTENUTO CAROTENUTO CARRATURO CARRELLA CASALE CASILLO Emanuela Paola Grazia Daniela Leandra Arturo Pasqualina raffaella Sara Ornella grazia Concetta Carolina Dario Federica Palma Giovanna Davide Alessio Valeria Marco Pasquale Chiara Maria Maria Annalisa Laura Francesco Carmen Pasquale Antonella Maria A. Fabiola Marianna Chiara Marco Claudia Carmela Assunta Paola Francesca Isabella Luigia Sabrina Marco Andreana Marco Girolmina Claudio Francesca Giovanni Rossella Teresa Daniela Giovanni Anna Giovanna Fabiana R. Marianna Piera Stella Roberto Annamaria Nicla Gabriella Mariateresa Pietro Alessandra Claudia Margherita CASORIA CASSANO CASTALDO CASTALDO CATAPANO CAVA CELENTANO CERQUA CERVO CESARO CHIACCHIO CHIACCHIO CHIRAFISI CIARDIELLO CICCARELLI CICCARELLI CIMMINO CIMMINO COCO COMPAGNONE CONTANGELO CONZA COPPOLA COPPOLA COPPOLA CORMUN COSTA COSTABILE COZZOLINO CRIMALDI D’AMELIA DAMIANO D’ANNA D’APICE D’AURIA D’AURIA D’AVINO DE ANGELIS DE BIASI DE CICCO DE CICCO DE FRANCO DE LUCA DE LUCA DE MARTINO DE ROSA DE ROSA DE SANTIS DE SENA DE TITO DE VERO DEL MASTRO DEL PRETE DEL ZOTTI D’ELIA DELLA GALA DELLA VOLPE DI CHIARO DI DONA DI FALCO DI GIROLAMO DI LAURO DI LAURO DI LORENZO DI MAIO DI MARO DI MARO DI MATTEO DI MEO Daniela Roberta Angela Vincenzo Alessia M. Luigi Claudio Cristina Teresa Alessia Cristina Mario Paola Raffaele Concetta Raffaele Annarita Ida Vittoria Mario Vincenzo Antonio Marialuisa Federica Ilaria Maria Francesca Alessandra Gabriella Maria Salvatore Annunziata Rosa Maria apollonia Rossana E. Maria Marina Alessandra Giuseppina Mario Angela Brigida Francesca Alessia Fabio Giusy Concetta Rita Marianna Nicola Lucia Teresa Ilaria Giuseppina Daniela Myrtha Elena Melinda Rosaria Concetta Antonia Gerardo Luisa Rosa Daniela Federico F. Davide Delia Ilenia Maria DI MICCO DI NICUOLO DI PALMA DI PALO DIOGUARDI D’URZO EFFUSO ESCOLINO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO FAIELLA FALCO FARELLA FAVAROLO FERRARA FERRARO FERRARO FERRARO FLORIO FRAMMOSA FRANZA FRANZESE FRUTTAURO GALA GALASSO GALASSO GALLO GALLO GARGANO GENTILE GENTILE GENZINI GIANNINI GIORDANO GIRALDI GIULIANO GRANATA GRANATA GREGORACI GUADAGNI GUARINO GUARRACINO IANNACCONE IANUALE INDOVINI INFANTE INFUSO INGENITO INSERRA IOVINE IOVINE ISTRINI IZZO KOGUTYAK LA MURA LAEZZA LAMA LANNA LAURI LAURO Elena Marco Nicoletta Aniello Serena Luciano Valentino Rosa Alessia Angela Carmela Daria Domenica Francesca Ilaria Immacolata Raffaella Rosaria Salvatore Beata Rosalia Maria anna Valentina Manuela Angela Mariangela Rosa Anna Rosa Francesca Antonella Gennaro Immacolata Nunzio Concetta Giacomo Alfredo Michele Stefania Luca Maria F. Annalisa Mariarosaria Immacolata Anna Ciro Immacolata Pasquale Nicoletta Vincenza Gabriella Roberta Alfredo Giovanna Ilaria Anna Irene Luca Ciro Concetta F. Concetta Luigia Emilio Olga Mariangela Carla Adriano Roberto Giusy Elio PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 627 GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 LEONETTI LEPERINO LEPRE LIMONCIELLO LISI LOMBARDI LUBRINO LUCIANO LUPOLI MADDALONI MAGLIETTA MAIELLO MAIONE MAISTO MAISTO MAISTO MALAGNINO MALLARDO MANCINO MANNI MANZO MARCHESE MARCHESE MARCHIONI MARCONE MARESCA MARINO MARINO MARINO MARITATO MAROTTA MARRA MARZANO MARZANO MASI MASTELLONE MATTERA IACONO MAZZELLA MEDUSA MELILLO MELLONE MENICHINO MINICHINI MIRANDA MIRATA MISTURA MOIO MONACHESE MONACO MONDA MORMILE MORMONE MORRA MORRA MOSCA MOSCA MOSCA MOSCARINO MUSCIACCO NAPOLITANO NARDI NASO NATALE NEMOIANNI NISCO NOCERINO Francesco Mariapia Carmela Giulia Sabrina Alessandro Giovanni Ilenia Ornella Maria M. Gianluca Pietro Maria Mariateresa Marisa Rosanna Roberto Rossella Francesca Federica Tommaso Dario Nicoletta Valentina Simona Rossella Antonella Biagina Marcella Massimo Paola Nency Antonio Pietro Marta Chiara Valentina Massimo Federica Consiglia Giuseppe Matilde Angelo Francesca Eva luisa Silvia Rosita Sante Barbara Ilenia A. Gennaro Matteo M. Ettore Ettore M. Giovanna Mario Pasquale Azzurra Giulia Luigi Alessandra Marta Carlo B. Mariachiara Roberta Maria NOCERINO ORAZZO ORIOLO PACCONE PAGANO PAGANO PAGANO PALADINO PALMA PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PANICO PANZA PAONE PAPA PARAGLIOLA PARIANTE PARISI PARISI PASCALE PASCARELLA PASSANTE PASSARIELLO PAUDICE PAVICIULLO PELUSO PENNINO PETRONE PETRONE PETTA PEZONE PEZZELLA PEZZULLO PIGNATIELLO PINTO PIRAMIDE PIRONE PIROZZI PIROZZI PISCITELLI POMMELLA PORCELLI POZZONE PUCA PUGLIESE RADUAZZO RAIMO RAIMONDO RAMBALDI REALE RENTA RICHIELLO ROMANO ROMANO RONCA RONGA RUFOLO RUGGIERO RUGGIERO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO Valeria Chiara Gemma Maria Erica Francesca Lorena Stefano Giuseppina Addolorata Carmela Diego Giovanna Serena Roberta MR Marco Giampiero Michele Teresa Mario Andrea Margherita Alessia Silvia Sara Giustina Maria V. Anna Gennaro Angela Fernanda Simona Sonia rita Nunzia Mariateresa Carmine Marianna Roberto Maria R. Veronica Giovanna Teresa Raffaele Angelo Antonio Rosa Gianmarco Lucia Genoveffa Domenico Anna Barbara Maria Carla Anna Alessandra Mario Michela Carmen Armando Carmine Maria Fortuna Annamaria Carmela Fabio Federico RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO SAGOMA SALAMONE SALIERNO SALVAROLA SANTAMARIA SANTORO SARNELLI SARNO SARNO SASSO SAVINO SAVINO SCALA SCAMARDELLA SCARCIA SCARPATO SCHIANO DI VISCONTE SCIMONETTI SCIORIO SCOTTO DI CARLO SECCIA SENSINI SICIGNANO SICURANZA SILVIS SIRICO SOLIGNO SOMMESE SORRENTINO SPARANO SPARANO SQUILLANTE STARACE STENDARDO STILE STROCCHIA SUARATO TAFONE TASCHINI TEDESCO TESTA TODINO TOPPI TORTORA TORTORI TRIFARI TRIFARI TUCCILLO TUCCILLO TUFANO UMMARO VALENTE VALLEFUOCO VECCHIO VINCENTI VITAGLIANO VITIELLO VOZZA ZACCARIELLO ZEULI Gelsomina Gennaro Linda Pierluigi Rosaria Teresa Francesco Anna B. Mariano Federica Laura Maria Marina Valeria Christian Luca Vincenzo Liliana Valentina Addolorata Mario Mirko Marica Francesco Piera Giuseppe Francesca Benigno S. Stefania Costantino Sabrina Maria Giovanna Alessandro Assunta Giuseppe Piera Alessandro Vincenzo L Paola Francesca Danilo Ilaria Simona Sara Anna Federica Annamaria Valentina Elena Gianluca Giulio Filomena Mario Maurizio Giovanni Pierluigi Angela Margherita Adriano Addolorata Francesco Antonietta Francesco Valeria

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986455

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo