Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 634 AVVISO Ordine 1. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di Galeno 2. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 3. Ordine: visita Ostensione della Santa Sindone 2015 - Torino Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Le calorie dell’alcol in etichetta: pochi sanno che bere fa anche ingrassare 5. Talidomide:per le malattie croniche intestinali 6. Frullato per prevenire i capelli bianchi 7. Cuore sano con la pillola di pomodoro Prevenzione e Salute 8. Caldo in arrivo: esporsi al sole con gradualità no alle creme dell'anno scorso 9. Batteri in cucina,rischio da strofinacci e cellulari 10. Quando è fresca, disseta di più Lunedì 04 Maggio 2015, S. Silvano e Nereo, Ada, Tiziano Proverbio di oggi……….. Tacche 'e cchiuovo, tacche 'e cchiuovo (Botta e Risposta) CALDO IN ARRIVO: esporsi al sole con gradualità no alle creme dell'anno scorso Conto alla rovescia per l'arrivo del primo vero caldo tardoprimaverile, che tutti attendono per dare il via ai bagni di sole e alla costruzione della tintarella perfetta. La parola d'ordine è però «no alla sovraesposizione e no all'utilizzo delle creme solari protettive dello scorso anno rimaste nei cassetti ma potenzialmente prive di molte delle qualità iniziali» dice Giuseppe Monfrecola ordinario di Dermatologia all'università Federico II di Napoli. «L'uomo è nato e si è evoluto sotto il sole - tranquillizza l'esperto - per cui la nostra pelle è perfettamente in grado di proteggersi dai raggi ultravioletti. Il problema nasce del possibile sbilanciamento tra le caratteristiche genetiche umane e l'ambiente. Ci possono essere due situazioni:  soggetto a rischio per antonomasia, es. rosso di capelli, pelle chiara con efelidi  sono un individuo normale, bruno. Nel primo caso, anche se non mi sovraespongo, ho una pelle particolarmente sensibile che non è in grado di proteggersi. Nel secondo caso, se mi sovraespongo annullo le capacità della pelle di rispondere all'insulto del sole. E' come avere davanti una torta e dire: mi farà male? Sì, se sono diabetico e ne mangio anche solo una fetta, oppure non lo sono, ma la ingurgito tutta in una volta», spiega il dermatologo. «Oggi le creme per la fotoprotezione sono molto evolute - e mentre quelle di una volta badavano solo a non farti scottare, quelle in commercio oggi bloccano gli Uvb, i raggi ultravioletti corti che provocano scottature e limitano anche gli Uva che producono invecchiamento e hanno un effetto oncogeno. In più contengono anche sostanze naturali che riparano la pelle danneggiata». Ricordarsi che se si usano farmaci come alcuni antidiuretici, antidepressivi, antibatterici, antidiabetici oppure anche i gel per le distorsioni articolari e muscolari essi possono avere un effetto fototossico. «E' preferibile non utilizzare creme vecchie perché l'apertura e la chiusura della confezione possono aver fatto penetrare dell'ossigeno che con il tempo potrebbe aver alterato la qualità del prodotto». (Salute, Il Mattino) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 SCIENZA E SALUTE TALIDOMIDE SPERIMENTATA PER LE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI Il medicinale era divenuto tristemente noto nei primi anni ‘60 per la sua capacità di produrre malformazioni fetali. Ora viene studiato con rigore per nuove indicazioni Negli anni ‘60 diventò tristemente famosa per le malformazioni fetali causate in donne gravide che l’assumevano contro le nausee mattutine. Dopo mezzo secolo la talidomide torna a far parlare di sé, ma in positivo. Uno studio indica che questo farmaco riduce i sintomi della rettocolite ulcerosa, una delle malattie infiammatorie croniche intestinali, o MICI, (l’altra è il morbo di Chron), in casi in cui altre cure non hanno indotto benefici. Il farmaco è stato testato per cinque anni su giovani pazienti, risultando efficace e privo di effetti collaterali significativi. A coordinare la ricerca è stato l’ospedale pediatrico IRCCS Burlo Garofolo di Trieste in collaboraz. con l’IRCSS Gaslini di Genova. Le malattie infiammatorie croniche: La rettocolite ulcerosa (RU) è una malattia infiammatoria intestinale cronica: colpisce il retto e il colon, danneggiando la mucosa intestinale. Si ignorano le cause scatenanti, anche se si ritengono coinvolti sia fattori genetici sia ambientali. Negli ultimi tempi i casi pediatrici sono aumentati (il 25% dei nuovi pazienti ha meno di 20 anni), e così pure gli sforzi per trovare farmaci in grado controllare i sintomi – diarrea, dolori addominali, sangue e muco nelle feci – che penalizzano la qualità di vita dei pazienti. Alla famiglia delle MICI, che in Italia interessano 60-100 mila persone, appartiene anche il morbo di Crohn, che può colpire qualsiasi parte dell’apparato digerente, dalla bocca all’ano. Lo studio: «Per entrambe le malattie non esistono cure definitive e i farmaci in uso perdono efficacia in tempi relativamente rapidi», spiega Marzia Lazzerini. «Per questo da anni stiamo testando la talidomide, già impiegata da noi nel morbo di Crohn, e da altri nella terapia del mieloma multiplo e di malattie legate al sistema immunitario». «L’azione della talidomide non è immediata» chiarisce Stefano Martelossi, gastroenterologo del Burlo Garofolo «un primo miglioramento compare solo dopo otto settimane di somministrazione. Risultati: l’83% dei pazienti trattati con basse dosi di farmaco ha mostrato una riduzione duratura dei sintomi, fino a 135 settimane dall’inizio della cura». La risposta è stata tale da indurre i medici a somministrare dosi calanti di talidomide (25% in meno ogni sei mesi), con successo. Il futuro: Il ridotto numero di pazienti inseriti nello studio sta spingendo i ricercatori ad avviare indagini più estese. E tuttavia la ricerca rivela un nuovo potenziale terapeutico della talidomide. Ciò che sorprende è il miglioramento della mucosa intestinale nei pazienti trattati». «Possiamo considerare questo farmaco un medicinale “ponte”, da non usare per la vita ma da impiegare per ottenere miglioramenti significativi prima di tornare a farmaci che in precedenza non erano stati efficaci ma che potranno mantenere la remissione indotta dalla talidomide». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 SCIENZA E SALUTE LE CALORIE DELL’ALCOL IN ETICHETTA: POCHI SANNO CHE BERE FA ANCHE INGRASSARE Per combattere l’obesità, su vini e liquori andrebbe indicato, oltre alla gradazione, anche l’apporto energetico: due bei bicchieri di vino contengono 370 calorie più di un quinto dell’apporto energetico quotidiano raccomandato È dal 2011 che, nell’Unione europea, è obbligatorio indicare sulle confezioni dei prodotti alimentare gli ingredienti e le relative caratteristiche nutrizionali, comprese le calorie, ma così non è per gli alcolici. Questa omissione può avere a che fare con l’epidemia di obesità che ci sta travolgendo e che costa tanto ai singoli e alla società? Invece di cercare di correre ai ripari quando il problema obesità è già evidente non si potrebbe fare di più per prevenirlo? Pochi conoscono l’aspetto calorico dell’alcol Nell’ottobre 2014 la inglese Royal Society for Public Health ha condotto un’indagine per capire quanto i consumatori fossero consapevoli del fatto che l’alcol fa ingrassare, scoprendo che l’80 % degli oltre duemila adulti intervistati non aveva idea di quante calorie contenessero le più comuni bevande alcoliche. L’Irlanda potrebbe essere il primo paese con la nuova etichetta Tra gli adulti che bevono abitualmente si stima che il 10% delle calorie provenga dall’alcol e l’abitudine a bicchieri sempre più grandi, in Gran Bretagna - ma non solo - rende gli eccessi più facili. Quante donne, per es., sanno che due bei bicchieri di vino contengono 370 calorie più di un quinto dell’apporto energetico quotidiano raccomandato? Alcune aziende di alcolici hanno cominciato, volontariamente, a introdurre etichette nutrizionali e l’Irlanda potrebbe essere il primo Paese europeo a utilizzare etichette con le calorie sulle bevande alcoliche. Importante, naturalmente, è che in futuro non solo queste etichette diventino obbligatorie ma che contengano informazioni chiare e oneste e che informazioni opportune compaiano anche sui menu dei ristoranti che servono alcolici. Insomma, non si vede perché agli alcolici non si debbano applicare le stesse norme che si adottano per i cibi. E, in ultimo, anche i medici dovrebbero fare la loro parte chiedendo ai pazienti non solo quanto pesano, che abitudini alimentari hanno e se fanno moto, ma anche quanto sanno delle calorie contenute nell’alcol. (Salute, Corriere) Batteri in cucina, il rischio da strofinacci e cellulari Dimenticate i piatti sporchi, gli oggetti più pericolosi per la salute in cucina sono gli strofinacci - ricettacolo di germi e batteri - e i telefoni cellulari, di cui spesso si trascura la pulizia ma che sono onnipresenti, al punto che li utilizziamo anche mentre cuciniamo. Sono questi, infatti, i principali veicoli di contaminazione, che ospitano microrganismi pericolosi che possono causare anche intossicazioni alimentari. E' quanto emerge da uno studio. Lo studio ha anche scoperto che oltre gli strofinacci, sono i cellulari, anch'essi pieni di batteri che possono provocare intossicazioni alimentari. Da qui due consigli: lavare gli strofinacci dopo la preparazione di ogni pasto o utilizzare la carta assorbente usa e getta e curare la pulizia dei telefoni disinfettandoli con soluzioni specifiche. (Salute, Il Mattino) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 SCIENZA E SALUTE UN FRULLATO PER PREVENIRE I CAPELLI BIANCHI L'imbiancamento può dipendere da uno stress ossidativo: la vitamina B è la soluzione Se come cantava Massimo Ranieri anche voi iniziate ad avere un po’ di argento tra i capelli e rischiate di impazzire, non disperate. La soluzione potrebbe essere a portata di mano. Anzi, di frullatore. L’imbiancamento della vostra chioma può essere causato, oltre che dall’età che avanza, da uno stress ossidativo che genera un accumulo di perossido di idrogeno alla base del bulbo pilifero. E oggi sono molte le persone che già a 20 anni vedono spuntare il primo capello bianco. Ma assumere costantemente frullati a base di nutrimenti essenziali può rallentare il processo. La comparsa dei capelli grigi può essere collegata infatti anche a carenze nutrizionali, che interessano soprattutto minerali - rame, silicio, zolfo – e vitamine. Una carenza grave di vitamina B, per es., può comportare capelli grassi, spenti, forfora e calvizie. Ecco invece che un’alimentazione sana, equilibrata e ricca di questa molecola può giocare a favore delle vostre chiome. Fonti preziose sono i fagioli, le uova, le verdure, i cereali integrali e le alghe. VITAMINA B: TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE – Più che di una singola vitamina si parla di un gruppo B. 1. La vitamina B1 ha un potere energizzante del cuoio capelluto. 2. Le vitamina B2 e B5: danno lucentezza ai capelli sfibrati e sono usate contro le doppie punte. 3. La vitamina B3 (o vitamina PP): agisce con proprietà ristrutturante sulla capigliatura. 4. La vitamina B12: ossigena il bulbo pilifero a vantaggio di una crescita sana del capello. FRULLATI VERDI – Per fare il pieno di questi preziosi elementi si può puntare sui frullati verdi, i quali hanno il vantaggio di essere utili non solo per i capelli, ma per la salute generale dell’organismo. Rinforzano il sistema immunitario, e aiutano a combattere il processo ossidativo che il troppo stress e gli agenti inquinanti scatenano nel vostro corpo. Un frullato benefico per i vostri capelli si può fare così:  2 mazzetti di cavolo cinese,  1 mazzetto di rucola,  1 arancia,  2 mandarini,  1 pizzico di zenzero,  1 cucchiaio di clorella. Aggiungete agli ingredienti acqua quanto basta e frullate sino a ottenere una consistenza morbida. Ideale soprattutto d’estate, per contrastare l’azione stressante dei raggi del sole. (Salute, Tgcom24) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 SCIENZA E SALUTE CUORE SANO CON LA PILLOLA DI POMODORO L’integrazione di licopene, antiossidante contenuto nell’ortaggio, migliora la circolazione in pazienti che hanno già subito infarto o ictus. Lo conferma uno studio inglese. L’integrazione di licopene, antiossidante contenuto nell’ortaggio, migliora la circolazione in pazienti che hanno già subito infarto o ictus. Lo conferma uno studio inglese. Si sa che il licopene, potente antiossidante di cui è ricca la buccia dei pomodori, fa bene alla salute in generale. Ma ignoravamo, finora, in quali proporzioni e, soprattutto, con quale meccanismo riuscisse a esercitare il suo effetto benefico. Ci hanno pensato i ricercatori dell’Univ. di Cambridge a chiarire il mistero: il pomodoro fa bene perché mantiene elastici vasi e arterie, contribuendo a migliorare la circolazione del sangue, regola numero uno per tenere alla larga il rischio di ictus e infarto. Per dimostrarlo hanno somministrato dosi giornaliere orali di 7 mg di licopene o di placebo a 72 volontari, metà dei quali avevano già sofferto di malattie cardiovascolari e seguivano una terapia con statine per tenere basso il colesterolo. L’integrazione con pillole di pomodoro non ha effetto sulla pressione, sulla flessibilità delle arterie o sul livello di lipidi nel sangue, però ha dimostrato di migliorare la funzionalità dell’endotelio, il rivestimento del lume dei vasi sanguigni, con una spinta significativa al flusso di sangue. RISULTATI: «I risultati sono molto chiari – Rafforzano la raccomandazione di una dieta sana per persone messe a rischio da malattie cardiache e ictus. Una pillola di pomodoro al giorno non sostituisce altri trattamenti ma può potenziare l’efficacia degli interventi farmacologici. Tuttavia, non sappiamo ancora se questa sostanza può ridurre il rischio cardiovascolare, per prevenzione: servono ulteriori approfondimenti». La ricerca è stata pubblicata su PlosOne. (OK, Salute e Benessere) QUANDO È FRESCA, DISSETA DI PIÙ! Che si tratti di acqua o di una bibita, quando è fredda sembra dissetarci di più. Che si tratti di acqua o di una bibita, quando è fredda sembra dissetarci di più. Fa molto caldo in questi giorni... e allora beviamoci qualcosa di fresco! L'impressione è che una bibita fredda calmi la nostra sete molto di più di una bibita a temperatura ambiente. Ma non è solo un'impressione: l'effetto dissetante dipende anche dal piacere che suscita il contatto della bevanda fresca con la mucosa della bocca. (OK, Salute e Benessere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: VISITA OSTENSIONE DELLA SANTA SINDONE 2015 - TORINO L’Ordine sta organizzando una visita alla Santa Sindone. Nell’edizione di domani saranno fornite informazioni più dettagliate per quanto riguarda la data e le modalità di prenotazione e di viaggio. Tutta l’organizzazione della visita sarà curata e coordinata dalla Collega Raffaella D’Aniello. ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo: 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) MEDAGLIE alla PROFESSIONE. CERIMONIA di CONSEGNA Domenica 10 Maggio, ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare - Napoli Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine meno oneroso. Sul sito dell’Ordine, nella Home page, sezione News, Medaglie alla Professione – Consegna delle Medaglie trovi il regolamento sulle: CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Ad oggi hanno già contribuito con patrocinio volontario le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre aziende il panel sarà aggiornato. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. MEDAGLIE alla PROFESSIONE LAUREATI FARMACISTI CON 40 ANNI DI LAUREA (Laureati nell’anno 1974) ALBANESE ALFANI ALDO ARRICHIELLO BERTINI BOSSA BUONO CAIAZZA CASTALDO CAUTIERO COZZOLINO DE RUGGIERO DI FRANCO FERRARA Emma Maurizio Giovanni Antonio Pasquale Catello Anna Ersilia Giuseppe Domenica Ruggiero Carmela Antonio FIMIANI FUSCO GILIBERTI GIUDICEPIETRO GRECO GRISPELLO LOPEZ PIRAS SCHIOPPA SCOGNAMIGLIO SIDIROPULOS SPAGNUOLO Luisa Aldo Giovanni Giampiero Maria Donato Ciro Ermelinda Francesco Guido Nikolaos Maria Rosaria PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 ADDEO ADDIO AGLIATA AIELLO ALBANESE ALFANI ALIPERTI ALOISE ALTIERI ALTRUDA AMATO AMBROSINO AMBROSIO AMELIA AMIRANTE ANDREOLI ANGELILLO ANGELONI ARCIERI ARENA ARENIELLO ARMOGIDA ARPAIA ARUTA ASCIONE AULETTA AURICCHIO AURICCHIO AURIEMMA AVAGNANO AVETA BALDISSARA BALSAMO BARONE BARONE BASILE GIANNINI BELGRADO BELLOPEDE BELTOTTI BERNILE BERTONE BIFULCO BOCCIA BORRELLI BORRIELLO BOSCIA BOSSONI BOVE BRUNO BRANDI BUFFARDI BUONO BUONONATO CACCIAPUOTI CAFIERO CAIAZZA CANFORA CANTE CANZANELLA CAPASSO CAPUANO CARANDENTE CARBONE CARDELLA CARDINALE CICCOTTI CAROTENUTO CAROTENUTO CARRATURO CARRELLA CASALE Emanuela Paola Grazia Daniela Leandra Arturo Pasqualina raffaella Sara Ornella grazia Concetta Carolina Dario Federica Palma Giovanna Davide Alessio Valeria Marco Pasquale Chiara Maria Maria Annalisa Laura Francesco Carmen Pasquale Antonella Maria A. Fabiola Marianna Chiara Marco Claudia Carmela Assunta Paola Francesca Isabella Luigia Sabrina Marco Andreana Marco Girolmina Claudio Federica Francesca Giovanni Valentina Rossella Teresa Daniela Giovanni Anna Giovanna Fabiana R. Marianna Piera Stella Roberto Annamaria Nicla Gabriella Mariateresa Pietro Alessandra Claudia CASILLO CASORIA CASSANO CASTALDO CASTALDO CATAPANO CAVA CELENTANO CERQUA CERVO CESARO CHIACCHIO CHIACCHIO CHIRAFISI CIARDIELLO CICCARELLI CICCARELLI CIMMINO CIMMINO COCO COMPAGNONE CONTANGELO CONZA COPPOLA COPPOLA COPPOLA CORMUN COSTA COSTABILE COZZOLINO CRIMALDI D’AMELIA DAMIANO D’ANNA D’APICE D’AURIA D’AURIA D’AVINO DE ANGELIS DE BIASI DE CICCO DE CICCO DE FRANCO DE LUCA DE LUCA DE MARTINO DE ROSA DE ROSA DE ROSA DE SANTIS DE SENA DE SIMONE DE TITO DE VERO DEL MASTRO DEL PRETE DEL ZOTTI D’ELIA DELLA GALA DELLA VOLPE DI CHIARO DI DONA DI FALCO DI GIROLAMO DI LAURO DI LAURO DI LORENZO DI MAIO DI MARO DI MARO Margherita Daniela Roberta Angela Vincenzo Alessia M. Luigi Claudio Cristina Teresa Alessia Cristina Mario Paola Raffaele Concetta Raffaele Annarita Ida Vittoria Mario Vincenzo Antonio Marialuisa Federica Ilaria Maria Francesca Alessandra Gabriella Maria Salvatore Annunziata Rosa Maria Apollonia Rossana E. Maria Marina Alessandra Giuseppina Mario Angela Brigida Francesca Alessia Fabio Giusy Concetta Francesca Rita Marianna Nicola Antonio Lucia Teresa Ilaria Giuseppina Daniela Myrtha Elena Melinda Rosaria Concetta Antonia Gerardo Luisa Rosa Daniela Federico F. Davide Delia DI MATTEO DI MEO DI MICCO DI NICUOLO DI PALMA DI PALO DIOGUARDI D’URZO EFFUSO ESCOLINO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO FAIELLA FALCO FARELLA FAVAROLO FERRARA FERRARO FERRARO FERRARO FLORIO FRAMMOSA FRANZA FRANZESE FRUTTAURO GALA GALASSO GALASSO GALLO GALLO GARGANO GENTILE GENTILE GENZINI GIANNINI GIORDANO GIRALDI GIULIANO GRANATA GRANATA GREGORACI GUADAGNI GUARINO GUARRACINO IANNACCONE IANUALE INDOVINI INFANTE INFUSO INGENITO INSERRA IOVINE IOVINE ISTRINI IZZO KOGUTYAK LA MURA LAEZZA LAMA LANNA LAURI Ilenia Maria Elena Marco Nicoletta Aniello Serena Luciano Valentino Rosa Alessia Angela Carmela Daria Domenica Francesca Ilaria Immacolata Raffaella Rosaria Salvatore Beata Rosalia Maria anna Valentina Manuela Angela Mariangela Rosa Anna Rosa Francesca Antonella Gennaro Immacolata Nunzio Concetta Giacomo Alfredo Michele Stefania Luca Maria F. Annalisa Mariarosaria Immacolata Anna Ciro Immacolata Pasquale Nicoletta Vincenza Gabriella Roberta Alfredo Giovanna Ilaria Anna Irene Luca Ciro Concetta F. Concetta Luigia Emilio Olga Mariangela Carla Adriano Roberto Giusy PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 634 GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 LAURO LEONETTI LEPERINO LEPRE LIMONCIELLO LISI LOMBARDI LUBRINO LUCIANO LUPOLI MADDALONI MAGLIETTA MAIELLO MAIONE MAISTO MAISTO MAISTO MALAGNINO MALLARDO MANCINO MANFREDI MANNI MANZO MARCHESE MARCHESE MARCHIONI MARCONE MARESCA MARINO MARINO MARINO MARITATO MAROTTA MARRA MARZANO MARZANO MASI MASSA MASTELLONE MATTERA IACONO MAZZELLA MEDUSA MELILLO MELLONE MENICHINO MINICHINI MIRANDA MIRATA MISTURA MOIO MONACHESE MONACO MONDA MORMILE MORMONE MORRA MORRA MOSCA MOSCA MOSCA MOSCARINO MUSCIACCO NAPOLITANO NARDI NASO NATALE NEMOIANNI NISCO NOCERINO NOCERINO Elio Francesco Mariapia Carmela Giulia Sabrina Alessandro Giovanni Ilenia Ornella Maria M. Gianluca Pietro Maria Mariateresa Marisa Rosanna Roberto Rossella Francesca Michela Federica Tommaso Dario Nicoletta Valentina Simona Rossella Antonella Biagina Marcella Massimo Paola Nency Antonio Pietro Marta Marida Chiara Valentina Massimo Federica Consiglia Giuseppe Matilde Angelo Francesca Eva Luisa Silvia Rosita Sante Barbara Ilenia A. Gennaro Matteo M. Ettore Ettore M. Giovanna Mario Pasquale Azzurra Giulia Luigi Alessandra Marta Carlo B. Mariachiara Roberta Maria Valeria ORAZZO ORIOLO PACCONE PAGANO PAGANO PAGANO PALADINO PALMA PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PANICO PANZA PAONE PAPA PARAGLIOLA PARIANTE PARISI PARISI PASCALE PASCARELLA PASSANTE PASSARIELLO PAUDICE PAVICIULLO PELUSO PENNINO PETRONE PETRONE PETTA PEZONE PEZZELLA PEZZULLO PIGNATIELLO PINTO PIRAMIDE PIRONE PIROZZI PIROZZI PISCITELLI POMMELLA PORCELLI PORCELLI POTENZA POZZONE PUCA PUGLIESE PUZONE RADUAZZO RAIMO RAIMONDO RAMBALDI REALE RENTA RICHIELLO ROMANO ROMANO RONCA RONGA RUFOLO RUGGIERO RUGGIERO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO Chiara Gemma Maria Erica Francesca Lorena Stefano Giuseppina Addolorata Carmela Diego Giovanna Serena Roberta MR Marco Giampiero Michele Teresa Mario Andrea Margherita Alessia Silvia Sara Giustina Maria V. Anna Gennaro Angela Fernanda Simona Sonia Rita Nunzia Mariateresa Carmine Marianna Roberto Maria R. Veronica Giovanna Teresa Raffaele Angelo Aniello Antonio Simona Rosa Gianmarco Lucia Maria Cira Genoveffa Domenico Anna Barbara Maria Carla Anna Alessandra Mario Michele Carmen Armando Carmine Maria. F. Annamaria Carmela Fabio Federico Gelsomina Gennaro RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO SAGOMA SALAMONE SALIERNO SALVAROLA SANNINO SANTAMARIA SANTORO SARNELLI SARNO SARNO SASSO SAVINO SAVINO SBIRZIOLA SCALA SCAMARDELLA SCARCIA SCARPATO SCHIANO DI VISCONTE SCIMONETTI SCIORIO SCOTTO DI CARLO SCOTTO DI VETTIMO SECCIA SENSINI SICIGNANO SICURANZA SILVIS SIRICO SIRIGNANO SOLIGNO SOMMESE SORRENTINO SPARANO SPARANO SQUILLANTE STARACE STENDARDO STILE STROCCHIA SUARATO TAFONE TAGLIALATELA TASCHINI TEDESCO TESTA TODINO TOPPI TORTORA TORTORI TRIFARI TRIFARI TUCCILLO TUCCILLO TUFANO UMMARO VALENTE VALLEFUOCO VECCHIO VINCENTI VITALIANO VITIELLO VOZZA ZACCARIELLO ZEULI Linda Luigi Pierluigi Rosaria Teresa Francesco Anna B. Mariano Francesca Federica Laura Maria Marina Valeria Christian Luca Vincenzo Laura Rita Liliana Valentina Addolorata Mario Mirko Marica Francesco Piera Maria Rosaria Giuseppe Francesca Benigno S. Stefania Costantino Sabrina Giulia Maria Giovanna Alessandro Assunta Giuseppe Piera Alessandro Vincenzo L Paola Francesca Danilo Ilaria Giuseppe Simona Sara Anna Federica Annamaria Valentina Elena Gianluca Giulio Filomena Mario Maurizio Giovanni Pierluigi Angela Margherita Adriano Addolorata Francesco Antonietta Francesco Valeria

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986444

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo