Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 682 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 2. ORDINE: Psicologo in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Un tattoo che si illumina se si beve troppo per guidare. Prevenzione e Salute 4. Sudorazione eccessiva: le giuste mosse per combatterla 5. Luce solare e salute degli occhi: come proteggersi al meglio Le regole da seguire Venerdì 10 Luglio 2015, S. Silvana, Felicita Proverbio di oggi……….. Suonno porta suonno. (Sonno porta sonno). UN TATTOO CHE SI ILLUMINA SE SI BEVE TROPPO PER GUIDARE. Lo stesso principio già disponibile nei test per i diabetici: un microchip che misura la quantità di alcol attraverso il sudore Un semplice tatuaggio rimuovibile che potrebbe salvare vite umane. È l’idea di due studenti americani della Miami Ad School, che hanno pensato a come evitare le famigerate “stragi del sabato sera”: un tattoo che si illumina di blu quando chi lo porta ha bevuto troppo e quindi un segnale chiaro per se stessi e per gli altri, di non mettersi al volante. : I due giovani inventori hanno avuto l’idea di utilizzare una COME tecnologia già disponibile nei test per i diabetici per FUNZIONA misurare il tasso alcolemico nel sangue e segnalare i limiti di legge per cui non si è nelle condizioni di guidare. Il tatuaggio cancellabile, che assomiglia alle etichette anti-taccheggio presenti sui cd o altri prodotti, contiene un microchip che misura la quantità di alcol attraverso il sudore, grazie alla capacità di attirare, con onde elettromagnetiche, le molecole di alcol. Una “spia” adatta a tutte le tasche visto che il costo previsto è di un dollaro e anzi, molte discoteche o locali potrebbero introdurlo tra i timbri per l’uscita. (Salute, Corriere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 682 PREVENZIONE E SALUTE SUDORAZIONE ECCESSIVA: LE GIUSTE MOSSE PER COMBATTERLA Pochi conoscono la differenza tra deodoranti e antitraspiranti: chi suda di più e chi vuole eliminare odori sgradevoli deve usare prodotti diversi Tutti sudiamo, chi più chi meno, ma solo pochi sanno contrastare la sudorazione in modo corretto. Se per esempio sudiamo in modo spropositato non basta un semplice deodorante per risolvere il problema, meglio un antitraspirante. Peccato che la maggior parte delle persone non conosca nemmeno la differenza tra i due tipi di prodotti. Dallo studio conoscitivo, condotto su 3000 DEODORANTI E soggetti mediante la compilazione di un questionario, è emerso che il 95% dei individui “normali” affetti da ANTITRASPIRANTI sudorazione eccessiva utilizza, senza saperne la differenza:  deodoranti (54%) (erroneamente),  antitraspiranti (31%)  entrambi (10%),  il 52% degli intervistati crede che non esistano differenze tra i due tipi di prodotti. «Anche in ambito legislativo, c’è una notevole confusione in Italia – puntualizza il professor Giuseppe Micali, dir. della Cinica dermatologica dell’Università di Catania -. Infatti, mentre negli Usa gli antitraspiranti sono considerati, a differenza dei deodoranti, prodotti da banco sottoposti al controllo FDA (l’ente americano per il controllo dei farmaci e dei dispositivi medici), i quali, per ottenere la denominazione di “prodotto antitraspirante”, devono garantire di ridurre più del 20% la sudorazione, secondo la normativa europea sia gli antitraspiranti sia i deodoranti sono prodotti cosmetici. Pertanto, l’utilizzatore finisce per non ricevere una informazione corretta sulle reali proprietà del preparato che sta utilizzando, il quale potrà dunque facilmente risultare inadeguato ai suoi bisogni». Ma per capire la differenza tra deodoranti e antitraspiranti e quando è meglio SUDORAZIONE utilizzare un prodotto piuttosto che l’altro, è utile fare un passo indietro, come spiega Micali: «La sudorazione è un evento fisiologico che interviene ogni volta che il nostro organismo ha la necessità di proteggersi dal surriscaldamento, eliminando in modo rapido maggiori quantità di calore. Le ghiandole deputate alla produzione del sudore sono di due tipi:  apocrine ed eccrine. Le prime, apocrine, circoscritte pressoché esclusivamente alle regioni ascellari e genito-crurali, elaborano e riversano nei follicoli piliferi un secreto inizialmente inodore che, però, per la sua ricchezza di sostanze organiche, può facilmente divenire maleodorante per effetto della flora microbica residente. Dal canto loro le ghiandole sudoripare eccrine, diffuse su tutto il corpo, ma in modo particolare a livello di ascelle, palmi delle mani e piante dei piedi, riversano direttamente sulla cute, attraverso un dotto escretore indipendente, una secrezione contenente, oltre a un’abbondante frazione di acqua, soprattutto cloruro di sodio e sostanze inorganiche. Sono specialmente queste ultime a essere chiamate in causa nel processo fisiologico della sudorazione, che entra per lo più in gioco sia in presenza di elevate temperature ambientali sia in relazione a fattori endogeni, come per esempio stati febbrili o l’attività fisica». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 682 La presenza di due tipi di ghiandole sudoripare spiega i due fenomeni a cui ci si può trovare davanti: iperidrosi: caratterizzato da una sudorazione eccessiva, con produzione di sudore abbondante ma inodore (iperidrosi), tipica per es. di chi svolge attività sportiva, e che può interessare l’intero ambito cutaneo in seguito a emozioni, sforzi fisici, sbalzi termici; Bromoidrosi: contraddistinto da una secrezione di tipo apocrino, localizzata soprattutto alle ascelle, caratterizzata da un odore pungente e sgradevole (bromidrosi), per effetto dei fenomeni di degradazione batterica. IPERIDROSI e BROMOIDROSI LE SOLUZIONI Nel caso di una sudorazione eccrina eccessiva, in soggetti normali la prima scelta è senz’altro quella di antitraspiranti a base di sali metallici (principalmente alluminio), oggi disponibili in diverse e innovative formulazioni dotate di maggior efficacia e tollerabilità, e che agiscono formando un “tappo” occlusivo nel dotto ghiandolare che impedisce la fuoriuscita del sudore e ne favorisce un suo parziale riassorbimento – spiega l’esperto -. Nel caso della Bromidrosi è invece indicato e sufficiente il ricorso a deodoranti, che possano correggere gli odori corporei in virtù di meccanismi vari legati alla presenza nella loro formulazione di sostanze ad azione battericida e/o batteriostatica o inibenti l’attività degli enzimi batterici, come pure adsorbenti che “intrappolano” e fragranze che mascherano le sostanze volatili sgradevoli». Il problema è che non conoscendo la differenza tra antitraspiranti e deodoranti, ci si trova spesso a utilizzare il preparato sbagliato, complice anche una non chiara denominazione dei prodotti stessi. COLORO CHE DESIDERANO UNICAMENTE CORREGGERE GLI ODORI CORPOREI «anziché ricorrere ai deodoranti, si trovano spesso a impiegare formulazioni inadeguate in quanto contenenti sostanze ad azione antitraspirante. Senza contare che un uso inappropriato di antitraspiranti in soggetti che non ne hanno bisogno può creare effetti indesiderati quali secchezza, irritazione e la comparsa di fastidiosi noduli “ritenzionali” – fa notare Micali -. CHI DESIDERA CONTRASTARE UN’IPERSUDORAZIONE si può trovare a utilizzare antitraspiranti non abbastanza “potenti”, contenenti le “sostanze attive” in concentrazioni spesso indeterminate e probabilmente insufficienti per ridimensionare il problema». (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 682 PREVENZIONE E SALUTE LUCE SOLARE E SALUTE DEGLI OCCHI: COME PROTEGGERSI AL MEGLIO - LE REGOLE DA SEGUIRE Con l’arrivo dell’estate la salute degli occhi è un tema da non trascurare: maggiore esposizione ai raggi solari e all’aria aperta, luminosità più intensa. Eppure l’abitudine agli occhiali da sole non è così radicata: il 15% degli italiani li utilizza regolarmente.  Il 60% dei bambini non indossa lenti scure e tra gli anziani questa percentuale cresce ancora. «E’ fondamentale utilizzare gli occhiali da sole soprattutto quando l’irradiazione è più intensa e si trascorre più tempo all’aria aperta, con una maggiore esposizione a luce, raggi UV, vento, sabbia, acqua salata o ricca di cloro, polline e polveri sottili», spiega il dott. Francesco Loperfido, consulente della Commissione Difesa Vista, Resp. Servizio di Oftalmologia Generale dell’Osp. S. Raffaele Milano. Di seguito alcuni consigli per un acquisto ragionato e un’adeguata protezione dei nostri occhi. Qualche Consiglio di Utilizzo 1) Acquistare gli occhiali presso centri ottici che potranno suggerirvi la scelta corretta anche in base alla vostre esigenze, consigliandovi le lenti più adeguate. Non affidarsi ad ambulanti o negozi non specializzati 2) Scegliere l’occhiale da sole in base all’utilizzo che se ne deve fare (se lo si deve indossare tutti i giorni, per praticare attività sportiva oppure per guidare), ai luoghi dove intendiamo recarci in vacanza o per un viaggio, all’attività sportiva che si pratica (sci, vela, ciclismo, golf, guida) 3) ridurre al minimo l’esposizione al sole dalle 10 del mattino alle 4 del pomeriggio e avere sempre un “occhio di riguardo” per bambini e anziani 4) Per chi ha difetti visivi è bene sapere che per i miopi è preferibile il colore marrone delle lenti da sole, mentre per gli ipermetropi è meglio il grigio-verde, le lenti possono essere sia graduate sia progressive 5) la montatura deve essere ben aderente alla radice del naso, preferire occhiali ampi (sopra il sopracciglio, un po’ arcuati) e utilizzarli assieme a un cappello con visiera, per un effetto protettivo 6) Ricordarsi di indossare gli occhiali anche all’ombra, perché i raggi solari, in particolari condizioni di incidenza su alcune superfici, quali sabbia o altre superfici riflettenti, risultano dannosi anche se filtrati 7) Anche con il cielo nuvoloso vanno portati gli occhiali da sole poiché filtra comunque il 70% dell’UV e in questo caso, rispetto al sole diretto, l’irraggiamento è più disomogeneo e quindi più fastidioso . A ognuno il proprio occhiale Gli occhiali da sole andrebbero scelti ad hoc, a seconda della situazione e dell’utilizzo che se ne deve fare, ma solo il 17% degli italiani ne possiede più di un paio. L’occhiale innanzitutto deve adattarsi al fototipo del paziente e ad eventuali patologie, che modificano l’adattamento alla luce. Ci sono poi tutta una serie di variabili che devono essere prese sempre in considerazione: l’occhiale da indossare alla guida è ovviamente diverso da quello che si porta per praticare sport, il quale deve essere in grado di abbattere i raggi UV in condizioni di performance anche estreme e deve essere resistente agli urti. In montagna la lente da sole deve avere requisiti differenti da una lente utilizzata per il mare o per passeggiate in città. La neve incrementa, infatti, l’ultravioletto e la luce blu, la quale è presente nella luce naturale tra il visibile e l’invisibile e determina nel tempo una possibile apoptosi (morte) delle cellule retiniche che potrebbe costituire l’anticamera della degenerazione maculare sia come luce diretta sia come luce riflessa (riverbero). Alla guida occorre invece una lente non molto scura che sappia abbattere il passaggio dalla luce al buio delle gallerie poiché l’adattamento luce/buio cambia da soggetto a soggetto anche in rapporto all’età. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 682 Per essere sicuri di acquistare un occhiale conforme bisogna verificare: - la presenza della marcatura CE sulla montatura - che ci sia la nota tecnica informativa e il riferimento della norma europea UNI EN 1836 (o solo EN 1836) - l’identificazione del fabbricante o del fornitore - il numero della categoria del filtro solare della lente (da 0 a 4) Occhiali Conformi - il tipo di filtro (es. fotocromatico, ecc.) - la presenza delle istruzioni per la cura, la manutenzione e la pulizia dell’occhiale stesso. Le Categorie a Rischio Ancora più attenzione nella stagione estiva per i soggetti maggiormente a rischio: i bambini e gli anziani. Paradossalmente sono proprio queste le categorie che meno indossano gli occhiali da sole: solo l’11% dei giovanissimi e il 10% degli over 55 li utilizza con regolarità. Il 60% dei bambini tra i 2 e i 6 anni non ha mai indossato un occhiale da sole mentre i loro occhi, particolarmente delicati fino ai 15 anni, andrebbero protetti più degli altri. Un occhiale da sole sicuro, cappello e maglietta sono fondamentali per difendersi dal sole, soprattutto in condizioni estreme (mare/montagne) dove le superfici riflettenti possono aumentare la percentuale di UV. «L’esposizione, prolungata o impropria degli occhi ai raggi ultravioletti e alla luce Le Patologie blu provoca danni acuti e cronici», spiega il dott. Loperfido. da «Se ci si espone al sole a occhio nudo o con un occhiale Conoscere inidoneo si può provocare disidratazione e l’infiammazione della superficie corneale – cheratiti attiniche – la cui sintomatologia è espressione di dolore insopportabile soprattutto con un’accentuata fotofobia e in chearatocongiuntiviti, quando coinvolta anche la congiuntiva. La continua esposizione alla luce solare senza occhiali da sole provoca invece delle patologie croniche come la cataratta e le maculopatie. Per questo è necessario imparare, fin da piccoli, a proteggersi». I danni nello specifico possono essere: 1.Congiuntiviti: irritazione della congiuntiva bulbare e palpebrale 2.Cheratiti attiniche: infiammazioni e danni della superficie corneale dovute anche al processo di disidratazione 3.Probabile incremento dell’opacità del cristallino per esposizione prolungata all’ultravioletto della parte più interna dell’occhio con miodesopsie (incremento dei corpi mobili vitreali), possibile contributo alla degenerazione maculare (apoptosi cellulare e luce blu) (Salute, Corriere) App «Sole Amico» Per facilitare la scelta dell’occhiale più adatto si può scaricare, gratuitamente, la App Sole Amico, sviluppata da Commissione Difesa Vista e UNIPRO, l’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche. La App è un metodo semplice ed efficace per avere consigli in tempo reale su come proteggere occhi e pelle in modo adeguato, senza correre rischi. Con un “click” si può scoprire il proprio fototipo rispondendo a semplici domande (sesso, fascia di età, colore dei capelli, colore degli occhi, carnagione …), in base ad esso e alla quantità di UV presenti nel luogo in cui ci si trova, la App consiglia quale filtro usare sia per gli occhiali sia per le creme protettive. Ancora più ampia la sezione “Consigli degli esperti” dove l’oculista e il dermatologo rispondono a una serie di questioni sollevate dalla gente intervistata per strada. (Salute) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 682 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento sono chiariti: requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: PSICOLOGO IN FARMACIA Da Settembre p.v. nelle farmacie di Napoli e provincia saranno promosse iniziative per il benessere psicologico e la piena salute bio-psico-sociale. Nel mese di Luglio sarà reso noto il “Calendario del Benessere psicologico” “Promuovere la salute per prevenire la malattia”. Storicamente la Farmacia ha rappresentato da sempre il luogo di preparazione e distribuzione di prodotti creati per alleviare e guarire ogni tipo di malattia o disagio. Nel corso dei secoli, è diventato un luogo dove rivolgere le istanze di guarigione per le persone di ogni età. Oggi la farmacia non rappresenta solo un distributore di medicinali, ma può essere considerata una “Casa della Salute”, intesa come la sintesi di tutte le misure utili per mantenersi sani ed efficienti: attinge dalla medicina popolare, dalle terapie non convenzionali come Omeopatia, Fitoterapia, Fiori di Bach e fa dell’ascolto delle persone un punto focale. In quest’ottica il progetto “Lo Psicologo in Farmacia” ha trovato un terreno fertile per realizzare nella Casa della Salute, un ascolto concreto di ogni tipo di malessere che non sempre può essere affrontato solo con il supporto farmacologico: “il disagio psichico”. Lo psicologo in Farmacia vuole accogliere e promuovere iniziative volte a divulgare la cultura del benessere psicologico. La sempre maggiore attenzione per la qualità della vita fa registrare una crescente richiesta di servizi volti al raggiungimento del benessere e della salute, dove per salute non si intende assenza di malattia, ma stato di equilibrio tra le componenti bio-psico-sociali. Il protocollo d’intesa con l’Ordine degli Psicologi della Campania nasce per la realizzazione de “Il Calendario per il Benessere Psicologico”, ovvero cicli di incontri informativi degli psicologi nelle farmacie della nostra provincia che aderiranno, quattro settimane durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica. Gli Ordini si faranno carico della pubblicità e delle attività divulgative delle iniziative. Ad ogni farmacia saranno distribuiti depliant informativi. L’ATTIVITÀ SARÀ COMPLETAMENTE GRATUITA PER I CITTADINI E PER LE FARMACIE CHE ADERIRANNO ALL’INIZIATIVA.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo