Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 686 Giovedì 16 Luglio 2015, S. Nostra Signora del Monte Carmelo, Elvira AVVISO Ordine 1. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 2. ORDINE: Psicologo in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. L'aspirina funziona meno in donne afro-americane 4. Idrosoadenite suppurativa: nuove prospettive 5. Il sole è anche un alleato, i raggi Uva abbassano la pressione 6. Nevralgia del trigemino, una fitta lancinante che dura pochissimo Prevenzione e Salute 7. La cronodieta: non è importante solo cosa e quanto si mangia, ma quando 8. Contro la nausea acupressione mezz’ora prima di partire Proverbio di oggi……….. E’ mort’ a creatura, nun simm’ chiù cumpar Torneo di calciotto: per il V° anno consecutivo i Farmacisti si aggiudicano il torneo Con il risultato secco di 2-0 i Farmacisti si aggiudicano la competizione. Gol di Santagada e Marasco. Gli altri componenti: Colesanti, Leone A., Leone G., De Bellis, Carraturo, Lombardi, Giordano, Marasco, Cacciapuoti. L'ASPIRINA FUNZIONA MENO IN DONNE AFRO-AMERICANE Le donne afro-americane rispondono in modo diverso agli effetti anti-infiammatori dell'aspirina rispetto alle donne bianche americane. A rivelarlo, un nuovo studio della International Society of Endocrinology e della Endocrine Society di Chicago. "Le donne afro-americane sembrano essere piu' resistenti rispetto alle donne bianche americane ai benefici anti-infiammatori dell'aspirina nella riduzione delle malattie cardiovascolari e dei fattori di rischio" Anche se le donne afro-americane hanno una maggiore presenza di lipoproteine ad alta densità (HDL, il colesterolo "buono") e livelli di trigliceridi inferiori, hanno anche una maggiore resistenza all'insulina, piu' stress ossidativo, marcatori proinfiammatori, e una mortalita' significativamente maggiore. La terapia con aspirina e' raccomandata per ridurre l'aterosclerosi subclinica e gli esiti delle malattie cardiovascolari, ictus inclusi. (Agi) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 686 PREVENZIONE E SALUTE CONTRO LA NAUSEA ACUPRESSIONE MEZZ’ORA PRIMA DI PARTIRE La usavano già gli antichi marinai cinesi contro il mal di mare. La stimolazione insiste sul punto P6Neiguan, sull’avambraccio, a circa quattro centimetri dalla piega del polso Se state facendo le valige per l’imminente partenza, ma già iniziate a temere possibili malesseri in viaggio potreste trovare un valido alleato nel più semplice dei rimedi: l’acupressione con gli ormai collaudati bracciali antinausea. I principi dell’acupressione I bracciali antinausea, più noti come seaband, venivano già utilizzati nell’antica Cina dai marinai che li sfruttavano per contrastare gli effetti del mare mosso. Secondo i principi dell’acupressione il punto corretto di stimolazione, detto «P6Neiguan», si trova sull’avambraccio, a circa quattro centimetri dalla piega del polso, e, nella medicina cinese, è indicato per regolarizzare le funzioni della parte alta del tronco. La pressione esercitata dal posizionamento del bottoncino presente nel bracciale in corrispondenza del punto P6 permetterebbe di alleviare il senso di nausea con il pregio, non trascurabile, di non causare effetti collaterali e di favorire il rilassamento. Il ricorso a queste speciali polsini è una valida alternativa per chi non vuole o non può assumere farmaci contro il mal da movimento (o cinetosi) come gli Le indicazioni antistaminici o la scopolamina, in particolare donne in gravidanza, bambini e anziani, che in genere già assumono numerosi medicinali e non vogliono «rincarare» la dose. Per avere un effetto ottimale, il consiglio è quello di indossarli mezz’ora prima della partenza e poi toglierli all’arrivo. E se si è amanti delle immersioni, ma si è attaccati dalla nausea non appena ci si infila la muta o non si tollera il rollio dell’imbarcazione in mare aperto, indossare i braccialetti sotto la muta potrebbe essere una soluzione comoda ed efficace. Anche alcuni semplici accorgimenti possono aiutare a tenere alla larga la nausea da I consigli viaggio, che affligge almeno 6 milioni di connazionali. Qualche esempio?  Partire a stomaco pieno, dopo aver fatto un pasto leggero meglio se secco/salato, evitando quindi cibi difficili da digerire e di assumere troppi liquidi che occupano volume e stimolano la nausea;  cercare di stare il più possibile nella parte anteriore del mezzo;  muoversi il meno possibile, non girare la testa di scatto, posizionarsi sempre verso il senso di marcia;  mantenere l’abitacolo fresco, evitando fattori aggiuntivi di disturbo come il fumo e l’aria viziata nonché evitare di scrivere o leggere. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 686 PREVENZIONE E SALUTE IDROSOADENITE SUPPURATIVA: NUOVE PROSPETTIVE Parere positivo del Comitato europeo per i medicinali per uso umano sul primo farmaco «biologico» per la malattia, per cui non esistono ad oggi cure risolutive Il Comitato europeo per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per adalimumab, prodotto dalla casa farmaceutica Abbvie, per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa attiva, di grado da moderata a grave, nei pazienti adulti che non rispondono adeguatamente al trattamento sistemico convenzionale. L’idrosadenite suppurativa è una dolorosa malattia infiammatoria cronica della La Malattia pelle che si stima interessi circa l’1% della popolazione adulta in tutto il mondo. «Il parere positivo rappresenta un passo importante sia per i pazienti che per la classe medica - poiché ad oggi non esistono terapie efficaci per il trattamento di questa patologia». «Il parere positivo del Chmp è una tappa fondamentale per le persone colpite da idrosadenite suppurativa, poiché rappresenta un passo in avanti verso il primo e unico trattamento approvato per questa malattia altamente invalidante - se approvato, adalimumab potrebbe offrire una nuova speranza alle persone colpite da idrosadenite suppurativa da moderata a grave» (Fonte Adnkronos). IL SOLE È ANCHE UN ALLEATO, I RAGGI UVA ABBASSANO LA PRESSIONE Effetti positivi che allontanano i rischi di ictus e ischemia. Pur considerando gli allarmi legati a un'eccessiva esposizione al sole, non mancano i benefici per la salute. E' stato scoperto, infatti, che i raggi Uva hanno l'effetto benefico di ridurre la pressione arteriosa e il battito cardiaco. In particolare, una volta penetrati nella pelle, stimolano la produzione di fattori che riducono la pressione del sangue, indipendentemente dall'effetto vasodilatatore dovuto al calore. Questo il risultato di una ricerca pubblicato su Journal of Investigative Dermatology. Basta una mezz'ora - I ricercatori, che hanno eseguito i test su 24 donne, affermano: "Sono sufficienti 20-30 minuti di esposizione per far calare la pressione di 3-4 mm di mercurio. Basti pensare che a una diminuzione di 5 mm di mercurio corrisponde una diminuzione del rischio di ictus del 34% e di ischemia del 21%". "Il nostro studio dimostra che una esposizione al sole naturale, a mezzogiorno o nelle giornate assolate in zone del Sud Europa, dilata le arterie attraverso la pelle. Questo cambia la nostra valutazione del rapporto rischio/beneficio per l'esposizione al sole". Non solo vitamina D - "La pelle è un deposito di nitrati che i raggi UV-A trasformano in nitriti, in grado di ridurre la pressione arteriosa e avere effetti benefici sul sistema cardiovascolare". Il medico italiano sottolinea: "Una moderata esposizione al sole è benefica per lo sviluppo della vitamina D nelle ossa, ora sappiamo che c'è dell'altro. Da evitare però che l'esposizione induca danni profondi, eritemi e scottature che facilitano l'insorgenza di tumori. Si può stare dunque al sole, con moderazione e senza scottarsi". (Salute, TGcom24) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 686 SCIENZA E SALUTE NEVRALGIA DEL TRIGEMINO, UNA FITTA LANCINANTE CHE DURA POCHISSIMO In genere è interessato soltanto un lato del volto, quasi sempre nella parte centrale e inferiore Il dolore è terribile, improvviso, scatenato magari da una carezza, dal lavarsi i denti, da un soffio d’aria. La nevralgia del trigemino riguarda 1 persona su 25 mila, quasi sempre sopra i 50 anni. «In circa il 70% dei casi a provocarla è una compressione del nervo da parte di un’arteria: ciò crea un conflitto con il trigemino, lo irrita, danneggiando la guaina di mielina che lo riveste e provocando una specie di corto circuito che produce il dolore - spiega Angelo Franzini, dir. Neurochirurgia dell’Istituto Besta di Milano. L’unico fattore di rischio noto per la nevralgia del trigemino è la sclerosi multipla, che provoca la demielinizzazione dei nervi. Esiste una discreta quota di casi in cui non c’è conflitto fra arteria e nervo né una sclerosi multipla: si può pensare a un tumore che preme sul nervo o ad altre cause». «Con la raccolta della storia clinica e dei sintomi: il dolore è infatti caratteristico. È molto violento, improvviso e dura pochissimo, per poi ripetersi Come si arriva a distanza di minuti o ore: un dolore che dura mezz’ora non è mai nevralgia del alla diagnosi? trigemino. Inoltre, il dolore è limitato a metà viso e quasi sempre interessa la parte centrale e inferiore del volto. Con questi segni ci si può già orientare; spesso, poi, viene prescritta una risonanza magnetica per escludere sclerosi multipla, masse tumorali o altre malattie. L’esame può anche verificare la presenza di un conflitto vascolare, ma non sempre riesce a distinguerlo con certezza». Quali sono le possibili terapie?: «Durante la crisi si può fare ben poco: le cure servono soprattutto per prevenire gli attacchi. Il primo passo è la terapia con farmaci e il più efficace è l’antiepilettico carbamazepina: va preso tutti i giorni, iniziando con dosi basse e proseguendo fino alla remissione, per la quale possono servire anche mesi. Quando torna la nevralgia, che purtroppo non guarisce da sola e anzi tende a peggiorare, provocando attacchi sempre più ravvicinati e gravi, si incrementa il dosaggio. I farmaci risolvono circa il 30% dei casi; negli altri, dopo 4-5 anni gli effetti collaterali superano i benefici e si passa alla neurochirurgia. In chi ha meno di 70 anni e un conflitto vascolare dimostrato si propone la decompressione vascolare, intervento attraverso cui si appone un “cuscinetto” sull’arteria per evitare che prema sul trigemino. Il metodo è risolutivo in circa il 70% dei pazienti; se la nevralgia torna, ma anche nei soggetti più anziani e nei casi in cui il disturbo non è provocato dalla pressione di un’arteria, si può optare per la radiochirurgia, che consiste nell’irradiare il trigemino per provocarvi piccole alterazioni che eliminano il dolore. Nel 60-70% dei casi ciò ottiene una remissione temporanea, ma la radiochirurgia non può essere eseguita più di due volte nello stesso soggetto. Nei casi in cui la nevralgia torna a farsi sentire si passa alle procedure percutanee che, con un palloncino o il calore, danneggiano il nervo in modo più profondo. Questi metodi possono essere ripetuti più volte, ma vi si ricorre dopo aver provato tutto il resto, perché provocano una perdita della sensibilità nella zona innervata». (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 686 ALIMENTI E SALUTE LA CRONODIETA: NON È IMPORTANTE SOLO COSA E QUANTO SI MANGIA, MA QUANDO Diverse ricerche sottolineano l’importanza della suddivisione dei pasti durante la giornata. Nessun divieto, però: l’importante è essere equilibrati Cosa e quanto mangiamo è alla base della dieta equilibrata e delle implicazioni per la salute. Ma anche il momento della giornata in cui consumiamo i pasti, in realtà, potrebbe avere la sua rilevanza. È questo il concetto alla base della “cronodieta”: oltre alla quantità e alla qualità degli alimenti, andrebbero considerati anche gli orari in cui ci si siede a tavola. A CHE ORA? - La dieta che guarda con attenzione alla cadenza dei pasti è stata rimessa al centro del dibattito dopo la pubblicazione di diversi studi scientifici. Nelle scorse settimane si è molto parlato del numero dei pasti consumati dai diabetici di tipo II e dei possibili benefici che gli stessi trarrebbero da una dieta meno frazionata. Alcuni riscontri, però, riguardano anche la popolazione sana. Su un campione di 420 individui divisi in due gruppi, infatti, si è visto come, somministrando diete mediterranee ipocaloriche simili, gli effetti - miglioramenti del profilo metabolico e della composizione corporea - variassero a seconda del momento della giornata in cui si consumavano i pasti. «L’energia giornaliera andrebbe ripartita in due pasti principali distanziati nel tempo - spiega Andrea Ghiselli, medico nutrizionista e dirigente di ricerca del Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Cra-Nut) -. Ma le raccomandazioni non devono diventare dei divieti: ciò che conta è non sovraccaricare l’organismo con troppe calorie». CRONODIETA - La scelta dei momenti in cui mangiare è condizionata anche dalla variazione dei livelli di diversi ormoni coinvolti nei processi metabolici: insulina, glucagone, cortisolo, Gh (ormone della crescita). Senza dimenticare le oscillazioni di grelina e leptina, che aumentano in condizioni di digiuno o sazietà. Oggi si sa che il cortisolo e l’ormone della crescita svolgono funzioni opposte a quelle dell’insulina: ovvero innalzano la concentrazione di zuccheri nel sangue. Motivo per cui il consiglio è «di non consumare pasti troppo abbondanti, soprattutto in grassi, a tarda sera - afferma G. Riccardi, dir. dell’unità operativa di diabetologia e malattie del metabolismo al policlinico Federico II di Napoli -. Il consiglio vale come prevenzione per il diabete, ma è chiaro anche che l’energia in eccesso acquisita prima di andare a letto non potrà essere bruciata e sarà accumulata sotto forma di grasso corporeo». Quando si consuma un pasto ricco di grassi a cena, inoltre, capita spesso di svegliarsi l’indomani mattina con poca fame. Colpa dei corpi chetonici derivanti dagli acidi grassi, il cui effetto anoressizzante - una volta in circolo nel sangue - è ormai comprovato. La conseguenza è che spesso si salta la colazione: nulla di più sbagliato, secondo gli esperti. CARBOIDRATI A CENA: PERCHE' NO? - Molti li bandiscono, soprattutto tra gli sportivi: con la convinzione discutibile che favoriscano l’aumento di peso. Ma il consumo di carboidrati a cena, in realtà, andrebbe riabilitato. Male di sicuro non fanno, per chi pensa che una pizza possa compromettere la linea. Ma, ed è questa una novità emersa dagli studi degli ultimi anni, «un sano piatto di pasta, mangiato di sera, può favorire miglioramenti nella perdita di peso», prosegue Ghiselli. La conferma è arrivata lo scorso anno da una ricerca che ha confermato come la concentrazione dei carboidrati nel pasto serale comporterebbe variazioni importanti nelle curve degli ormoni. Migliorerebbero anche il peso, la circonferenza addominale e la quantità di grasso corporeo. (Fondazione Umberto Veronesi) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 686 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento sono chiariti: requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: PSICOLOGO IN FARMACIA Da Settembre p.v. nelle farmacie di Napoli e provincia saranno promosse iniziative per il benessere psicologico e la piena salute bio-psico-sociale. Nel mese di Luglio sarà reso noto il “Calendario del Benessere psicologico” “Promuovere la salute per prevenire la malattia”. Storicamente la Farmacia ha rappresentato da sempre il luogo di preparazione e distribuzione di prodotti creati per alleviare e guarire ogni tipo di malattia o disagio. Nel corso dei secoli, è diventato un luogo dove rivolgere le istanze di guarigione per le persone di ogni età. Oggi la farmacia non rappresenta solo un distributore di medicinali, ma può essere considerata una “Casa della Salute”, intesa come la sintesi di tutte le misure utili per mantenersi sani ed efficienti: attinge dalla medicina popolare, dalle terapie non convenzionali come Omeopatia, Fitoterapia, Fiori di Bach e fa dell’ascolto delle persone un punto focale. In quest’ottica il progetto “Lo Psicologo in Farmacia” ha trovato un terreno fertile per realizzare nella Casa della Salute, un ascolto concreto di ogni tipo di malessere che non sempre può essere affrontato solo con il supporto farmacologico: “il disagio psichico”. Lo psicologo in Farmacia vuole accogliere e promuovere iniziative volte a divulgare la cultura del benessere psicologico. La sempre maggiore attenzione per la qualità della vita fa registrare una crescente richiesta di servizi volti al raggiungimento del benessere e della salute, dove per salute non si intende assenza di malattia, ma stato di equilibrio tra le componenti bio-psico-sociali. Il protocollo d’intesa con l’Ordine degli Psicologi della Campania nasce per la realizzazione de “Il Calendario per il Benessere Psicologico”, ovvero cicli di incontri informativi degli psicologi nelle farmacie della nostra provincia che aderiranno, quattro settimane durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica. Gli Ordini si faranno carico della pubblicità e delle attività divulgative delle iniziative. Ad ogni farmacia saranno distribuiti depliant informativi. L’ATTIVITÀ SARÀ COMPLETAMENTE GRATUITA PER I CITTADINI E PER LE FARMACIE CHE ADERIRANNO ALL’INIZIATIVA.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo