Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 714 Mercoledì 23 Settembre 2015, S. Lino, Libero AVVISO Proverbio di oggi……….. Ordine 1. ORDINE: Lo Psicologo in Farmacia 2. ORDINE: Corsi ECM 3. ORDINE: sussidio per i disoccupati Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Il caffè di sera fa sballare l'orologio biologico Ssì comm' 'a furchett dint' 'o bbror,nunn sierv' 'a nnient Ordine:Corsi ECM–SESSIONE AUTUNNALE Si informa che è possibile prenotare sul sito istituzionale dell’ordine i Corsi ECM Gratuiti 2015. DATA TITOLO DEL CORSO CF Venerdì 25/9/ ore 9.30 Il Diabete Mellito di tipo II: dall'appropriatezza alla sostenibilità L'Elastocompressione: il pilastro della terapia flebolinfologica (I^ Parte) Le preparazioni in farmacia di prodotti naturali Malattie infettive emergenti L'Omeopatia per tutta la vita: Integrazione del medicinale omeopatico nella pratica quotidiana del Farmacista (I^ Parte) L'Elastocompressione: il pilastro della terapia flebolinfologica (II^ Parte) Ambiente e Salute Farmaci oppiacei: aspetti normativi sicurezza terapie, efficienza e sostenibilità economica del percorso di cura per la dipendenza da oppiacei Corso ECM:“XII ed. (BLS-D) I° Parte: “Corso teorico-pratico di rianimazione CardioPolmonare e defibrillazione cardiaca precoce SE II° Parte: Sabato 5 Dicembre La politica sanitaria in oncologia Deficit Neurocognitivi L'Omeopatia per tutta la vita: Integrazione del medicinale omeopatico nella pratica quotidiana del Farmacista (II^ Parte) Farmaci Innovativi 7,5 Sabato 26/ 9/ ore 9.00 Prevenzione e Salute 5. Le raccomandazioni Usa: un’aspirina al giorno contro il cancro al colon 6. Il super-lavoro manda in tilt il cuore Fino al 33% in più di rischio ictus 7. Involtini di ananas: freschi amici della linea Sabato 3/10/ore 9.00 Sabato 10/10/ore 9.00 Domenica 11 Ottobre ore 9.00 17 ottobre 24 ottobre Giovedì 29 Ottobre Ore 9.30 Sabato 7 Novembre 13 novembre Sabato 14/11/ore 9.00 Meteo Napoli Martedì 22 Settembre  Cielo Nuvoloso Minima: 21°C Massima: 26°C Umidità: Mattina = 75% Pomeriggio =55% Domenica 15 Novembre ore 9.00 Sabato 28/11/ore 9.00 COME PRENOTARSI: 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2- home page del sito dell’Ordine / sezione ECM 3- Prenotazioni 4- Accesso all’area riservata mediante username e password 5- Scegliere i corsi da prenotare SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli 5 5 5 10 5 5 7,5 10 7,5 5 10 5 PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FAR MACISTA Anno IV – Numero 714 PREVENZIONE E SALUTE LE RACCOMANDAZIONI USA: UN’ASPIRINA AL GIORNO CONTRO IL CANCRO AL COLON Con la cardio-aspirina diminuiscono le probabilità di ammalarsi o, per chi è già stato operato, di avere una ricaduta. Ma per l’effetto preventivo va assunta per 10 anni Da tempo i medici prescrivono l’aspirina a chi è a rischio di patologie cardiovascolari perché sono stati ormai ampiamente dimostrati i suoi efficaci poteri preventivi. Ora per la prima volta un panel di esperti americani ha deciso di indicare l’aspirinetta (come viene comunemente chiamata la piccola dose quotidiana, inferiore ai 100 mg, utilizzata a scopo preventivo) anche come strumento da utilizzare in chi è esposto a maggior pericolo di cancro al colon. L’USO REGOLARE DELLA CARDIO-ASPIRINA DIMINUIREBBE LE PROBABILITÀ DI AMMALARSI DI VARIE FORME DI CANCRO  (primo fra tutti quello del colon retto) e nei pazienti che sono già stati colpiti dalla neoplasia abbasserebbe la mortalità, riducendo anche il rischio di sviluppare metastasi. E se la prescrizione di aspirina in chiave preventiva per i disturbi del cuore è già comune in tutto il mondo, finora nessuno Stato aveva mai deciso di inserire ufficialmente questa indicazione anche in chiave-anticancro. Report Usa: aspirina consigliata fra i 50 e i 70 anni Nel Report appena pubblicato la task force statunitense suggerisce l’uso di aspirinetta per la prevenzione di infarto, ictus e tumore del colon, sottolineando che i pro della cura sovrasterebbero i contro soprattutto nelle persone tra i 50 e i 69 anni già a rischio di malattie cardiovascolari. Le raccomandazioni escludono le fasce d’età più giovani (sotto i 50 anni) o più anziane (sopra i 70, quando i rischi di sanguinamento sono maggiori). In particolare, per quanto riguarda il tumore del colon, i dati messi in evidenza dagli esperti Usa mostrerebbero che con la cardio-aspirina  diminuirebbero del 33% le morti per questa forma di cancro  e si ridurrebbe la sua incidenza (ovvero i nuovi casi registrati ogni anno) del 40 %. Ma per avere un effetto preventivo bisogna assumere la dose giornaliera per almeno 10 anni. Valutare attentamente pro e contro L’aspirina è un potente antinfiammatorio e come tale può essere considerato un buon agente nella prevenzione di quelle forme di cancro che iniziano a svilupparsi da un’infiammazione cronica, a cui s i deve (sul lungo periodo) la trasformazione neoplastica delle cellule. Se i potenziali vantaggi sono chiari, naturalmente il dibattito è aperto sui possibili aspetti sfavorevoli. QUALI SONO I POSSIBILI RISCHI A CUI SI VA INCONTRO ASSUMENDO LA CARDIO-ASPIRINA OGNI GIORNO? «Le principali problematiche legate all’uso dell’aspirina sono legate al rischio di sanguinamento, in particolare gastrico. Per questo si devono valutare con grande attenzione benefici e possibili effetti collaterali di una terapia preventiva con questo farmaco». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FAR MACISTA Anno IV – Numero 714 SCIENZA E SALUTE IL CAFFÈ DI SERA FA SBALLARE L'OROLOGIO BIOLOGICO La caffeina all'ora di andare a dormire ha sul nostro organismo un effetto simile a quello del cambio di fuso orario. Che il caffè non faccia dormire è quasi un luogo comune (benché ci siano molti che sostengono di non risentire minimamente di una tazzina bevuta la sera). Che la caffeina modifichi il nostro “orologio interno”, spostandone le lancette come dopo un viaggio a un diverso fuso orario, suona però come una novità. È quanto ha appurato un gruppo di ricercatori americani e inglesi, che in uno studio su Science Translational Medicine descrive il meccanismo molecolare con cui la caffeina fa saltare il ritmo biologico. L'ESPRESSO CHE RITARDA. Gli scienziati hanno studiato cinque volontari per un periodo di oltre un mese e mezzo, sottoponendoli a diverse condizioni:  assumere una dose di caffeina equivalente a due caffè espresso circa 3 ore prima di andare a dormire, nella penombra,  essere esposti nelle ore serali a una luce molto forte,  la combinazione di caffeina e luce forte. È ben noto che l’arrivo del buio produce una risposta fisiologica, attraverso l’ormone melatonina, che predispone al sonno, mentre la luce ha l’effetto di ritardarlo. LA CAFFEINA HA DIMOSTRATO DI AVERE LO STESSO EFFETTO DELLA LUCE ï‚· in pratica fa saltare il ritmo dell’orologio biologico ritardando l’arrivo del sonno di circa 40 minuti, la metà di quanto si ottiene rimanendo esposti alla luce al momento di andare a letto. Una misura che i ricercatori hanno ricavato valutando nei partecipanti allo studio i livelli della melatonina, che aumenta sul far della sera e diminuisce con il giorno in un ciclo, il ritmo circadiano, lungo 24 ore. IL BLOCCO DELLA CAFFEINA. I ricercatori hanno anche scoperto qual è il meccanismo con cui la caffeina produce questo risultato sull’organismo. La caffeina può bloccare nelle cellule i recettori dell’ormone adenosina, che normalmente promuove il sonno. Questi risultati potrebbero consentire di capire meglio e magari trovare rimedi per alcuni disturbi del sonno connessi al ritmo circadiano. Ma alcune dritte potrebbero rivelarsi utili anche per i viaggiatori: il caffè preso al momento opportuno potrebbe aiutare a rimettere l’orologio biologico sfasato dal jetlag. Per esempio, viaggiando verso ovest una tazza la sera potrebbe essere utile per cercare di allineare il ritmo circadiano con la luce. (Salute, Focus) CONSIGLI PER I VIAGGIATORI PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FAR MACISTA Anno IV – Numero 714 PREVENZIONE E SALUTE IL SUPER-LAVORO MANDA IN TILT IL CUORE FINO AL 33% IN PIÙ DI RISCHIO ICTUS Sforare le 55 ore aumenta la probabilità di malattie cardiache: meglio non superare le 35-40 ore settimanali, secondo il più ampio studio in materia Come rifiutarsi di fare gli straordinari di questi tempi, quando il lavoro è poco e chi ce l'ha fa di tutto per tenerselo ben stretto? Meglio però non esagerare: SFORARE LE 55 ORE SETTIMANALI DI LAVORO AUMENTA DAL 10 AL 33% LA PROBABILITÀ DI MALATTIE ALLE CORONARIE E DI ICTUS RISPETTO A CHI SI FERMA AGLI ORARI STANDARD DI 35-40 ORE SETTIMANALI. Lo dimostra il più ampio studio mai pubblicato sul tema, uscito di recente su Lancet. Effetti negativi del superlavoro Nell'indagine mettendo a confronto le ore lavorate alla settimana con la probabilità di ammalarsi di cuore, gli autori hanno confermato quanto già avevano ipotizzato in passato: lavorare troppo fa male. Anche tenendo conto di fattori come età, sesso o ceto sociale, chi sta in ufficio oltre 55 ore a settimana, ovvero lavora più di nove-dieci ore al giorno sabati compresi, registra un 13 % di rischio in più di coronaropatie rispetto ai lavoratori «standard» che si fermano alle canoniche 8 ore per cinque giorni a settimana. Risultati simili, ma ancora più allarmanti, sono emersi dalla successiva analisi per valutare gli effetti del superlavoro sull'ictus: pur tenendo conto di altri parametri che alzano il pericolo, dall'ipertensione al la sedentarietà, dall'alcol al fumo, gli stakanovisti hanno una probabilità di ictus del 33% più elevata rispetto agli impiegati con un orario standard. Troppo stress, troppo a lungo Peraltro, il lavoro ha un effetto negativo perfettamente dose-dipendente, come fosse una tossina: al crescere delle ore passate in ufficio sale di pari passo il rischio, così per es . basta attestarsi sulle 41-48 ore a settimana per vedere un incremento del 10% della probabilità di ictus, se si lavora più di otto ore al giorno sei giorni su sette il pericolo schizza al 27% in più. I motivi non sono del tutto certi, ma pare assodato che c'entri la maggior sedentarietà di chi sta incollato alla scrivania troppo a lungo, così come l'eccesso di stress a cui si è sottoposti in ufficio per troppe ore ogni giorno. I dati sono stati raccolti su impiegati, non è detto che tutto questo sia vero per gli operai o per i manager soddisfatti della loro carriera; di certo però devono far riflettere «Fare gli straordinari è una prassi molto frequente fra i lavoratori: in Turchia il 43 % supera le cinquanta ore settimanali, ma la media si attesta sul 12 % per gli uomini e il 5 % per le donne in tutti i Paesi aderenti all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. In alcuni Stati esistono normative per limitare l'eccesso di ore lavorative: in Europa, ad es., vige la direttiva che garantisce il diritto a non superare una media di 48 ore lavorative settimanali. Purtroppo è poco applicata e alla luce di questi risultati ciò deve preoccupare». Anche se vengono pagati un po' di più, insomma, meglio non abusare degli straordinari: ne va della salute. (La Stampa) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FAR MACISTA Anno IV – Numero 714 PREVENZIONE E SALUTE INVOLTINI DI ANANAS: FRESCHI AMICI DELLA LINEA I consigli a tavola per una fresca alimentazione estiva e per prevenire i processi infiammatori L’ananas è un grande amica dell’estate: dissetante e poco calorica, ha importanti poteri diuretici e antinfiammatori, da sfruttare nelle calde giornate estive. Mangiato fresco, in macedonia e assaporato sotto forma di succo dissentante è comunque un grande protagonista della bella stagione. Ecco anche una ricetta d’autore per goderselo al meglio. L’INGREDIENTE DELLA BELLEZZA – L’ananas è una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliacee: è originaria dell’America centrale e giunge in Europa dopo la scoperta di questo continente. Gli Indigeni del Sud America lo chiamano anche "nana": da qui la versione portoghese di "ananaz". LE PROPRIETA’ QUESTO FRUTTO HA PROPRIETÀ TERAPEUTICHE E DIMAGRANTI BRUCIAGRASSI  questo grazie alla sua ricchezza di sali minerali (potassio, manganese) e di vitamine (carotenoidi, vitamina A, complesso B e vitamina C ).  Inoltre riduce il livello acido del nostro pH, prevenendo le infiammazioni, prima causa di malattie.  La bromelina, infine, aiuta a prevenire processi infiammatori, specialmente in caso di edema, cellulite, ematomi, traumi muscolari, articolari e insufficienza venosa. LA RICETTA: INVOLTINI DI ANANAS E FRAGOLE . Preparare un coulis, ovvero una salsa di guarnizione e di accompagnamento con 15 fragole tagliate a pezzi e qualche goccia di aceto balsamico portato ad ebollizione per qualche secondo. Incorporarvi un cucchiaino di essenza di vaniglia. Tagliare e pulire le fettine di metà ananas dello spessore di 0,3 mm a forma rettangolare, 5 fettine per porzione. Preparare una mousse frullando un mango con la mezzo litro di panna, inserirla in un sac à poche di plastica ben sigillato e far riposare per circa due ore. Quando il composto sarà ben sodo, posizionarne una piccola quantità all’estremità del rettangolo di ananas e arrotolare le fettine come un cannolo. Per l’aria al basilico: montare a 30° 3 g. di lecitina di soia con il ghiaccio, un cucchiaino di zucchero e 200 g. di basilico fresco fino ad ottenere un composto spumoso. Posizionare la salsa di fragole e balsamico sul piatto e appoggiarvi la macedonia di frutta (mango e fragole in quantità a vostra scelta) tagliate a cubetti e condita con basilico e menta. Posizionare i cannoli e l’aria al basilico, decorare con fili di basilico. (Salute, Tgcom24) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FAR MACISTA Anno IV – Numero 714 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia In riferimento all’oggetto, e facendo seguito a quanto più volte anticipato attraverso il nostro notiziario “farmaDAY”, si comunica che lo scrivente Ordine Professionale, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Ordine degli Psicologi, finalizzato alla realizzazione del “Calendario per il Benessere Psicologico”, ovvero incontri informativi con gli psicologi nelle farmacie dell’area Metropolitana di Napoli. Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante Adesione l’anno, ciascuna Periodo Argomento (barrare X) dedicata ad un tema 9 – 14 Novembre 2015 Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini pregnante per la 18 – 23 Gennaio 2016 L’alimentazione n ell’equilib rio mente-corpo salute pubblica, che di 21 – 26 Marzo 2016 La nascita e il benessere nella relazion e seguito si elencano: genitori/figli Chi intende aderire sarà 16 – 21 Maggio 2016 La lunga vita, la malattia cronica e il sostegno ai contattato dagli Uffici caregiver dell’Ordine e dallo 12 – 17 Settembre 2016 Cura di se nell’equilibrio mente co rpo Psicologo che sarà assegnato alla singola farmacia per poter definire l’organizzazione. COME ADERIRE: il farmacista che intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità: 1. chiamando il n. 081/5510648, entro il 30 Settembre, dal Lunedì al Venerdi, dalle ore 16:30 alle 17:30. 2. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961. In tal caso è necessario barrare le caselle delle settimane di interesse ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento sono chiariti: requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità d i partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale)

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986446

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo