Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 735 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Lo Psicologo in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 2. Cambiare il colore degli occhi? Oggi bastano 20 secondi con il laser Prevenzione e Salute 3. Tendinopatie: per guarire terapie, esercizi e integratori 4. Addio ora legale, torna l’ora solare: i disturbi e i consigli su come superare il passaggio 5. Il 50% delle donne soffre di secchezza vaginale dopo i 50 anni Curiosità e Salute 6. Pochi cibi freschi e troppe scatolette sulle nostre tavole Meteo Napoli Lunedì 25 Ottobre  Cielo Variabile Minima: 16°C Massima: 20°C Umidità: Mattina = 69% Pomeriggio = 63% Lunedì 26 Ottobre 2015, S. Evaristo Proverbio di oggi……….. 'A pazzia va 'nfièto. (Lo scherzo comincia a puzzare). CAMBIARE IL COLORE DEGLI OCCHI? Oggi bastano 20 secondi con il laser Dall'Asia al Sudamerica si moltiplicano le tecniche per cambiare il colore degli occhi. Con lenti permanenti e interventi al laser. Ma i medici avvertono: "Rischio cecità" Cambiare colore degli occhi con il bisturi? Ora si può, anche se molto pericoloso. Dall'Oriente arriva la nuova moda di cambiare colore agli occhi. Il colore più amato è l'azzurro, quello più "cambiato", il marrone. Secondo le prime statistiche sono le donne tra i 30 e 35 anni a voler cambiare il colore degli occhi. Il cambio di colore può avvenire in due modi distinti.  In Asia si tende a innestare delle lenti a contatto colorate direttamente all'interno dell'occhio, sotto l'iride;  un'azienda americana sta sperimentando una tecnica laser in Sudamerica. L'intervento, della durata di 20 secondi, precede un processo con il laser che mira a disperdere la melanina presente nell'occhio in modo da rendere più chiaro il colore dell'iride. E se il nuovo colore non dovesse essere soddisfacente? Sarebbe un bel problema, perché l'intervento è irreversibile. Non solo, i rischi sarebbero altissimi. Al momento questo tipo di intervento non viene riconosciuto da alcun organo di controllo di sanità pubblica soprattutto perché l'intervento avrebbe effetti collaterali a lungo termine. Molti chirurghi temono che il pigmento liberato dall'iride nel corso dell'intervento possa aumentare la pressione oculare e questo a lungo andare potrebbe far insorgere il glaucoma pigmentario che con il tempo porta alla cecità. "Credo sia un bene che in Italia sia solo un argomento di discussione e non una pratica" a parlare è Lucio Buratto, dir. del Centro ambrosiano oftalmico di Milano che però non chiude le porte al tipo di intervento: "Penso che si arriverà a ottenere una tecnica sicura, ma non in tempi brevi. Oggi ne parliamo soprattutto per l'interesse dei pazienti". (Salute, Il Giornale) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 735 PREVENZIONE E SALUTE TENDINOPATIE: PER GUARIRE TERAPIE, ESERCIZI E INTEGRATORI Tendinopatie, come guarire? Terapie biofisiche applicazione di fattori di crescita e integratori: ed esercizi mirati, “E’ molto importante sapere che, nel caso del tendine di Achille (e di tutti i tendini in genere) per ottenere una guarigione più rapida e un migliore recupero funzionale dalle tendinopatie è fondamentale un approccio terapeutico a 360° sin dall’inizio”. A parlare è la dr.ssa M. Cristina d’Agostino, specialista ortopedico e responsabile del Centro Terapia Onde d’Urto dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano): “In altre parole è opportuno prescrivere un programma riabilitativo nel senso più ampio del termine, in cui agli ESERCIZI FISICI terapeutici si associno anche le TERAPIE BIOFISICHE (o strumentali), finalizzate a ripristinare il trofismo del tendine. In sintesi, oltre a riabilitare il tendine a svolgere nuovamente i movimenti che gli sono propri, è indicato anche stimolare fisicamente il tendine e le sue cellule per migliorarne il buono stato di salute”. RISOLUZIONE DELLE TENDINOPATIE: la terapia medica biofisica considerata attualmente il “gold standard” è la terapia a onde d’urto: “Si tratta di stimolazioni di tipo meccanico, assolutamente non invasive e pressoché prive di effetti collaterali, se ben eseguite da mani esperte e con apparecchiature idonee. Le onde d’urto, oltre a effettuare un’azione antidolorifica e antiinfiammatoria, si ipotizza possano agire anche sul metabolismo del tendine con effetto trofico (ovvero “di nutrizione”), facilitando così ulteriormente il recupero funzionale. Si ricorre in genere alle onde d’urto dopo che, in fase acuta, siano già state applicate senza successo altre terapie strumentali”. Se le terapie biofisiche strumentali associate alla riabilitazione non sono sufficienti a guarire la tendinopatia “è possibile anche ricorrere all’applicazione di fattori di crescita autologhi (ricavati cioè dal proprio sangue), prima di pensare ad un eventuale intervento chirurgico”, precisa la dr.ssa d’Agostino. Anche la cura dell’alimentazione è molto importante per il recupero in caso di tendinopatia del tendine d’Achille. Oltre ad una corretto introito giornaliero di nutrienti e vitamine con la dieta, in corso di tendinopatia (così come in caso di rottura) è possibile integrare anche l’alimentazione a sostegno del recupero funzionale. “Si possono utilizzare specifici integratori, i cosiddetti nutraceutici, contenenti sostanze utili al ripristino della salute del tendine, che possono agire in sinergia con le terapie biofisiche e la fisiochinesiterapia”. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 735 PREVENZIONE E SALUTE ADDIO ORA LEGALE, TORNA L’ORA SOLARE: I DISTURBI E I CONSIGLI SU COME SUPERARE BRILLANTEMENTE IL PASSAGGIO 1. Siamo arrivati al consueto passaggio dall’ora legale a quella solare nella notte fra sabato 24 e domenica 25 ottobre. Lancette indietro di un’ora: “le giornate diventano più corte” e “si dorme di più” 2. Mentre per la maggior parte delle persone si tratta di un passaggio quasi “indolore”, un 10% della popolazione, coloro che soffrono di disturbi del sonno, avrà qualche difficoltà di adattamento maggiore 3. Visto che ci dividiamo in “gufi” (se andiamo a letto tardi) o “allodole” (se ci svegliamo presto), dobbiamo sapere che il passaggio autunnale è sfavorevole soprattutto alle “allodole”, che dovranno abituarsi gradualmente all’aumento di luce la mattina, evitando di buttarsi subito a sfruttarla completamente, ritirandosi invece, un po’ prima, la sera rispettando i ritmi precedenti al cambio di stagione. 4. Il cattivo umore è il primo dei disagi possibili che, la prima settimana di riduzione della luce, si porta dietro spesso una riduzione di efficienza sul lavoro, un peggioramento generale della qualità della vita, un aumento della suscettibilità a varie patologie e, infine, un progressivo aumento di stanchezza. 5. Allora l’antidoto per contrastare la malinconia delle giornate più corte sembra essere proprio quello di cercare più luce: basta il passaggio (al lavoro ad es.) a una postazione più chiara e luminosa per indurre un miglioramento dei sintomi che possono comprendere stanchezza, malinconia o depressione 6. Il segreto è infatti la melatonina: le sensazioni negative sono spesso associate a una anticipata produzione di melatonina, come accade in chi è soggetto a disturbi di sbalzi di umore, i cui sintomi sono più forti in autunno, all’inizio dell’inverno e cominciano a diminuire in primavera 7. Ai più apprensivi gli esperti consigliano di regolarsi domenica in base al nuovo fuso orario, senza pensare a quello appena abbandonato. 8. Gli effetti ormonali di questi cambiamenti vengono attenuati dall’attività fisica aerobica. Fare attività fisica al mattino presto sfruttando le ore di luce è l’ideale: la sveglia all’alba, seguita da una sessione di movimento, aiuta a superare gli effetti dei malesseri stagionali. 9. Non dimentichiamoci infine di mantenere uno stile alimentare fatto di pasti leggeri. Attenzione anche agli “spuntini di mezzanotte” magari indotti dalla considerazione che si può dormire di più: mangiare prima di andare a letto potrebbe causare notevoli disagi sulle ore di sonno, specie se si introducono proteine. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 735 PREVENZIONE E SALUTE IL 50% DELLE DONNE SOFFRE DI SECCHEZZA VAGINALE DOPO I 50 ANNI Irritazione, bruciore, prurito, infiammazione e dolore durante i rapporti sessuali: questi sono i principali sintomi dell’atrofia vulvo-vaginale (AVV), un disturbo poco conosciuto e sotto diagnosticato che insorge mediamente tra i 40 e i 50 anni e riguarda una donna su due dopo la menopausa. Ne ha parlato Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, di Milano, precisando che questo disturbo consiste nella progressiva modificazione della struttura del tessuto vaginale e vulvare in conseguenza della carenza di estrogeni, che portano ad un assottigliamento delle pareti della vagina che diventano più fragili e meno lubrificate. “Ad oggi la AVV è una patologia ancora poco conosciuta e sottovalutata anche se ha delle conseguenze molto impattanti dal un punto di vista della qualità di vita della donna – spiega Graziottin – La maggior parte delle donne, infatti, non sa che l’atrofia vaginale è legata alla carenza di estrogeni, che si manifesta con l’avanzare dell’età e proprio per questo di solito, se non curata, si cronicizza con il passare del tempo e tenderà a peggiorare col trascorrere degli anni. Ben il 63% delle donne in post menopausa pensa invece che i disturbi ‘passeranno con l’età’ e di conseguenza poche chiedono aiuto al medico”. Così l’AVV finisce per diventare, come precisa Graziottin, “il ‘killer segreto dell’intimità di coppia”. Infatti crea problemi anche all’uomo. “La penetrazione è più’ difficile – spiega la sessuologa – e, in alcuni casi può facilitare la comparsa di un vero e proprio deficit di erezione. Molti uomini si sentono rifiutati sessualmente, sebbene il problema sia prima di tutto fisico: senza estrogeni, manca la più potente spinta biologica alla lubrificazione”. “Oggi la gamma di trattamenti è abbastanza composita anche per le donne che non possono usare estrogeni, nemmeno locali. Ma esistono terapie per alleviare i sintomi? Basti pensare a soluzioni alternative come l’acido ialuronico vaginale e il laser vaginale – precisa Alessandra Graziottin. Da settembre è a disposizione in Italia un nuovo farmaco da assumere per bocca, a base di ospemifene, il primo trattamento orale non estrogenico”. (Nutri e previeni) NISTAGNO, che cos'è e che problemi può dare DOMANDA. Mio figlio è affetto da nistagno e vorremmo capire meglio di che malattia si tratta e soprattutto quali sono i problemi a cui può andare incontro sia a livello visivo che neurologico. RISPOSTA. Il nistagmo è un'oscillazione ritmica e involontaria degli occhi che, in alcuni casi, può essere caratterizzata da un movimento oculare che ha la stessa velocità in tutte le direzioni (pendolare), in altri casi da un movimento saccadico che ha velocità diverse (una fase lenta e una rapida). Si deve distinguere il nistagmo fisiologico, che si verifica per esempio quando un soggetto su un treno in corsa guarda fuori dal finestrino gli oggetti che si susseguono, da quello patologico, che determina problemi seri di visione. Il nistagmo patologico può essere dovuto a cause genetiche o può essere acquisito. Quest'ultimo si può verificare come conseguenza di lesioni del sistema nervoso (cervelletto e tronco encefalico) o dell'apparato vestibolare. Il trattamento del nistagmo consiste nell'eliminazione della causa dove è possibile (nel caso del nistagno secondario) oppure nella terapia riabilitativa (nel caso di quello congenito). PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 735 SCIENZA E SALUTE POCHI CIBI FRESCHI E TROPPE SCATOLETTE SULLE NOSTRE TAVOLE Il 97% degli italiani usa cereali raffinati, solo il 10% consuma pane «nero» ogni giorno. Gli errori più comuni: tonno in scatola come pesce e patatine fritte confezionate. Il cibo costa. Non solo quando lo acquistiamo, ma soprattutto alla Terra: per produrlo servono terreno e risorse idriche ed energia per eliminarne gli scarti. Un “peso” per l’ambiente che gli italiani non tengono troppo in considerazione, almeno stando a un’indagine dell’Osservatorio Grana Padano condotta su 1200 persone: molti infatti seguono una dieta mediterranea in versione “inquinante” che non è il massimo per la salute, né per l’ambiente. Un esempio? Uno dei pilastri dell’alimentazione sana è il pesce, ma spesso si tratta della classica scatoletta di tonno: il 40% degli italiani la consuma tutte le settimane. Molti, in genere, scelgono cibi in scatola, che però spesso sono più ricchi di sale rispetto ai corrispondenti prodotti freschi. Errore numero due, le patate: sono un alimento sostenibile, coltivabile ovunque, a basso costo, apportano energia e micronutrienti essenziali. Il 70% degli italiani dice di mangiarle tutte le settimane, uno su tre da due a quattro volte: a prima vista una scelta virtuosa, nei fatti un problema per salute e ambiente, perché la maggioranza di noi le mangia sotto forma di snack. Il 60% compra infatti un sacchetto di patatine fritte almeno una volta a settimana, senza considerare troppo che sono in genere parecchio caloriche, contengono alte quantità di grassi e di sale. Inoltre, possono lasciare “un’impronta” ambientale pesante a causa dell’imballaggio talvolta non riciclabile, che aumenta i rifiuti da smaltire. Non va meglio con lo zucchero: un italiano su due lo consuma quotidianamente, anche più volte al giorno, ma il prodotto è raffinato e richiede lavorazioni complesse. GLI ERRORI PIÙ COMUNI PER LA SALUTE E IL PIANETA CIBI E SCELTE SOSTENIBILI Cibi semplici e integrali sarebbero una scelta preferibile da tutti i punti di vista, ma siamo ben lontani dal farli diventare un’abitudine: il 97 % degli italiani usa cereali raffinati, solo uno su dieci porta in tavola il pane “nero” tutti i giorni, oltre la metà non mangia mai pasta o riso integrale, né farro o orzo. Siamo “promossi” solo nel consumo di olio d’oliva e latticini, mentre dovremmo bere più acqua del rubinetto (è sicura e aiuta a risparmiare plastica), e mangiare più spesso uova - alternativa più ecosostenibile ed economica alla carne - e legumi: ricchi di fibra e proteine, si conservano secchi senza dispendio di energia. Per una dieta sana e sostenibile, infine, dovremmo comprare solo ciò che serve, eventualmente recuperando gli avanzi. (Salute, Corriere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 735 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine:Corsi ECM–SESSIONE AUTUNNALE E’ possibile prenotare sul sito istituzionale dell’ordine i Corsi ECM Gratuiti 2015. DATA TITOLO DEL CORSO Giovedì 29 Ottobre Ore 9.30 Farmaci oppiacei: aspetti normativi sicurezza terapie, efficienza e sostenibilità economica del percorso di cura per la dipendenza da oppiacei Corso ECM:“XII ed. (BLS-D) I° Parte: “Corso teorico-pratico di rianimazione Cardio-Polmonare e defibrillazione cardiaca precoce SE II° Parte: Sabato 5 Dicembre La politica sanitaria in oncologia Deficit Neurocognitivi L'Omeopatia per tutta la vita: Integrazione del medicinale omeopatico nella pratica quotidiana del Farmacista (II^ Parte) Farmaci Innovativi Sabato 7 Novembre Venerdì 13 Novembre Sabato 14 Novembre Domenica 15 Novembre Sabato 28 Novembre CF 7,5 10 7,5 5 10 5 COME PRENOTARSI: 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2. recarsi direttamente in sede il giorno dell’evento ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica, che di seguito si elencano: COME ADERIRE: Adesione il farmacista che Periodo Argomento (barrare X) intenda aderire, anche Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini solo parzialmente per 9 – 14 Novembre 2015 L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 18 – 23 Gennaio 2016 alcune delle settimane La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli sopra riportate, ne 21 – 26 Marzo 2016 dovrà dare La lunga vita, malattia cronica e sostegno ai caregiver 16 – 21 Maggio 2016 comunicazione tramite Cura di se nell’equilibrio mente corpo 12 – 17 Settembre 2016 le seguenti modalità, entro Venerdì 30 Ottobre: 1. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961. Nella pagina successiva l’elenco delle farmacie che ad oggi hanno aderito al progetto “Lo psicologo in Farmacia”. PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 735 ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" – CITTÀ NAPOLI (58) ACAMPORA AL DUOMO Ciardiello ALFANI ANNECCHINO AUGUSTEO BOCCHETTI BORDOGNI BOSCIA CALABRESE Fuorigrott CALABRESE - Soccavo CALICCHIO CANNONE Del Vecchio CARELLA RUSSO CARNOVALE CARRATURO CARRATURO CARRATURO CARRATURO CAUTIERO CIAMILLO Anna Raffaele Errico Bianca Salvatore Flavia Pierluigi Carlo Eleonora Eleonora Giovanna Domenico Simona Emilia Davide Renato Paola Giuseppe Simona DE ANGELIS- MIANO DE ANGELIS - MIANO DE FALCO DE NIGRIS DI LULLO-LORITO FIGURELLI FLORIO GRECA GUARINO IORIO LAMAGNA-STAIANO LEONE MAZZONE MEROLA MESSINA MINELLA MONACO MORRA NATALE PALMIERO Ornella Eva Giovanni Raffaele Giuseppe Vito Ettore e Patrizia Mario e Fabio Vincenzo Riccardo Flora Gaetano Bianca Ornella Giuliana Francesca Rosaria Fulvio Nicola Panarea Sud ESPOSITO PANTANO PELUSO RAGNO RAUCCI RICCIARDI ROMANO RUSSO DI RUSSO San CARLO S. GERARDO di De Angelis SALVATI SOLLO STABILE - Flegrea STABILE TALIENTO TERRANOVA BARBERIO TRANFAGLIA VITALE Agostino Daniela Luigi Roberto Carmengilda Michele Vincenzina Lidia sas Giuseppina Veronica Vincenzo Maria Luisa Nicola Francesca Riccardo Natalia Consiglia ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" - PROVINCIA ( 88 ) AFRAGOLA AFRAGOLA ARZANO ARZANO BACOLI BACOLI BACOLI BACOLI BAIA BOSCOREALE BRUSCIANO CALVIZZANO CALVIZZANO CAMPOSANO CASALNUOVO CASAMARCIANO CASANDRINO CASORIA CASORIA CICCIANO CICCIANO CRISPANO ERCOLANO ERCOLANO ERCOLANO FORIO D'ISCHIA FRATTAMINORE GIUGLIANO GIUGLIANO GRAGNANO GRAGNANO LIVERI MARANO MARANO MARANO MARIGLIANO MASSALUBRENSE MASSA SOMMA MELITO MELITO META MUGNANO MUGNANO MUGNANO RENTA DI GIACOMO CANTONE ZUCCONELLI COLESANTI GUARDASCIONE NUZZO PECCERELLA DEL PORTO SORRENTINO COMUNALE CACCIAPUOTI DE FALCO NAPOLITANO CANTONE CAVACCINI VIVO CERCIELLO MEROLA CELENTANO DE PALMA AGATIELLO CUNETTA DE SANCTIS OLIVIERO CIRILLO BARBATO LETIZIA CONTE DI RUSSO SCHETTINO VINGIANI DE LUCA DI RUSSO IANNACCHERO MORRICA AURIEMMA CELENTANO PISANO SGRAVO TANCREDI DE SIMONE PALOSCHI MARRONE S. BIAGIO SCIORIO Emmanuel S. Matteo Raffaele Mariateresa Laura Ermelinda Claudio Aldo Catello Pesce Giuseppe Giuseppe Giovanna Domenico Ciro Gabriella San Pio Carmela Erminia Antica Francesca Maria Silvana Mariarosaria Maria Elisabetta Annunziata Mariarosaria Annabella Francesco Michele Giovanni Raffaella Nicola Marcella Patrizia Enrico Giovanni Maria Chiara Giuseppe Maria Rosaria Rosaria Angela NOLA OTTAVIANO PALMA CAMPANIA PALMA CAMPANIA PIANO SORRENTO POLLENA TROCCHIA POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI POZZUOLI POZZUOLI S. ANTIMO S. ANTIMO S. ANTONIO ABATE S. GENNARO S. GENNARO S. GIORGIO Cremano S. GIORGIO Cremano S. SEB. VESUVIO SANT'ANASTASIA SANT'ANASTASIA S. MARIA LA CARITA’ SERRARA FONTANA SORRENTO SORRENTO STRIANO Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VILLARICCA VISCONTI LEONE MORRA MORRA IROLLA DI SAPIO ALFA PAGLIARULO SAN FELICE ALDI BRIGNOLA BRIGNOLA DI FRAIA INTERNAZIONALE L. DA VINCI Matachione ROTOLI ANDREOZZI AURISICCHIO VERDE SCHIASSI DI MAGGIO LAURI DICHIARANTE ARIEMMA INTERNAZIONALE LOPEZ CERCIELLO DE LUCA MATACHIONE IACONO FARFALLA LIMONE DEL CORE Centrale PALOMBA DE FALCO LAVARONE - COPPOLA MATACHIONE Del Corso Rovigliano PALOMBA LA GUARDIA S. ANNA S. ANTONIO De Martino PETTO PISANO PISANO GALDIERO Pietro Nicola Lucio Lucio Rita Antonio Sas Oreste sas Gaia Giovanni Sergio Patrizia sas sas Brigida Elisa Giuseppe Margherita Franco Annamaria Maria Luisa sas Elena sas Ciro San Pio Armando sas Mariella … Renata Grazia Maria Elena Vincenzo Nazario Maria sas Teresa Giovanna Giovanni Giovanni Sara

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986433

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo