Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 736 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Lo Psicologo in Farmacia 2. Ordine: ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Cancro al seno e familiarità: il consumo anche moderato di alcol aumenta i rischi 4. Dipendenza che cosa e’ 5. Anaieaculazione: quando l’ansia impedisce l’eiaculazione Prevenzione e Salute 6. Gli integratori alimentari non sono sempre innocui 7. Tutti i benefici delle banane 8. Candidosi Martedì 27 Ottobre 2015, S. Fiorenzo, Delia Proverbio di oggi……….. ‘A cuntentezza vene da ‘o core. CANCRO AL SENO E FAMILIARITÀ: IL CONSUMO ANCHE MODERATO DI ALCOL AUMENTA I RISCHI Oltre 135 mila persone seguite per più di 30 anni hanno evidenziato un legame fra il bere e l'incidenza del tumore nelle donne, con un aumento del rischio del 13% Dire addio alla bottiglia, a maggior ragione se in famiglia ci sono stati precedenti di cancro, ridurrebbe il rischio di contrarre la malattia. A sostenerlo due studi pubblicati sul British Medical Journal, che hanno evidenziato un legame fra il consumo moderato di alcol e l'insorgenza del tumore, in particolare quello al seno. Basandosi infatti sui dati emersi, che hanno seguito oltre 135 mila persone per più di 30 anni e tenendo conto anche di altri fattori come obesità, fumo e storia familiare, gli scienziati hanno scoperto che se una piccola dose di alcool (quantificata in un drink standard per le donne e due per gli uomini) aumenta marginalmente il rischio generale di cancro, per quello al seno le possibilità di ammalarsi sono del 13% in più, indipendentemente dal fatto che la donna sia una fumatrice oppure no. Il forte legame tra alcol e alcuni tipi di tumore Meteo Napoli Martedì 27 Ottobre  Cielo Variabile Minima: 17°C Massima: 22°C Umidità: Mattina = 47% Pomeriggio = 52% E anche se i risultati della ricerca puntano a sottolineare come l'aumento del rischio cancro sia minimo, un editoriale uscito sulla stessa rivista mette in guardia «le persone che hanno avuto tumori in famiglia, e soprattutto le donne con precedenti di cancro al seno nella loro storia familiare», invitandole «a ridurre la quantità di alcool al di sotto dei limiti raccomandati o a rinunciarvi del tutto, visto il legame ormai consolidato fra un moderato consumo di alcolici e i tumori legati agli stessi». «Questo studio è l'ennesima conferma di come non esista un livello sicuro di consumo di alcool quando si parla di tumore», per questo motivo fumo e alcool, due fattori a grande rischio cancro, non possono e non devono essere mai ignorati, soprattutto se in famiglia ci sono dei precedenti legati a queste patologie». (Salute, Corriere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 736 SCIENZA E SALUTE DIPENDENZA CHE COSA E’ Le droghe ridisegnano a loro piacimento le mappe neurali del cervello, distorcendo motivazioni ed affettività (sistema limbico) e danneggiando le capacità decisionali (aree sub-neo-corticali) • Col termine dipendenza si vuole indicare la condizione in cui l'organismo umano necessita di una determinata sostanza per funzionare e perciò la richiede • Col termine addiction si intende definire una condizione generale in cui la dipendenza psicologica spinge alla ricerca dell'oggetto, senza il quale l'esistenza diventa priva di significato • il fenomeno può interessare sostanze o comportamenti (S.Hyman,2005) Nelle droghe l’uomo ha sempre cercato l’evasione dalla quotidianità, la fuga dai disagi e dal male, la sensazione di potenza, l’ampliamento dei confini della coscienza e della percezione. Al di là delle ragioni culturali relative alla storia e alle diverse civiltà, l’attrazione dell’uomo verso l’uso delle droghe dipende tuttavia da basi biologiche precise. Le droghe, infatti, sono in grado di attivare i processi del cervello che sono alla base delle diverse condizioni psicologiche. Ogni droga, agisce su sistemi cerebrali specifici, produce effetti, complicazioni mediche ed è associata a valori socio-culturali caratteristici. Su tale specificità si fonda la classificazione delle droghe:  gli oppioidi; *gli stimolanti come la cocaina e le amfetamine;  l’ecstasy per la nuova classe di sostanze empatogene (che producono emozioni),  i derivati della canapa indiana; aspe , fenomenicamente diversi, di una  gli allucinogeni come l’LSD e la mescalina. Due facce della stessa medaglia: realtà naturale stessa Ogni funzione mentale dipende dal nostro cervello, dalla memoria alla percezione, ai vari aspetti delle emozioni. • Il linguaggio neurale del Cervello: pa ern di scarica in • Il linguaggio simbolico della Mente: Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, dotati di fibre specializzate per la trasmissione di segnali di tipo elettrico; lungo i dendriti viaggiano gli stimoli provenienti da altri neuroni verso il corpo cellulare, mentre gli assoni trasportano gli impulsi in uscita dalla cellula. circui complessi, variamente connessi e modificabili dalla neuroplas cità mediante processi esperienzadipenden M. Pede rappresentazioni interne più o meno complesse, mul dimensionali, comunicabili all’ esterno verbalmente e non, prodo e dalla eccitazione neurale e capaci a loro volta di modificare le mappe neurali 2010 9 Il neurone è impegnato continuamente ad elaborare i segnali eccitatori o inibitori in entrata per bloccare o rilanciare il segnale nervoso verso le altre cellule. Elemento fondamentale di questo processo è la sinapsi, una piccolissima separazione fra due neuroni contigui dove il segnale elettrico viene tradotto in informazione chimica. Si stima che ognuno dei 100 miliardi di neuroni sia contattato mediamente da cinquanta a centomila sinapsi. Il segnale elettrico che giunge alla terminazione nervosa provoca nella sinapsi la liberazione di particolari sostanze contenute nelle vescicole: i neurotrasmettitori. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 736 Nel sistema nervoso esistono molti tipi di neurotrasmettitori, per ogni mediatore chimico è presente un recettore in grado di riconoscerne in modo specifico la struttura tridimensionale come fa una serratura con una chiave. Nel nostro cervello ci sono miliardi di neuroni; questi neuroni hanno dei recettori per diversi neurotrasmettitori. Ogni neurotrasmettitore svolge una sua funzione che può essere alla base di un diverso stato mentale, di un diverso evento psicologico. La ricerca sulle droghe da parte degli uomini dipende, in ultima analisi, dal fatto che queste sostanze agiscono sui recettori su cui agiscono i neurotrasmettitori e spesso le droghe alterano l’azione dei neurotrasmettitori alterando i nostri stati psicologici. Tratto dal filmato La droga e i suoi effetti sul cervello, Le Scienze PREVENZIONE E SALUTE GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NON SONO SEMPRE INNOCUI Che siano vitamine, sali minerali, amminoacidi, prodotti erboristici, prodotti dimagranti o energizzanti, gli integratori alimentari vanno assunti con cautela, perché possono provocare fastidi che richiedono un pronto soccorso Questo è stato rivelato in un’indagine americana pubblicata sul New England Journal of Medicine. Molti americani sono finiti al pronto soccorso dopo aver assunto integratori:  sia i bambini che li ingeriscono senza il controllo dei genitori,  sia gli anziani (per incidenti mentre li ingoiano – soffocamento),  ma anche i giovani con complicanze e sintomatologia cardiovascolare. Gli esperti hanno analizzato un database di eventi avversi dopo l’assunzione di integratori, riferiti da 63 ospedali evidenziando 3.667 casi di accesso al pronto soccorso legati all’uso di integratori. Da queste evidenze i ricercatori USA hanno estrapolato una stima annuale di 23.005 eventi avversi per la popolazione americana, legati all’uso di integratori. ï‚· Il 21,6% di tali eventi riguarda bambini sotto i 5 anni che hanno assunto integratori senza il controllo dei genitori. ï‚· Il 28% riguarda invece adulti di età 20-34 anni, nella maggior parte dei casi legati all’assunzione di integratori alimentari con effetti dimagranti o prodotti per body builder o per prodotti (maschili) venduti per il potenziamento sessuale. ï‚· Anche gli anziani sono coinvolti, soprattutto per problemi legati all’ingestione delle pillole (il 40% dei casi di accesso al pronto soccorso). GLI INTEGRATORI ALIMENTARI: spesso assunti senza consultare il medico, POSSONO COMPORTARE RISCHI DI DIVERSA GRAVITÀ PER LA SALUTE Tra i problemi più spesso riferiti, soprattutto nella fascia di età 20-34 anni, vi sono complicazioni cardiache (dolore toracico, palpitazioni, tachicardia) nel 71,8% dei casi imputabili a un eccesso di prodotti dimagranti o sostanze usate dagli amanti del body building. (Nutri e Previeni) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 736 PREVENZIONE E SALUTE TUTTI I BENEFICI DELLE BANANE La loro arma principale è il potassio, prezioso alleato di cuore e intestino Niente grassi saturi, zero colesterolo e niente sodio, ma tante vitamine, tante fibre e tanti minerali, soprattutto potassio. Sono queste le caratteristiche della banana che ne fanno un prezioso alleato della salute. Un frutto di dimensioni medie (pari a circa 125 g) fornisce:  30 g di carboidrati,  1 g di proteine,  3 g di fibra alimentare  solo 110calorie. Passando ai micronutrienti, le banane sono ricche di ï‚· vitamina A (81 unità internazionali), ï‚· B2 (0,1 mg), ï‚· B3 (0,8 mg), ï‚· B9 (25 microgrammi), ï‚· B6 (0,5 mg) ï‚· C (9 mg), ï‚· di ferro (0,3 mg), ï‚· magnesio (34 mg), ï‚· manganese (0,3 mg) ï‚· e soprattutto, potassio: 450 mg. E' proprio il potassio uno degli ingredienti più salutari della banana. Oltre a proteggere la salute cardiovascolare (aiuta a ridurre la pressione e protegge dall'ictus e dalle cardiopatie ischemiche), questo minerale contribuisce a preservare la densità ossea, contrasta la perdita di massa muscolare, riduce la comparsa dei calcoli ai reni e favorisce la regolarità intestinale, ripristinando un buon equilibrio elettrolitico anche in caso di diarrea. Il consumo di quantità elevate di potassio è stato inoltre associato a una riduzione del 20% del rischio di morire per una qualsiasi causa, mentre i bambini che mangiano una banana al giorno corrono un rischio di avere a che fare con l'asma inferiore del 34% rispetto agli altri. Sempre in tenera età, la vitamina C delle banane aiuta a ridurre il rischio di leucemia, mentre la lotta contro la comparsa del cancro al colon retto passa attraverso le fibre presenti in questo frutto. Le fibre della banana aiutano anche i diabetici. In particolare, grazie alla loro presenza le banane riducono la glicemia in caso di diabete di tipo 1 e migliorano i livelli di zuccheri, lipidi e insulina in chi ha a che fare con il diabete di tipo 2. Infine, la presenza dell'amminoacido triptofano fa sì che le banane proteggano la memoria e aiutino a migliorare l'umore. Sfruttarne i benefici non è difficile. Le banane, già gustose in quanto tali, possono essere utilizzate per preparare frullati o dolci o aggiunte ai cereali della colazione. Chi assume beta-bloccanti e alcuni diuretici deve però fare attenzione: questi farmaci possono aumentare i livelli di potassio nel sangue, perciò il loro utilizzo non dovrebbe essere abbinato a un consumo elevato di cibi come le banane. (Salute, Corriere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 5 Anno IV – Numero 736 L’ANDROLOGO RISPONDE SCIENZA E SALUTE ANAIEACULAZIONE: QUANDO L’ANSIA IMPEDISCE L’EIACULAZIONE L'andrologo spiega sull’aneiaculazione psicogena e su monorchidismo e fertilità Domanda. Ho un problema che mi turba già da tempo, ma un po’ per vergogna, un po’per mancanza di tempo ho sempre tentennato nel risolverlo. Durante il rapporto non riesco a eiaculare, ma riesco perfettamente con la masturbazione. Ho provato anche ad avere rapporti alquanto lunghi ma senza ottenere risultati. Il problema purtroppo è sempre lo stesso. Premetto che sono un ragazzo particolarmente ansioso ed emotivo, ma alla base di questo vorrei sapere se potrebbe esserci dell'altro. Sembra che lei soffra di una condizione definita aneiaculazione psicogena; principalmente fattori di natura comportamentale, relazionale e psicologica contribuiscono allo sviluppo di questa disfunzione sessuale. Gli aspetti di natura comportamentale e relazionale consistono principalmente in una maggiore eccitazione ed in una maggiore frequenza della attività masturbatoria rispetto al rapporto sessuale e viene spesso data una maggior enfasi alle fantasie che non alla realtà amorosa con la propria partner. Il rapporto sessuale viene quindi spesso vissuto con minore passione. A questi due aspetti si aggiunge sovente una ansia prestazionale che rappresenta il principale fattore psicologico determinante l’aneiaculazione. Pertanto ritengo che non esistano altri fattori organici per spiegare la sua condizione. Le consiglio comunque di consultare uno specialista in sessuologia. RISPOSTA Monorchidia e Fertilità Domanda. Sono affetto da monorchidismo e vorrei sapere se posso comunque avere figli. La monorchidia, ossia la mancanza di un testicolo, non determina necessariamente infertilità. Se vuole conoscere le sue reali capacità fecondative esegua un semplice esame del liquido seminale in un centro qualificato. * Massimo De Martino, Facoltà di Farmacia, Università di Salerno RISPOSTA CANDIDOSI E' una delle infezioni femminili più fastidiose e d'estate, magari proprio in vacanza, è facile che si ripresenti. Che fare? Perdite biancastre, prurito, mucose gonfie, talvolta bruciore. Sono i comuni sintomi della candida, una delle infezioni vulvovaginali più diffuse, che spesso compare proprio d’estate in vacanza, complice anche il caldo, una sudorazione più abbondante e il costume bagnato tenuto addosso a lungo. Per curare i casi più fastidiosi, si utilizzano creme o ovuli a base di antimicotici per alcuni giorni oppure in dose singola ma se la candida si ripresenta più volte nel corso dell’anno, il consiglio è di potenziare la flora batterica naturale con sostanze probiotiche, utili a proteggere anche in futuro dalle infezioni, che si possono assumere per bocca o per via vaginale. E anche integratori a base di sostanze naturali come la Pseudowintera Colorata, una pianta di origine neozelandese, sono utili come prevenzione. (OK, Salute e Benessere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 736 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine:Corsi ECM–SESSIONE AUTUNNALE E’ possibile prenotare sul sito istituzionale dell’ordine i Corsi ECM Gratuiti 2015. DATA TITOLO DEL CORSO Giovedì 29 Ottobre Ore 9.30 Farmaci oppiacei: aspetti normativi sicurezza terapie, efficienza e sostenibilità economica del percorso di cura per la dipendenza da oppiacei Corso ECM:“XII ed. (BLS-D) I° Parte: “Corso teorico-pratico di rianimazione Cardio-Polmonare e defibrillazione cardiaca precoce SE II° Parte: Sabato 5 Dicembre La politica sanitaria in oncologia Deficit Neurocognitivi L'Omeopatia per tutta la vita: Integrazione del medicinale omeopatico nella pratica quotidiana del Farmacista (II^ Parte) Farmaci Innovativi Sabato 7 Novembre Venerdì 13 Novembre Sabato 14 Novembre Domenica 15 Novembre Sabato 28 Novembre CF 7,5 10 7,5 5 10 5 COME PRENOTARSI: 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2. recarsi direttamente in sede il giorno dell’evento ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica, che di seguito si elencano: COME ADERIRE: Adesione il farmacista che Periodo Argomento (barrare X) intenda aderire, anche Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini solo parzialmente per 9 – 14 Novembre 2015 L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 18 – 23 Gennaio 2016 alcune delle settimane La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli sopra riportate, ne 21 – 26 Marzo 2016 dovrà dare La lunga vita, malattia cronica e sostegno ai caregiver 16 – 21 Maggio 2016 comunicazione tramite Cura di se nell’equilibrio mente corpo 12 – 17 Settembre 2016 le seguenti modalità, entro Venerdì 30 Ottobre: 1. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961. Nella pagina successiva l’elenco delle farmacie che ad oggi hanno aderito al progetto “Lo psicologo in Farmacia”. PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 736 ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" – CITTÀ NAPOLI (58) ACAMPORA AL DUOMO Ciardiello ALFANI ANNECCHINO AUGUSTEO BOCCHETTI BORDOGNI BOSCIA CALABRESE Fuorigrott CALABRESE - Soccavo CALICCHIO CANNONE Del Vecchio CARELLA RUSSO CARNOVALE CARRATURO CARRATURO CARRATURO CARRATURO CAUTIERO CIAMILLO Anna Raffaele Errico Bianca Salvatore Flavia Pierluigi Carlo Eleonora Eleonora Giovanna Domenico Simona Emilia Davide Renato Paola Giuseppe Simona DE ANGELIS- MIANO DE ANGELIS - MIANO DE FALCO DE NIGRIS DI LULLO-LORITO FIGURELLI FLORIO GRECA GUARINO IORIO LAMAGNA-STAIANO LEONE MAZZONE MEROLA MESSINA MINELLA MONACO MORRA NATALE PALMIERO Ornella Eva Giovanni Raffaele Giuseppe Vito Ettore e Patrizia Mario e Fabio Vincenzo Riccardo Flora Gaetano Bianca Ornella Giuliana Francesca Rosaria Fulvio Nicola Panarea Sud ESPOSITO PANTANO PELUSO RAGNO RAUCCI RICCIARDI ROMANO RUSSO DI RUSSO San CARLO S. GERARDO di De Angelis SALVATI SOLLO STABILE - Flegrea STABILE TALIENTO TERRANOVA BARBERIO TRANFAGLIA VITALE Agostino Daniela Luigi Roberto Carmengilda Michele Vincenzina Lidia sas Giuseppina Veronica Vincenzo Maria Luisa Nicola Francesca Riccardo Natalia Consiglia ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" - PROVINCIA ( 88 ) AFRAGOLA AFRAGOLA ARZANO ARZANO BACOLI BACOLI BACOLI BACOLI BAIA BOSCOREALE BRUSCIANO CALVIZZANO CALVIZZANO CAMPOSANO CASALNUOVO CASAMARCIANO CASANDRINO CASORIA CASORIA CICCIANO CICCIANO CRISPANO ERCOLANO ERCOLANO ERCOLANO FORIO D'ISCHIA FRATTAMINORE GIUGLIANO GIUGLIANO GRAGNANO GRAGNANO LIVERI MARANO MARANO MARANO MARIGLIANO MASSALUBRENSE MASSA SOMMA MELITO MELITO META MUGNANO MUGNANO MUGNANO RENTA DI GIACOMO CANTONE ZUCCONELLI COLESANTI GUARDASCIONE NUZZO PECCERELLA DEL PORTO SORRENTINO COMUNALE CACCIAPUOTI DE FALCO NAPOLITANO CANTONE CAVACCINI VIVO CERCIELLO MEROLA CELENTANO DE PALMA AGATIELLO CUNETTA DE SANCTIS OLIVIERO CIRILLO BARBATO LETIZIA CONTE DI RUSSO SCHETTINO VINGIANI DE LUCA DI RUSSO IANNACCHERO MORRICA AURIEMMA CELENTANO PISANO SGRAVO TANCREDI DE SIMONE PALOSCHI MARRONE S. BIAGIO SCIORIO Emmanuel S. Matteo Raffaele Mariateresa Laura Ermelinda Claudio Aldo Catello Pesce Giuseppe Giuseppe Giovanna Domenico Ciro Gabriella San Pio Carmela Erminia Antica Francesca Maria Silvana Mariarosaria Maria Elisabetta Annunziata Mariarosaria Annabella Francesco Michele Giovanni Raffaella Nicola Marcella Patrizia Enrico Giovanni Maria Chiara Giuseppe Maria Rosaria Rosaria Angela NOLA OTTAVIANO PALMA CAMPANIA PALMA CAMPANIA PIANO SORRENTO POLLENA TROCCHIA POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI POZZUOLI POZZUOLI S. ANTIMO S. ANTIMO S. ANTONIO ABATE S. GENNARO S. GENNARO S. GIORGIO Cremano S. GIORGIO Cremano S. SEB. VESUVIO SANT'ANASTASIA SANT'ANASTASIA S. MARIA LA CARITA’ SERRARA FONTANA SORRENTO SORRENTO STRIANO Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VILLARICCA VISCONTI LEONE MORRA MORRA IROLLA DI SAPIO ALFA PAGLIARULO SAN FELICE ALDI BRIGNOLA BRIGNOLA DI FRAIA INTERNAZIONALE L. DA VINCI Matachione ROTOLI ANDREOZZI AURISICCHIO VERDE SCHIASSI DI MAGGIO LAURI DICHIARANTE ARIEMMA INTERNAZIONALE LOPEZ CERCIELLO DE LUCA MATACHIONE IACONO FARFALLA LIMONE DEL CORE Centrale PALOMBA DE FALCO LAVARONE - COPPOLA MATACHIONE Del Corso Rovigliano PALOMBA LA GUARDIA S. ANNA S. ANTONIO De Martino PETTO PISANO PISANO GALDIERO Pietro Nicola Lucio Lucio Rita Antonio Sas Oreste sas Gaia Giovanni Sergio Patrizia sas sas Brigida Elisa Giuseppe Margherita Franco Annamaria Maria Luisa sas Elena sas Ciro San Pio Armando sas Mariella … Renata Grazia Maria Elena Vincenzo Nazario Maria sas Teresa Giovanna Giovanni Giovanni Sara

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986433

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo