Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 751 AVVISO Ordine 1. ORDINE: farmexpo 2. Ordine: Corsi ECM 3. ORDINE:Caduceo2015 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Arriva il Fascicolo sanitario elettronico, un luogo unico per la nostra salute 5. Malattie reumatiche: intimità a rischio per un paziente su due Prevenzione e Salute 6. Sei magro ma hai la pancia? È più pericoloso per la salute che essere sovrappeso 7. Cambio di stagione, in autunno fai il pieno di vitamine e minerali Meteo Napoli Martedì 17 Novembre  Cielo Nuvoloso Minima: 16°C Massima: 20°C Umidità: Mattina = 69% Pomeriggio = 74% Martedì 17 Novembre 2015, S. Elisabetta Proverbio di oggi……….. Vivere non è un piacere ma un dovere..... Timido e introverso: le caratteristiche ideali del donatore di sperma perfetto Secondo un'analisi della Queensland University, le donne che decidono di affidarsi alla fecondazione in vitro preferirebbero nei donatori caratteri pacati e non esuberanti Giovane, bello, intellettuale, benestante e soprattutto Timido : questo è l'identikit di un principe azzurro sui generis, o meglio del donatore "ideale" di sperma. Secondo l'analisi condotta dalla Queensland University of Technology, infatti, molte sono le caratteristiche passate al vaglio dalle donne che decidono di affidarsi alla fecondazione in vitro e tramite le quali scelgono il donatore ideale. A svettare in testa la classifica è proprio la pacatezza del carattere, preferito nettamente all'espansività e all'irrequietezza. L'analisi è stata condotta su un campione di uomini, provenienti da tutti i paesi tra cui anche l'Italia, che hanno donato il proprio seme su siti web o forum, dimostrando come la maggior parte di essi venissero scelti parallelamente al loro profilo caratteriale, oltre che al fattore fisico. "La domanda mondiale di donatori di sperma è così estesa che è fiorito un mercato online in cui i figli si programmano al di fuori dell'ambiente più formale delle cliniche della fertilità"Ci si aspetterebbe che in un ambiente virtuale, chi è più estroverso venga preferito, ma in realtà è esattamente l'opposto". Il "mercato online", quindi, facilita una maggiore interazione tra beneficiario e donatore, permettendo in tal modo di esplorare le singole caratteristiche della personalità dei donatori. Se l'età e lo stipendio vengono sempre presi comunque in considerazione, le donne risultano meno propense a scegliere lo sperma di uomini irrequieti, vivaci ed estroversi. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 PREVENZIONE E SALUTE SEI MAGRO MA HAI LA PANCIA? È PIÙ PERICOLOSO PER LA SALUTE CHE ESSERE SOVRAPPESO Il grasso addominale raddoppia negli uomini la possibilità di morte prematura dovuta a diabete, ictus, malattie coronariche e altri problemi cardiaci. Ricerca su 15mila persone con indice di massa corporea normale Il girovita è davvero importante per la salute: avere la pancia anche su un corpo magro mette maggiormente a rischio per una serie di gravi malattie rispetto a essere genericamente sovrappeso od obesi. Rischio doppio di morte Un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha infatti dimostrato come l’eccesso di grasso sulla pancia, anche se uno è magro ovunque, può essere “letale”: già essere obesi aumenta la probabilità di avere:  Un attacco cardiaco,  Un ictus,  il diabete o addirittura il cancro, adesso, dopo aver esaminato i dati di oltre 15mila persone, i ricercatori stimano che gli uomini con ventre “gonfio” hanno rischio doppio di mortalità rispetto alle persone che sono semplicemente in sovrappeso od obese. Le donne con una distribuzione del grasso simile corrono una volta e mezzo in più il rischio di andare incontro a morte prematura. Francisco Lopez-Jimenez lavora nella divisione di cardiologia presso Magri con la pancia la Mayo Clinic nel Minnesota ed è un autore dello studio: «“Non sono grasso”, mi dicono alcuni miei pazienti che hanno un indice di massa corporea (BMI) normale. Mi chiedono: “Perché devo fare ginnastica? Dovrei poter mangiare quello che voglio”», riferisce Lopez-Jimenez. Il dottore consiglia ai suoi pazienti una dieta sana, come quella mediterranea, ma soprattutto tanto movimento: camminare per 50 minuti tre volte alla settimana o 30 minuti sei giorni alla settimana. «Anche ridurre lo stress può essere di grande aiuto. Altre ricerche hanno mostrato che le persone stressate tendono ad avere una quantità elevata di grasso sulla pancia». Studi precedenti avevano già dimostrato che le persone con un’ampia massa adiposa a livello dell’addome (detto anche “grasso viscerale”) corrono maggiore rischio di diabete, ictus, malattie coronariche e altri problemi cardiaci. Come «lavora» il Ma cos’è che rende il grasso addominale così letale? A differenza, ad es., delle “maniglie dell’amore”, che sono agganciate allo strato di pelle, la grasso addominale pancia è fatta di un tipo di grasso che penetra in profondità all’interno del corpo e avvolge gli organi vitali. Il fegato prende in prestito questo grasso trasformandolo in colesterolo che può scivolare nel flusso sanguigno e iniziare a raccogliersi lungo le arterie. Troppo colesterolo e le arterie iniziano a indurirsi: il che può portare a infarto o ictus. Questo profondo strato di grasso potrebbe anche indurre un insulino-resistenti e favorire, quindi, lo sviluppo di un diabete di tipo 2 o di un’infiammazione cronica, a sua volta alla base di una serie di altre patologie. Questo tipo di grasso può anche aumentare i livelli di glucosio e far diminuire la massa muscolare. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 PREVENZIONE E SALUTE ARRIVA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, UN LUOGO UNICO PER LA NOSTRA SALUTE Accessibile via computer o cellulare, ci troveremo i nostri dati sanitari, referti, farmaci assunti. Ma potremo caricarci anche le informazioni dello smartwatch, sul nostro stile di vita. Il decreto che dà il via entra in vigore il 26 novembre STA PER ARRIVARE il primo luogo unico digitale per la nostra salute: con tutti i dati sanitari, i farmaci e i referti, le informazioni sulla nostra attività fisica Accessibili via internet, da computer o cellulare. Si chiama Fascicolo sanitario elettronico e dopo tanti mesi di rinvii il Governo ha appena pubblicato in GU il decreto che ne dà il via e che entrerà in vigore il 26 novembre. Il decreto chiede alle Regioni di fare il Fascicolo entro il 31 dicembre, ma ci sono dubbi che la data sarà rispettata, anche per via degli stessi ritardi nella pubblicazione del decreto. Alcune Regioni però sono già avanti (Lombardia, Emilia-Romagna, Provincia di Trento, Toscana) e le altre seguiranno. I contenuti del fascicolo. Vediamo che COSA POTREMO FARCI, ma anche gli ostacoli Sappiamo che il Fascicolo che restano da superare per la realizzazione conterrà i link ad alcuni dati necessari (che dovranno esserci per forza) e ad altri invece facoltativi. Nel primo gruppo ci sono  i dati identificativi, i referti, i verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione, il profilo sanitario sintetico, il dossier farmaceutico, il consenso o diniego a donazione organi e tessuti. Nei dati facoltativi, che potranno essere inseriti da medici, strutture sanitarie o dal paziente stesso, ci sono  prescrizioni, farmaci assunti, vaccinazioni, certificati medici, esenzioni, "bilanci di salute", tra le altre e numerose cose previste dal decreto. "Sarà uno strumento abilitante non solo per la cura ma anche per il benessere di tutti noi. "I pazienti potranno infatti scaricare sul fascicolo i propri dati di attività fisica, che vengono dalle macchine della palestra o dal proprio smartwatch", aggiunge. PUNTO UNICO DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI E CURA È comodo e utile di per sé avere un posto unico con tutti i nostri dati di interesse sanitario. Lo è per noi, per tenere sotto controllo alcuni parametri; ma lo è anche per il nostro medico curante o il medico del pronto soccorso, per es., per migliorare la pratica di diagnosi e terapia. In particolare può essere utile durante le emergenze, appunto al pronto soccorso, per capire quali medicinali somministrare o quali no. Si possono evitare così anche classici errori, in ospedale, come la somministrazione di medicinali a cui il paziente è allergico oppure destinati a un'altra persona (a causa di dati errati). Il fascicolo è una novità complementare con la ricetta elettronica, di cui pure il ministero della Salute ha pubblicato questa settimana il decreto attuativo. Il medico curante potrà prescrivere un medicinale, un esame o una terapia associandone il codice al codice fiscale del paziente. Potremo quindi andare in farmacia o in un centro medico (per esami e terapie) senza ricetta fisica, ma soltanto con un promemoria fornito dal medico (su carta semplice). PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 Fascicolo e ricetta elettronica assicurano insomma una centralizzazione e razionalizzazione delle informazioni, con risparmio di costi e un minore rischio di errori, rispetto all'uso della carta. Centralizzazione significa anche che i nostri dati sono disponibili a tutti i medici e ospedali del Paese. Quando cambieremo città per curarci, non dovremo più portarci dietro lastre, referti (anche in forma di CD), con il rischio- anche- che qualche informazione sia persa. Veniamo ai punti critici. Tempistiche e modalità di accesso I tempi: al momento non si sa quante Regioni riusciranno a rispettare la data del 31 dicembre. Tutte stanno affrontando infatti problemi a coinvolgere i medici di famiglia (che chiedono di essere pagati un extra, per questo servizio). In certi casi, inoltre aziende sanitarie e ospedaliere non sono ancora del tutto informatizzate e quindi non possono agevolmente alimentare il fascicolo dei propri pazienti. Meno critiche - ma pure ancora da completare - le modalità di accesso. "La Provincia di Trento, che ha il più avanzato esempio di fascicolo sanitario elettronico già in uso, contente ai cittadini l'accesso via computer dotato di smart card. Il che non è molto comodo. Sta ora sperimentando un accesso via codici o token, forniti dal sistema sanitario nazionale", dice Moriondo. Il tutto sarà a puntino solo con il debutto di Italia Login e del Sistema pubblico dell'identità digitale, progetti che permetteranno un accesso unico e semplificato a tutti i servizi della PA (compresi quelli sanitari). (Salute, Repubblica) CAMBIO DI STAGIONE, IN AUTUNNO FAI IL PIENO DI VITAMINE E MINERALI Alimentazione e attività fisica sono fondamentali contro i malanni stagionali Stanchezza psicologica e malesseri fisici minacciano spesso la salute al momento del cambio di stagione. La scelta migliore per combatterli è abbinare a un po' di sana attività fisica un'alimentazione corretta ed organizzata. Sono questi i consigli di A. Sannia, della Società di Medicina Naturale, secondo cui “ritornare alla routine quotidiana significa anche archiviare gli eccessi e le sregolatezze dell’estate”. “Una delle prime difficoltà che a volte si presenta è l’alterazione del ritmo sonnoveglia – Perciò bisogna cercare di ripristinare l’equilibrio abituando il nostro organismo a orari costanti”. La graduale ripresa dell'esercizio fisico è un prezioso alleato di questo obiettivo, ma per favorire il benessere si può ricorrere anche ad altri piccoli accorgimenti, ad es. pranzare all'aperto, almeno finché il clima lo permette. L'importante è scegliere alimenti altamente nutritivi ed energetici che forniscano all'organismo le vitamine e i minerali di cui ha bisogno. Fra questi i più utili sono le vitamine del gruppo B, il ferro, il potassio e il magnesio. In particolare, la vitamina B12 favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario e la formazione dei globuli rossi, mentre le vitamine B2 e B6 contribuiscono a ridurre il senso di stanchezza e di affaticamento, favorendo, allo stesso tempo, il benessere psicologico. Anche il ferro aiuta a contrastare la stanchezza, mentre il potassio è utile per il benessere del cervello e per l'equilibrio della pressione sanguigna. Infine, il magnesio aiuta ad affrontare i periodi di tensione. “Per fare il carico di queste vitamine e minerali è necessario arricchire la propria dieta di frutta e verdura di stagione – E’ preferibile la verdura cruda, magari condita con Shoyu (la salsa di soia), che ha proprietà digestive”. Anche se le temperature sono in diminuzione bere molta acqua – almeno 2 litri al giorno – continua a rimanere importante, perché aiuta a depurare l'organismo. E quando si ha già a che fare con i primi sintomi di un raffreddamento, si può cercare aiuto fra i rimedi naturali, in particolare nell'estratto di Echinacea. (Salute, Sole 24 ore) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 SCIENZA E SALUTE MALATTIE REUMATICHE: INTIMITÀ A RISCHIO PER UN PAZIENTE SU DUE Circa la metà dei malati ha problemi nella relazione di coppia. Il 32% si sente meno attraente, il 50% ha un calo del desiderio, il 74% non parla di questo problema e ben il 44% pensa che non vi sia rimedio «La sessualità diventa un termometro del rapporto non solo con il partner ma anche con se stessi. Questo aspetto della salute e del benessere non può e non deve essere un tabù», anticipa Renato Giannelli, presidente ANMAR. Parliamo ovviamente (per chi conosce questa condizione) del dolore durante il rapporto che limita l’appagamento sessuale, ma non è il solo ostacolo. Nei pazienti affetti da artrite e da spondilite la limitazione funzionale e la disabilità rappresentano un fattore peculiare della malattia, mentre nelle connettiviti e nella sindrome di Sjogren, dove sono presenti secchezza e alterazioni trofiche delle mucose, il problema è esasperato anche a livello locale. Il dolore limita anche la SFERA SESSUALE I dati della ricerca Una recente ricerca su circa 720 pazienti affetti da malattie reumatiche ha dimostrato che queste patologie:  fanno perdere sicurezza in se stessi (35%),  sentirsi meno attraenti (32%),  portano a un cambiamento nella vita affettiva (28%),  rendendo difficile l’intimità di coppia (23%). Le donne subiscono in modo più intenso gli effetti della malattia sia psicologicamente sia fisicamente, perché riferiscono un dolore più intenso, hanno un rapporto più difficile con la terapia e si sentono costrette a più rinunce, soprattutto nella cura della casa e dei figli. L’80% dei pazienti (il 71% degli uomini e l’84% delle donne) lamenta dolore cronico legato alla sua malattia. Nel complesso, la metà degli intervistati con una vita di coppia ritiene che la propria sessualità abbia risentito della malattia. Le difficoltà derivano in primis:  dalle limitazioni nei movimenti (2 persone su 3),  dal calo del desiderio sessuale (1 su 2)  dalla fatica o stanchezza (1 su 2). Di questi pazienti, però, numerosi (il 74%) non hanno condiviso questo L’inizio di una problema con nessuno e 2 su 3 non lo vorrebbero fare, essenzialmente perché terapia ad hoc sono convinti (ben il 44%) che non ci sia rimedio. «In realtà prendere coscienza dei propri disturbi e condividerli può essere l’inizio di una terapia sessuologica e di un percorso che dà particolare attenzione all’impatto della patologia reumatica sul sintomo», spiega la dottoressa Laura Bazzichi, responsabile dell’Ambulatorio di Fibromialgia e Fatica cronica dell’Unità operativa di Reumatologia dell’AO Universitaria Pisana I. Nell’artrite reumatoide, in particolare, vari studi hanno evidenziato che una percentuale dal 31 al 76% dei pazienti riferisce problemi sessuali. «Insieme a problemi organici si intrecciano motivi psicologici – il paziente deve accettare una malattia di tipo cronico, che non guarirà, e questo induce da un lato ansia e depressione, che interferisce molto sulla sessualità, dall’altro la paura che il proprio corpo e quindi la propria immagine cambierà. (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca PHARMEXPO: L’UNICO SALONE FARMACEUTICO DEL CENTRO SUD ITALIA Anche quest’anno l’Ordine sarà presente insieme a Fedefarma con il proprio stand e con l’organizzazione di corsi ECM e convegni (vedi Tabella). Appuntamento per la 8° edizione di Pharmexpo, alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 20 al 22 novembre 2015. DATA Sabato 21 Novembre ore 9.00 Sala Capri Pad. 6 Sabato 21 Novembre ore 10.00 Sala Ischia Pad. 6 Sabato 21 Novembre ore 11.00 Sala Capri Pad. 6 Sabato 21 Novembre ore 14.00 Sala Sorrento Pad. 6 Sabato 21 Novembre ore 14.00 Sala Capri Pad. 6 Sabato 21 Novembre ore 14.00 Sala Ischia Pad. 6 Domenica 22 Novembre ore 9.00 Sala Capri Pad. 6 Domenica 22 Novembre ore 11.00 Sala Capri Pad. 6 EVENTO Sintomi in Farmacia: il bruciore di stomaco Farmacia e Capitale: orientarsi nel cambiamento Un antiemetico per ogni occasione Credifarma 2.0: nuovi Strumenti finanziari per la farmacia Lo sviluppo dei farmaci con le biotecnologie Malattie sessualmente trasmissibili: ruolo del Farmacista – (Farmacisti Cattolici UCFI) Il Farmacista: un professionista che rispetta le regole e ne valorizza i contenuti La contraccezione d’emergenza: il ruolo del Farmacista CREDITI Corso FAD 30 CF Corso FAD 30 CF Corso FAD 30 CF Corso FAD 30 CF Corso FAD 30 CF Corso FAD 30 CF Corso FAD 30 CF Corso FAD 30 CF ORDINE: CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE DI BENEMERENZA ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 8 Dicembre, ore 18.00 Teatro Auditorium Mediterraneo della Mostra d’Oltremare L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia di benemerenza che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. Nelle pagine che seguono sono riportati gli ELENCHI dei Colleghi celebrati PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 751 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986451

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo