Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 766 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Concerto di Natale, Caduceo d’oro e Giuramento di Galeno 2. ORDINE: un Farmaco per tutti Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Malattia rara curata con la talidomide 4. Coliche renali Lunedì 07 Dicembre 2015, S. Ambrogio Proverbio di oggi……….. Veder far,venir la voglia. Veder fare, venir la voglia. Ordine: “UN FARMACO PER TUTTI” Oggi Lunedì 7 Dicembre, ore 11.00 Ospedale Annunziata, firma del protocollo d’intesa del Progetto di solidarietà “Un farmaco per tutti”, promosso dall’Arcivescovo di Napoli, Card. Crescenzio Sepe, realizzato in sinergia con l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli, con Federfarma, con l’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon e con la generosità di tanti”; Nella foto la farmacia “Un Farmaco per Tutti” realizzata all’Ospedale Annunziata, gestita dall’Associaz. dei Farmacisti Cattolici Italiani – sez. Napoli (UCFI) Prevenzione e Salute 5. Gli alimenti «insospettabili» che possono farci rischiare la gotta 6. Pandoro: ingredienti semplici e calorie. 5 cose da sapere il divertimento del vento e la carta Meteo Napoli Lunedì 7 Dicembre  Cielo Nuvoloso Minima: 12°C Massima: 17°C Umidità: Mattina = 65% Pomeriggio = 62% I Colleghi volontari che intendono partecipare alla gestione del progetto “Un Farmaco per Tutti”, condiviso dall’Unione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI), potranno farlo contattando il Presidente dell’Ordine. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 Ordine: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla UCFI potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti Lunedì 14 Dicembre ore 21.00 presso la sede dell’Ordine sarà tenuta una riunione per spiegare ai rappresentanti delle farmacie che hanno aderito al progetto tutti gli aspetti legati alla raccolta dei farmaci e dei dispositivi medico – sanitari. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 PREVENZIONE E SALUTE GLI ALIMENTI «INSOSPETTABILI» CHE POSSONO FARCI RISCHIARE LA GOTTA I livelli di acido urico nel sangue stanno aumentando. Attenzione non solo alla carne rossa, ma agli eccessi di pesce, al fruttosio come dolcificante e ai superalcolici La gotta, malattia infiammatoria delle articolazioni, e prima ancora l’iperuricemia, che ne costituisce il principale fattore di rischio, sono argomenti di grande attualità. Dagli studi epidemiologici, infatti, emerge che i livelli di acido urico nel sangue stanno aumentando a causa dell’epidemia di sovrappeso e delle modificate abitudini alimentari. LA DIETA COME PREVENZIONE «È un dato che merita attenzione - avverte Claudio Borghi, professore di Medicina Interna all’ Università di Bologna - perché l’iperuricemia si associa anche a un aumentato rischio di ipertensione arteriosa, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari. Tale effetto risulta evidente già in età pediatrica e tra gli adolescenti nei quali interventi dietetici basati sul controllo dei livelli di acido urico potrebbero risultare di grande utilità preventiva». La dieta è quindi uno dei principali fattori sui quali intervenire: ma quale dieta? Esaminando i consigli per la prevenzione (e la gestione) di iperuricemia e gotta, fra gli alimenti da evitare o moderare si trovano, oltre a frattaglie, molluschi, selvaggina, estratti di carne, anche cereali integrali, legumi, frutta secca a guscio, ortaggi come spinaci e cavolfiori. PURINE DA ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Il motivo? Il contenuto di purine, sostanze presenti in quantità variabile negli alimenti (ma anche nelle nostre cellule), dal cui metabolismo deriva l’acido urico. «In realtà - spiega Leonardo Punzi, direttore dell’Unità di reumatologia dell’Azienda ospedalierouniversità di Padova, in iperuricemia e gotta la restrizione delle purine va limitata ai soli alimenti di origine animale. Lo confermano studi epidemiologici in cui il consumo di cereali integrali, frutta secca, legumi, oltre a frutta poco zuccherina, latte e derivati - a basso contenuto di grassi - e di caffè, è risultato associato a un ridotto rischio di gotta. POICHÉ TUTTE LE CARNI E I PESCI CONTENGONO PURINE MEGLIO EVITARE QUELLI CHE NE SONO PIÙ RICCHI E IN GENERALE ATTENERSI A 100 GRAMMI PER LA CARNE E A 150 PER IL PESCE Ancor prima, fate attenzione al fruttosio, specie se usato in elevate quantità come dolcificante, ai superalcolici e alcolici, anche se il vino rosso pare non creare problemi, se assunto con moderazione. Importante anche una buona idratazione, la pratica regolare di attività fisica e, se necessario, un calo di peso». (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 SCIENZA E SALUTE MALATTIA RARA CURATA CON LA TALIDOMIDE Il farmaco tristemente noto per aver indotto focomelia se usato in gestazione ora torna a essere utile per una patologia emorragica. La sperimentazione condotta a Pavia SI CHIAMA TELEANGIECTASIA EMORRAGICA EREDITARIA E NE SOFFRONO CIRCA 20 MILA NEL NOSTRO PAESE E 2 MILIONI NEL MONDO Quando colpisce provoca sanguinamenti periodici e ripetuti dal naso, dall’intestino, e più raramente nel cervello, nei polmoni e nel fegato . La patologia peggiora con l’avanzare dell’età e nei pazienti adulti spesso comporta la necessità di frequenti trasfusioni di sangue, fino a una volta a settimana. Fino a ora questa malattia veniva trattata solo con un intervento di tipo locale per cauterizzare il vaso sanguinante. Questi procedimenti però sono destinati a perdere efficacia. Con il passare del tempo, infatti, la malattia si aggrava ulteriormente e la qualità della vita è totalmente compromessa. Adesso, invece, sarà possibile curarla utilizzando il farmaco Talidomide già in commercio per altre patologie. La scoperta è descritta in uno studio pubblicato da Lancet Hematology. La sperimentazione del farmaco ha coinvolto 31 malati con forme molto gravi della patologia, costretti a subire frequenti trasfusioni di sangue. Gli ammalati in cura al San Matteo possono contare sulla prescrizione ospedaliera del farmaco con il supporto del sistema nazionale sanitario. (Salute, Corriere) COLICHE RENALI La colica renale consiste un dolore intenso che insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o sessuale. Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena e si irradia ai genitali e alle gambe, è intermittente con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa' più intenso. Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore. Possono essere presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell'urinare. La causa più frequente è la presenza di un calcolo incuneato nel bacinetto renale o nello uretere (il condotto attraverso cui l'urina scende dal rene fino alla vescica). Altre cause sono processi infiammatori localizzati, oppure traumi lievi provocati dalla "renella". DESCRIZIONE E SINTOMI CONSIGLI TERAPEUTICI  una dieta alimentare corretta è sicuramente la miglior arma per prevenire la calcolosi renale.  è altrettanto importante bere molto per tenere in costante funzione i reni.  Per il dolore risultano utili farmaci antispastici. NOTE: Consultare il medico per una corretta diagnosi specie in presenza di sangue nelle urine. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 PREVENZIONE E SALUTE PANDORO: INGREDIENTI SEMPLICI E CALORIE. 5 COSE DA SAPERE Panettone o pandoro? A Natale i golosoni si dividono tra chi preferisce il panettone e chi invece non riesce a resistere davanti una fetta di pandoro. Ma quanto ne sanno questi ultimi del loro dolce preferito? Ecco le cose da sapere sul pandoro, con la collaborazione della dott.ssa Monica Giuffrè, nutrizionista della Chirurgia Bariatrica dell’ospedale Humanitas. Soffice e vaporoso, dalla caratteristica forma a cono e a base di stella a otto punte, il pandoro è un dolce originario di Verona, un’evoluzione del nadalin, altro dolce della tradizione locale proprio a forma di stella. Quali sono i suoi ingredienti? Quelli obbligatori sono elencati in un decreto del 2005 dei ministeri dell’Agricoltura e delle Attività produttive: farina di frumento, zucchero, uova di gallina di categoria «A» o tuorlo d’uovo, o entrambi, in quantità tali da garantire non meno del 4% in tuorlo, materia grassa butirrica, ovvero burro, in quantità non inferiore al 20%, lievito naturale costituito da pasta acida, aromi di vaniglia o vanillina e sale. PIÙ IL PANDORO SI ALLONTANA DALLA RICETTA TRADIZIONALE, PIÙ AUMENTANO LE CALORIE Ingredienti semplici per una ricetta semplice che però può essere arricchita in varie misure. Ai produttori di pandoro è data la possibilità di aggiungere ingredienti come latte e derivati, aromi naturali e conservanti come acido sorbico e sorbato di potassio. Per non parlare delle ricette rivisitate che si allontanano dalla tradizione e che regalano ai più ghiotti pandori glassati, farciti e bagnati. Ma pandori “arricchiti” vuol dire anche tante calorie in più. ï‚· Una fetta da 100 g. di pandoro, ovvero… «Una fetta da 100 g di pandoro fornisce circa 390 calorie con un elevato apporto di carboidrati e grassi e un modesto contenuto di proteine. Inoltre fornisce piccole quantità di ferro, fosforo e calcio. Come tutti i dolci è molto calorico e poco saziante». ï‚· Quando? «Il pandoro deve essere consumato con moderazione, soprattutto da coloro che sono a dieta. Basta mangiarne una fetta sottile, lontano dai pasti o come sostituto della cena accompagnato da frutta fresca o yogurt magro». ï‚· Meglio un pandoro artigianale o confezionato? «Sono entrambi prodotti validi, è molto importante la qualità degli ingredienti utilizzati per la preparazione ma la ricetta di base resta la stessa. Il pandoro artigianale è prodotto in pasticcerie solo nel periodo natalizio, quelli industriali vengono messi in vendita anche molto prima delle feste. Ne deriva che il pandoro artigianale ha una scadenza più breve perché ha meno conservanti rispetto a quello industriale, ma ciò non indica che uno sia migliore dell’altro». ï‚· Semplice o farcito? «Il pandoro può essere farcito con cioccolato e creme di vari gusti che incrementano l’apporto calorico e ne modificano il gusto tradizionale. Del resto il pandoro più saporito è proprio quello semplice con un’abbondante spolverata di zucchero a velo». ï‚· Dopo la Befana: pandoro a colazione? «Sì, se alla fine delle feste natalizie dovesse avanzarci un pandoro, possiamo consumarlo a colazione. Attenzione però alle porzioni: meglio una piccola fetta senza farcitura con una tazza di tè, orzo o caffè poco zuccherati». (Humanitas, Salute) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE DI BENEMERENZA ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 8 Dicembre,ore 18.00–Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare - Napoli Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine per nulla oneroso. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 766 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986428

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo