Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 784 AVVISO Ordine 1. Ordine: Video della Cerimonia: “Caduceo d’ORO, Giuramento di Galeno e Medaglie alla Professione 2. ORDINE: Lo psicologo in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Gli antinfiammatori fanno salire la glicemia? 4. Due nuove cure contro l'obesita' 5. Con la terapia ormonale il rischio trombosi aumenta? come prevenirla? Prevenzione e Salute 6. I trucchi per imparare a mangiare meno 7. Sesso, il 30% dice no al preservativo E il virus Hiv continua la sua corsa Meteo Napoli Lunedì 11 Gennaio  Variabile Minima: 16°C Massima: 18°C Umidità: Mattina = 84% Pomeriggio = 85% Lunedì 11 Gennaio 2016, S. Igino Proverbio di oggi……….. "nun vò correre e nun vò cammenà (non vuole far nulla) GLI ANTINFIAMMATORI FANNO SALIRE LA GLICEMIA? Problemi di schiena mi costringono a usare diclofenac e tiocolchicoside. Questi due farmaci possono far innalzare i valori della glicemia? E ci sono problemi d’interazione con la metformina. Come comportarsi nel caso in cui dovessi aggiungere alla cura il betametasone? Diclofenac e tiocolchicoside non hanno effetti diretti sulla glicemia e non interagiscono con la metformina; per il diclofenac sodico sono descritti rari casi d’interazione con alcuni antidiabetici, ma non con la metformina. Il diclofenac è un potente antinfiammatorio e può peggiorare patologie talvolta presenti nei diabetici (ipertensione, nefropatia). L’altro farmaco é un cortisonico, e può aumentare temporaneamente i valori di glicemia. In questi casi è bene intensificare il monitoraggio dei valori glicemici perché talvolta è necessario variare la terapia per il diabete. (Salute, Corriere, M. Gallo Struttura Endocrinologia Oncologica, Azienda ospedaliera universitaria Molinette, Torino) Quanto CAFFÈ al GIORNO Possiamo BERE? Una quantità ragionevole secondo il nutrizionista può essere 3-5 tazzine al giorno. Qual è la quantità di caffè espresso che possiamo bere al giorno? il dottor A. Ghiselli, ricercatore, avverte: «In realtà non si può dire con precisione perché la reazione alla caffeina è individuale e la quantità assunta varia in base al peso dell’individuo». Ma l’esperto concorda su una quantità ragionevole che può essere di circa 3-5 tazzine al giorno. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 784 SCIENZA E SALUTE DUE NUOVE CURE CONTRO L'OBESITA' Buone notizie per chi ha bisogno di perdere i chili in eccesso. Ma attenzione, è d'obbligo uno stretto controllo medico. I DUE Nuovi Prodotti sono LIRAGLUTIDE e un’Associazione di NALTREXONE e BUPOPRIONE Entrambi hanno alle spalle una serie di studi clinici che ne confermano gli effetti. Agiscono in modo diverso, ma mirano a ottenere lo stesso risultato: il controllo dell'obesità, malattia che sta diventando una vera epidemia. Oggi infatti, cinque milioni di italiani possono essere definiti obesi e il numero è destinato ad aumentare. A meno che non si corra ai ripari... La prima è già nota come antidiabetico: LIRAGLUTIDE è già stato approvato dall'Enea, l'ente regolatorio dei farmaci a livello europeo ed è già presente in qualche Stato europeo. * Da noi deve ancora essere sottoposto al vaglio delle Autorità nazionali che controllano i farmaci, cioè dall'Aifa. II che significa, indicativamente, che potrebbe essere disponibile nel 2016. * «Fa parte della famiglia degli analoghi del GLP-1 e garantisce un maggiore controllo della glicemia e dell'emoglobina glicata. Sì è visto, però, che questa sostanza è in grado anche di ridurre il peso e la massa grassa». Rispetto al suo impiego nel controllo del diabete, il dosaggio è superiore. «Agisce sempre sull'insulina, regolandone la secrezione» chiarisce il dottor COME AGISCE Giovanelli. «Ma, a queste concentrazioni maggiori, si ottiene un effetto aggiuntivo: modificare la resistenza all'insulina, rallentare lo svuotamento gastrico e, quindi, controllare il peso». La seconda influisce sull'appetito: Ha un'azione un po' diversa il mix di Naltrexone e Bupoprione. NALTREXONE e «Agiscono sul sistema nervoso centrale e, in particolare, sul centro di BUPOPRIONE controllo dell'appetito». «Questo dovrebbe far si che la persona riesca a controllare meglio la fame, con uno stato di sazietà che interviene prima. Tale controllo avviene sulla fame fisica, mentre meno diretto è il controllo su quella di origine psicologica». Come si prende I due principi attivi, Naltrexone e Bupoprione, sono associati in un'unica compressa a rilascio prolungato. * Se l'Ema ha autorizzato l'uso della Liraglutide, non c'è ancora, invece, il via libera alla somministrazione della compressa. * La combinazione, infatti, è stata approvata lo scorso anno dalla Fda, ma sono stati richiesti ulteriori studi clinici nella prescrizione. Questo perché è stato notato un aumento di problemi cardiovascolari, legati a un temporaneo aumento dei valori della pressione arteriosa, e di stati depressivi. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 784 Anche nella versione antiobesità, Liraglutide si prende una volta al giorno con iniezione sottocute. ATTENZIONE agli effetti collaterali «Nonostante le dosi elevate, è un medicinale che viene ben sopportato dall'organismo». «L'attenzione comunque deve rimanere alta perché, in caso di uso scorretto, possono comparire dalla semplice nausea alla sensazione di malessere generale, fino a crisi di ipoglicemia più o meno gravi». Sempre in un centro ad hoc: I nuovi medicinali saranno indicati nel caso di un grado di obesità o sovrappeso con Bmi superiore a 27. Questo come Orlistat, il farmaco già usato che riduce del 30% l'assorbimento a livello intestinale dei grassi introdotti con la dieta. Quando viene ingerito si unisce al cibo e scende nello stomaco, dove cattura una parte dei grassi e li trascina con sé. Quando passano dall'intestino non vengono assorbiti, ma espulsi con le feci. * «Bisogna rivolgersi a un centro dedicato» . «L'obesità è una malattia che non ha un solo organobersaglio e che come tale va affrontata, con controlli e con una cura composta da dieta, attività fisica e, nel caso, supporto psicologico». Fare scendere l'ago della bilancia significa tenere lontano il rischio di altre malattie. L'obesità causa il 40% di infarto e ictus e il 90% delle forme di diabete di tipo 2 legato all'alimentazione. Senza parlare del carico su colonna vertebrale, bacino, ginocchia e caviglie, che porta all'usura di queste parti e accelera l'artrosi. La terapia prescritta con la cura farmacologica, che varrà anche quando arriveranno i nuovi medicinali, si chiama dietetico comportamentale. UNA CURA L'effetto è legato al periodo di assunzione del farmaco stesso, ma l'obiettivo è A 360° educare a un nuovo modo di mangiare. È importante, prima di andare dal medico, tenere per 10 giorni un diario e segnare sempre che cosa si mangia e a che ora, tutte le attività, compreso il tempo passato in auto. Queste informazioni, servono per calcolare il fabbisogno calorico giornaliero, ossia quanta "benzina" ha bisogno il corpo. Muoversi: «L'attività fisica è fondamentale per stimolare un metabolismo ottimale» dice il dottor Giovanelli. «Ma va valutato ogni singolo caso». Inutile chiedere di frequentare la palestra tre volte alla settimana a chi ha i tempi stretti tra lavoro e famiglia. Meglio iniziare con due fermate di autobus a piedi, o una camminata nella pausa pranzo. Sembra poco, ma non lo è per i sedentari. Con il calo del peso, aumenterà il "gusto" per l'attività fisica. (Salute, Il Giornale) AI FARMACI OCCORRE SEMPRE ASSOCIARE L’ATTIVITÀ FISICA, LA DIETA E, SE NECESSARIO, ANCHE UN AIUTO PSICOLOGICO PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 784 PREVENZIONE E SALUTE CON LA TERAPIA ORMONALE IL RISCHIO TROMBOSI AUMENTA? E COME SI PUÃ’ PREVENIRLA? Ho 38 anni e sto per sottopormi a fecondazione assistita. Mi dicono che i casi di trombosi sono in aumento nelle donne in età fertile e che gravidanza o terapia ormonale (per l’iperstimolazione ovarica come nel mio caso) possono raddoppiare o triplicare le probabilità di malattia tromboembolica venosa. So che il pericolo resta minimo, ma c’è qualcosa che posso fare per prevenirlo? Esistono esami specifici da fare? Un meccanismo complesso consente di mantenere l’equilibrio fra la tendenza del sangue a coagulare e la necessità che rimanga fluido. Se questo equilibrio si rompe e prevale la coagulazione si possono formare dei trombi, ossia coaguli di sangue, che possono arrivare a ostruire completamente i vasi sanguigni. La trombosi delle arterie può causare infarto, ictus o embolia, quelle delle vene causa la malattia tromboembolica venosa. Nell’insieme queste malattie interessano tre milioni di persone ogni anno in Italia e causano il decesso di oltre 180mila connazionali. E i numeri sono in crescita perché si tratta di disturbi che aumentano con l’età e la nostra popolazione invecchia. Come le è stato correttamente riferito, poi, anche se il rischio di malattia tromboembolica venosa (MTEV) in età riproduttiva è basso è bene tenere presente questa possibile complicanza per identificare le donne che potrebbero avere un incremento del rischio maggiore rispetto a quello della popolazione generale. Attenzioni particolari servono solo per chi ha storia personale o familiare di eventi trombotici e non esistono esami di routine che possano predire il rischio di trombosi. Per decidere il da farsi, è bene un consulto con un ematologo che prima di procedere con esami specialistici (come indagini genetiche o sul dosaggio dei fattori della coagulazione o della loro funzionalità) valuterà il reale pericolo della singola donna, basandosi sull’anamnesi personale e familiare. In ogni caso è sempre importante prestare attenzione ai possibili campanelli d’allarme, e rivolgersi a un medico, in caso di gonfiore a una gamba, con o senza sintomi di difficoltà a respirare improvvisa e dolore toracico. Quanto alla prevenzione: inizia a tavola. Una ricerca ha confermato la grande utilità della quercetina3-rutinoside (nota come rutina) nel ridurre la viscosità delle piastrine che porta a coaguli di sangue. La rutina è un flavonoide che si trova in molta frutta e verdura (specie cipolle, mele e agrumi) e diversi studi hanno dimostrato le sue capacità come anti-trombotico perché inibisce l’accumulo di piastrine che favorisce la formazione di trombi. Più in generale, al convegno , è stata dedicato ampio spazio alle strategie di prevenzione della trombosi e alla gestione del rischio trombotico nei pazienti oncologici: oggi, infatti, la trombosi rappresenta la seconda causa di morte (dopo il cancro stesso) nelle persone con tumori solidi e del sangue. I dati hanno confermato l’efficacia di nuovi anticoagulanti orali (NAO), che non vengono più somministrati regolandone la dose attraverso il monitoraggio della coagulazione (ripetendo quindi periodicamente degli esami), ma a dosi fisse. Agiscono infatti direttamente e stabilmente contro alcuni fattori prodotti dall’organismo e risultano più maneggevoli, inoltre possono essere somministrati senza particolari limitazioni. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 784 SCIENZA E SALUTE SESSO, IL 30% DICE NO AL PRESERVATIVO E IL VIRUS HIV CONTINUA LA SUA CORSA Il virus rimane asintomatico nel periodo d’incubazione per poi manifestarsi nell’infezione acuta prevalentemente con sintomi simil-influenzali come febbre, mal di gola, dolori Rimandati a settembre su quasi tutti i fronti. È questo lo statino che emerge dai sondaggi condotti nel 2015 da Anlaids (Associazione nazionale per la lotta contro l’Aids) e Asl di Milano attraverso l’app Smart Sex, un contenitore di informazioni sulle malattie a trasmissione sessuale disponibile gratuitamente per smartphone e tablet. Circa 850 gli utenti che PRESERVATIVO? hanno partecipato alle NO GRAZIE statistiche, la metà dei quali conferma di aver avuto comportamenti sessuali a rischio negli ultimi 6 mesi: «Più del 43% li ha avuti o non è sicuro del contrario . E quasi il 40% conferma di aver conosciuto online i propri partner occasionali». Non solo. Se si approfondisce il discorso si scoprono ulteriori coni d’ombra: «Alla domanda sull’uso del profilattico nei rapporti occasionali quasi il 30% ammette di non utilizzarlo. Il motivo? Più del 44% risponde che non se ne preoccupa perché sceglie partner “sani”». Parola che si rivela la punta di un iceberg sommerso, probabile sintomo di una disinformazione radicata che ancora aiuta il virus a diffondersi. Come dimostra un ulteriore sondaggio: «Abbiamo chiesto ai nostri utenti se una persona Hiv positiva sia riconoscibile o meno dall’aspetto fisico e SINTOMI più del 31% ha risposto di sì» evidenzia Falanga. SIMIL - INFLUENZALI L’esperienza clinica e la letteratura scientifica però insegnano il contrario:  il virus Hiv rimane asintomatico nel periodo d’incubazione per poi manifestarsi nell’infezione acuta prevalentemente con sintomi simil-influenzali come febbre, faringodinia (mal di gola), rash cutaneo, linfonodi ingrossati, dolore articolare. Un malessere apparentemente comune, tale da non far destare subito campanelli d’allarme all’interessato, ignaro della propria condizione ma in grado di infettare altre persone. «Non possiamo rimanere con le mani in mano - conclude Falanga -. Dobbiamo supportare la prevenzione a 360 gradi». (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 784 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CERIMONIA: “Caduceo d’ORO, Giuramento di Galeno e Medaglie alla Professione 2015 Puoi visualizzare il video e le immagini della serata sul sito dell’Ordine. Vedi la registrazione e le immagini della serata Collegandoti al link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/cerimonia-08-12-2015 Ordine: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Dal 18 al 23 Gennaio riparte la II° settimana del benessere in Farmacia Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante Adesione Periodo Argomento l’anno, ciascuna (barrare X) dedicata ad un tema 9 – 14 Novembre 2015 Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini --------pregnante per la salute L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 18 – 23 Gennaio 2016 pubblica, che di seguito La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli 21 – 26 Marzo 2016 si elencano. La prima La lunga vita, malattia cronica e sostegno ai caregiver 16 – 21 Maggio 2016 settimana ha visto un Cura di se nell’equilibrio mente corpo notevole interesse da 12 – 17 Settembre 2016 parte dei cittadini. COME ADERIRE: il farmacista che intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità, entro Mercoledì 13 Gennaio p.v.: 1. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Restituendo la presente pagina, timbrata e firmata, a mezzo fax al numero 081/5520961. Nella pagina successiva l’elenco delle farmacie che ad oggi hanno aderito al progetto “Lo Psicologo in Farmacia. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 784 ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA"–CITTÀ NAPOLI (63) ACAMPORA AL DUOMO Ciardiello ALFANI ANNECCHINO AUGUSTEO BOCCHETTI BORDOGNI BOSCIA CALABRESE Fuorigrott CALABRESE - Soccavo CALICCHIO CANNONE Del Vecchio CARELLA RUSSO CARNOVALE CARRATURO CARRATURO CARRATURO CARRATURO CAUTIERO CIAMILLO DE ANGELIS- MIANO Anna Raffaele Errico Bianca Salvatore Flavia Pierluigi Carlo Eleonora Eleonora Giovanna Domenico Simona Emilia Davide Renato Paola Giuseppe Simona Ornella DE ANGELIS - MIANO DE BIASI DE FALCO DE NIGRIS DI LULLO-LORITO FIGURELLI FLORIO GRECA GUARINO INTERNAZIONALI INTERNAZIONALI INTERNAZIONALI IORIO LAMAGNA-STAIANO LEONE MAZZONE MEROLA MESSINA MINELLA MONACO MORRA Eva Marta Giovanni Raffaele Giuseppe Vito Ettore e Patrizia Mario e Fabio Vincenzo Via S. Donato Via Calabritto Via Manzoni Riccardo Flora Gaetano Bianca Ornella Giuliana Francesca Rosaria - MUROLO NATALE PALMIERO Panarea Sud ESPOSITO PANTANO PELUSO RAGNO RAUCCI RICCIARDI ROMANO RUSSO DI RUSSO San CARLO S. GERARDO di De Angelis SALVATI SOLLO STABILE - Flegrea STABILE TALIENTO TERRANOVA BARBERIO TRANFAGLIA VITALE Melania Fulvio Nicola Agostino Daniela Luigi Roberto Carmengilda Michele Vincenzina Lidia sas Giuseppina Veronica Vincenzo Maria Luisa Nicola Francesca Riccardo Natalia Consiglia ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" - PROVINCIA ( 95 ) ACERRA ACERRA ACERRA AFRAGOLA AFRAGOLA ARZANO ARZANO ARZANO BACOLI BACOLI BACOLI BACOLI BAIA BOSCOREALE BOSCOTRECASE BRUSCIANO CALVIZZANO CALVIZZANO CAMPOSANO CASALNUOVO CASAMARCIANO CASANDRINO CASORIA CASORIA CICCIANO CICCIANO CRISPANO ERCOLANO ERCOLANO ERCOLANO FORIO D'ISCHIA FRATTAMINORE GIUGLIANO GIUGLIANO GRAGNANO GRAGNANO LIVERI MARANO MARANO MARANO MARIGLIANO MASSALUBRENSE MASSA SOMMA MELITO MELITO META MUGNANO MUGNANO MUGNANO CAPECE LA MONTAGNA TORTORA RENTA DI GIACOMO PEDICINI CANTONE ZUCCONELLI COLESANTI GUARDASCIONE NUZZO PECCERELLA DEL PORTO SORRENTINO BOCCIA COMUNALE CACCIAPUOTI DE FALCO NAPOLITANO CANTONE CAVACCINI VIVO CERCIELLO MEROLA CELENTANO DE PALMA AGATIELLO CUNETTA DE SANCTIS OLIVIERO CIRILLO BARBATO LETIZIA CONTE DI RUSSO SCHETTINO VINGIANI DE LUCA DI RUSSO IANNACCHERO MORRICA AURIEMMA CELENTANO PISANO SGRAVO TANCREDI DE SIMONE PALOSCHI MARRONE S. BIAGIO SCIORIO Lucia Vincenzo Angelo Emmanuel S. Matteo Gabriella Raffaele Mariateresa Laura Ermelinda Claudio Aldo Catello Franco Pesce Giuseppe Giuseppe Giovanna Domenico Ciro Gabriella San Pio Carmela Erminia Antica Francesca Maria Silvana Mariarosaria Maria Elisabetta Annunziata Mariarosaria Annabella Francesco Michele Giovanni Raffaella Nicola Marcella Patrizia Enrico Giovanni Maria Chiara Giuseppe Maria Rosaria Rosaria Angela NOLA OTTAVIANO PALMA CAMPANIA PALMA CAMPANIA PIANO SORRENTO POLLENA TROCCHIA POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI POZZUOLI POZZUOLI S. AGNELLO S. ANTIMO S. ANTIMO S. ANTONIO ABATE S. GENNARO S. GENNARO S. GIORGIO Cremano S. GIORGIO Cremano S. GIUSEPPE Vesuviano S. SEB. VESUVIO SANT'ANASTASIA SANT'ANASTASIA SANT'ANASTASIA S. MARIA LA CARITA’ SERRARA FONTANA SORRENTO SORRENTO STRIANO Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VILLARICCA VILLARICCA VISCONTI LEONE MORRA MORRA IROLLA DI SAPIO ALFA PAGLIARULO SAN FELICE ALDI BRIGNOLA BRIGNOLA DI FRAIA INTERNAZIONALE L. DA VINCI Matachione ROTOLI ANDREOZZI AURISICCHIO PALAGIANO VERDE SCHIASSI DI MAGGIO LAURI DICHIARANTE ARIEMMA INTERNAZIONALE ABBATIELLO LOPEZ CERCIELLO DE LUCA AI ROMANI MATACHIONE IACONO FARFALLA LIMONE DEL CORE Centrale PALOMBA DE FALCO LAVARONE - COPPOLA MATACHIONE Del Corso Rovigliano PALOMBA LA GUARDIA S. ANNA S. ANTONIO De Martino PETTO PISANO PISANO GALDIERO NOVELLINO Pietro Nicola Lucio Lucio Rita Antonio Sas Oreste sas Gaia Giovanni Sergio Patrizia sas sas Brigida Elisa Giuseppe Francesco Margherita Franco Annamaria Maria Luisa sas Elena sas Giuseppina Ciro San Pio Armando Tommaso sas Mariella … Renata Grazia Maria Elena Vincenzo Nazario Maria sas Teresa Giovanna Giovanni Giovanni Sara

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986428

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo