Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 788 AVVISO Ordine 1. Ordine: Video: “Caduceo d’ORO 2015 2. ORDINE: Lo psicologo in Venerdì 15 Gennaio 2016, S. Mauro Proverbio di oggi……….. Doppo Natale, famma e friddo (Dopo Natale, fame e freddo) Farmacia 3. Il Ministero ribadisce: “chi vuole fare il grossista, deve averne tutti i requisiti” Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Gli snack che fanno bene alla salute e all'umore 5. Progressi nella lotta al virus di epatite C 6. I disturbi comuni dei piedi : unghia incarnita Prevenzione e Salute 7. Bevi vino, ricorda 8. USA, via i grassi idrogenati sospetti di infarti ed ictus 9. Cos'è la vulvodinia: ecco i sintomi e come curarla Meteo Napoli Venerdì 15 Gennaio  Nuvoloso con pioggia debole Minima: 14°C Massima: 16°C Umidità: Mattina = 75% Pomeriggio = 72% BEVI VINO, RICORDA Sulla rivista scientifica Plos One la ricerca che spiega i benefici di una assunzione moderata di vino rosso, soprattutto sul cervello. Aumenta la plasticità neuronale, quindi anche capacità cognitive e mnemoniche ANTOCIANINE, TANNINI E FLAVONOIDI Sono questi i componenti preziosi che si trovano nel vino rosso, sul cui consumo moderato ormai non ci sono dubbi: fa bene alla salute. Questi tre composti hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e anti invecchiamento. Oltre a mettere di buonumore e, secondo uno studio pubblicato su Plos One, anche favorire le capacità cognitive. Il resveratrolo, contenuto nella buccia dell'acino d'uva, avrebbe una azione nella neuro plasticità dell'ippocampo e quindi nelle funzioni cognitive, con funzioni protettive sia sulla funzione di apprendimento sia sulla memoria. In studi compiuti su cavie di laboratorio, il resveratrolo ha implementato la crescita di nuovi neuroni nell'area dell'ippocampo . Oltre ad agire sulle cosiddette spine dendritiche, che servono a garantire il flusso di informazione tra i neuroni: sono proprio queste strutture a collassare, nelle malattie che portano al declino cognitivo come al malattia di Alzheimer. Ebbene, il resveratrolo sarebbe in grado di incrementare le spine dendritiche. (Salute, Rai News) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 788 SCIENZA E SALUTE GLI SNACK CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E ALL'UMORE Buco allo stomaco? Scopri gli spuntini che combattono la fame senza eccedere con le calorie A metà mattina o durante il pomeriggio può capitare di avvertire appetito, soprattutto nelle giornate invernali, quando le temperature si abbassano. Sedersi a tavola quando si è troppo affamati è controproducente: il rischio è di abbuffarsi e perdere di vista il reale fabbisogno. Ecco allora le dritte per uno spuntino a prova di linea e buon umore a base di yogurt, cereali integrali, frutta fresca di stagione, frutta secca, verdure crude e tante tisane specifiche che aiutano a combattere la fame nervosa, migliorano la circolazione e combattono la ritenzione idrica. 1. YOGURT – Idratante e nutriente, lo yogurt costituisce una colazione o una merenda all'insegna del benessere. Aggiungi un cucchiaino di miele a una coppetta di yogurt bianco oppure un mix di frutta per una scorta di vitamine. 2 INFUSO – Preparare un infuso caldo è un ottimo modo per calmare l'appetito e idratare l'organismo. Scegli vaniglia e arancio dolce: secondo gli studi aiutano a combattere la fame nervosa. Ginepro, mirtillo e betulla migliorano la circolazione combattendo la ritenzione idrica. 3 FRUTTA SECCA – Mandorle, noci, pistacchi e nocciole sono ricche di Omega Tre e proteggono dall'invecchiamento cellulare, con effetti benefici per la salute del cuore. Attenzione a non esagerare: scegli la frutta secca con il guscio, tenderai a mangiarne meno. 4 AVENA – I fiocchi d'avena sono ricchi di fibre, regolarizzano il colesterolo e sono ricchi di sali minerali. Digeribile e saziante, l'avena contribuisce al senso di sazietà riducendo gli attacchi di fame. 5 CENTRIFUGATO – Frullati e centrifugati sono una riserva di vitamine e sali minerali. Gioca a inventare nuovi mix mescolando frutta e verdura di stagione. Grazie alla presenza di acqua e fibre eliminerai le tossine e terrai a bada l'appetito: leggerezza e vitalità per l'organismo. 6 VOGLIA DI MERENDA – Scegli cracker senza sale e un succo di frutta naturale oppure una fetta di pane integrale con un velo di miele e semi di papavero. Dopo l'attività fisica fare uno spuntino aiuta a ritrovare energia. 7 MACEDONIA LIGHT – Taglia qualche frutto di stagione, aggiungi una manciata di mirtilli e frutti di bosco, metti in frigo. Per una ricetta leggera elimina lo zucchero e aggiungi succo d'arancia, gustoso e fresco. 8 BARRETTE FAI DA TE – Sai che puoi preparare le barrette spezza fame anche a casa? Scegli cereali integrali misti, fiocchi d'avena, riso soffiato, frutta secca, miele e zucchero di canna: fai sciogliere in un pentolino e versa negli stampi, poi confeziona singolarmente. La ricetta naturale per una merenda energetica ideale per lo sport. 9 MELA COTTA – Semplice e d'effetto, la ricetta delle mele cotte è ottima anche senza zucchero. Usa cannella e vaniglia per dare un profumo particolare a questo spuntino caldo e delizioso, da gustare a metà pomeriggio. Comfort food all'insegna del benessere. 10 VERDURA CRUDA – Quando torni dal lavoro mangi la prima cosa che vedi in frigo? Prepara un contenitore richiudibile con sedano e finocchio già lavati e tagliati, da abbinare a una salsa di ceci o fave, ricche di fibre. Le abitudini positive favoriscono la voglia di uno spuntino sano e leggero. ( Salute, Tgcom24) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 788 PREVENZIONE E SALUTE USA , VIA I GRASSI IDROGENATI SOSPETTI DI INFARTI ED ICTUS Massimo tre anni e dagli scaffali americani dovranno sparire biscotti torte ed altri prodotti che contengono grassi idrogenati: lo ha stabilito la FDA, sono i maggiori indiziati di gravi problemi cardiocircolatori La Food and Drug Administration americana ha dato tre anni di tempo all'industria alimentare degli Stati Uniti per eliminare del tutto dai cibi confezionati i grassi idrogenati. La margarina innanzitutto, ma anche tutti gli altri oli vegetali sottoposti alla idrogenazione, un processo che favorisce l'indurimento e la conservazione. Si trovano, anche da noi, in merendine, cornetti e biscotti per la prima colazione, torte e mille altri prodotti da forno. Secondo uno studio del 2006 pubblicato sul New England Journal of Medicine, solo negli SONO I PRINCIPALI INDIZIATI PER L’AUMENTO DI Stati Uniti provocherebbero ogni anno tra COLESTEROLO E TRIGLICERIDI, COMPORTANDO 72 mila e 228 mila infarti. ENORMI RISCHI CARDIOVASCOLARI In Europa soltanto la Danimarca ha imposto per legge la soglia massima del 2% tollerata negli alimenti industriali, da noi nessun limite, anche se aumentano le aziende che dichiarano sulle confezioni che quel prodotto non contiene grassi idrogenati. (Salute, Rai News) PROGRESSI NELLA LOTTA AL VIRUS DI EPATITE C Per sconfiggere il virus dell’epatite C (Hcv), è in corso una vera e propria rivoluzione terapeutica. Entro quest’anno, infatti, è prevista l’introduzione di nuovi regimi di terapia più semplici, di minore durata, in grado di ottenere una risposta virologica sostenuta in appena 12 settimane di trattamento, anche su pazienti difficili da curare, come quelli con cirrosi, co-infezione Hiv-Hcv, insufficienza renale avanzata e precedenti fallimenti di terapia. Merito degli antivirali ad azione diretta, oggi ancora più potenti, hanno segnato una svolta nel trattamento dell’Epatite C, infezione che rientra fra le patologie a respiro globale, con circa 150milioni di persone infette stimate nel mondo (circa 1,5milioni nel nostro Paese) e oltre mezzo milione di decessi ogni anno. «Il virus Hcv è sotto attacco, ma non sconfitto», dichiara Carlo Federico Perno, prof. di virologia all’università Tor Vergata di Roma. «Poter disporre di farmaci anti-Hcv, sempre migliori dal punto di vista del profilo di tollerabilità, efficacia e sicurezza, con scarse interazioni farmacologiche, in grado di poter trattare i pazienti complessi ottenendo alti tassi di guarigione. Questo obiettivo sembra raggiungibile nel prossimo futuro con i nuovi farmaci in arrivo e con un approccio meno schematico ai bisogni di ciascun paziente». Tra i farmaci in fase di approvazione, sembrano essere promettenti la combinazione di molecole come GRAZOPREVIR (nuovo inibitore) ed ELBASVIR (nuovo inibitore della polimerasi virale). «L’efficacia e la sicurezza di grazoprevir -elbasvir sono state investigate in tutte le categorie di pazienti, anche in quelli difficili da trattare». «I risultati si riferiscono a pazienti che non avevano ricevuto trattamento (naive), e quelli non responsivi a trattamenti con peginterferone e ribavirina o con gli inibitori delle proteasi di prima generazione. Con l’evoluzione delle terapie il virus potrà essere eradicato e la trasmissione potrà essere controllata. Occorrono strutture sanitarie adeguate. (Salute, Il Giornale) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 788 PREVENZIONE E SALUTE COS'È LA VULVODINIA: ECCO I SINTOMI E COME CURARLA Una patologia poco conosciuta, ma che colpisce molte donne e può essere molto pericolosa: provoca enorme fastidio soprattutto in caso di contatto e contrazione dei muscoli vaginali, rendendo quindi difficile e doloroso ogni rapporto sessuale Si presenta come un dolore permanente nei genitali esterni e questo avviene anche se, apparentemente, non ci sono lesioni evidenti e visibili. Bruciore, irritazione vulvare e secchezza vaginale: sono queste i sintomi della vulvodinia, che tutte le donne (ma anche mariti e fidanzati) dovrebbero imparare a riconoscere. Questa malattia provoca enorme fastidio soprattutto in caso di contatto e contrazione dei muscoli vaginali, rendendo quindi difficile e doloroso ogni rapporto sessuale. La penetrazione, in particolare, diventa una pratica impossibile per le coppie in cui le donne sono afflitte da questo problema. Le donne possono contrarre questa patologia sia in seguito a rapporto COME SI CONTRAE sessuali che attraverso tamponi vaginali e visite ginecologiche. LA VULVODINIA I dolori possono sentirsi in tutta la vulva oppure in zone ben precise, come l'apertura della vagina. È questo il caso della vestibulare vulvare, ovvero il dolore che si percepisce nelle zone del vestibolo e che è annunciata dal rossore delle piccole labbra e del bordo esterno dell'imene. I disturbi possono durare a lungo, anche per mesi. E nonostante i fastidi, non è detto che le donne riscontrino arrossamenti o lesioni. Essa può rendere impraticabile il sesso, soprattutto a causa degli spasmi dei muscoli della vagina. Non c'è una cura uguale e standard per tutte le donne. Ovviamente, è necessario rivolgersi ad uno specialista ginecologo che con le visite e gli esami COME SI CURA può, esclusi altri problemi, diagnosticare la vulvodinia. Spesso si usano creme anestetiche e iniezioni per ridurre i dolori. Ma se il problema colpisce l'anello imenale, potrebbe essere necessario l'intervento chirurgico per rimuovere quelle parti di epitelio colpite dal problema. Prima di andare dal ginecologo, per alleviare il dolore, si possono fare bidet con acqua tiepida, mettere una borsa di acqua fredda sui genitali esterni e evitare biancheria intima di nylon. (Salute, Il Giornale) I DISTURBI COMUNI DEI PIEDI : Unghia INCARNITA DESCRIZIONE E SINTOMI : La causa più banale e comune di questo disturbo è l'errato modo di tagliarsi le unghie. A ciò si può aggiungere un' inadeguata igiene personale oppure l'uso di calzature eccessivamente strette. E' una condizione dolorosa a carico dell'alluce, dovuta alla pressione esercitata da uno e entrambi i margini ungueali contro la pelle adiacente. Il risultato è un'infezione ed una infiammazione. CONSIGLI TERAPEUTICI : Imparare a tagliarsi le unghie in maniera adeguata: il taglio deve essere eseguito diritto e non seguendo una linea arrotondata. Lo scopo è quello di evitare di lasciare scoperte zone di pelle delicata, facili ad infettarsi se un frammento dell'unghia penetra nella cute dal bordo tagliato. Mettere a bagno il piede in acqua tiepida e sale più volte al giorno. Coprire l'unghia con garza. NOTE: Consultare il medico per l'impiego di pomata antibiotica ed eventuale asportazione chirurgica. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 788 PROFESSIONE E SALUTE Il Ministero ribadisce: “CHI VUOLE FARE IL GROSSISTA, DEVE AVERNE TUTTI I REQUISITI” Due distributori in possesso di due distinte autorizzazioni alla distribuzione di farmaci non possono condividere locali, personale e dotazioni. Questa la inequivocabile risposta che la Direzione generale dei Dispositivi medici e del Servizio farmaceutico del Ministero della salute, sollecitata da una richiesta di chiarimenti da Federfarma Servizi. Oggetto: quesito su requisiti per autorizzazione ex d.lgs. 219/2006 Il Direttore Generale: Dott.ssa Marcella MARLETTA PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 788 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CERIMONIA: “Caduceo d’ORO, Giuramento di Galeno e Medaglie alla Professione 2015 Puoi visualizzare il video e le immagini della serata sul sito dell’Ordine. Vedi la registrazione e le immagini della serata Collegandoti al link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/cerimonia-08-12-2015 Ordine: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Dal 18 al 23 Gennaio riparte la II° settimana del benessere in Farmacia Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante Adesione Periodo Argomento l’anno, ciascuna (barrare X) dedicata ad un tema 9 – 14 Novembre 2015 Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini --------pregnante per la salute L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 18 – 23 Gennaio 2016 pubblica, che di seguito La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli 21 – 26 Marzo 2016 si elencano. La prima La lunga vita, malattia cronica e sostegno ai caregiver 16 – 21 Maggio 2016 settimana ha visto un Cura di se nell’equilibrio mente corpo notevole interesse da 12 – 17 Settembre 2016 parte dei cittadini. COME ADERIRE: il farmacista che intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità, entro Mercoledì 13 Gennaio p.v.: 1. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Restituendo la presente pagina, timbrata e firmata, a mezzo fax al numero 081/5520961. Nella pagina successiva l’elenco delle farmacie che ad oggi hanno aderito al progetto “Lo Psicologo in Farmacia. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 788

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986428

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo