Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 821 AVVISO Ordine 1. Ordine: Assistenza legale gratuita 2. ORDINE: “Un Farmaco per Tutti”” 3. Ordine: Visita a Matera Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Talco sotto accusa: esperto, dubbi vi sia un nesso con tumore 5. Il farmaco contro ipotiroidismo al mattino col caffé 6. Dalla birra alle merendine, ecco quanto bisogna correre per smaltire i peccati di gola Prevenzione e Salute 7. Ghiaccio o borsa dell’acqua calda? cosa usare per ogni tipo di dolore 8. Il cioccolato potrebbe potenziare l''intelligenza' Meteo Napoli Venerdì 26 Febbraio  Nuvoloso con pioggia debole Minima: 13°C Massima: 15°C Umidità: Mattina = 78% Pomeriggio =80% Venerdì 26 Febbraio 2016, S. Romeo Proverbio di oggi……….. 'E ditte antiche nun fallisceno maje I detti antichi non falliscono mai ! TALCO SOTTO ACCUSA: ESPERTO, DUBBI VI SIA UN NESSO CON TUMORE Celleno, cosmetici sul mercato vagliati da autorità competenti : intanto perché è MOLTI DUBBI SULLA POSSIBILITÀ CHE discutibile l'ipotesi di un effetto cancerogeno per L’USODEL TALCO POSSA AVER contatto diretto del PROVOCATO UN CANCRO ALL’OVAIO prodotto con una parte del corpo; ma poi soprattutto perché oggi tutti gli ingredienti di un prodotto cosmetico sono testati e prima di essere messi in commercio devono essere approvati da agenzie regolatorie ad hoc sia in Europa sia in Usa. È quanto spiega Leonardo Celleno, Direttore del Centro di ricerche cosmetologiche dell'Università Cattolica di Roma commentando la notizia della condanna inflitta a Johnson & Johnson al risarcimento della famiglia di una donna morta per tumore dell'ovaio. L'ordine di risarcimento arriva perché secondo i parenti della donna la sua malattia sarebbe stata favorita dall'uso prolungato del talco per bambini ''Lo ritengo molto, molto improbabile - aggiunge Celleno - è il primo caso che sento in assoluto, rimango perplesso''. Oggi, spiega l'esperto, i prodotti cosmetici commercializzati contengono ingredienti studiati e sicuri. In passato si erano espressi dubbi sulla sicurezza di alcuni deodoranti e su presunti rischi di cancro al seno. Ma, ribadisce Celleno, il rischio da contatto non è verosimile, una sostanza eventualmente pericolosa dovrebbe comunque entrare nel circolo sanguigno e poi andare ad accumularsi in un organo per favorire lo sviluppo di un tumore. Il talco contiene elementi assorbenti e magari dei profumi, difficile ipotizzare la presenza di qualcosa di pericoloso, soprattutto perché, ribadisce Celleno, vi sono commissioni ad hoc specializzate per il controllo della sicurezza dei componenti dei prodotti cosmetici messi sul mercato. (ANSA) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 821 SCIENZA E SALUTE IL FARMACO CONTRO IPOTIROIDISMO AL MATTINO COL CAFFÉ Per assumere il medicinale chiamato Levotiroxina non sarà più necessario essere in anticipo sulla colazione di almeno mezzora Potrebbe sembrare un vincolo da nulla, ma dover attendere ogni mattina mezz’ora dopo aver preso il farmaco prima di poter fare colazione causa molti disagi alle persone che soffrono di ipotiroidismo e spesso a risentirne sono la qualità della vita e l’aderenza alla cura DECIDERE QUANDO ASSUMERE IL FARMACO SI PUÃ’ La buona notizia è che assumere il farmaco levotiroxina durante la colazione, senza dover aspettare il tempo necessario al corretto assorbimento dell’ormone sostitutivo, oggi non è più un’utopia. Basta che sia in forma liquida. Infatti, secondo tre studi scientifici presentati a Milano, questa formulazione farmaceutica della levotiroxina può venire assunta anche direttamente nelle bevande calde o fredde, senza che la sua efficacia venga compromessa. ANCHE CON IL CAFFÈ CALDO E LA SPREMUTA Uno studio bresciano ha mostrato che la formulazione liquida presa direttamente a colazione ha la stessa efficacia terapeutica di quando viene assunta prima del pasto mattutino, come di consueto. «L’idea dello studio è nato dalle complesse abitudini di un mio paziente, un muratore di Brescia, solito consumare due panini e un bicchiere di vino alle 4 di mattina, prima di recarsi con la squadra al lavoro» ha narrato l’endocrinologo Carlo Cappelli, resp. degli ambulatori della Tiroide-Endocrinologia-2° Medicina del Dip. di scienze cliniche e sperimentali degli Spedali Civili di Brescia. «L’uomo ha confessato che versava la tiroxina nel bicchiere di rosso, eppure i suoi valori erano perfetti». Così è partito lo studio clinico TICO, i cui risultati sono apparsi sulla rivista Thyroid. PRIMA O DOPO LA COLAZIONE NON CAMBIA : Inoltre, il momento del primo pasto della giornata può essere scelto a piacimento. «Confrontando l’efficacia terapeutica di un’assunzione fatta contemporaneamente o dieci minuti prima della colazione, abbiamo visto che non ci sono differenze» ha spiegato il prof. Efisio Puxeddu del dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, il cui studio è apparso sulla rivista Endocrine. UN ITALIANO SU 10 HA UNA PATOLOGIA DELLA TIROIDE «Il grande interesse di questi dati è legato al fatto che circa il 10% della popolazione italiana soffre di una patologia della tiroide e oltre il 3% è in terapia con levotiroxina (LT4). L’ipotiroidismo, inoltre, colpisce il genere femminile nell’80% dei casi, con picchi elevati nel periodo post-menopausale». La terapia con levotiroxina viene assunta quando la tiroide non produce in quantità sufficiente questa sostanza o quando la ghiandola è stata asportata. «Purtroppo l’assorbimento dell’ormone sostitutivo in compresse è stato finora molto sensibile a numerosi farmaci e condizioni cliniche, creando una serie di variabili che possono mettere in discussione il successo della terapia». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 821 Un vantaggio aggiuntivo della formulazione liquida riguarda l’immediata disponibilità del farmaco che, non dovendosi prima disciogliere nel liquido gastrico come le compresse, è già pronto per l’assorbimento. Questo facilita le cose in numerose situazioni altrimenti complicate, come in presenza di patologie che riducono l’assimilazione dell’ormone tiroideo o in caso di assunzione di antiacidi o inibitori della pompa protonica. In generale, anche grazie alla minor interferenza con caffè, fibre, soia e altri alimenti che generalmente ne limitano l’assorbimento, la forma liquida permette anche una riduzione delle dosi. ASSORBIMENTO CERTO E RIDUZIONE DELLE DOSI LA MAGGIORE LIBERTÀ SIGNIFICA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA Inoltre, «il fatto di avere a disposizione la scelta tra due formulazioni, in compresse e liquida, è liberatorio per un paziente in terapia sostitutiva che dovrà assumere ogni mattina della sua vita un farmaco» ha spiegato il professor Enrico Papini, che è anche direttore dell’Unità di endocrinologia e malattie del metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale. Uno studio coordinato da Papini, i cui risultati verranno presentati al prossimo congresso dell’Endocrine Society, ha mostrato che «il 66% dei pazienti ipotiroidei dichiara che le maggiori libertà concesse dal non dover più attendere necessariamente trenta minuti prima di mangiare o bere alcunché ha migliorato loro la vita, mentre i valori medi degli ormoni tiroidei e dei principali parametri metabolici sono rimasti inalterati». Il professore ricorda che, comunque, «il cambiamento di terapia da compresse a formulazione liquida va sempre monitorato con un ricontrollo a distanza di un mese». (Salute, La Stampa) SCIENZA E SALUTE DALLA BIRRA ALLE MERENDINE, ECCO QUANTO BISOGNA CORRERE PER SMALTIRE I PECCATI DI GOLA Il sito Fit Talerz ha calcolato il numero di chilometri necessari a bruciare le calorie in eccesso introdotte con il cosiddetto "junk food" Mangiare una merendina non farà poi così male alla linea. Chissà quante volte abbiamo ripetuto questa frase, convinti di riuscire a "gestire" al meglio gli eccessi rappresentati dai peccati di gola. Per smaltire le calorie ingerite bevendo una bottiglia di birra dovremmo però correre per 2,88 chilometri, che salgono a 10,47 se vogliamo dire addio agli effetti sulla bilancia di pacchetto di patatine. A calcolare quanto bisogna muoversi per bruciare le calorie introdotte consumando il cosiddetto "junk food" ("cibo spazzatura") è il sito Fit Talerz.  Per bruciare le calorie di un hamburger sono necessari circa 4 chilometri di corsa,  una lattina di Coca-Cola ne richiede 1,87.  I chilometri diventano circa 12 nel caso di una piadina con kebab, salsa yogurt e insalata  per smaltire il peccato di gola rappresentato da una vaschetta di patatine fritte bisognerebbe correre per 5,97 chilometri. Il rapporto calorie/chilometri è stato calcolato su una persona di 30 anni d'età, alta 180 cm, con un peso corporeo di circa 70 Kg e capace di correre un chilometro in 6 minuti e 30 secondi. Le cifre riportate dal sito vanno quindi adattate tenendo conto delle proprie caratteristiche fisiche. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 821 PREVENZIONE E SALUTE GHIACCIO O BORSA DELL’ACQUA CALDA? ECCO COSA USARE PER OGNI TIPO DI DOLORE Stappi muscolari, mal di testa, artrosi e lombalgie. Ogni disturbo richiede applicazioni di temperatura diversa. Se sbagliamo la scelta possono essere dannose Sarà capitato a tutti di andare incontro ad uno strappo muscolare, avere un mal di testa o sentire i crampi allo stomaco. Il caldo e il freddo sono rimedi economici e a portata di tutti, ma non è sempre ovvio quale dei due scegliere. A volte, la termoterapia può dare sollievo, spesso però causa un peggioramento della condizione dolorosa. Quali sono i criteri per scegliere l’uno o l’altro? Lo abbiamo chiesto al professor Bruno Marcello Fusco, ordinario di patologia generale all’Università di Salerno e responsabile del Centro Multidisciplinare della Medicina del Dolore dell’IRCCS Neuromed. «La scelta dipende dai meccanismi che hanno scatenato il dolore. In linea generale, quando il dolore è dovuto ad un’infiammazione il caldo è da evitare assolutamente, perché peggiorerebbe la sintomatologia». STRAPPO MUSCOLARE: FREDDO MA NON TROPPO Il dolore acuto provocato da un trauma o da uno strappo muscolare può venire ridotto dall’applicazione di impacchi freddi che riducono il gonfiore perché provocano una vasocostrizione, riducendo l’apporto di ossigeno ai tessuti. Al contrario, il caldo stimola la vasodilatazione e aumenta la perfusione dei tessuti, favorendo così la formazione dell’ematoma e il progredire dell’infiammazione. Tuttavia, mette in guardia il professore, «non bisogna esagerare perché l’eccessiva esposizione all’effetto vasocostrittore del freddo provocherebbe l’effetto contrario». La modalità di applicazione del ghiaccio o di dispositivi freddi dipende dall’estensione e dalla profondità dell’area da trattare; in generale, comunque, non dovrebbe durare più di 20 minuti e può essere ripetuta ogni ora. MAL DI TESTA: SCEGLIERE IL RIMEDIO Esistono tanti tipi diversi di mal di testa e l’efficacia A SECONDA DELLA TIPOLOGIA dei rimedi varia notevolmente anche da individuo a individuo. «Il freddo applicato sulle tempie, diminuendo la sensibilità delle terminazioni nervose periferiche, può avere un effetto antalgico» spiega Fusco. Altri beneficiano invece di una doccia calda o di un impacco caldo sul collo, nel caso di cefalea muscolo-tensiva. Anche i bambini soffrono di mal di testa, soprattutto in età scolare. «Bisognerebbe prestare attenzione in caso di disturbi come dolori addominali, nausea, vomito, torcicollo detti equivalenti emicranici perché COSA FARE PER I BAMBINI nei bambini sono collegati alla cefalea». «Inoltre, con i bambini è richiesta particolare cautela nelle applicazioni calde e fredde perché presentano una diversa risposta vascolare rispetto agli adulti». PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 821 Chi soffre di lombalgia cronica sa bene che il freddo è sconsigliato perché può peggiorare i sintomi. «Anche nel caso di malattie degenerative come l’artrosi o di artrite reumatoide, che affligge le articolazioni, il caldo può essere di aiuto, come dimostrato anche dall’efficacia dei trattamenti termali» spiega Fusco, che ricorda di sospendere o rimandare le cure se il paziente si trova in una fase acuta perché il caldo peggiora lo stato infiammatorio. LOMBALGIA, MEGLIO IL CALDO SAUNA O BAGNO NEL GHIACCIO? per prevenire il dolore dovuto ad un eccessivo sforzo muscolare, in alternativa alla classica sauna molti optano per un’immersione nell’acqua ghiacciata. Una pratica alquanto diffusa tra gli sportivi di professione, che di recente è stata messa in discussione da uno studio britannico apparso sull’European Journal of Sports Science. La pratica non solo non darebbe i vantati benefici, ma potrebbe costituire una minaccia per la salute degli atleti. CONSEGUENZE DEL GELO PER LA SALUTE I possibili rischi riguardano un’iperventilazione, una riduzione del flusso di sangue arterioso al cervello, con conseguenti svenimenti e visione offuscata, ma anche tachicardie, aritmie e danni ai tessuti dovuti al freddo. «Gli shock termici sono assolutamente da evitare dopo un lavoro impegnativo per l’organismo», ne è certo il professor Fusco, che consiglia «un po’ di riposo subito dopo lo sforzo e, in seguito, una sauna per rilassare i muscoli. Il dolore durante e dopo l’allenamento è di tipo metabolico, dovuto ad un accumulo di acido lattico e all’esaurimento delle scorte energetiche. L’unico modo per evitarlo è non strafare». (Salute, La Stampa) SCIENZA E SALUTE IL CIOCCOLATO POTREBBE POTENZIARE L''INTELLIGENZA' Mangiarlo almeno 1 volta a settimana migliora abilità cognitive Il cioccolato, non solo il più salubre fondente ma anche quello al latte, potrebbe potenziare le funzioni cognitive se mangiato regolarmente, almeno una volta a settimana. E' quanto dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Appetite. Il cioccolato - specie quello fondente che è il più ricco di antiossidanti della famiglia dei flavonoidi - è stato recente ''incensato'' da molteplici ricerche scientifiche per i suoi effetti benefici sulla salute, ad esempio cardiovascolare. Gli studiosi hanno voluto vedere se vi fossero effetti a lungo termine sulle funzioni cognitive, indotti dal consumo regolare di questo dolce alimento. I ricercatori hanno considerato i consumi di cioccolata di 968 individui di 23-98 anni nell'arco di 30 anni, "somministrando" loro periodicamente dei questionari alimentari. In particolare per questa ricerca è stato chiesto al campione quanto di frequente consumassero cioccolato. Poi i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di test cognitivi per misurarne le performance in vari ambiti (memoria visiva, di lavoro, verbale, etc). E' emerso che un consumo settimanale di cioccolato è associato a migliori funzioni cognitive in tutti i campi della cognizione. L'effetto si vede con qualunque tipo di cioccolata, non solamente con il fondente e potrebbe dunque essere dovuto non solo al contenuto in flavonoidi che varia molto a seconda del tipo di cioccolato ed è comunque apprezzabile soprattutto nel fondente. (ANSA). PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 821 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE:Visita a MATERA Capitale Europea della Cultura 2019 Oggi più che mai è necessario che la Categoria dei Farmacisti entri in contatto con gli altri Colleghi per sviluppare una rete di relazioni tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più unitario Proprio per questo spirito il Consiglio dell’Ordine, nel rispetto del suo programma di sviluppo triennale, organizza una serie di viaggi “culturali e relazionali” con il duplice obiettivo: creare momenti di coesione e occasioni di incontro con altri Colleghi per scambiare esperienze. Dopo S. Pietroburgo, Lisbona e Tokio, COME PARTECIPARE: Prossima tappa Matera Telefonare al seguente numero: 0823 354433 o inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si precisa che i Colleghi partecipanti possono essere accompagnati anche da amici e/o familiari non Farmacisti. TERMINE PRENOTAZIONE: Venerdì 26 Febbraio p.v. ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-un-farmaco-pertutti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 821

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986466

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo