Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 846 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Corsi ECM 2. Ordine: Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Ordine: Tirocini post laurea 4. Ordine: Ispezioni in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Le 10 strane ragioni per cui non riesci a perdere peso 6. Le sette molecole della giovinezza Prevenzione e Salute 7. Gravi reazioni allergiche, ritirato in tutta Europa il farmaco LOCABIOTAL 8. Camminare: una «medicina» efficace passo dopo passo Meteo Napoli Lunedì 4 Aprile  Variabile Minima: 17°C Massima: 22°C Umidità: Mattina = 56% Pomeriggio =51% Lunedì 04 Aprile 2016, S. Isidoro Proverbio di oggi……….. 'E denare sò 'a voce 'e l'ommo Il denaro è la voce dell'uomo Gravi reazioni allergiche, ritirato in tutta E' finita la mosca nel vescovado !! Europa il farmaco LOCABIOTAL L’Aifa dispone il ritiro immediato dell’antibiotico nasale usato per sinusiti e tonsilliti che contiene la fusafungina. Segnalate anche reazioni anafilattiche Rischio di gravi reazioni allergiche. Con questa motivazione il Gruppo di Coordinamento per le Procedure di Mutuo Riconoscimento e Decentrate per i medicinali ad uso umano ha approvato all’unanimità la revoca in tutta l’Unione Europea delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di fusafungina, valutando che i benefici non superano i rischi. L’Aifa, ha quindi a sua volta avviato la procedura di revoca per il medicinale «Locabiotal 50 mg/5 ml soluzione per via orale e nasale - flacone da 15 ml», che è l’unico contenente fusafungina autorizzato in Italia, disponendo intanto il ritiro immediato delle confezioni di Locabiotal presenti sul mercato italiano. La decisione è avvenuta a seguito di una rivalutazione da parte del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’Ema (Prac), che ha concluso che i benefici di fusafungina non ne superano i rischi, in particolare per la possibile insorgenza di gravi reazioni allergiche. Gli effetti collaterali: La maggior parte delle reazioni allergiche gravi riscontrate nell’uso di fusafungina in forma di spray nasale è costituita dalle cosiddette reazioni broncospastiche (contrazioni eccessive e prolungate dei muscoli delle vie aeree che causano difficoltà respiratorie), che si sono verificate in adulti e nei bambini subito dopo l’uso del medicinale. Oltre a questi problemi di sicurezza, l’Aifa ha sollevato dubbi sul beneficio di fusafungina nonché sul suo potenziale ruolo nel favorire la resistenza agli antibiotici (la capacità dei batteri di svilupparsi in presenza di un antibiotico che normalmente li eliminerebbe o ne limiterebbe la crescita). A cosa serve: L’antibiotico fusafungina è utilizzato per trattare le infezioni delle vie respiratorie superiori, come sinusite (infezione dei seni paranasali) e tonsilliti (infiammazione delle tonsille causate da un’infezione). (Corriere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846 SCIENZA E SALUTE LE 10 STRANE RAGIONI PER CUI NON RIESCI A PERDERE PESO Il nemico mortale di una dieta? Il temuto altopiano. Impegnarsi tanto per poi andare a sbattere contro un muro può risultare particolarmente frustrante. Dopo tante settimane di progressi, d’un tratto finisci per leggere sulla bilancia, e sulla tua taglia, sempre lo stesso numero Che succede? In realtà ci sono parecchie abitudini che potrebbero remare contro — senza che tu neanche te ne accorga. Qui di seguito ecco qualche strana ragione che potrebbe ostacolare il raggiungimento dei tuoi obiettivi di perdita di peso. 1. Stai dando la priorità all’esercizio fisico, e non alla dieta. In molti sono convinti di potersi godere qualche cucchiaio in più di gelato, dopo un’intensa sessione in palestra — una linea di pensiero che fa più male che bene. In verità un corpo sano si fa in cucina. La ricerca dimostra come la dieta sia in realtà un po’ più importante dell’esercizio fisico, per quanto riguarda una salutare perdita di peso, anche se nel complesso entrambi risultano cruciali. 2. Non dormi abbastanza. Un’appropriata quantità di riposo è in grado di migliorare ogni aspetto della tua vita — incluso il numero che vedi sulla bilancia. Le ricerche dimostrano come la privazione di sonno sia in grado di portare ad un aumento del peso. Fate incetta di ore di nanna per aiutarvi a perdere chili. 3. Sei incatenato alla scrivania. Una vita lavorativa sedentaria potrebbe annullare i tuoi sforzi di perder peso senza che tu te ne renda neanche conto. Le ricerche dimostrano come starsene seduti al lavoro per una quantità di tempo spropositata possa portare ad un aumento di peso. Provate a dare maggiore priorità alle pause, a mettere in agenda degli incontri di lavoro a passeggio, e anche a farvi una passeggiata all’ora di pranzo. E come bonus scoprirete come quell’attività sia in grado d’apportare grandi vantaggi al vostro benessere. 4. Soffrite di un qualche disturbo mentale. Le ricerche indicano che i disturbi della salute mentale come la depressione siano in grado d’incidere sull’appetito, con conseguenze sull’aumento di peso. Se vi trovate ad avvertire qualcosa di più intenso di un generico senso di tristezza, e se questa è una sensazione persistente, rivolgetevi a un professionista. Fra gli altri sintomi c’è un calo della motivazione e una bassa energia. 5. Ricorri alle bibite dietetiche. Le bibite dietetiche ci attirano con la promessa di essere l’alternativa salutare, ma in realtà non è proprio così. Le ricerche dimostrano come le bevande a zerocalorie con dolcificanti artificiali potrebbero in realtà contribuire all’aumento di peso, accrescendo la brama di zuccheri veri. Piuttosto optate per l’acqua. 6. Non mangi abbastanza. Dite addio ai succhi depurativi. Abbattere le calorie non è sempre il modo migliore per stare in salute, soprattutto se ciò significa non immettere abbastanza sostanze nutrienti nel proprio organismo. Il modo ideale per raggiungere un peso sano è abbracciare una dieta bilanciata. Ciò significa mangiare tanta frutta, verdura, proteine magre e grassi salutari. 7. Stai sempre a correre sul tapis roulant. O vai solo sul SoulCycle, o ti sfianchi solo sull’ellittica. La varietà dei tuoi esercizi è vitale. Cerca di aggiungere alla tua routine anche una parte dedicata a rinforzarti. Sfidare te stesso t’aiuterà ad ottenere dei risultati migliori. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846 8. Non t’accorgi di quanto mangi al ristorante: Certo, quell’insalata potrà anche sembrarti sana, ma non saprai mai quanti condimenti ci mettono in cucina, o quali conservanti vengono adoperati per alcuni di quegli ingredienti. Cucinare a casa ti permette di risparmiare in media 250 calorie rispetto a un pasto al ristorante — lo scrive la rivista Fitness. Ma se vai al ristorante, ecco qualche trucco per rendere l’esperienza più salutare. 9. Sei stressato. Le preoccupazioni eccessive sono in grado di sconvolgere ogni programma per la propria salute. Gli studi indicano come lo stress sia connesso all’aumento di peso a causa della produzione di cortisolo da parte del corpo, che può portare a scelte alimentari non salutari. Se cerchi un modo per rilassarti, prova uno di questi comodi trucchetti. 10. A cena segui la tua serie preferita. Spiacente, patiti di “House of Cards”. Quando siete a tavola forse è meglio mettere in pausa la vostra maratona televisiva. Chi è distratto tende a mangiare di più di quanto non farebbe se si concentrasse sul proprio pasto — lo sostiene Harvard Health. Dipende tutto dall’attenzione che il tuo cervello rivolge a ciò che accade al proprio corpo, cosa che non può fare altrettanto bene se è concentrato sui guai combinati da Frank Underwood alla Casa Bianca. (Salute, Huffington Post) PREVENZIONE E SALUTE CAMMINARE: UNA «MEDICINA» EFFICACE PASSO DOPO PASSO Una passeggiata ogni giorno dovrebbe essere una regola per ognuno di noi, perché rappresenta una straordinaria strategia preventiva nei confronti di molte malattie Non ci sono scuse, perché quasi tutti possono dedicarsi all’esercizio fisico più facile: camminare. Si può farlo ovunque e con qualsiasi condizione atmosferica: basta uscire di casa e muoversi, al limite portando un ombrello. Troppo banale per ricavarne benefici? Tutt’altro. Sono moltissimi gli studi che garantiscono l’efficacia del cammino per mantenersi in salute: l’ultimo è un’indagine dell’università del Queensland, in Australia, che ha dimostrato come rimpiazzare due ore al giorno passate stando seduti con due trascorse camminando riduca  dell’11% indice di massa corporea e glicemia  del 14% i trigliceridi nel sangue,  con un “taglio” medio di 7.5 centimetri di girovita a tutto vantaggio del rischio cardiovascolare. Tutti i vantaggi della passeggiata: Ma cuore e vasi non sono i soli a trarne beneficio, come spiega Gianfranco Beltrami «Camminare fa bene a tutti gli organi e apparati. PAGINA 4     FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846 Come le altre forme di esercizio aerobico, camminare:  riduce, ad es., la pressione arteriosa e il rischio di tutte le malattie di cuore e vasi;  diminuisce l’incidenza dei tumori, con effetti ormai acclarati su cancro al seno o al colon e un’azione consistente su molti altri.  rinforza i muscoli della cassa toracica, perciò migliora la ventilazione polmonare ed è indicato per chi soffre di asma e bronchite; regola il metabolismo con effetti positivi talmente evidenti su quello degli zuccheri da essere un potente “farmaco” per la prevenzione e la cura del diabete. aiuta chi soffre di stipsi e regolarizza le funzioni dell’apparato gastrointestinale. ottima per favorire la deposizione di tessuto osseo e quindi prevenire e contrastare l’osteoporosi, inoltre aiuta tutti coloro che devono perdere chili di troppo. I vantaggi ci sono anche per il sistema nervoso: grazie alla liberazione delle endorfine, camminare ha un’efficacia antiansia e antistress, contribuendo pure a diminuire la probabilità di depressione». Raccomandati diecimila passi al giorno Controindicazioni? «I casi in cui è sconsigliabile sono davvero pochi - risponde l’esperto -. Meglio evitarlo se ci sono gravi problemi articolari. per esempio se ci si deve operare a un’anca; sono poi da preferire tipi di esercizio in cui si lavora in completo “scarico”, come la cyclette o il nuoto, se ci sono disturbi seri della colonna vertebrale. La cyclette può essere una buona opzione anche per chi è obeso, se perfino camminare diventa complicato e toglie il fiato». Per tutti gli altri una passeggiata dovrebbe essere una piacevole abitudine quotidiana. Perché esiste anche una “dose” di cammino da rispettare, come per ogni vera terapia preventiva o curativa che si rispetti. «Il minimo, per garantirsi tutti i benefici possibili, è una camminata di trenta minuti dalle 3 alle 5 volte a settimana - raccomanda Beltrami -. Più si cammina, visto che si tratta di un’attività in completa sicurezza, meglio è: l’ideale sarebbe riuscire a percorrere i fatidici diecimila passi al giorno raccomandati da innumerevoli linee guida. Anche l’andatura conta: quella “giusta” deve riuscire a portare la frequenza cardiaca a circa il 50-60% di quella massima, che si può stimare sottraendo a 220 la propria età o calcolare in maniera più precisa sottoponendosi a un test da sforzo». Scarpe comode e percorsi nel verde: Se non proprio sudare, bisogna quindi impegnarsi almeno un po’ perché camminare “funzioni”. Per essere certi che non comporti davvero alcuni trauma, poi, bisogna farlo scegliendo scarpe comode e adeguate: non servono quelle per il running, ma bisogna comunque dedicare alla passeggiata di allenamento un paio di calzature da ginnastica che proteggano il piede e siano confortevoli. «Infine, è bene approfittare di ogni occasione per camminare, lasciando l’auto più lontana da casa o scendendo dall’autobus una fermata prima, ma quando si cammina “per sport” è meglio optare per percorsi nel verde, in un parco o comunque in zone poco trafficate. Si tratta pur sempre di un esercizio fisico che comporta respiri più profondi e un maggior scambio di aria a livello degli alveoli polmonari». Per i bambini un investimento a lungo termine: Una ricerca ha dimostrato che stare troppo a lungo seduti è deleterio perfino per i bambini, perché induce modifiche del sistema cardiovascolare che poi, una volta cresciuti, li metteranno a rischio di problemi a cuore e vasi. Uno studio coreano ha, dal canto suo, appena dimostrato come la sedentarietà, oltre ad accorciarci la vita, faccia male al fegato, aumentando la probabilità di pericolosi accumuli di grasso epatico. Alzarsi dalle sedie e camminare, almeno un po’, è quindi indispensabile: secondo una recente indagine statunitense, basta farlo per almeno due minuti ogni ora per ridurre almeno un po’ gli effetti negativi e l’eccesso di mortalità connessi alla sedentarietà prolungata delle ore in ufficio. «Anche camminare così poco, ma farlo regolarmente, ha un impatto utile sul dispendio energetico settimanale», sottolineano gli autori. (Salute, Adnkronos) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846 SCIENZA E SALUTE LE SETTE MOLECOLE DELLA GIOVINEZZA Un gruppo di ricercatori giapponesi ha confrontato la composizione del sangue di 15 giovani e 15 anziani per misurare la concentrazione di alcune sostanze Okinawa è un’isola giapponese famosa perché detiene il record mondiale di centenari e ultracentenari.  Malattie come cancro e Alzheimer hanno un’incidenza bassissima tra la popolazione e molto si deve all’alimentazione, moderata, varia, ricca di verdure e di antiossidanti. È la famosa dieta studiata dal Centro di ricerca sulla longevità che ha sede sull’isola. Una dieta non molto diversa da quella mediterranea, con moltissima verdura, frutta e carboidrati. Soprattutto tè, cetrioli, insalata, arance, mele, zucchine, yogurt magri e alghe. Adesso un gruppo di ricercatori di Okinawa, ha fatto un passo avanti sulla conoscenza che abbiamo dell’invecchiamento, iniziando a  catalogare le principali molecole presenti (o carenti) nel sangue quando invecchiamo  e confrontandole con quelle presenti (o carenti) nel sangue di giovani. Antiossidanti e funzionalità dei muscoli Una “carta d’identità molecolare” tracciata nel sangue, i cui risultati sono stati pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences. Come spiega Mitsuhiro Yanagida, sono stati identificati composti carenti nel sangue degli anziani e abbondanti in quello dei giovani, in particolare antiossidanti e molecole importanti per la forza dei muscoli. Ciò suggerisce che sviluppando sistemi volti ad aumentare le concentrazioni di queste sostanze nel sangue si potrebbe rallentare l’invecchiamento, aumentare la longevità e soprattutto garantire una lunga vecchiaia in buona salute. Yanagida e colleghi hanno confrontato la composizione del sangue di 15 giovani (età media 29 anni) e 15 anziani (età media 81 anni) con una particolare tecnica per misurare la concentrazione di alcune sostanze. Quindi hanno isolato 14 metaboliti (prodotti o componenti del metabolismo), di cui 7 abbondanti nel sangue dei giovani ma non in quello degli anziani e 7 abbondanti nel sangue degli anziani ma non in quello dei giovani. Sette molecole dei GIOVANI, sette degli ANZIANI Le “sette molecole della giovinezza” sono soprattutto antiossidanti e composti fondamentali per la salute dei muscoli, per es. carnosina (legata all’attività fisica svolta dall’individuo), N-acetil glucosamina, NAD+ (uno dei mattoni fondamentali del metabolismo ossidativo, che è la “centrale elettrica” che produce energia), 1,5-anidroglucitolo, leucina (un aminoacido). Gli studiosi di Okinawa hanno poi trovato 7 molecole più abbondanti nel sangue degli anziani. Si tratta soprattutto di sostanze legate a una ridotta funzione di reni e fegato: tra queste la citrullina (aminoacido raro che fa parte degli istoni che stanno intorno al Dna), l’acido pantotenico (o vitamina B5, che viene assunta esclusivamente dalla dieta ed è indispensabile per la sintesi di proteine), la N-acetil arginina. L’importanza del metabolismo nella salute: «È un lavoro che promette molto, anche se non c’è una scoperta diretta sui principali obiettivi della ricerca attuale, che sono riconoscere in anticipo i segni delle future malattie e rallentare il processo di invecchiamento. Lo studio ha però in sé elementi di novità che aprono un filone, i cui risultati preliminari sono estremamente promettenti». ( Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Corsi ECM del Mese di APRILE Corsi ECM per il mese di Aprile 2016 A tale proposito, anche quest’anno, quest’Ordine metterà a disposizione di tutti i propri iscritti a titolo completamente gratuito un’ampia ed articolata offerta formativa costituita da una serie di eventi ECM già calendarizzati. Per poter accedere a questa iniziativa, ogni iscritto all’Ordine di Napoli non dovrà più contattare gli Uffici per prenotarsi agli eventi formativi prescelti tra quelli proposti nel calendario ma può farlo comodamente mediante: 1. prenotazione online sul nostro sito web istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it 2. oppure recarsi direttamente in sede prima dell’evento Tale funzione permetterà, oltre alla registrazione, anche la gestione della propria posizione ECM, consentendo anche di stampare eventuali certificati di partecipazione ai corsi. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO di DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2016 uno specifico “Fondo di solidarietà”. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846 ORDINE: TIROCINI POST LAUREA Informazioni e Organizzazione Al fine di fornire un servizio sempre più chiaro agli iscritti, si informa che relativi ai tirocini post laurea di seguito si riporta uno schema delle possibilità che al momento prevedono un rimborso garantito dalla convenzione:  Tirocini post laurea entro 1 anno dalla Laurea  Progetto Garanzia Giovani TIROCINI POST LAUREA ENTRO 1 ANNO DALLA LAUREA  Convenzione Regione Campania  Scheda informativa  Scheda competenze Tirocinio Estratto BURC 44: Indennità di partecipazione: Il soggetto ospitante, con eccezione dei casi previsti al comma 2, ha l’obbligo di corrispondere al tirocinante un’indennità di partecipazione in relazione all’attività da esso prestata. L’importo mensile lordo di tale indennità, determinabile anche in misura forfetaria, non può essere inferiore a euro 400,00. La Regione può definire agevolazioni o misure di sostegno in materia di corresponsione e di ammontare dell’indennità. Per maggiori dettagli puoi consultare cliccando il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/servizi/tirocini TIROCINI POST LAUREA: PROGETTO GARANZIA GIOVANI dal 1 maggio 2014 ha preso avvio GARANZIA GIOVANI un Programma di intervento Europeo che prevede la realizzazione di politiche attive finalizzate all’orientamento, all’istruzione, alla formazione, e/o all’inserimento nel mercato del lavoro di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) con un’età compresa tra i 15 ed i 29 anni. La Regione, per il tramite dell’INPS, pagherà direttamente al tirocinante l’indennità mensile di € 500,00 per un massimo di 6 mesi e sosterrà anche i costi relativi al premio INAIL ed alla polizza R.C. Per maggiori dettagli puoi consultare la circolare dell’Ordine cliccando il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/servizi/circolari/1321-circolare2015-garanzia-giovani PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA ORDINE: GALA DI PRIMAVERA Spettacolo di beneficenza a favore del Camper sanitario di “Stelle in Strada” Il biglietto si può acquistare direttamente all’Auditorium di Caivano, sede dell’evento. Anno IV – Numero 846 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 846

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986421

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo