Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 859 AVVISO Ordine 1. ORDINE:quota sociale 2. Ordine: Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Ordine: Progetto “Un Farmaco per Tutti” 4. Assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Stampare i farmaci in 3D può migliorare lʼ assorbimento del principio attivo 6. Troppe pillole? brevettate in Italia le compresse "a incastro" come i lego. 7. Helicobacter: l’ospite inatteso nello stomaco Prevenzione e Salute 8. Quali sono le cause del dolore alla spalla? 9. Sudorazione eccessiva? ecco tutti i rimedi per contrastarla. Meteo Napoli Mercoledì 20 Aprile  Variabile Minima: 16°C Massima: 23°C Umidità: Mattina = 60% Pomeriggio =38% Mercoledì 20 Aprile 2016, S. Adalgisa Proverbio di oggi….…….. 'E ppèrete 'e Munzignore so' tutte quante limuncelle fresche ( I peti del vescovo sono cone piccoli limoni freschi - riferito a chi decanta troppo ciò che ha ) Stampare i farmaci in 3D può migliorare lʼassorbimento del principio attivo Uno studio inglese rivela che la forma influisce sulla velocità di dissoluzione delle pillole. I ricercatori hanno utilizzato come "inchiostro" per la stampante il paracetamolo La forma di un farmaco può variare la VELOCITÀ di ASSORBIMENTO del principio attivo in esso contenuto A rivelarlo è uno studio dell'University College di Londra pubblicato dal International Journal of Pharmaceutics, che apre la strada a pillole "personalizzate" stampate in 3D in grado di rispondere alle esigenze del paziente. I ricercatori inglesi hanno utilizzato come "inchiostro" per la stampante il paracetamolo, producendo pastiglie di diverse forme, dalla piramide al cubo alla sfera. Forma a piramide la più "veloce" - Dopo aver stampato le pillole, gli scienziati londinesi hanno dato il via ai test di diffusione del principio attivo nei pazienti. I risultati hanno evidenziato che, anche se il volume dei farmaci rimane costante, la forma influenza la velocità di assorbimento da parte dell'organismo, con la piramide che si scioglie più velocemente. Cure "su misura" - Nello studio si legge che "il futuro della fabbricazione dei farmaci probabilmente si allontanerà dalla produzione di massa verso la produzione estemporanea di dosi personalizzate per i pazienti". L'auspicio dei ricercatori è che le aziende possano adottare nuovi metodi per la produzione di farmaci, uno dei quali è la stampa in 3D. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 859 PREVENZIONE E SALUTE QUALI SONO LE CAUSE DEL DOLORE ALLA SPALLA? Calcificazioni, usura e infiammazioni possono alterare l’equilibrio complesso di una struttura formata da quattro articolazioni, dotata di grande mobilità, ma anche con alcuni punti deboli. Una carrellata di quelli che possono essere le patologie o i disturbi che portano allo sviluppo delle sindromi dolorose La spalla: La spalla è un complesso articolare coinvolto in numerosi movimenti e può facilmente subire lesioni. Il dolore alla spalla è un disturbo comune che può avere diverse cause. Le principali sono: artrosi della spalla, capsulite retrattile (o spalla congelata), microinstabilità della spalla, tendinopatia calcifica o “periartrite”, tendinite. Artrosi della spalla È una delle cause più comuni di dolore alla spalla, sopra i 50 anni. Deriva da una progressiva erosione della cartilagine che può portare allo sfregamento delle ossa che compongono l’articolazione glenoomerale (o scapolo-omerale). I sintomi sono: dolore durante il movimento, che diminuisce con il riposo; rigidità di breve durata, soprattutto al mattino; col tempo difficoltà a compiere movimenti. La diagnosi si fa tramite radiografia. La terapia passa da farmaci analgesici per ridurre il dolore; iniezioni intrarticolari di acido ialuronico; farmaci condroprotettori con possibili effetti benefici sulla cartilagine, che possono avere anche un’azione analgesica a lungo termine. Capsulite retrattile (o spalla congelata) È un processo benigno causato dall’infiammazione e dalla riduzione del volume della parete della capsula articolare. È più frequente in chi soffre di diabete, alterazioni della tiroide o assume barbiturici. I sintomi sono: dolore costante alla spalla, soprattutto di notte; rigidità che limita i movimenti. La diagnosi si fa tramite valutazione dei sintomi ed esami strumentali (radiografia/risonanza magnetica) per escludere patologie associate. La terapia passa da antidolorifici e antinfiammatori, associati alla fisioterapia (utile la ginnastica in acqua); talvolta terapia cortisonica per bocca. Bisogna tener presente che i tempi di recupero sono lunghi. Nei rari casi in cui la situazione non si risolve si può ricorrere alla chirurgia artroscopica per «liberare» il tessuto capsulare. Microinstabilità della spalla: È tipica di chi pratica sport come tennis, nuoto, pallavolo e baseball. I continui movimenti della spalla alterano l’equilibrio funzionale dell’articolazione gleno-omerale favorendo sublussazioni (la testa dell’omero fuoriesce parzialmente dalla sua sede). Il sintomo è il dolore generico, specie quando si alza il braccio o lo si sposta all’esterno. La diagnosi si fa tramite risonanza magnetica con mezzo di contrasto intrarticolare. La terapia inizia con la riabilitazione e correzione del gesto sportivo. Se questo approccio non porta soddisfazione e persistono il dolore o la sensazione di fuoriuscita della spalla (che interferiscono con la qualità di vita), si può considerare l’intervento chirurgico. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 859 Microinstabilità della spalla È tipica di chi pratica sport come tennis, nuoto, pallavolo e baseball. I continui movimenti della spalla alterano l’equilibrio funzionale dell’articolazione glenoomerale favorendo sublussazioni (la testa dell’omero fuoriesce parzialmente dalla sua sede). Il sintomo è il dolore generico, specie quando si alza il braccio o lo si sposta all’esterno. La diagnosi si fa tramite risonanza magnetica con mezzo di contrasto intrarticolare. La terapia inizia con la riabilitazione e correzione del gesto sportivo. Se questo approccio non porta soddisfazione e persistono il dolore o la sensazione di fuoriuscita della spalla (che interferiscono con la qualità di vita), si può considerare l’intervento chirurgico. Tendinopatia calcifica o «periartrite» È una condizione di tipo benigno, provocata dalla formazione di depositi di calcio all’interno dei tendini della cuffia dei rotatori. I sintomi sono: dolore alla spalla che spesso insorge di notte; il dolore si accentua sotto sforzo e con il movimento; talvolta si hanno difficoltà a compiere movimenti anche banali. La diagnosi si fa tramite radiografia/ecografia. Le terapie passano da quelle fisiche, per ridurre dolore e infiammazione (buoni risultati con onde d’urto focali che però possono essere dolorose); tecnica del lavaggio ecoguidato, che in molti casi è risolutiva. In alternativa si può considerare il trattamento artroscopico per rimuovere il deposito calcifico. Tendiniti. Sono processi di tipo infiammatorio o piccole lacerazioni che possono riguardare alcuni tendini della spalla, soprattutto quelli della cuffia dei rotatori o del bicipite. Talvolta l’infiammazione prelude la rottura del tendine. I sintomi sono: dolore che aumenta con i gesti che coinvolgono il tendine interessato e, se non si interviene, il dolore peggiora e ci può essere una progressiva perdita di funzione della spalla. La diagnosi si fa tramite “test funzionali” come quello di Neer, che serve per esaminare la funzione del tendine sovraspinato; oppure con ecografia e risonanza magnetica. La terapia passa attraverso riposo e antinfiammatori, quindi un programma fisioterapico mirato. Talvolta sono utili anche le terapie fisiche. Se c’è una lacerazione estesa si può considerare la chirurgia artroscopica, soprattutto se il paziente è attivo e dinamico. (Salute, Corriere) COME SI FORMANO I GELONI? I geloni colpiscono soprattutto le persone con disturbi al sistema circolatorio o problemi di termoregolazione del corpo. La loro formazione ha infatti la stessa dinamica del primo stadio del congelamento, quando la perdita di calore in una parte del corpo attiva tutti i possibili meccanismi di difesa: restrizione delle arterie e ristagno di sangue venoso nei capillari (che dà prurito e dolore). (Focus) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 859 PREVENZIONE E SALUTE SUDORAZIONE ECCESSIVA? ECCO TUTTI I RIMEDI PER CONTRASTARLA I prodotti naturali sono ottimi prodotti per contrastare la sudorazione acre. Esistono molti deodoranti naturali e molte "tecniche" semplici che risolvono questo problema Con l'arrivo della bella stagione è importante sapere dare alla pelle quello che cerca, soprattutto se si parla di deodoranti. Sapere scegliere il deodorante giusto è un'arte, in particolare con questo clima. Per evitare odori sgradevoli e disagi bisogna comprare i prodotti in base alla pelle e alla sudorazione. Per molte persone, i deodoranti in commercio sono molto aggressivi e causano fastidiose irritazioni, per questo motivo i rimedi naturali sono la migliore soluzione. Non si sbaglierà di certo se si sceglie l'aloe: applicando un po' di prodotto sotto le ascelle, si otterrà un effetto rinfrescante e profumato. Una valida alternativa è il bicarbonato, ma anche il limone che basta strofinare sotto l'ascella per contrastare cattivi odori e sudorazione. Questi tre sono rimedi naturali efficacissimi, ma, in commercio, ci sono anche deodoranti naturali che assicurano risultati sorprendenti. Questi prodotti sono composti da elementi di origine naturale, spesso biologici e soprattutto non contengono sostanze dannose per il nostro corpo, come i sali di alluminio e i parabeni. Bisogna abbandonare le credenze comuni e dare più fiducia ai rimedi naturali. Spesso si crede che questo tipo di prodotti siano meno efficaci, ma i fatti dimostrano il contrario. L'ultimo consiglio che viene dato dagli esperti è quello di seguire, prima di ricorrere ai rimedi naturali, un periodo di "disintossicazione" dai prodotti artificiali. In questo modo, verranno eliminate le tossine rilasciate dai prodotti chimici e i deodoranti naturali avranno più efficacia. (Salute, Il Giornale) TROPPE PILLOLE? Brevettate in Italia le compresse "a incastro" come i Lego Lʼinvenzione è stata presentata al Cosmofarma di Bologna. Lʼobiettivo è evitare le dimenticanze per non compromettere la terapia seguita dai pazienti Quando si devono assumente diversi farmaci nell'arco di una giornata, è facile cadere in qualche dimenticanza. Per evitare questo problema, un gruppo di ricercatori dell'Univ. di Parma ha brevettato le pillole componibili, che si uniscono "a incastro" fra di loro come i mattoncini Lego. L'idea è stata presentata al Cosmofarma, la kermesse sul mondo delle farmacie organizzata presso la fiera di Bologna. L'obiettivo dei farmaci "componibili" è quello di aiutare i pazienti a non compromettere la terapia farmacologica che hanno intrapreso. "Per evitare dimenticanze sui medicinali da assumere - hanno spiegato i ricercatori - sono state realizzate anche app per cellulari collegate a speciali porta-pillole, che avvisano l'utente e permettono di gestire al meglio la cura prescritta". (salute, Tgcom24) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 859 SCIENZA E SALUTE HELICOBACTER: L’OSPITE INATTESO NELLO STOMACO Dalla difficoltà a digerire alla gastrite all'ulcera, fino a un aumentato rischio di sviluppare un tumore allo stomaco. Il responsabile è sempre lui, l'Helicobacter. Gastrite cronica, ulcera, disturbi della digestione e senso di bruciore. Il responsabile è un batterio a forma di fagiolo così resistente da rimanere nello stomaco, se non curato, per tutta la vita: l’Helicobacter pylori. L’Helicobacter è un batterio che penetra nell’organismo umano. Dove si annida? Questo tipo di batterio ha un tropismo selettivo per la mucosa dello stomaco. Ha la forma di un fagiolo che gli consente, una volta entrato nell’organismo, di penetrare la barriera muco-bicarbonatica che vernicia tutta la superficie dello stomaco, raggiungere le cellule della mucosa gastrica e stazionarvi per sempre. Nonostante l’organismo cerchi di espellere tutto ciò che è dannoso, l’Helicobacter resiste a queste forme di difesa e di conseguenza determina un processo infiammatorio che è responsabile, nella maggior parte dei casi, di quella comunemente chiamata gastrite cronica. Nel 90% dei casi questo tipo di disturbo è asintomatico, infatti lo si riconosce soltanto sottoponendosi a degli esami specifici. I sintomi che spesso si associano alla gastrite causata da questo batterio, come il bruciore e senso di peso allo stomaco e il gonfiore, in realtà sono dovuti a un’alterata funzione motoria e sensitiva dello stomaco, del tutto benigna. Come ci si ammmala? Il contagio avviene per via orofecale nei paesi del terzo mondo o da uomo a uomo nel mondo sviluppato occidentale. È una patologia tipicamente umana. Si può entrare in contatto con il batterio tramite la saliva, un es. classico è l’utilizzo di un bicchiere non lavato bene che contiene tracce del germe, ma qualsiasi oggetto, anche gli alimenti, possono fungere da vettori se infetti. Le famiglie con bambini devono stare particolarmente attente perché è tipico dei più piccoli mettere in bocca giocattoli e oggetti e la trasmissione avviene così più facilmente. Qual è la sua diffusione? L’infezione da Helicobacter riguarda il 50% della popolazione mondiale, ma è molto più frequente nei paesi in via di sviluppo, in cui circa l’80% delle persone a 20 anni ha già contratto il batterio. A partire dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi, in occidente e nei paesi sviluppati questo problema è andato diminuendo progressivamente, si calcola che l’infezione riguardi meno del 20% della popolazione in giovane età. Come si cura? L’unica terapia efficace è quella antibiotica: due tipi di antibiotici abbinati a un farmaco anti secretivo. La cura dura minimo una settimana e il successo terapeutico è dell’80/85 %. Il batterio viene debellato, l’ulcera guarisce e la gastrite migliora. Nei rari casi in cui si ha una resistenza agli antibiotici, si valuta il singolo caso: se il disturbo è asintomatico è inutile accanirsi, mentre è consigliabile tentare altre strade terapeutiche se il paziente ha l’ulcera. La conferma della positività all’Helicobacter avviene con due tipi test, entrambi non invasivi. Il primo è il breath test o test del respiro, il secondo è la ricerca dell’antigene nelle feci. Un terzo tipo di esame, che però è meno sensibile e si usa sempre meno, è il dosaggio degli anticorpi anti-Helicobacter nel sangue. La gastroscopia, invece, è un esame invasivo, ma oggi con le moderne tecniche di anestesia parziale si può affrontare senza provare dolore. La miglior cura rimane la prevenzione, perché la diffusione dipende dalle scarse condizioni socio-economiche e igieniche. È vero che l’Helicobacter può provocare l’ulcera e il tumore allo stomaco? Il 10 % circa delle persone che hanno contratto questa patologia può sviluppare l’ulcera duodenale. In meno 1% dei casi la gastrite cronica, presente in tutti i soggetti infettati, può dare inizio allo sviluppo di un cancro allo stomaco, ma è necessaria la combinazione di altri fattori ambientali e genetici. (Salute, OK) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 859 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO di DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2016 uno specifico “Fondo di solidarietà”. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: RISCOSSIONE QUOTA SOCIALE 2016 E’ in riscossione la quota sociale 2016 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si comunica che l’Istituto di Credito incaricato della riscossione, ha recapitato nel mese di Febbraio gli Avvisi di Pagamento relativi alla Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2016. Quest’anno, presso gli Uffici dell’Ordine Professionale sono disponibili in formato digitale copia degli Avvisi di pagamento, grazie all’impegno, competenza e grande disponibilità profusa dal nostro Agente della Riscossione di zona, Stefano Iannitti. Pertanto i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, anche dopo la scadenza del 29/02/2016, possono richiederne copia tramite le seguenti modalità: 1. Richiesta agli Uffici dell’Ordine all’indirizzo email i. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Richiesta via fax al N. Tel. 081-5520961. 3. Dal 7 Marzo 2016, è possibile, collegandosi al sito Ufficiale dell’Ordine all’indirizzo web: www.ordinefarmacistinapoli.it, scaricare il RAV inserendo il proprio codice fiscale; Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 859 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Mercoledì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/ne ws/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 6.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 859

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986421

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo