Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 860 AVVISO Ordine 1. ORDINE:quota sociale 2. Ordine: Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Ordine: Progetto “Un Farmaco per Tutti” 4. Assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Il cioccolato fondente aiuta il 'dolce dormire' 6. Allergia al nichel, attenti anche ai cibi Prevenzione e Salute 7. Denti, il bicarbonato per un bianco naturale? ma solo due volte al mese 8. Pochi condom e bidé alla coca cola: ragazzi italiani tutto sesso e ignoranza 9. Dai broccoli cinesi al basilico indiano: ecco la lista dei cibi più contaminati Meteo Napoli Giovedì 21 Aprile  Variabile Minima: 16°C Massima: 23°C Umidità: Mattina = 51% Pomeriggio =36% Giovedì 21 Aprile 2016, S. Anselmo, Silvio Proverbio di oggi….…….. 'E solde fanno venì 'a vista 'e cecate il denaro fa tornare la vista ai ciechi IL CIOCCOLATO FONDENTE AIUTA IL 'DOLCE DORMIRE' La chiave e' il magnesio, nella dieta del sonno anche frutta e verdura Per chi desidera una notte di buon sonno l'ideale è indulgere, naturalmente senza esagerare troppo, nel cioccolato fondente. Ricco di Magnesio, minerale essenziale che fa “correre” l’orologio biologico, che regola i tritmi sonno – veglia In questo modo, un sonno di migliore qualità e' assicurato. Questo il suggerimento che si può trarre da uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Con l'ausilio di analisi molecolari gli studiosi sono stati infatti in grado di stabilire che non solo il magnesio e' utile al sistema immunitario e fa bene al cuore, ma aiuta a controllare il modo in cui le cellule mantengono la loro forma per far fronte al ciclo naturale ambientale del giorno e della notte. Sebbene siano disponibili degli integratori, il suggerimento dei ricercatori e' di assumerne la quantità giusta proprio tramite l'alimentazione. Oltre al cioccolato fondente, lo contengono anche, ad es.,  pesce, banane, avocado yogurt, frutta secca e verdure a foglia verde. "Anche se la rilevanza clinica del magnesio nei diversi tessuti sta cominciando sempre più ad attirare l'attenzione, il modo in cui regola l' orologio interno del nostro corpo e il metabolismo non è semplicemente stato considerato finora. La nuova scoperta potrebbe portare a tutta una serie di benefici che abbracciano diversi ambiti: dalla salute umana alla produttività agricola" spiega il coautore dell'articolo, John O'Neill. (Salute e Benessere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 860 PREVENZIONE E SALUTE DENTI, IL BICARBONATO PER UN BIANCO NATURALE? MA SOLO DUE VOLTE AL MESE Il bianco naturale dei denti con rimedi naturali? Le possibilità offerte dal fai da te sono davvero tante,  dalla frutta strofinata direttamente sui denti  agli sciacqui con il bicarbonato. Proprio il bicarbonato viene annoverato tra i rimedi naturali più efficaci per far risplendere il sorriso. Ma il suo uso è davvero efficace? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano Rizzi, responsabile di Chirurgia orale del Centro odontoiatrico dell’ospedale Humanitas. «L’effetto sbiancante del bicarbonato è reale ma non è duraturo e può avere delle controindicazioni», spiega lo specialista. «Anche il bicarbonato, come tutti gli agenti sbiancanti, deve penetrare almeno nella superficie dei denti per ridar loro un colore più chiaro e pertanto può indebolirne la struttura. È capitato di vedere pazienti con lo smalto rovinato per aver usato in maniera impropria il bicarbonato». «Sì, chi vuole può fare dei risciacqui con acqua e bicarbonato ma una volta ogni due settimane», consiglia il dottor Rizzi. E’ bene usarlo dunque Tra i rimedi della nonna si suggerisce di strofinare la buccia delle con parsimonia? banane, naturalmente dalla parte interna, o le fragole proprio sui denti. Lo sbiancamento sarebbe dovuto ai minerali che contengono. Ma i minerali, così come le vitamine, che contribuiscono alla salute dei denti ciascuno di noi può, anzi dovrebbe, assumerle con l’alimentazione: «Questo è un ulteriore motivo per aggiungere alla dieta tanta frutta e verdura ricche di quelle vitamine e di quei sali minerali che rendono i denti forti e in salute, come il calcio e la vitamina C. Sgranocchiare sedano e carote crudi può far bene ai nostri denti «Contengono una buona quantità di acqua che contribuisce alla produzione di saliva, a sua volta impiegata per detergere la bocca. Ecco perché per contrastare l’accumulo di batteri è fondamentale bere tanto nell’arco della giornata», ricorda il dottor Rizzi. Non solo denti: anche tessuti e gengive possono trovare una sponda nei rimedi naturali «in caso di infiammazioni o mal di denti prodotti naturali a base di arnica, echinacea e papaya possono essere utili per la salute orale». Per tutti però un “brutta notizia”: il grosso della partita si gioca alla nascita. «Se la mineralizzazione dei denti è buona sin dalla loro comparsa e l’igiene orale è adeguata, la loro qualità si può mantenere per un tempo maggiore. Ma se si nasce con problemi associati alla formazione dei denti, allora è difficile fare miracoli», conclude lo specialista. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 860 PREVENZIONE E SALUTE POCHI CONDOM E BIDÉ ALLA COCA COLA: RAGAZZI ITALIANI TUTTO SESSO E IGNORANZA Precoci ma poco informati. E quindi pericolosi per se stessi e gli altri anche se si tratta di amore o passione. Sono i ragazzi italiani che a dispetto dell’intraprendenza sessuale si rivelano sempre meno ferrati in materia di educazione sessuale. A sostenere la necessità di essere informati e a diffondere i preoccupanti dati, è un‘indagine effettuata da Skuola.net in collaborazione con la Società Italiana per la Contraccezione:  su circa 7mila studenti tra gli 11 e i 25 anni, ben 1 su 10 di chi ha avuto rapporti non usa mai il preservativo o altri metodi contraccettivi.  E tra gli under 14, fascia di età nella quale uno su quattro confessa di aver avuto già rapporti completi, la percentuale di quadruplica. Saltano all’occhio anche differenze di comportamento a seconda della provenienza geografica. I ragazzi del Sud, infatti, sembrano meno sensibili ai rischi:  è il 15% a rinunciare abitualmente al condom, ovvero quasi 5 punti sopra la media nazionale. Le pessime abitudini non finiscono qui: sono circa il 33% degli intervistati quelli che saltuariamente fanno a meno di metodi contraccettivi. E anche quando si usano, non sempre sono i più affidabili: se il preservativo va per la maggiore (77%) insieme alla pillola (13%), il 7% sostiene di adottare più frequentemente il coito interrotto e il 2% il calcolo dei giorni, metodi decisamente non sicuri. : Troppi giovani, poi, si fidano ciecamente dei «metodi della << Metodi della Nonna>> nonna», soprattutto tra gli under 14:  il 12% crede che lavarsi con la Coca Cola dopo un rapporto prevenga il concepimento,  l’8% si illude che, facendo sesso la prima volta nella sua vita, non possa rischiare alcuna gravidanza.  il 38% pensa sia impossibile concepire avendo rapporti entro 24 ore dalla fine del ciclo mestruale  il 16% è convinto che fare sesso in piedi sia un ottimo contraccettivo naturale. Non meno gravi sono le credenze sulle infezioni sessualmente trasmissibili.  Ben 1 su 3 crede che sia impossibile trasmettere l’Hiv facendo sesso orale non protetto  il 29% che da questa malattia sia possibile guarire. Confusione anche riguardo ai metodi contraccettivi:  la pillola è accusata di fare ingrassare (43%)  di provocare il cancro (17%),  mentre il preservativo ha la nomea di rompersi facilmente (41%) e di non proteggere né dall’Hiv né dalla maggior parte delle altre malattie sessualmente trasmissibili (7%). «Occorre fare chiarezza tra i nostri ragazzi. Se la montagna non va da Maometto - commenta il presidente della Sic, Annibale Volpe - che Maometto vada alla montagna: noi ginecologi siamo pronti a entrare nelle scuole che ce lo richiederanno per rafforzare un semplice messaggio: l’amore è ottima cosa, ma va vissuto con intelligenza sia per evitare gravidanze indesiderate, sia per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili». (Salute, Secolo XIX) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 860 PREVENZIONE E SALUTE DAI BROCCOLI CINESI AL BASILICO INDIANO: ECCO LA LISTA DEI CIBI PIÙ CONTAMINATI La black list è stata redatta sulla base delle analisi condotte dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) BROCCOLI CINESI, PREZZEMOLO del VIETNAM, Eccolo il podio dei cibi più contaminati BASILICO dell’INDIA contenuti nella black list presentata oggi da Coldiretti a Napoli. Il primato va ai broccoli cinesi con la quasi totalità dei campioni risultati irregolari (il 92%) per la presenza di residui chimici. A seguire, nella speciale classifica, c’è il prezzemolo del Vietnam con il 78% di irregolarità rilevate e il basilico dall’India, fuori norma in ben sei casi su dieci. La «Black list dei cibi più contaminati» è stata redatta sulla base delle analisi condotte dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel rapporto 2015 sui residui dei fitosanitari in Europa ed è stata presentata al Palabarbuto di Napoli in occasione della mobilitazione promossa da Coldiretti con migliaia di agricoltori italiani scesi in piazza con i propri trattori a difesa della dieta mediterranea e contro le speculazioni low cost. La conquista della vetta della classifica da parte della Cina non è un caso poiché il gigante asiatico anche nel 2015 ha conquistato il primato dell’Ue nel numero di notifiche per prodotti alimentari irregolari perché contaminati dalla presenza di micotossine, additivi e coloranti al di fuori dalle norme di legge. Questa la classifica:.  broccoli cinesi: nella maggioranza dei broccoli cinesi è stata trovata la presenza in eccesso di Acetamiprid, Chlorfenapyr, Carbendazim, Flusilazole e Pyridaben,  prezzemolo vietnamita: i problemi derivano da sostanze come Chlorpyrifos, Profenofos, Hexaconazole, Phentoate, Flubendiamide  basilico indiano: contiene Carbendazim, vietato in Italia perché ritenuto cancerogeno. Nella classifica dei prodotti più contaminati elaborata alla Coldiretti ci sono però anche:  melagrane dall’Egitto che superano i limiti in un caso su tre (33%),  fragole: fuori norma l’11%  arance: fuori norma il 5%  peperoncino della Thailandia: presenza di residui chimici irregolari del 21%  piselli del Kenia: contaminati in un caso su dieci. I problemi riguardano anche la frutta dal Sud America:  meloni e cocomeri importati dalla Repubblica Dominicana: sono fuori norma nel 14% dei casi per l’impiego di Spinosad e Cypermethrin.  menta del Marocco: irregolare il 15% . L’agricoltura italiana - è la più green d’Europa con 281 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all’utilizzo degli Ogm e il maggior numero di aziende biologiche, ma è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di quasi 20 volte quella dei prodotti extracomunitari (7,5%). (Salute, La Stampa) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 860 SCIENZA E SALUTE ALLERGIA AL NICHEL, ATTENTI ANCHE AI CIBI Il nichel è una sostanza che può dare allergia al suo contatto, una situazione che si verifica spesso quando si indossano oggetti in metallo (bigiotteria, cerniere, spille, fibbie ecc.), che rilasciano questa sostanza sulla pelle provocando lesioni cutanee come eczemi. Ma non solo, l’allergia al nichel può essere anche legata al consumo di alcuni alimenti, come sottolinea la dottoressa Rosa Micoli, responsabile dell’Unità Operativa di Allergologia e specialista dell’Ambulatorio per le allergie alimentari di Humanitas Gavazzeni Bergamo: «Abbiamo sempre più a che fare con pazienti che denunciano sintomatologie cutanee, in genere in associazione a sintomi gastroenterici, legati esclusivamente al nichel introdotto attraverso gli alimenti». «In alcuni soggetti particolarmente sensibili – Il Nichel Naturale e il Nichel “Indotto” prosegue la dottoressa Micoli –, che magari hanno un’importante dermatite allergica da contatto, ma Metodi della Nonna>> anche in soggetti che non hanno un’evidenza grave di dermatite, l’assunzione di nichel può provocare sintomi di natura gastrointestinale». In genere, il nichel che può provocare un’allergia in soggetti particolarmente sensibili è quello presente in modo del tutto naturale in alcuni alimenti come il cioccolato, la farina integrale, il mais, le margarine vegetali. Ma ci sono anche situazioni in cui lo stesso elemento viene aggiunto, negli alimenti, dall’uomo. «Non si tratta a dire il vero di un inserimento diretto – spiega la specialista di Humanitas Gavazzeni –, ma di una condizione che si può verificare nelle varie fasi di preparazione e conservazione dei cibi. Per chi è sensibilizzato al nichel potrà per esempio essere un problema l’ingestione di cibi che sono stati conservati in contenitori di alluminio. Ma anche la fase della cottura, se eseguita in pentolame di metallo, può apportare una maggiore introduzione di nichel, tale da scatenare un’allergia. E lo stesso discorso può essere fatto nei confronti degli alimenti già pronti e confezionati, a seconda dei materiali che vengono utilizzati per la loro conservazione». Un vaccino contro l’allergia al nichel L’allergia da nichel per ingestione di alimenti, come già accennato, procura disturbi sia esterni che interni. «Si tratta di una forma di allergia che colpisce di preferenza le donne – conclude la dottoressa Micoli – e che si manifesta a livello cutaneo con le manifestazioni proprie della dermatite da contatto, eritema e desquamazione, e a livello intestinale con i tipici sintomi gastroenterici, tra cui bruciore di stomaco, nausea, gonfiore e crampi addominali. Non esiste una vera è propria possibilità di prevenire questo tipo di allergia, se non quello di cercare di evitare almeno gli alimenti che contengono questo elemento in natura. Ma, anche se pochi lo sanno, è possibile sottoporsi a un vaccino che offre buoni risultati, sia per quanto riguarda i problemi legati alla pelle, sia per quelli relativi all’apparato digerente». (salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 860 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO di DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2016 uno specifico “Fondo di solidarietà”. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: RISCOSSIONE QUOTA SOCIALE 2016 E’ in riscossione la quota sociale 2016 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si comunica che l’Istituto di Credito incaricato della riscossione, ha recapitato nel mese di Febbraio gli Avvisi di Pagamento relativi alla Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2016. Quest’anno, presso gli Uffici dell’Ordine Professionale sono disponibili in formato digitale copia degli Avvisi di pagamento, grazie all’impegno, competenza e grande disponibilità profusa dal nostro Agente della Riscossione di zona, Stefano Iannitti. Pertanto i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, anche dopo la scadenza del 29/02/2016, possono richiederne copia tramite le seguenti modalità: 1. Richiesta agli Uffici dell’Ordine all’indirizzo email i. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Richiesta via fax al N. Tel. 081-5520961. 3. Dal 7 Marzo 2016, è possibile, collegandosi al sito Ufficiale dell’Ordine all’indirizzo web: www.ordinefarmacistinapoli.it, scaricare il RAV inserendo il proprio codice fiscale; Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 860 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Giovedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/ne ws/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 6.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 860

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986421

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo