Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 861 AVVISO Ordine 1. ORDINE:quota sociale 2. Ordine: Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Ordine: Progetto “Un Farmaco per Tutti” 4. Assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Perdere mezzo chilo al giorno? facile, mangia i legumi 6. Trigliceridi alti: che rischi comportano 7. L'aspirina funziona meno in donne afro-americane Prevenzione e Salute 8. “portare i tacchi alti fa male alle ginocchia”, vero o falso? 9. Cosa si deve sapere sulla Contraccezione rmonale I° Parte Meteo Napoli Venerdì 21 Aprile  Nuvoloso Minima: 17°C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 71% Pomeriggio =66% Venerdì 21 Aprile 2016, S. Caio Proverbio di oggi….…….. 'E perzo 'a Filippo e ‘o panaro Hai perso sia Filippo che il paniere “PORTARE I TACCHI ALTI FA MALE ALLE GINOCCHIA”, VERO O FALSO? Molti credono che portare scarpe con i tacchi alti faccia male alle ginocchia. Vero o falso? Risponde il prof. Carlo Selmi, Responsabile di Reumatologia di Humanitas. “FALSO. Indossare scarpe con tacchi alti e, in alcuni casi, addirittura vertiginosi, non solo sembra non facciano male alle ginocchia ma, per alcune donne, aiutano ad aumentare l’autostima perché contribuiscono a donare una postura più sensuale guadagnando anche qualche centimetro in altezza. Anche se ancora non esistono dati certi sull’esistenza di una reale correlazione tra uso dei tacchi alti ed artrosi alle ginocchia, i dati ad oggi a disposizione ci permettono di dire che il dolore alle ginocchia non sembra dipendere dall’uso dei tacchi alti – spiega l’esperto. – Se i tacchi alti così amati dalle donne, e non solo da quelle giovani, non rappresentano quindi un problema per le ginocchia, è bene sapere che non è dimostrato che indossare le ballerine, le scarpe senza tacco, oppure le scarpe da ginnastica aiuti ad evitare problemi e dolore alle ginocchia. Per es., le rocky shoes, cioè le scarpe da ginnastica basculanti, quelle a suola convessa, così di moda perché si pensa facciano bene alla schiena e alla salute di piedi, caviglie e ginocchia, vengono invece sconsigliate per la colonna e hanno dimostrato di avere pochissimo effetto sul dolore da artrosi dell’alluce. In merito all’alluce, inoltre, non sembra esistere neppure una relazione tra scarpe strette ed alluce valgo, quella dolorosa malformazione della parte esterna dell’alluce che induce le donne a cambiare abitudini in tema di scarpe; oggi si sa che dipende invece da una predisposizione familiare e quindi da cause genetiche. Per questi motivi, per evitare il dolore alle ginocchia meglio ricorrere a solette personalizzate da usare con le scarpe preferite anche se si tratta di tacchi alti.” (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: ordinefa@tin.it; info@ordinefarmacistinapoli.it SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 861 PREVENZIONE E SALUTE PERDERE MEZZO CHILO AL GIORNO? FACILE, MANGIA I LEGUMI La Fao ha eletto il 2016 anno dedicato a questo alimento per le sue proprietà nutritive. Gli studi che ne confermano l’utilità pubblicati sull’«American Journal of Clinical Nutrition» Il segreto per perdere quasi mezzo chilo al giorno non sarebbe nemmeno così nascosto. Basterebbe mangiare una porzione di legumi al giorno (pari a 130 grammi) e la riduzione di 0,34 chili (pro die) sarebbe pressoché scontata. A ciò occorre aggiungere un effetto di controllo rispetto all’ascesa dei valori di colesterolo «cattivo» e una «cascata» di conseguenze benefiche per la salute: dalla riduzione dei tassi di sovrappeso e obesità alla possibile ridotta incidenza di malattie metaboliche e cardiovascolari. Un’altra prova a sostegno della dieta mediterranea, dunque, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità eppure seguita alla lettera soltanto da un italiano su cinque. 2016: È L’ANNO DEI LEGUMI Le ultime indicazioni in tal senso, nell’anno che la Fao ha espressamente dedicato ai legumi, giungono da una revisione di studi pubblicata sull’«American Journal of Clinical Nutrition». Studio: i ricercatori hanno analizzato i risultati di 21 sperimentazioni cliniche, per un totale di 940 partecipanti adulti, tra uomini e donne. Tutti, seguendo le indicazioni per un mese e mezzo, hanno perso peso mangiando una porzione al giorno di legumi (in media appunto 340 grammi al dì), senza particolari sacrifici in termini di privazione di altri alimenti. A promuovere il consumo dei legumi - nell’ultimo lavoro si fa riferimento a fagioli, ceci, piselli e lenticchie, ma l’indicazione vale anche per soia, cicerchie, fave e lupini - è la loro elevata capacità saziante. Si tratta di alimenti dotati di un basso indice glicemico, indicati dunque anche per i diabetici, che rappresentano dei validi sostituti della carne: in termini di apporto proteico. Col vantaggio di NON essere accompagnati da una quota di grassi saturi, considerati un’arma in grado di mettere a repentaglio la nostra salute cardiovascolare. Come spiegato da Russell De Souza, ricercatore del St. Michael’s ECCO COME NON FAR Hospital di Toronto, «nove diete su dieci falliscono, con conseguente recupero del peso perso, a causa dell’irrefrenabile voglia di cibo» a FALLIRE PIÙ LE DIETE cui i legumi sono in grado di porre un argine, in ragione del loro elevato potere saziante che risulta analogo a prescindere dall’età, dal sesso e dall’indice di massa corporea della persona che li assume. Quelli che una volta venivano definiti la carne dei poveri, oggi possono essere dunque «etichettati» come la carne dei furbi. A basso contenuto di grassi e ricchi di sostanze nutritive e di fibra solubile, sono considerati eccellenti per la gestione del colesterolo e per la salute dell’apparato digerente. I legumi rappresentano un ingrediente fondamentale di diete salutari per affrontare l’obesità e per prevenire e gestire malattie croniche come il diabete, i disturbi coronarici e il cancro. Secondo Massimo Pellegrini, docente di scienze tecniche dietetiche applicate all’Università di Modena e Reggio Emilia, «andrebbero però sempre consumati con una porzione di cereali, perché singolarmente mancano di alcuni amminoacidi essenziali quali la lisina e la cisteina». (Salute, Stampa) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 861 PREVENZIONE E SALUTE COSA SI DEVE SAPERE sulla Contraccezione Ormonale I° Parte 1. La pillola è un farmaco? ï‚· La pillola è un farmaco. Se la vuoi assumere, devi prima farti visitare da un ginecologo, che ti richiederà di fare delle analisi del sangue. Nella maggior parte delle pillole ci sono due tipi di ormoni: l’estrogeno e il progestinico, simili agli ormoni normalmente prodotti dalla donna, che regolano l’attività dell'apparato genitale. COME AGISCE:  La pillola blocca l'ovulazione inducendo l'ipofisi (una ghiandola posta alla base del cervello) a non stimolare più le ovaie con i suoi ormoni;  modifica la consistenza del muco prodotto all'interno del canale cervicale (che dà accesso all'utero) rendendolo impenetrabile agli spermatozoi;  modifica la mucosa dell'utero rendendola inadatta all'annidamento dell'ovulo. 2. Qual è l’efficacia della pillola? ï‚· La sua efficacia è elevata, grazie al suo meccanismo di azione che impedisce l'ovulazione. 3. La pillola è pericolosa? ï‚· La pillola non è dannosa, a condizione che si seguano le indicazioni del medico e si facciano regolarmente i controlli richiesti. Durante i primi mesi l’organismo si deve adattare alla pillola e, quindi, potrebbero sorgere alcuni disturbi transitori. Se questi dovessero persistere, è meglio rivolgersi al proprio ginecologo o al consultorio. 4. La pillola regolarizza il ciclo mestruale? ï‚· Si, questo rappresenta uno degli effetti positivi che svolge la pillola, oltre a quello contraccettivo. La pillola tende a regolarizzare il ciclo e a diminuire i disturbi di cicli dolorosi e irregolari; inoltre agisce positivamente anche sulla sindrome premestruale. 5. La pillola è efficace dal primo giorno? ï‚· Si, se assunta correttamente secondo le indicazioni del farmaco. 6. La pillola fa ingrassare? ï‚· Questo effetto si riscontrava con le prime pillole ad alto dosaggio ormonale, ad oggi si è visto che gli ultimi prodotti creano solamente una minima variazione di peso e una modesta ritenzione idrica, che può anche diminuire dopo alcuni mesi di trattamento. 7. Esiste l’allergia alla pillola? ï‚· Essendo un farmaco, la pillola può provocare in alcuni soggetti, reazioni allergiche. E’ opportuno segnalarlo immediatamente al medico. 8. Se prendo la pillola posso fumare? ï‚· L'ideale sarebbe non fumare in generale, a prescindere dai farmaci che si assumono. Comunque, quando si assume la pillola, bisognerebbe evitare di fumare, perché, anche se il fumo non riduce l'effetto contraccettivo del farmaco, l’associazione pillola-tabacco aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. 9. Chi porta le lenti a contatto può prendere la pillola? ï‚· Non ci sono controindicazioni. Se si accusa un po’ di secchezza agli occhi, si possono utilizzare delle lacrime artificiali, che hanno un effetto umettante. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 861 10. La pillola può aumentare l’acne? ï‚· Al contrario, tutte le pillole, con effetto più o meno intenso migliorano l’acne in modo decisivo. E’ opportuno parlarne con il proprio ginecologo. 11. Come funziona il cerotto contraccettivo? ï‚· Il cerotto è un contraccettivo ormonale a basso dosaggio che ha la particolarità di essere assunto per via cutanea. Si utilizzano tre cerotti al mese, con cambio settimanale: ogni volta che si applica un cerotto nuovo, per evitare l'irritazione della cute, bisogna cambiare posizione. Nel caso in cui il cerotto non aderisca perfettamente va sostituito entro 24 ore, utilizzando una nuova confezione come scatola di riserva, per mantenere la periodicità del mestruo. Il primo cerotto si applica il primo giorno del ciclo e, dopo tre settimane, si fa una settimana di pausa senza cerotto. Tutti i cerotti si applicano e si rimuovono lo stesso giorno della settimana. 12. Che cos'è l'anello vaginale contraccettivo? ï‚· L'anello vaginale è un metodo contraccettivo che rilascia dosaggi bassissimi e costanti di estrogeni e progestinici. L'anello va inserito in vagina, e mantenuto per 3 settimane, a cui segue una settimana di intervallo libero da anello, (durante la quale compare la pseudomestruazione). L'anello viene rimosso direttamente dalla donna, lo stesso giorno della settimana in cui era stato inserito. Ad esempio, se l'anello viene inserito il lunedì intorno alle 22.00, deve essere rimosso di nuovo il lunedì della terza settimana successiva all'incirca alle ore 22.00. Nel caso in cui l'anello venga accidentalmente espulso, esso può essere lavato con acqua fredda o tiepida e deve essere reinserito immediatamente. 13. Come funziona la contraccezione sottocute? ï‚· Il contraccettivo sottocutaneo, a lungo termine, è a base di solo progestinico (etonogestrel) ed efficace per un periodo di 3 anni. Trascorso questo termine, deve essere rimosso e può essere eventualmente subito sostituito con un nuovo impianto. Il contraccettivo sottocutaneo inibisce l'ovulazione e l'aumento della viscosità della mucosa cervicale. È attivo sin dal primo giorno, e la sua efficacia supera il 99%, se inserito correttamente da personale medico, la sua azione è rapidamente reversibile. Dopo la sua rimozione infatti, l'ormone risulta non essere più presente nell'organismo della paziente già nell'arco di qualche giorno e, generalmente, le donne ritornano fertili nell'arco di qualche settimana. E' uno dei più efficaci metodi di controllo delle nascite oggi disponibili in commercio, che richiede comunque la prescrizione di un medico ed è consigliato nei casi in cui non si può o non si vuole assumere gli estrogeni. Nello specifico, consta di un bastoncino morbido e flessibile, che viene inserito sotto la pelle del braccio dal ginecologo, ambulatorialmente, seguendo indicazioni specifiche. Per ridurre il fastidio in fase di inserimento e rimozione, viene somministrato un blando anestetico locale. In qualunque momento la paziente cambi idea, l'impianto può essere immediatamente rimosso. E' un metodo discreto, la maggior parte delle donne non è in grado di vederlo dopo l'inserimento, premendo delicatamente le dita sul punto di inserimento, si dovrebbero comunque poter sentire le due estremità dell'impianto. (Ministero della Salute) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 861 SCIENZA E SALUTE Trigliceridi alti: che rischi comportano Sono diversi dal colesterolo ma anche facili da abbassare: problemi vascolari ma anche al pancreas I trigliceridi sono grassi contenuti nel sangue formati da tre acidi grassi a lunga catena. I trigliceridi presenti nel nostro corpo sono la maggior parte introdotti con l’alimentazione. Sono meno pericolosi del colesterolo alto ma sono un indicatore importante:  il livello ottimale per tutti è sotto i 150 mg/dl. Cosa fare per controllarli? Dieta , esercizio fisico e soprattutto riduzione dell’alcol; ci sono anche alcuni farmaci. I rischi non sono solo vascolari ma riguardano anche (sopra un certo livello) la pancreatite (valori > 800mg/dl). Se i trigliceridi sono alti è molto importante: ï‚· correggere sovrappeso e obesità. ï‚· Ridurre, meglio evitare, l'alcol. ï‚· Ridurre il consumo di zuccheri semplici (dolci, frutta disidratata e frutta zuccherina, come fichi, banane, uva, mandarini e cachi). ï‚· Limitare l'apporto calorico, evitando le abbuffate. ï‚· Consumare pesce almeno 2-3 volte a settimana; in altrettante occasioni sostituire la carne con i legumi. ï‚· Limitare il consumo di cibi ricchi di grassi saturi (contenuti soprattutto nei latticini e nella carne grassa), sostituendoli con quelli ricchi di acidi grassi monoinsaturi ed in particolare di acido oleico (olio di oliva, frutta secca ed oli vegetali in genere). ï‚· Ridurre, meglio evitare, i grassi idrogenati (contenuti nella margarina ed in molte pastine, snack e prodotti da forno confezionati). ï‚· Mantenere elevato il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti. Se nonostante l'adozione di queste norme comportamentali, le analisi ematiche continuano a mostrare valori di trigliceridi alti, il medico può intervenire prescrivendo medicinali specifici, come i fibrati, od un integratore di acidi grassi essenziali o carnitina. L'ASPIRINA Funziona Meno in DONNE AFRO-AMERICANE Le donne afro-americane rispondono in modo diverso agli effetti antiinfiammatori dell'aspirina rispetto alle donne bianche americane. A rivelarlo, un nuovo studio della International Society of Endocrinology di Chicago. "Le donne afro-americane sembrano essere piu' resistenti rispetto alle donne bianche americane ai benefici anti-infiammatori dell'aspirina nella riduzione delle malattie cardiovascolari e dei fattori di rischio" Anche se le donne afro-americane hanno una maggiore presenza di lipoproteine ad alta densità (HDL, il colesterolo "buono") e livelli di trigliceridi inferiori, hanno anche una maggiore resistenza all'insulina, piu' stress ossidativo, marcatori proinfiammatori, e una mortalita' significativamente maggiore. La terapia con aspirina e' raccomandata per ridurre l'aterosclerosi subclinica e gli esiti delle malattie cardiovascolari, ictus inclusi. (Agi) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 861 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO di DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2016 uno specifico “Fondo di solidarietà”. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: RISCOSSIONE QUOTA SOCIALE 2016 E’ in riscossione la quota sociale 2016 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si comunica che l’Istituto di Credito incaricato della riscossione, ha recapitato nel mese di Febbraio gli Avvisi di Pagamento relativi alla Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2016. Quest’anno, presso gli Uffici dell’Ordine Professionale sono disponibili in formato digitale copia degli Avvisi di pagamento, grazie all’impegno, competenza e grande disponibilità profusa dal nostro Agente della Riscossione di zona, Stefano Iannitti. Pertanto i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, anche dopo la scadenza del 29/02/2016, possono richiederne copia tramite le seguenti modalità: 1. Richiesta agli Uffici dell’Ordine all’indirizzo email i. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Richiesta via fax al N. Tel. 081-5520961. 3. Dal 7 Marzo 2016, è possibile, collegandosi al sito Ufficiale dell’Ordine all’indirizzo web: www.ordinefarmacistinapoli.it, scaricare il RAV inserendo il proprio codice fiscale; Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 861 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Venerdì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/ne ws/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 6.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 861

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986421

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo