Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 864 AVVISO Ordine 1. ORDINE:quota sociale 2. Ordine: Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Ordine: Progetto “Un Farmaco per Tutti” 4. Assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Ecco cosa succede agli uomini quando guardano il seno delle donne Mercoledì 27 Aprile 2016, S. Zita Proverbio di oggi….…….. Dicette 'o mièdico 'e Nola: "Chest'è 'a ricetta e 'o Signore t''a manna bona!". ECCO QUAL È IL GIORNO IN CUI SI MUORE DI PIÙ Dalle analisi una scoperta che non lascia stupiti, ma rivela un problema serio Si sa che la scienza cerca sempre di arrivare Prevenzione e Salute dappertutto, questa 6. Cosa si deve Sapere sull’ volta ha voluto alcol 7. Allergie, pollini e cibi: stabilire il giorno in quali sono gli alimenti da cui le persone muoiono di più e per quali cause. evitare per chi è allergico Gli esperti hanno iniziato la loro ricerca consultando i registi di mortalità negli 8. SPORT:Dopo l'allenamento ci vuole una Usa dal 1999 al 2014. dieta sana Poi hanno anche verificato le cause dei decessi per un totale di 39 milioni di morti. Lo studio è stato pubblicato sul sito "Livescience" e i risultati sono Curiosità e Salute davvero sorprendenti. Ecco qual è il giorno in cui si Il giorno della settimana in cui si muore di più è il sabato, soprattutto per muore di più effetto degli incidenti d'auto,  il lunedì è il '"giorno degli infarti"  la domenica è quello delle armi da fuoco. Sempre di domenica si verifica anche il maggior numero di decessi per overdose. Meteo Napoli Se in generale le differenze del numero di morti non sono molto alte nei Mercoledì 27 Aprile diversi giorni della settimana, il sabato è in vantaggio sugli altri giorni.  Nuvoloso Lo stress del lunedì, invece, sembra favorire gli attacchi cardiaci, il cui numero Minima: 15°C è alto anche il martedì, mentre raggiunge il punto più basso il giovedì. Massima: 19°C "Tutto il week end ha numeri alti per gli incidenti - sottolineano gli autori della Umidità: ricerca- con il sabato al primo posto seguito dalla domenica e dal venerdì". Mattina = 80% (Salute, Il Giornale) Pomeriggio =78% SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 864 SCIENZA E SALUTE ECCO COSA SUCCEDE AGLI UOMINI QUANDO GUARDANO IL SENO DELLE DONNE Nel seno delle donne gli uomini vedono le caratteristiche che cercano nella compagna. Da quello piccolo a quello grande, ecco cosa succede all'uomo Ce ne sono di diverse tipologie, ed ogni tipo di seno ha per l'uomo un suo significato. Ma ci sono mille sfumature da Quello GRANDE fa nascere desiderio di PROCREAZIONE, dover considerare. quello PICCOLO di avere una FAMIGLIA 1) I single preferiscono il seno prosperoso: I single che desiderano avere un figlio preferiscono le donne prosperose. A scoprirlo sono state due ricercatrici, Christopher Burris e Armand Munteanu, che hanno messo a confronto 67 studenti. Chi non voleva un figlio disegnava le donne "perfette" con un seno più piccolo di quelli con voglia di genitorialità. 2) Gelosi preferiscono piccolo: Quando la propria compagnia ha un seno grande, i gelosi perdono la testa. Lo dice il professore emerito di filosofia alla California University, Stuart Fischoff, secondo cui chi teme la competizione preferisce avere una donna con il seno piccolo. Secondo questi uomini, sarà meno oggetto dell'attenzione di altri "pretendenti". 3) Maschilisti sono per il prosperoso: Lo dice una ricerca dell'Università di Westminster. Dei 361 uomini ascoltati, i maschilisti amano il seno prosperoso. 4) L'uomo è attratto dal seno per motivi naturali: Quando camminavamo a quattro zampe, il seno era un richiamo sessuale. Le cose non sono cambiate ora che siamo su due zampe. 5) Ferma il traffico: L'università della Bretagna del Sud ha scoperto che aumentando il seno ad una ragazza che chiede l'autostop, la percentuale di "successo" per il passaggio aumenta all'aumentare della taglia: coppa A 14,92%, la B 17,79% e coppa C il 24%. Il motivo? Gli uomini associano la capacità di allattamento alle sue curve. 6) Se sei affamato lo vuoi grande: Una ricerca della Università di Westminster ha determinato che gli uomini che non hanno mangiato preferiscono le foto di ragazze prosperose. L'uomo nel seno vede la possibilità di accesso al cibo, e così se sono affamati preferiscono le donne col seno grande. 7) Poveri lo preferiscono prosperoso: Psychology today, una rivista, ha pubblicato una ricerca della Malesia secondo cui chi ha un salario basso cerca il seno grande in cui vede l'abbondanza. 8) Fissare il seno abbassa la pressione: A dirlo è il prof. Karen Weatherby: gli uomini da lui studiati che ammettevano di guardare seni almeno 10 minuti al giorno risultavano con una pressione sanguinea inferiore. E si ammalano meno di malattie cardiache. (Salute, Il Giornale) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 864 PREVENZIONE E SALUTE COSA SI DEVE SAPERE sull’ ALCOL Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l’alcol non è nutriente (come lo sono ad esempio le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo abuso è tossico per l’organismo e le sue funzioni. L’alcol può provocare danno diretto alle cellule di molti organi tra cui FEGATO e SISTEMA NERVOSO CENTRALE, con una capacità di indurre dipendenza superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute, Inoltre può essere un fattore determinante per atteggiamenti o comportamenti violenti anche all’interno della famiglia e può interagire con molti farmaci (è particolarmente pericoloso se associato a sedativi, tranquillanti, ansioliti e ipnotici). ï‚· ALCOL E PESO: se si vuole ridurre il proprio peso corporeo è necessario limitare il consumo di bevande alcoliche o smettere di bere, poiché l’alcol apporta 7 chilocalorie per grammo, che sommate a quelle apportate dagli alimenti, possono contribuire a farci ingrassare; per smaltire le calorie derivanti da un paio di bicchieri di bevanda alcolica, sarebbe necessario camminare per circa 50 minuti o nuotare per 30 minuti o ballare per 35 minuti. ï‚· ALCOL E STILI DI VITA: Per valutare correttamente il rischio connesso all’assunzione di bevande alcoliche, oltre a considerare la frequenza e le quantità assunte dagli individui, si deve quindi tener conto di alcuni stili di vita come:  il bere lontano dai pasti o il bere quantità di alcol eccessive in una singola occasione  il consumo in occasioni o contesti che possono esporre a particolari rischi, quali la guida o il lavoro  la capacità di smaltire l’alcol rispetto al genere e all’età della persona. CONSUMO : un consumo considerato moderato può essere indicato entro il limite di:  2-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo  1-2 unità alcoliche per le donna  una sola unità alcolica per gli anziani da consumarsi durante i pasti. ï‚· UNITÀ ALCOLICA: L’unità alcolica corrisponde alla quantità di alcol contenuta in:  un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione  una lattina (330 ml) di birra di media gradazione  un bicchierino (40 ml) di superalcolico. Per gli adolescenti fino a 15 anni, l’OMS raccomanda l’astensione totale dal consumo di alcol. I consumi che eccedono tali soglie sono dunque da considerarsi a rischio. Inoltre è da considerare che la tollerabilità all’alcol può essere compromessa anche da particolari condizioni di salute, da assunzione di farmaci o altri fattori individuali. (Ministero della Salute) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 864 PREVENZIONE E SALUTE ALLERGIE, POLLINI E CIBI: QUALI SONO GLI ALIMENTI DA EVITARE PER CHI È ALLERGICO Per chi soffre di allergia non è cosa insolita: irritazioni, talvolta anche forti, alle labbra e alla bocca vanno ad aggiungersi ai consueti starnuti, occhi che lacrimano e difficoltà respiratorie. Colpa delle allergie crociate, le cross-attività fra pollini e alcuni cibi. Il risultato è la cosiddetta sindrome orale allergica, un disturbo che colpisce gli adulti più dei bambini e che si acutizza nei periodi in cui i vari tipi di pollini si scatenano. Dunque attenzione a che cosa si mette nel piatto: una mela o una pera possono essere pericolose per chi è allergico alla betulla, il melone può essere un rischio per chi è sensibile alle graminacee e chi non tollera il lattice di gomma è meglio che stia lontano dalle banane. L’elenco degli alimenti da evitare è suggerito da Enrico Compalati Pollini di graminacee Chi è allergico ai pollini delle graminacee dovrebbe evitare un lungo elenco di alimenti:agrumi, melone, anguria, kiwi, pomodoro, frumento, prugna, ananas, sedano, carota, peperone, soia, mela, ciliegia, pera, banana, arachidi, noci e mandorle. Certi alimenti possono diventare pericolosi per alcune persone a causa di una reazione crociata fra i pollini a cui si è allergici e alcune proteine presenti negli alimenti vegetali. Chi soffre della sindrome orale allergica mentre mangia un frutto o una verdura soffre di un fastidioso prurito- bruciore sulla lingua o sul palato con disturbi alle mucose orali e gonfiore delle labbra. Artemisia e composite. Gli alimenti da evitare durante la fioritura delle piante sono: sedano, carote, melone, anguria, mela, olio di girasole, banana, zucca, camomilla, finocchio, miele, prezzemolo, anice, cipolle, spezie. Il motivo per cui esistono queste allergie cross allergiche è che le piante per difendersi dagli attacchi che ricevono dal mondo esterno come inquinamento, insetti, infezioni, freddo, siccità, sintetizzano proteine allergeniche presenti anche in molti alimenti. E l’organismo intollerante ai pollini lo è anche alle stesse proteine contenute per lo più in frutta e verdura. Queste proteine sono però termolabili: è sufficiente la cottura degli alimenti perché non siano più attive. Betullacee: Chi è allergico alle betullacee dovrebbe evitare: mela, pera, pesca, albicocca, noci, nocciole, ciliegia, banana, carota, patata, kiwi, finocchio, sedano, arachidi, mandorle, pistacchio, lampone, fragola, prezzemolo, asparagi, soia, mango Parietaria. Chi è allergico al Ambrosia. Chi non tollera i pollini polline di parietaria è meglio dell’ambrosia deve evitare: banana, che eviti: more di gelso, sedano, melone, anguria, zucchine, basilico, melone, pistacchio, cetrioli kiwi, ciliegia Lattice. Chi è allergico al lattice dovrebbe tralasciare di mangiare: banana, castagna, kiwi, papaia Acari. Per chi è allergico agli acari è consigliato di evitare: crostacei, molluschi e lumache da terra (salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 864 SCIENZA E SALUTE SPORT:Dopo l'ALLENAMENTO ci VUOLE una DIETA SANA Dieta sana e variegata. Una regola che vale per tutti, anche per gli atleti. Professionisti o amatoriali, fanatici della palestra o dello jogging, amanti del pilates o della zumba. Le regole sono semplici: stile di vita sano, molto allenamento, alimentazione controllata e varia. Di recente è stato osservato che i nostri muscoli sintetizzano meglio le proteine se il pasto, caratterizzato da alimenti proteici, viene consumato una o due ore dopo l’allenamento. Con un pò di attenzione e conoscenza dei nutrienti si possono migliorare le proprie performance atletiche con prodotti fatti in casa. Per esempio, un panino di 80 grammi, con 50 grammi di prosciutto crudo, 30 di lattuga condita con un cucchiaio di olio extravergine e una mela, dà un apporto di 480 Kcalorie ed è un ottimo sostituto di un pasto. Oppure un ottimo integratore idrosalino è una porzione di minestrone ricco, con tante verdure miste, una patata, 50 g di legumi, un cucchiaio d’olio, 5 grammi di parmigiano e 50 di crostini di pane. (salute, La Stampa) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 864 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO di DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2016 uno specifico “Fondo di solidarietà”. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: RISCOSSIONE QUOTA SOCIALE 2016 E’ in riscossione la quota sociale 2016 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si comunica che l’Istituto di Credito incaricato della riscossione, ha recapitato nel mese di Febbraio gli Avvisi di Pagamento relativi alla Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2016. Quest’anno, presso gli Uffici dell’Ordine Professionale sono disponibili in formato digitale copia degli Avvisi di pagamento, grazie all’impegno, competenza e grande disponibilità profusa dal nostro Agente della Riscossione di zona, Stefano Iannitti. Pertanto i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, anche dopo la scadenza del 29/02/2016, possono richiederne copia tramite le seguenti modalità: 1. Richiesta agli Uffici dell’Ordine all’indirizzo email i. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Richiesta via fax al N. Tel. 081-5520961. 3. Dal 7 Marzo 2016, è possibile, collegandosi al sito Ufficiale dell’Ordine all’indirizzo web: www.ordinefarmacistinapoli.it, scaricare il RAV inserendo il proprio codice fiscale; Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 864 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/ne ws/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 6.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 864

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986421

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo