Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 867 Domenica 01 Maggio 2016, Festa del Lavoro Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca EMPAF: ELEVATO DA 5 a 7 ANNI il periodo massimo di DISOCCUPAZIONE TEMPORANEA e INVOLONTARIA Elevato da 5 a 7 anni il periodo massimo di disoccupazione temporanea e involontaria per il quale è possibile usufruire del beneficio della riduzione contributiva o del contributo di solidarietà COSA CAMBIA e PER QUALI ISCRITTI La modifica consente agli iscritti che al 1 Gennaio 2016 a. si trovino ancora in condizione di disoccupazione e non abbiano terminato il quinquennio a disposizione, di poter prolungare il periodo di contribuzione ridotta o di solidarietà fino a 7 anni contributivi, b. nonché consente a coloro che hanno già terminato il quinquennio di poter fare una nuova domanda di riduzione, ottenendo il beneficio per un ulteriore biennio. Pertanto, a seguito della modifica introdotta, a partire dal 1 Gennaio 2016, i disoccupati potranno beneficiare per 7 anni, in luogo di 5, della riduzione del contributo previdenziale obbligatorio nella misura del 33,33%, del 50% o dell’85%, con proporzionale riduzione del trattamento pensionistico eventualmente spettante. Analogamente, per il contributo di solidarietà, è previsto che l’iscritto lavoratore dipendente possa versare, in luogo del contributo ordinario e senza maturare il diritto alla prestazione pensionistica, un contributo di solidarietà del 3% del contributo previdenziale, che si ridurrà all’1%, a partire dal 1 Gennaio 2016, per color che si trovino in stato di disoccupazione temporanea e involontaria. La MODIFICA ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI UN’APPLICAZIONE RETROATTIVA PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 867 RIEPILOGO Qualora l’iscritto all’Ente eserciti attività professionale e sia soggetto per legge in relazione a tale attività all’assicurazione generale obbligatoria o ad altra previdenza obbligatoria, la misura del contributo previdenziale può essere ridotta del 33,33% o del 50% o dell’85% limitatamente ai periodi di iscrizione alla predetta previdenza, con proporzionale riduzione del trattamento pensionistico eventualmente spettante. A tale situazione e per gli stessi effetti è equiparata, per un periodo massimo complessivo di 5 anni contributivi, la temporanea ed involontaria disoccupazione. A decorrere dal 1° Gennaio 2016 e fino al 31 Dicembre 2018, il periodo massimo complessivo è aumentato di due anni contributivi. L’iscritto che, al 1° Gennaio 2016, abbia già esaurito il quinquennio di contribuzione ridotta o di solidarietà per temporanea ed involontaria disoccupazione, può usufruire, entro l’anno 2018, dell’ulteriore periodo di contribuzione ridotta o di solidarietà, previa presentazione di apposita domanda di riduzione nei termini di decadenza. L’entrata in vigore di questa disposizione, è fissata al 1° Gennaio 2016. CHE COSA VUOL DIRE QUESTO le persone che hanno chiuso il 31 dicembre 2015 con 5 anni di disoccupazione o di riduzione all’85 o all’1% non avranno sostanzialmente soluzione di continuità, cioè entrata in vigore la norma dal 1 Gennaio 2016, una volta che il Ministero l’avrà approvata, prolungheranno automaticamente, e senza bisogno di fare nessuna domanda, il periodo di riduzione massima di solidarietà o di riduzione all’85%. CHI HA GIÀ PAGATO: se per caso nel corso dell’anno 2016 l’iscritto ha già pagato il contributo di riduzione, secondo quella che era la normativa vigente, dovrà fare istanza di rimborso e otterrà indietro l’eccedenza. CHI NON HA ANCORA PAGATO: se l’iscritto non ha ancora pagato o non ha ricevuto ancora il bollettino, ovviamente verrà rideterminata la quota contributiva ed entro qualche mese riceverà il nuovo bollettino rideterminato all’aliquota ridotta di cui godevano fino al 2015. CHI DOVRÀ FARE INVECE DOMANDA DI RIDUZIONE: ovviamente si tratta di quei soggetti che nel 2015 erano già in regime di riduzione e che avevano già esaurito il quinquennio; Nel 2016, queste persone dovranno fare domanda di riduzione entro i termini di decadenza fissati al 30 Settembre 2016 o previa approvazione di una clausola di salvaguardia da parte del consiglio dell’ente di posticipare al 31 dicembre 2016. QUANTO DURA QUESTO PROVVEDIMENTO Ultimo aspetto è quello legato alla cadenza temporale, cioè questo prolungamento dura tre anni. Quindi, chi nel 2016 ha esaurito i 5 anni ha un solo anno di prolungamento poiché la finestra al 31 dicembre 2018 si chiude. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 867 ORDINE: Convegno sulla “MISERICORDIA NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA” I Farmacisti Cattolici di Napoli, in collaborazione con l’Ordine hanno organizzato un convegno sulla “Misericordia nella Professione del Farmacista”. La partecipazione al Convegno darà 10 crediti FAD VISITA ALLA FARMACIA degli INCURABILI: SABATO 28 MAGGIO, ORE 17.00 Si terrà il prossimo 28 Maggio con inizio alle ore 17.00 La visita alla Farmacia degli Incurabili è aperta a tutti gli iscritti e non solo ai partecipanti al Convegno. APPUNTAMENTO: è alle ore 17.00 presso il Cortile dell’Ospedale degli Incurabili. Alle ore 17.15, inizierà il percorso di visita guidata. COME PARTECIPARE: gli Iscritti che vogliono partecipare, possono: 1. Prenotarsi presso gli Uffici dell’Ordine 2. Venire direttamente nel Cortile del complesso degli Incurabili, ore 17.00 SITO WEB ISTITUZIONALE: E-MAIL: www.ordinefarmacistinapoli.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli –Diventa Fan della iBook Farmaday nostra pagina PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 867 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/ne ws/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 8.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada https://video.ilmattino.it/primopiano/i_farmacisti_di_napoli_e_il_sociale_ecco_un_farmaco_per_tutti-1703604.html

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986421

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo