Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 885 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Corsi ECM 2. Ordine: Assemblea ordinaria 2016 3. Un Farmaco per Tutti 4. Corsi ECM: Maggio Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Grassi «buoni» e «cattivi»: verità e falsi miti 6. Insufficienza cardiaca: aliskiren non superiore ad enalapril 7. Che cosa è il microbiota intestinale Martedì 24 Maggio 2016, S. B.V. Maria Ausiliatrice Proverbio di oggi….…….. 'E strunze: Die 'e fà e po' l'accoppia MAGGIO DEI MONUMENTI 2016: VISITA alla FARMACIA degli INCURABILI SABATO 28 MAGGIO, ORE 16.30 La visita alla Farmacia degli Incurabili è aperta a TUTTI gli Iscritti COME PARTECIPARE gli Iscritti che vogliono partecipare, possono: 1. Recarsi direttamente nel Cortile del complesso degli INCURABILI, ore 16.30 - Via Mario Longo, 50 - Napoli Alle ore 16.45, inizierà il percorso di visita guidata Prevenzione e Salute 8. Avvelena le mutande del marito: i genitali dell'uomo marciscono 9. In tutto il mondo un FARMACO su dieci è contraffatto Meteo Napoli Martedì 24 Maggio ï‚· Nuvoloso Minima: 17°C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 75% Pomeriggio =63% AVVELENA LE MUTANDE DEL MARITO: I GENITALI DELL'UOMO MARCISCONO L'uomo è finito all'ospedale per difficoltà respiratorie. Il motivo dell'intossicazione è un diserbante messo sulle mutande della vittima dalla moglie Un normale litigio di coppia. Finito con una vendetta atroce, dolorosa, che lo ha mandato in terapia intensiva. I genitali di quest'uomo di 50 anni stavano andando in decomposizione, si stavano corrodendo a causa di una tossina messa nelle mutande dalla moglie. Zhang, cinese di Hangzhou, è finito all'ospedale per difficoltà respiratorie. Il motivo dell'intossicazione era ignoto fino a quando gli investigatori hanno capito che il veleno, un diserbante di nome PARAQUAT, era stato messo sulle mutande della vittima dalla moglie. Prima lo ha imbevuto in acqua e erbicida, poi ha asciugato la biancheria intima al sole. Così il veleno è pian piano filtrato attraverso la pelle, rischiando di ucciderlo. L'uomo si è salvato dopo 3 settimane di terapia intensiva. (Salute, Il Giornale) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 885 PREVENZIONE E SALUTE GRASSI «BUONI» E «CATTIVI»: VERITÀ E FALSI MITI Alcuni lipidi, guardati con sospetto per la loro negativa incidenza sulle malattie cardiache, in realtà non vanno scartati a prescindere. «Come in tutte le cose, serve buon senso. Usare i grassi tutti i giorni, senza eccedere e scegliendo quelli più adatti a clima e stile di vita, aiuta il cervello a funzionare meglio», spiega Stefano Erzegovesi, psichiatra e specialista in Scienza dell'Alimentazione - Ospedale San Raffaele Turro di Milano. 1. Grassi IDROGENATI Naturalmente presenti in percentuale non elevata nella carne e nei latticini, questi grassi causano problemi (si spazia dalle malattie cardiovascolari all'ictus) quando passano attraverso un processo artificiale noto come "idrogenazione" e finiscono così nelle preparazioni di torte e biscotti, per allungarne la data di conservazione. Dove trovarli: carne, latticini, prodotti da forno industriali e dolci. Il parere dell'esperto: «È l'unico tipo di grassi che consiglio di evitare in maniera assoluta - avverte Stefano Erzegovesi, perché aumentano il rischio cardiovascolare, innalzano il livello del colesterolo LDL (quello “cattivo”) e peggiorano la resistenza all'insulina, irrigidendo le membrane delle cellule. Fortunatamente l'industria alimentare, consapevole dell'ondata mediatica contro i grassi idrogenati, ne sta riducendo drasticamente l'uso nei prodotti confezionati». 2. Grassi SATURI Considerati per decenni la quintessenza del male alimentare in forma grassa per la loro naturale capacità di innalzare i livelli di colesterolo cattivo e ostruire così le arterie, questi grassi vengono oggi rivalutati grazie a un recente studio dell'Istituto Nazionale di Sanità statunitense. Analizzando nuovamente i dati di una precedente ricerca svolta negli anni Settanta su un campione di 9.500 persone, gli scienziati hanno infatti constatato che l'assunzione di grassi vegetali polinsaturi Omega 6 (i cosiddetti “grassi sani”), al posto di quelli saturi, abbassa sì il livello di colesterolo nel sangue, ma aumenta il rischio complessivo di mortalità. «Questo dato non deve affatto sorprendere - sottolinea Erzegovesi -, perché i grassi polinsaturi sono fragili e facilmente ossidabili quindi, se consumati in eccesso, aumentano la produzione di radicali liberi ossidanti, con tutte le conseguenze che questo può avere sulla salute». Dove trovarli: carne, burro, formaggio, olio di cocco. Il parere dell'esperto: «Non sono assolutamente d'accordo con il concetto che i grassi saturi facciano male. Le tradizioni dei Paesi con climi meno temperati, sia molto caldi sia molto freddi, ci dicono che l'uso di questi grassi è strettamente collegato al tipo di vita che facciamo. Giusto usarne con tranquillità in climi molto freddi o molto caldi (come il burro e gli equivalenti dello strutto nei Paesi nordici e di montagna o il burro chiarificato - ghee - in India e i prodotti a base di palma e cocco nei Paesi tropicali), a maggior ragione se con alti livelli di attività fisica, visto il loro insostituibile “effetto-barriera” contro il troppo freddo o il troppo caldo. Altrettanto giusto, invece, limitarli se viviamo in un clima temperato e con scarsi livelli di attività fisica, senza però demonizzarli: se penso alla colazione dei miei figli, non mi preoccupo se i loro biscotti contengano o meno l'olio di palma, ma che la loro colazione sia varia». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 885 3. Grassi POLINSATURI Ci sono due tipi di grassi polinsaturi: - Omega 3 - Omega 6 Entrambi noti come “acidi grassi essenziali”, non vengono prodotti dall'organismo e vanno sempre inclusi in una corretta alimentazione. DOVE TROVARLI: oli vegetali (colza, mais, girasole) e pesci grassi (sgombri, aringhe e aringhe affumicate, trote, sardine, salmone e tonno fresco). Il parere dell'esperto: «Uno dei miti degli anni 70-80 era quello degli olii: più erano polinsaturi meglio era, quindi burro e olio d'oliva finirono al bando e si aumentò il consumo di oli di mais o vinacciolo. Come dicevamo a proposito dei grassi saturi, questa è una scelta che non ha senso: i grassi insaturi sono meno stabili rispetto al rischio di ossidazione, quindi vanno usati poco a crudo e pochissimo in cottura o frittura. In aggiunta, recenti linee guida cliniche sottolineano il rischio per il cuore e la salute in generale di un eccesso di grassi insaturi Omega 6 (in pratica tutti gli olii di origine vegetale), consigliando di bilanciare gli Omega 6 con una giusta quantità di grassi Omega 3, che si trovano nel pesce azzurro, nel salmone e in altri pesci grassi, ma anche in prodotti vegetali come noci, semi di lino, chia o canapa (quest'ultima ovviamente senza cannabinoidi), alghe o portulaca. Anche per gli Omega 3, però, non bisogna eccedere: essendo grassi instabili, sono da usare in giusta quantità e sempre con l'accompagnamento di antiossidanti, ovvero vegetali freschi». 4. Grassi MONOINSATURI: Questi grassi hanno così tante buone qualità che andrebbero necessariamente inseriti in tutti i regimi alimentari sani. Dove trovarli: olio d'oliva, olio di colza, avocado, mandorle, noci brasiliane, arachidi. Il parere dell'esperto: «I grassi monoinsaturi, e l'acido oleico su tutti, sono considerati la giusta via di mezzo fra i troppo “rigidi” grassi saturi e i troppo “fragili” e ossidabili grassi polinsaturi. Accertato il loro effetto positivo sull'aumento del colesterolo “buono” e sulla riduzione di cardiopatie e ictus, fra gli altri benefici per la salute c'è anche l'abbassamento del rischio di mortalità per le cosiddette malattie del benessere, ovvero tutte le patologie degenerative, come cancro o demenza». (Salute, Corriere) INSUFFICIENZA CARDIACA: ALISKIREN NON SUPERIORE AD ENALAPRIL L’aggiunta del nuovo inibitore della renina noto come aliskiren alla terapia standard con l’ACE-inibitore enalapril incrementa gli effetti collaterali ma non migliora gli esiti nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica e frazione di eiezione ventricolare ridotta. Secondo lo studio ATMOSPHERE, che ha preso in esame più di 7.000 pazienti con insufficienza cardiaca classe NYHA 2-4 e frazione di eiezione non superiore al 35%, l’ALISKIREN non aggiunge nulla al trattamento di questi pazienti, da solo o in associazione con l’enalapril, e non risulta nemmeno alla pari dell’enalapril in monoterapia in termini di mortalità per cause cardiovascolari o ricoveri per insufficienza cardiaca. La terapia combinata, peraltro, è stata associata ad un significativo incremento nel rischio di sintomi ipotensivi e rialzi dei livelli sierici di creatinina e potassio. Questi risultati dimostrano che nel trattamento dell’insufficienza cardiaca sussiste un tetto nella possibilità di blocco del sistema reninaangiotensina, al di là del quale non si ottengono ulteriori benefici. (N Eng J Med online 2016). PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 885 PREVENZIONE E SALUTE In tutto il mondo un FARMACO su dieci è contraffatto Attenzione agli acquisti tramite canali non ufficiali. Le analisi effettuate in laboratorio hanno evidenziato in alcuni casi l’inefficacia terapeutica o la nocività. Un mercato che vale 1,1 miliardi di euro Il dato lascia poco spazio alle interpretazioni: al mondo un farmaco su dieci è contraffatto e la vendita di queste molecole è in costante aumento. Ad affermarlo sono gli esperti delle società scientifiche Società italiana di farmacologia e Società italiana di Tossicologia, con il Comando Carabinieri per la Tutela della salute, in occasione Festival della scienza medica da poco conclusosi a Bologna. : L’Oms definisce come contraffatto «un farmaco la cui CHE COSA SI INTENDE PER etichettatura sia stata deliberatamente e fraudolentemente FARMACO CONTRAFFATTO preparata con informazioni ingannevoli circa il contenuto e/o l’origine del prodotto». Ci sono casi in cui il principio attivo è assente o sottodosato (il che equivale a inefficacia terapeutica e rischio di sviluppare resistenza), in altri prodotti invece il principio attivo è sovradosato, con rischio di tossicità, la stessa cui si va incontro quando il farmaco non è autorizzato o quando un prodotto contraffatto risulta di scarsa qualità per impurità e residui, o ancora quando è diverso da quello dichiarato (caso in cui si aggiunge anche l’inefficacia terapeutica). C’è poi anche il rischio di interazioni per la compresenza di principi attivi. PERCHÉ QUESTI PRODOTTI SONO PERICOLOSI Acquistare farmaci contraffatti è pericoloso. Queste molecole vengono prodotte e distribuite senza alcuna conformità agli standard di qualità stabiliti a livello mondiale e che tutti i produttori e distributori del settore devono obbligatoriamente rispettare. Le analisi effettuate in laboratorio hanno evidenziato in alcuni casi l’inefficacia terapeutica o la nocività dei medicinali contraffatti, dovute alla presenza di ingredienti meno purificati o diversi da quelli previsti, talvolta altamente tossici. Benché in alcuni casi i farmaci contraffatti possano manifestare una qualche efficacia (come per esempio il miglioramento della performance sessuale), a questi si accompagnano spesso effetti collaterali che possono essere sia immediati che di lungo periodo, con conseguenze difficilmente prevedibili. Gli effetti collaterali possono essere immediati, ma in alcuni casi si manifestano soltanto a distanza di tempo dall’effetto “terapeutico” che il prodotto ha causato, con conseguenze difficilmente prevedibili. : Nel settore alimentare dei prodotti per la salute la contraffazione MERCATO IN vale un fatturato «nero» da 1,1 miliardi l’anno. I paesi più sviluppati COSTANTE AUMENTO hanno meno dell’1% del valore di mercato, ma il valore è in costante aumento. Mentre il fenomeno è già oggi più consistente in Africa, parte dell’Asia, e parti dell’America Latina, dove si rilevano aree in cui più del 30% dei medicinali in vendita può essere contraffatto. A livello mondiale invece, più del 50% delle medicine vendute da siti illegali sono contraffatte. Il fenomeno, spiegano gli esperti, è in costante aumento a causa, soprattutto , della versatilità di Internet che permette di dispensare prodotti pericolosi per salute (ma apparentemente identici per confezione e aspetto) con sempre maggiore facilità. (Salute, La Stampa) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 5 Anno IV – Numero 885 PREVENZIONE E SALUTE CHE COSA È IL MICROBIOTA INTESTINALE Il microbiota intestinale è il patrimonio genetico di tutti i «nostri» batteri ed è cento volte maggiore rispetto alla somma del Dna di tutte le cellule dell’organismo MICROBIOMA E MICROBIOTA: Il microbiota è l’insieme dei microrganismi (batteri) presenti nell’intestino. L’insieme dei geni dei microrganismi stessi forma il microbioma. Il microbiota di un individuo si insedia a partire dalla nascita, nei primi 4-36 mesi di vita, a seguito del contatto con i genitori e l’ambiente esterno e contemporaneamente allo sviluppo di un sistema immunologico intestinale LE TIPOLOGIE DEI MICRORGANISMI LE FUNZIONI PRINCIPALI MALATTIE ASSOCIATE ALL’ALTERAZIONE DEL MICROBIOMA INTESTINALE (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 885 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSEMBLEA ORDINARIA 2016 E’ convocata l’Assemblea Ordinaria degli iscritti all’Albo. Il giorno 07 Giugno 2016 alle ore 20,30 in seconda convocazione, presso la sede dell’Ordine sita in - Via Toledo n. 156 - Napoli, per procedere alla discussione del seguente Ordine del giorno: 1 – Approvazione Verbale Assemblea Ordinaria 2015; 2 - Approvazione Bilancio Consuntivo 2015; 3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2016; 4 – Relazione del Presidente; 5 – Varie ed Eventuali. ORDINE: Corsi ECM del Mese di MAGGIO Corsi ECM per il mese di Maggio 2016 Anche quest’anno, quest’Ordine metterà a disposizione di tutti i propri iscritti a titolo completamente gratuito un’ampia ed articolata offerta formativa costituita da una serie di eventi ECM. Per poter accedere a questa iniziativa, ogni iscritto all’Ordine di Napoli Come PARTECIPARE non dovrà più contattare gli Uffici per prenotarsi agli eventi formativi prescelti tra quelli proposti ma può farlo comodamente mediante: 1. prenotazione online sul nostro sito web istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it 2. oppure recarsi direttamente in sede prima dell’evento Nel corso dell’evento sarà distribuita ai partecipanti una brochure intesa come “GUIDA RAPIDA” da banco utile al Farmacista per la spedizione delle ricette di farmaci stupefacenti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 885 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/ne ws/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 10.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carita´ Madre Teresa di Calcutta Per VISIONARE LA VIDEO INTERVISTA, fatta dalla redazione del giornale “Il Mattino” o il VIDEO della trasmissione “Quinta Colonna” , sul progetto “Un Farmaco per Tutti”, basta cliccare i seguenti link: https://video.ilmattino.it/primopiano/i_farmacisti_di_napoli_e_il_s ociale_ecco_un_farmaco_per_tutti-1703604.html https://video.mediaset.it/video/quinta_colonna/full/puntata-del-9-maggio_617406.html PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 885 ORDINE: Convegno sulla “MISERICORDIA nella PROFESSIONE del FARMACISTA” I Farmacisti Cattolici di Napoli, in collaborazione con l’Ordine hanno organizzato un convegno sulla “Misericordia nella Professione del Farmacista”. 28 Maggio ore 9.30 LA PARTECIPAZIONE AL CORSO EROGA 10 CF ECM-FAD MAGGIO DEI MONUMENTI 2016: VISITA alla FARMACIA degli INCURABILI SABATO 28 MAGGIO, ORE 17.00 La visita alla Farmacia degli Incurabili è aperta a TUTTI gli Iscritti. COME PARTECIPARE : gli Iscritti che vogliono partecipare, possono: 2. Venire direttamente nel Cortile del complesso degli INCURABILI, ore 16.30. Alle ore 16.45, inizierà il percorso di visita guidata

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986421

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo