Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 918 Giovedì 07 Luglio 2016, S. Edda, Claudio AVVISO Ordine 1. 2. 3. 4. ORDINE: Convenzioni FAD in farmaDAY Ordine: Spille da giacca Convegni e Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. “Tunnel carpale,alimenti ricchi di vitamina B riducono il rischio?” 6. Cerchi il concepimento? stare distesa dopo il rapporto non serve Prevenzione e Salute 7. Quando i peli diventano un po' troppi... 8. Vene varicose, con il caldo bisogna stare ancora più attenti 9. Reni: gli esami del sangue da fare Meteo Napoli Giovedì 07 Luglio ï‚· Sereno Minima: 22°C Massima: 32°C Umidità: Mattina = 52% Pomeriggio =45 % Proverbio di oggi….…….. Chello ca nun se pava, nun se stima. Spesso non si apprezza ciò che non è costato soldi e fatica. Si sa che quello che conquistiamo con difficoltà ci rende più orgogliosi. ! “TUNNEL CARPALE, alimenti ricchi di vitamina B riducono il rischio?” Alcuni credono che assumere alimenti ricchi di vitamina B aiuti a ridurre il rischio di tunnel carpale. Vero o falso? “FALSO. Anche se la vitamina B ha un effetto protettivo sul tessuto nervoso, e quindi sulla vera sindrome del tunnel carpale, assumere alimenti ricchi di vitamina B non aiuta a ridurre il rischio di sindrome del tunnel carpale, una malattia della mano che provoca dolore e indolenzimento alle dita. Infatti, la sindrome del tunnel carpale ha cause anatomiche che non si possono risolvere con l’assunzione di alimenti ricchi di vitamina B che si trova in tacchino, patate dolci, riso integrale, semi di girasole, ceci, salmone, maiale e pollo oltre a orzo e banane. La gravidanza, come tutte le condizioni che determinano ritenzione di liquidi e cioè l’uso di anticoncezionali, la menopausa, le malattie della tiroide, alcune terapie ormonali, il diabete, e altre, può far emergere i sintomi da compressione del nervo mediano al polso (sindrome del tunnel carpale). In alcuni casi si tratta di una situazione temporanea che si risolve spontaneamente una volta ristabilite le normali condizioni metaboliche, altre volte si tratta di una vera sindrome del tunnel carpale e la condizione metabolica costituisce solo l’occasione per manifestare la malattia con disturbi che persistono. In questi casi, l’elettromiografia aiuta a perfezionare la diagnosi di sindrome del tunnel carpale. Inoltre, l’utilizzo di un tutore durante la notte pur aiutando ad alleviare i sintomi, non risolve il problema se alla base c’è una tale condizione di conflitto tra il nervo e il canale. In questo caso l’atto risolutivo è chirurgico.” (salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 918 PREVENZIONE E SALUTE QUANDO I PELI DIVENTANO UN PO' TROPPI... Irsutismo femminile: cause, sintomi e rimedi per combatterlo Un disturbo che consiste nella comparsa di peli maschili dove le donne non hanno solitamente peluria, e che spesso viene accompagnato dall'acne Hai mai sentito parlare di IRSUTISMO FEMMINILE? È l’eccessiva crescita di peli in aree del corpo di una donna dove in condizioni di normalità non sono presenti. Viso, torace, areole mammarie, addome, schiena, glutei, cosce e braccia con una peluria tipica del sesso maschile, fonte soprattutto di problemi estetici ma in alcuni casi anche di alterazioni metaboliche e comportamentali. : Le cause dell’irsutismo possono essere o un aumento degli ormoni sessuali maschili a Le CAUSE livello dei tessuti, oppure una maggiore sensibilità agli stessi da parte dei tessuti periferici. L’eccesso di ormoni sessuali maschili può avere origine dalle ovaie, dalle ghiandole surrenali, o da entrambi. Le cause possono essere diverse, ad esempio la sindrome dell’ovaio policistico, l’iperplasia surrenalica congenita, o i tumori virilizzanti. Anche l’assunzione di alcuni farmaci può essere la causa dell’irsutismo. I principali ormoni responsabili dell’irsutismo sono il testosterone, il dididrotestosterone, l’androstenedione, il deidroepiandrosterone ed il suo solfato. : L’irsutismo femminile è caratterizzata da una presenza eccessiva di peli in aree del I SINTOMI corpo di una donna che generalmente non ne hanno. Spesso è associata a disturbi quali irregolarità del flusso mestruale, perdita di capelli, acne, sovrappeso od obesità. In casi più rari potrebbero esserci anche segni di virilizzazione quali ingrandimento della clitoride, abbassamento del tono della voce, e perdita della silhouette femminile. : L’irsutismo femminile viene diagnosticato con un esame obiettivo attraverso LA DIAGNOSI il punteggio di Ferriman-Gallwey dove 0 segnala l’assenza di peli e 4 la presenza di peli virili. Il dato importante da valutare è l’epoca della comparsa dell’irsutismo, e se è accompagnata da acne ed irregolarità mestruali. E’ possibile effettuare anche esami ormonali in laboratorio e un’ecografia pelvica transvaginale. : In presenza di chiari segni di irsutismo femminile è necessario rivolgersi ad un LE TERAPIE endocrinologo e/o ad un ginecologo che valuteranno i rimedi in base al caso. NOSI La terapia farmacologica comprende i contraccettivi orali che inducono l’inibizione della produzione androgenica ovarica, e farmaci che inducono un’inibizione della produzione androgenica surrenalica. Alla terapia farmacologica viene consigliato un trattamento estetico come la depilazione al laser o alla luce pulsata, per eliminare la peluria preesistente. Se in presenza di sovrappeso e obesità, verrà consigliato un colloquio con uno specialista per la normalizzazione del peso corporeo, che indirizzerà verso una dieta dimagrante e disintossicante. I RIMEDI NATURALI: Anche la natura può dare un aiuto a chi è affetto da irsutismo. La palma nana, l’agnocasto e il cohosh nero sono erbe che hanno la proprietà di diminuire i livelli di ormoni maschili nel corpo. Si possono assumere sotto forma di compresse, polvere, o tisane, ma anche come estratti di glicerina o tinture. L’irsutismo può essere combattuto anche grazie all’omeopatia con la Silicea 5 CH da assumere tre volte al giorno per un paio di mesi. (Salute, pour Femme) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 918 SCIENZA E SALUTE CERCHI IL CONCEPIMENTO? STARE DISTESA DOPO IL RAPPORTO NON SERVE Studio olandese dimostra che rimanere sdraiate e immobili non aumenta le probabilità di una gravidanza Chiunque abbia provato a rimanere incinta avrà quasi certamente pensato che una buona strategia per aumentare le probabilità di successo fosse rimanere distesa qualche minuto dopo il rapporto, per facilitare l’incontro tra spermatozoo e ovocita. Questa convinzione è talmente radicata che anche in caso di inseminazione intrauterina (IUI), la più semplice metodica di riproduzione assistita, la donna in genere rimane a riposo sdraiata qualche minuto prima di alzarsi e di riprendere qualunque attività. La verità è che QUESTA MOSSA NON FA LA DIFFERENZA. Le raccomandazioni sulle posizioni che possano favorire il concepimento sarebbero del tutto inutili. Lo dimostra uno studio olandese piuttosto ampio condotto su un totale di 479 donne sottoposte a più di un’inseminazione intrauterina per un totale di 2000 IUI. I ricercatori sono partiti proprio da alcuni studi precedenti, del 2009 e del 2015, che avevano dimostrato un certo beneficio di questa pratica. Eppure, come ha spiegato la responsabile dello studio, la professoressa Joukje van Rijswijk del VU University Medical Center Amsterdam presentando il lavoro all’ European Society of Human Reproduction and Endocrinology annual meeting a Helsinki in Finlandia, «sappiamo da altri studi che il seme raggiunge le tube di Falloppio cinque minuti dopo l’inseminazione intrauterina e che può poi sopravvivere per molti giorni. Perché restare a letto dovrebbe mai influire su questo? Non ci sono spiegazioni biologiche ad un effetto positivo del restare distesi». Le donne sono state assegnate a due gruppi:  alcune dovevano restare distese per 15 minuti  le altre potevano alzarsi e camminare immediatamente subito dopo l’inseminazione. Risultati :  non emerge nessuna differenza tra i due gruppi  terminata con successo nel 32,2% dei casi di coloro che erano rimaste sdraiate  40,3% dei casi di coloro che si erano subito alzate in piedi. Lo studio riguarda solo l’inseminazione artificiale dunque, precisano gli autori, nessuna conclusione può esser tratta sugli effetti del rimanere distese in caso di fecondazione naturale; tuttavia, come ha detto la prof.ssa Van Rijswijk, «crediamo che i nostri risultati in questi grande studio randomizzato siano solidi e sufficientemente forti da rendere obsolete le raccomandazioni di restare a letto dopo il rapporto». (Salute, La Stampa) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 918 PREVENZIONE E SALUTE VENE VARICOSE, CON IL CALDO BISOGNA STARE ANCORA PIÙ ATTENTI Attenti alle vene varicose! È ormai arrivata la stagione del grande caldo, momento difficile per coloro che soffrono di problemi di carattere circolatorio. SÃŒ, perché la temperatura dell’ambiente esterno può influire sulla salute dei nostri vasi sanguigni, come ci spiega il dottor Marco Setti, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare di Humanitas Gavazzeni Bergamo. È vero che le MALATTIE VASCOLARI possono farsi più minacciose durante la stagione estiva? «Sì, le malattie vascolari hanno spesso andamenti stagionali. Così come durante l’inverno curiamo soprattutto pazienti che soffrono di disturbi alle arterie, nella stagione estiva i peggiori danni li registriamo a livello dell’apparato circolatorio venoso. Parliamo di insufficienza venosa e in particolare delle cosiddette vene varicose delle gambe che, oltre a essere poco gradite perché antiestetiche, possono anche portare a gravi patologie se non curate e dovere». Le vene ingrossate delle gambe sono sempre sintomo di qualcosa che non va? «Quando compaiono vene varicose voluminose e dolenti alla palpazione è bene sempre rivolgersi al proprio medico di base se non addirittura allo specialista. L’insufficienza venosa può anche mostrarsi attraverso altri sintomi, come i crampi notturni o la sindrome della gamba irrequieta. Il particolare che fa pensare a un’insufficienza venosa piuttosto che ad altre cause sistemiche è il fatto che la problematica, nel caso dell’insufficienza, si presenta in una sola gamba e non in tutte e due». Come può essere evitato il DOLORE ALLE GAMBE dovuto a problemi di circolazione del sangue? «Bisogna muovere la gambe, camminare. Quando al dolore è associato un certo gonfiore può essere utile l’uso di calze riposanti elastiche preventive, che sono a disposizione sia per donna sia per uomo. Questa calze dovrebbero essere usate a livello preventivo quando c’è famigliarità all’insufficienza venosa e dalle donne agli ultimi mesi di gravidanza, quando il parto avviene, appunto, nei mesi caldi». Quali altri COMPORTAMENTI Possono AIUTARE a EVITARE L’INSORGENZA delle VENE VARICOSE? «Per evitare insufficienza venosa e, in particolare, l’insorgenza delle vene varicose, prima di tutto bisogna evitare di fumare. Poi alimentarsi in modo corretto, consumando molta frutta e verdura fresca. Importante anche fare movimento, senza esagerare, e non ingrassare. Importante, infine, è bere molta acqua, ricordando che la ritenzione idrica non è una conseguenza della quantità di acqua che si beve». (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 918 PREVENZIONE E SALUTE RENI: GLI ESAMI DEL SANGUE DA FARE Reni, questi sconosciuti. È proprio il caso di dirlo a proposito dei “filtri” dell’organismo. Quando qualcosa non va, danno segnali difficili da interpretare per il paziente. Vediamo, invece, come scoprire il loro "linguaggio". Nefropatie - “Quando inizia una nefropatia, i reni non danno segni precisi e diretti”, ricorda la nefrologa Annamaria Bernardi. “Solo quando la nefropatia è in fase avanzata vi sono sintomi ben precisi”. Quali? “L'anemia, l'ipertensione, gli edemi, senso di nausea e vomito, astenia profonda e stato soporoso”. Infezioni vie urinarie o cistiti - Più facile accorgersi velocemente delle infezioni, i cui “fastidi” non sono certo invisibili. “Febbre elevata con brivido, difficoltà a urinaria e minzione dolorosa, urine torbide e spesso anche con tracce di sangue”, spiega l’esperta. Gli stessi sintomi si possono accusare se vi è una calcolosi renale, ma “in questo caso in più avremo una colica renale o a destra o a sinistra precisa la nefrologa -, colica che è molto forte e indirizza subito alla diagnosi”. Altre nefriti - Per quelle di origine infettiva o conseguenti a malattie come il diabete, l'ipertensione, le cardiopatie i sintomi sono più sfumati. Eccoli: “Talvolta constatiamo urine rosate, talora senso di affaticamento - dice Bernardi - in questi casi però il paziente sarà già controllato e la diagnosi sarà precoce”. Casi familiari - Per soggetti predisposti o con familiarità di patologia renale “è bene fare l’esame delle urine, che, “da solo, è già in grado di dare informazioni su una eventuale patologia renale o delle vie urinarie”, aggiunge l’esperta. Gli esami - Con un semplice esame delle urine possiamo riscontrare diversi problemi. La spia si accende se vi è la presenza di globuli rossi. La forma dei globuli rivelerà al microscopio la provenienza del “corpo estraneo”. “Infatti se provengono dal rene sono raggrinziti per il lungo e tortuoso percorso che hanno fatto per giungere in vescica - sottolinea Bernardi -, se invece provengono dalle vie urinarie (ureteri o vescica) sono intatti e non hanno subito alterazioni”. La presenza di albumina nelle urine “vuol dire che la membrana basale del glomerulo si è rotta o è infiammata e lascia passare l'albumina che altrimenti in un rene sano dovrebbe essere trattenuta e rimessa in circolo”. In qualche raro caso vi può essere presenza di albumina per forti sforzi o per attività fisica intensa (proteinuria da stress), “ma questa scompare poche ore dopo lo sforzo e non è patologica”. L'acidità urinaria è, invece, elevata quando un soggetto mangia troppa carne e troppe proteine. La creatinina è un prodotto del metabolismo muscolare e “nel processo di filtrazione renale non viene né riassorbita né escreta per cui passa tutta nelle urine e il suo valore nel sangue è quindi sempre costante (0,8 -1 mg%)” spiega l’esperta. E quando i valori sono fuori norma? “Se troviamo un incremento nel sangue vuol dire che il filtro renale non funziona bene - conclude la nefrologa - perché essendo il rene alterato in senso restrittivo non riesce ad eliminare tutta la creatinina prodotta dai muscoli”. (Salute, Sole 24 ore) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 918 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Mercoledì 13 Luglio – CORSA per PERDERE CHILI: VARI REGIMI a CONFRONTO Perdere peso magari in un mese: nuove teorie, valanga di libri e app. Un vero business. Regimi sempre più duri. Ma funzionano davvero? Nel corso della serata esperti del campo, medico dietologo, endocrinologo e psicologo metteranno a confronto otto delle diete più diffuse per perdere peso:  cosa 'offrono', quanto durano, quale risultato assicurano giorno per giorno. Anche questo evento rientra nel nuovo scenario che considera sempre di più il ruolo della Farmacia fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione e nell’educazione sanitaria del Cittadino; per svolgere tale ruolo occorre personale preparato e continuamente aggiornato nonché una grande attenzione ai bisogni del cittadino. A tale proposito, al fine di sostenere e promuovere il ruolo del Farmacista come Operatore Sanitario attivo sul territorio, abbiamo organizzato per il 13 Luglio p.v. l’evento formativo, che si terrà presso la Nostra Sede, dal titolo: DATA ARGOMENTO RELATORI Prof. Giovanni Lupoli, Mercoledì 13 Luglio “Corsa per perdere chili: Dott. Maurizio Marassi Ore 21.00 – Sede Ordine Vari regimi a confronto” Dott.ssa Antonietta Bozzaotra Vi ricordo che alle serata sono abbinati i seguenti corsi FAD da 10 Crediti formativi:  ALIMENTAZIONE da UFFICIO e ATTIVITÀ FISICA INDOOR  ALIMENTAZIONE INFANTILE Naturalmente si potrà scegliere uno dei due corsi FAD proposti. Per tutti coloro che hanno già usufruito di entrambi i corsi FAD non ne potranno fruire ulteriormente. ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 918 CONVENZIONI: Servizi per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). OBIETTIVO DELLA FINALITÀ: Dare dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; Le imprese ammesse alla Convenzione saranno indicate in una apposita Sezione del Portale Istituzionale dell’Ordine, dove verrà chiaramente indicato che: “Con riferimento alle convenzioni pubblicate in questa sezione, il Consiglio dell’Ordine non ha la possibilità di verificare i contenuti qualitativi dei servizi offerti dalle aziende convenzionate. Pertanto, tali rapporti in convenzione sono da intendersi quali opportunità per gli iscritti all’Ordine che valuteranno, a loro discrezione, l’adeguatezza del servizio offerto dalle imprese convenzionate rispetto alle proprie esigenze. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli non si assume responsabilità per i rapporti contrattuali sottoscritti, tra il singolo iscritto all’Ordine e le imprese convenzionate e, anzi, invita tutti gli Iscritti a segnalare eventuali disservizi e/o inadempimenti contrattuali, in modo da procedere alla revoca della convenzione stessa”. QUANDO SARANNO ATTIVE? Sul portale Istituzionale dell’Ordine, (Home page, News; vedi foto) è stata predisposta una sezione dedicata. L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno IV – Numero 918 FAD in farmaDAY: Un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dall’edizione del 26 Settembre p.v. , farmaDAY presenta una grande NOVITA’: La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY LA “FAD IN FARMADAY” consentirà a tutti gli iscritti all’Ordine dei DI COSA SI TRATTA? Farmacisti della provincia di Napoli di frequentare corsi con la metodologia F.A.D. (formazione a distanza) e permetterà l’acquisizione dei Crediti Formativi necessari per ottemperare ad una parte del fabbisogno annuale di crediti formativi ECM IL METODO Ogni giorno insieme al tuo farmaDAY riceverai un link che ti permetterà di “entrare” nel Corso FAD da Te scelto attraverso una username e una password che ti saranno inviate al tuo indirizzo di posta elettronica. Così, giorno dopo giorno, potrai seguire il corso, rispondere al questionario di apprendimento e alla fine stamparti il tuo attestato dei crediti acquisiti. Il tutto stando a casa o in Farmacia . UNA GRANDE COMODITA’! COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: Nome, Cognome; Cod.Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!); luogo e data di nascita; n. di iscrizione all’Ordine dei Farmacisti di Napoli; n. tel. mobile che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso. In 48 ore sarà inviata una username e una password personale. All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto quotidianamente dal Presidente Prof. V. Santagada ed a costo zero per le risorse dell’Ordine, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. ( www.ecm-corsi.it ) QUANTO COSTA Lettori Farmaday iscritti all’Ordine di Napoli Lettori Farmaday iscritti ad altri Ordini gratuito € 40,00

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986835

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo