Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 924 AVVISO Ordine 1. 2. 3. 4. ORDINE: Convenzioni FAD in farmaDAY Ordine: Spille da giacca Convegni e Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Perché il mare è blu se l’acqua è trasparente? 6. Vaginosi batteriche, il test molecolare che potrà aiutare nella diagnosi 7. Il punto sulle INFILTRAZIONI (iniezioni intra articolari) Prevenzione e Salute 8. “In estate, bere thè caldo come nel deserto aiuta a sentire meno l’afa”, vero o falso? 9. Lo sai che alcuni alimenti riducono il gonfiore alle gambe? Meteo Napoli Venerdì 15 Luglio ï‚· Nuvoloso Minima: 21°C Massima: 25°C Umidità: Mattina = 57% Pomeriggio =44 % Venerdì 15 Luglio 2016, S. Bonaventura Proverbio di oggi….…….. Chi se mette appaura, nun se cocca cu ‘e femmene belle. Nella vita bisogna anche osare. PERCHÉ IL MARE È BLU SE L’ACQUA È TRASPARENTE? La luce del sole è formata da tante onde di lunghezza e di colore diversi (tutte insieme formano il colore bianco). Quando le onde attraversano l’acqua del mare, vengono assorbite (alcune più velocemente, altre meno) e i colori si perdono poco alla volta: scompaiono prima il rosso e il giallo, che hanno minore energia, seguiti dal verde e dal viola. La luce blu invece resiste perché ha una maggiore capacità di penetrazione: ecco perché il mare ha questo colore. Anche la luminosità del cielo (che si riflette nell’acqua) influenza, in parte, il colore del mare, che infatti ha tonalità diverse se il cielo è nuvoloso o limpido (“Effetto Raman”). La luce solare che colpisce la terra è composta da tutti i colori dell’iride: mescolati assieme formano luce bianca. In particolare, la componente blu, della luce solare ha la proprietà di essere riflessa in tutte le direzioni dalle molecole dell’atmosfera, mentre le altre componenti colorate della luce solare passano attraverso l’atmosfera senza essere riflesse. Per questa ragione, soltanto la componente blu della luce viene diffusa e, dunque, il cielo ci appare blu. PERCHÉ SI DICE "A IOSA"? Questa espressione, che significa “in abbondanza”, deriva dalla parola chiosa, che anticamente indicava le monete finte con cui giocavano i bambini. Queste monete erano di legno o di piombo e valevano pochissimo. Per questo, qualunque cosa si potesse pagare con le chiose doveva essere di scarso valore e quindi molto abbondante. Il passaggio da chiosa a iosa deriva dalla pronuncia toscana del termine. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 924 SCIENZA E SALUTE VAGINOSI BATTERICHE, IL TEST MOLECOLARE CHE POTRÀ AIUTARE NELLA DIAGNOSI VaginArray può misurare le alterazioni della flora batterica ed è un buon alleato nel monitoraggio delle terapie. Le infezioni possono aumentare il rischio di malattie sessualmente trasmesse e di problemi durante un’eventuale gravidanza Le infezioni batteriche della vagina sono uno dei problemi ginecologici più frequenti durante l’età riproduttiva e possono aumentare il rischio di malattie sessualmente trasmesse e di problemi durante un’eventuale gravidanza. Per questo riconoscerle e curarle in modo tempestivo e adeguato è fondamentale, così in futuro potrebbe rivelarsi utile VaginArray, un test molecolare messo a punto da ricercatori dell’università di Bologna che può “mappare” la popolazione di batteri vaginali aiutando nella diagnosi e anche nel monitoraggio delle terapie. Un test molecolare Il test comprende 17 set di “sonde” molecolari, ciascuno specifico per le varie specie batteriche più rappresentative dell’ecosistema vaginale fisiologico e patologico: in questo modo i germi possono essere riconosciuti efficacemente e anche quantificati, misurando l’intensità della fluorescenza emessa da ciascuna “sonda”. Con questo metodo è possibile valutare eventuali alterazioni dell’ecosistema vaginale e anche misurare gli effetti delle terapie antibiotiche: sarà perciò una tecnica preziosa per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni vaginali, che sono purtroppo un’evenienza in continuo aumento: «Dati italiani mostrano che sono in crescita i serbatoi orali di batteri a causa di un incremento dei rapporti oro-genitali; le abitudini sessuali infatti sono uno dei fattori di rischio per le vaginosi batteriche, accanto al fumo e ad alcune condizioni favorenti come disturbi intestinali, carenza di vitamina D, ipotiroidismo, anemia con carenza di ferro». : Le vaginiti batteriche sono caratterizzate dalla crescita di germi Diagnosi e Terapia Giusta prevalentemente anaerobi che tendono a rimpiazzare i lattobacilli presenti usualmente nella vagina; quando accade il pH vaginale si alza passando dai valori attorno a 4,5 della situazione fisiologica a oltre 7, inoltre compaiono sintomi come perdite abbondanti di cattivo odore e prurito, ma anche bruciori e dolore nei rapporti sessuali. In caso di sospetta infezione, è necessaria la visita dal ginecologo. Basarsi solo sui sintomi porta all’errore, serve una diagnosi certa che solo il ginecologo può fare. Il medico, inoltre, è fondamentale nei casi, circa il 10% del totale, in cui le vaginosi batteriche diventano ricorrenti e si manifestano anche tre o quattro volte in un anno: è essenziale per es. capire se ci siano condizioni sottostanti che favoriscano la ricomparsa delle infezioni, per trattarle ed eliminare il problema “alla radice”, oltre che per impostare una terapia adeguata per la prevenzione delle recidive. L’infezione acuta, tuttavia, si cura facilmente e con successo nel 90% delle pazienti». «Le vaginosi batteriche sono una sorta di “disastro ecologico” della vagina. Si curano facilmente con antibiotici vaginali come Clindamicina o Metronidazolo, ma non devono essere sottovalutate perché in gravidanza, per es., possono avere conseguenze sulla salute di mamma e bambino. È importante intervenire per ridurre il rischio di recidive e intercettarle presto e bene: le donne che hanno la tendenza a perdite maleodoranti dopo il ciclo, per es., dovrebbero essere indagate per capire se hanno infezioni in atto e per impedire una progressione verso quadri più seri e vaginiti ricorrenti». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 924 SCIENZA E SALUTE Il punto sulle INFILTRAZIONI (iniezioni intra articolari) La terapia infiltrativa è una procedura largamente utilizzata nelle patologie infiammatorie e degenerative delle articolazioni dei vari distretti corporei. E' importante conoscere i reali vantaggi e gli svantaggi delle sostanze utilizzate. Per iniezione intra articolare si intende l’introduzione di una sostanza all’interno dell’articolazione attraverso un portale che in genere è realizzato da un ago. Questa procedura viene in genere utilizzata nelle patologie infiammatorie e/o degenerative delle articolazioni dei vari distretti corporei. Esistono farmaci/sostanze che abitualmente vengono utilizzati per questo scopo al fine di trattare le patologie infiammatorie e/o degenerative delle articolazioni e questi sono: • Corticosteroidei • Acido Ialuronico • PRP (Platelet –Rich Plasma) anche detti fattori di accrescimento CORTICOSTEROIDEI Sono sicuramente le sostanze più utilizzate sia in senso temporale che in senso quantitativo. Questo farmaco infatti è da lungo tempo utilizzato come trattamento locale delle articolazioni affette da patologie infiammatorie e degenerative. L’utilizzo intra-articolare di corticosteroidei può ridurre in modo evidente il dolore e ha sicuramente un effetto anti infiammatorio sulle articolazioni affette da osteoartrite o da patologia degenerativa. Ogni infiltrazione produce infatti generalmente una riduzione statisticamente significativa del dolore nell’articolazione trattata. L’efficacia comincia molto presto, in genere entro la prima settimana e il beneficio quasi sempre si prolunga per circa 4-6 settimane ma raramente prosegue per molto tempo ancora. In letteratura infatti soltanto uno studio randomizzato riferisce di un prolungamento dell’efficacia per oltre 3 mesi. Questi farmaci quindi sono molto utili e molto utilizzati nel trattamento del dolore e dell’infiammazione articolare a seguito di osteoartrite o osteoartrosi sia per la facilità/familiarità di utilizzo che per i risultati che comportano a breve-medio termine. Esistono tuttavia delle controversie sull’uso sistematico delle infiltrazioni con corticosteroidei in quanto da più studi sembra emergere, come conseguenza di questa procedura, un danno degenerativo della cartilagine articolare (condrodegenerazione). In ogni caso in letteratura non si consiglia di eseguire più di tre infiltrazioni nelle articolazioni. ACIDO IALURONICO L’infiltrazione intra articolare con Sodio Ialuronato (Acido Ialuronico HA), è detta anche VISCOSUPPLEMENTAZIONE. Ad oggi risulta essere la pratica più diffusa in campo di infiltrazioni articolari. Questa procedura si è dimostrata sicura ed efficace nel trattamento delle patologie articolari infiammatorie. Numerosi studi concludono che questa terapia è sicura ed efficace nei pazienti affetti da osteoartrite del ginocchio. L’associazione FDA ha approvato l’uso di diversi Acidi Ialuronici per iniezione intra articolare nel trattamento del dolore articolare in presenza di osteoartrite; questo elenco comprende:  molecole estratte naturalmente, prodotti non cross-linkati e prodotti cross linkati. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 924 Tutti gli Acidi Ialuronici in commercio (negli Stati Uniti) sono ottenuti per estrazione dalle creste di gallo eccetto un prodotto che invece è ottenuto attraverso un processo di fermentazione batterica (streptococco). L’FDA comunque non distingue i vantaggi e gli svantaggi derivanti dalla modalità di estrazione e quindi considera tutti i prodotti con caratteristiche sovrapponibili. La classe degli Acidi Ialuronici si è dimostrata essere nel complesso un ottimo e sicuro presidio nel trattamento delle artropatie croniche e acute. Infatti, se si escludono le allergie specifiche, non vengono descritti effetti collaterali rilevanti, l’unico evento avverso riportato in letteratura è il dolore locale da iniezione. Si raccomanda quindi di eseguire la terapia infiltrativa solo da specialisti esperti in tale pratica. In alcuni casi a seguito di infiltrazione articolare, sia essa di Corticosteroidei che di Acido Ialuronico, si può verificare un episodio di reazione infiammatoria acuta locale che si manifesta come una reazione infiammatoria severa acuta o come un evento pseudosettico. Sembra che la causa di tutto ciò sia l’attivazione di un meccanismo immunologico locale (evento più frequente con l’utilizzo di Acidi Ialuronici cross-linked). In genere la reazione è autolimitantesi, di breve durata e si attenua fortemente con l’impiego locale di ghiaccio. In letteratura è stato notato come la durata dell’efficacia della terapia infiltrativa non sia correlata con la permanenza intra articolare della sostanza iniettata ma duri molto più a lungo. Per spiegare questo fenomeno sono stati chiamati in causa soprattutto i meccanismi biologici che queste molecole attiverebbero all’interno dell’articolazione. Per questo motivo negli Stati Uniti queste molecole sono considerate dei veri e propri farmaci e quindi assoggettate alla stessa regolamentazione. L’esatto meccanismo di azione dell’Acido Ialuronico è comunque a tutt’oggi non completamente chiarito. Sono state formulate una serie di ipotesi avvalorate anche scientificamente e queste sono conseguenza di un legame diretto con i recettori presenti sulla sinovia e sulla cartilagine (CD44) delle articolazioni che a sua volta provocherebbe una attivazione biologica; questa attivazione biologica comporterebbe: • Una produzione endogena di Ialuronato • Una barriera meccanica nei confronti dei nocicettori • Una inibizione dei mediatori del dolore (PGE,bradichinine), • Un effetto antiinfiammatorio (inibizione delle cellule mediatrici di infiammazione, citochine), • Un effetto benefico sulle cellule immunitarie • Un effetto antiossidante • Un ripristino delle caratteristiche viscoelastiche del liquido sinoviale (viscoelasticità). L’infiltrazione di Acido Ialuronico sembrerebbe avere anche una funzione di condroprotezione quando usata precocemente nelle osteortriti. : Per PRP si intende il plasma arricchito di piastrine prelevato e PRP (Platelet – Rich Plasma) ricavato dal sangue dello stesso individuo. L’utilizzo di PRP per infiltrazione intra articolare sta iniziando ad essere una pratica abbastanza diffusa nel trattamento dell’osteoartrite e dell'osteoartrosi. Questa procedura rilascerebbe un concentrato di fattori di crescita direttamente nella sede di patologia. In uno studio randomizzato di individui affetti da osteoartrite viene dimostrato come l’efficacia sul dolore e sull’infiammazione di questa procedura sia molto evidente e il risultato si mantenga per 3-6 mesi. Questa procedura dovrebbe comunque essere realizzata seguendo delle procedure ben determinate al fine di evitare conseguenze che possono essere anche gravi. Sono comunque in corso diversi studi clinici volti a dimostrarne il reale rapporto costo beneficio e i rischi derivanti l’utilizzo di plasma umano per iniezione intra articolare. (Salute, La Stampa) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 924 SCIENZA E SALUTE “IN ESTATE, BERE THÈ CALDO COME NEL DESERTO AIUTA A SENTIRE MENO L’AFA”, VERO O FALSO? Prendendo come esempio l’usanza delle tribù che vivono nel deserto, molti pensano che in estate bere thè caldo aiuti a sentire meno l’afa. Vero o falso? Risponde la professoressa Daniela Lucini, Responsabile della Sezione di Medicina dell’Esercizio e Patologie funzionali dell’Ospedale Humanitas. In realtà non è tanto il thè caldo che aiuta a sentire meno VERO l’afa delle torride giornate estive ma il fatto di bere. Infatti, sia che si tratti di thè caldo, e cioè acqua calda, come fanno nel deserto, sia che si tratti di acqua fredda, come facciamo noi, la cosa importante da tener presente è che quando fa caldo non bisogna farsi mancare – spiega l’esperta. – Inoltre è certamente vero che le bevande calde possono aiutare a ridurre la sudorazione, ma è altrettanto vero che potrebbe essere stato un motivo igienico ad aver indotto le popolazioni del deserto a bere thè caldo. Sicuramente è importante bere acqua in una quantità superiore a due litri nelle giornate in cui fa molto caldo ed è più facile incorrere nella disidratazione, una condizione che può portare al colpo di calore ma può essere prevenuta introducendo una adeguata quantità di liquidi, soprattutto acqua fresca, evitando di abusare di bevande zuccherate o alcoliche che, oltre a non dissetare, favoriscono la disidratazione e l’aumento di peso.” (Salute, Humanitas) LO SAI CHE ALCUNI ALIMENTI RIDUCONO IL GONFIORE ALLE GAMBE? L’estate è tempo di vacanze e viaggi, ma non solo, spesso arriva il fastidioso gonfiore alle gambe, e in particolare alle caviglie, dovuto al ristagno di liquidi nei tessuti che provoca un senso di pesantezza agli arti inferiori. L’assunzione di alcuni alimenti e il controllo del peso aiutano a ridurre il gonfiore alle gambe – spiega la Dott.ssa Maria Grazia Bordoni, chirurgo vascolare dell’ospedale Humanitas. – Il sovrappeso infatti favorisce la comparsa o l’accentuarsi del gonfiore alle gambe, del senso di pesantezza e stanchezza degli arti inferiori. Per questo motivo è meglio privilegiare un’alimentazione ricca di frutta e verdura che, oltre a contribuire al controllo del peso, consente di fornire all’organismo anche alcune sostanze che proteggono i vasi sanguigni come le vitamine, in particolare la vitamina C e i bioflavonoidi ad azione antiossidante. Tra gli alimenti consigliati per il benessere delle gambe:  agrumi, albicocche, mele, cavoli, broccoli, spinaci, pomodori e molti altri vegetali aiutano a proteggere e rafforzare i vasi sanguigni. Tra gli alimenti da evitare o ridurre al minimo il consumo troviamo invece  cibi grassi, insaccati, alimenti piccanti, fritti e alcolici. È bene anche abbinare ad una alimentazione equilibrata l’esercizio fisico che aiuta a mantenere sane le gambe. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 924 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) ORDINE: QUOTA SOCIALE 2016 Quota sociale di Euro 150,00 di cui 108,20 per l’Ordine e 41,80 per la FOFI. Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. CARTELLINI IDENTIFICATIVI AVVISO Si ha cura di informare gli iscritti che presso gli Uffici di Segreteria dell’Ordine, sono disponibili, per chi né ha già fatto richiesta, i CARTELLINI IDENTIFICATIVI con NOME e COGNOME. Vi ricordiamo che l’art. 1 e art. 5 del Codice Deontologico, riporta che una delle principali funzioni dell’Ordine è quello di Organo preposto alla tutela della dignità e del decoro della professione di Farmacista. Pertanto, nell’attività professionale al pubblico, riteniamo che il Farmacista oltre ad indossare il camice bianco munito di distintivo professionale debba anche, al fine di una maggiore garanzia di qualità, tracciabilità e sicurezza verso il cittadino portare in modo visibile un cartellino identificativo con il logo dell’Ordine e la indicazione del nome e cognome. Pertanto, se non hai provveduto ad inoltrare il Tuo nominativo e quello dei tuoi collaboratori Farmacisti, Ti chiediamo cortesemente di farlo tramite posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax al n. 081 5520961. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 924 CONVENZIONI: Servizi per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). OBIETTIVO DELLA FINALITÀ: Dare dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; Le imprese ammesse alla Convenzione saranno indicate in una apposita Sezione del Portale Istituzionale dell’Ordine, dove verrà chiaramente indicato che: “Con riferimento alle convenzioni pubblicate in questa sezione, il Consiglio dell’Ordine non ha la possibilità di verificare i contenuti qualitativi dei servizi offerti dalle aziende convenzionate. Pertanto, tali rapporti in convenzione sono da intendersi quali opportunità per gli iscritti all’Ordine che valuteranno, a loro discrezione, l’adeguatezza del servizio offerto dalle imprese convenzionate rispetto alle proprie esigenze. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli non si assume responsabilità per i rapporti contrattuali sottoscritti, tra il singolo iscritto all’Ordine e le imprese convenzionate e, anzi, invita tutti gli Iscritti a segnalare eventuali disservizi e/o inadempimenti contrattuali, in modo da procedere alla revoca della convenzione stessa”. QUANDO SARANNO ATTIVE? Sul portale Istituzionale dell’Ordine, (Home page, News; vedi foto) è stata predisposta una sezione dedicata. L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno IV – Numero 924 FAD in farmaDAY: un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dall’edizione del 26 Settembre p.v. , farmaDAY presenta una grande NOVITA’: La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY LA “FAD IN FARMADAY” consentirà a tutti gli iscritti all’Ordine dei DI COSA SI TRATTA? Farmacisti della provincia di Napoli di frequentare corsi con la metodologia F.A.D. (formazione a distanza) e permetterà l’acquisizione dei Crediti Formativi necessari per ottemperare ad una parte del fabbisogno annuale di crediti formativi ECM IL METODO Ogni giorno insieme al tuo farmaDAY riceverai un link che ti permetterà di “entrare” nel Corso FAD da Te scelto attraverso una username e una password che ti saranno inviate al tuo indirizzo di posta elettronica. Così, giorno dopo giorno, potrai seguire il corso, rispondere al questionario di apprendimento e alla fine stamparti il tuo attestato dei crediti acquisiti. Il tutto stando a casa o in Farmacia . UNA GRANDE COMODITA’! COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: Nome, Cognome; Cod.Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!); luogo e data di nascita; n. di iscrizione all’Ordine dei Farmacisti di Napoli; n. tel. mobile che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso. In 48 ore sarà inviata una username e una password personale. All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto quotidianamente dal Presidente Prof. V. Santagada ed a costo zero per le risorse dell’Ordine, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. ( www.ecm-corsi.it ) QUANTO COSTA Lettori Farmaday iscritti all’Ordine di Napoli Lettori Farmaday iscritti ad altri Ordini gratuito € 40,00

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo