Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 925 Lunedì 18 Luglio 2016, S. Calogero, Federico AVVISO Ordine 1. ORDINE: Convenzioni 2. FAD in farmaDAY 3. Ordine: Spille da giacca Quota sociale 4. Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. I segreti del MELOGRANO contro l'invecchiamento 6. Integratori pericolosi solo se sono usati in modo improprio Prevenzione e Salute 7. Le coccole fanno bene alla salute, soprattutto a quella degli uomini 8. ESTATE: ecco quali sono le malattie più comuni (e come ci si può difendere) Meteo Napoli Lunedì 18 Luglio ï‚· Sereno Minima: 23°C Massima: 29°C Umidità: Mattina = 57% Pomeriggio =44 % Proverbio di oggi….…….. So’ cadute l’anielle, ma so’ restate ‘e ddéte! Sono caduti gli anelli ma sono rimaste le dita, (è venuta d’improvviso la povertà, ma resta ancora la forza di lavorare e la capacità di rifarsi una vita LE COCCOLE FANNO BENE ALLA SALUTE, SOPRATTUTTO A QUELLA DEGLI UOMINI Tutti, chi più chi meno, amiamo le coccole, ma adesso è provato che fanno bene alla salute. Un massaggio, un bacio, un "grattino" ma anche un gelato o un po' di cioccolato. Ecco le coccole che sogniamo mentre ci destreggiamo tra un impegno e l'altro. Oltre un italiano su due (53%) sente il bisogno di vivere momenti di tenerezza e ricevere coccole per staccare dalla routine e lasciarsi alle spalle il malessere provocato dai numerosi impegni di ogni giorno. È quanto emerge da uno studio. Forse un pò a sorpresa gli Uomini (54%) ne hanno più bisogno rispetto alle Donne (46%). DONNE: ï‚· per il 74% è un buon gelato, ï‚· gesti d'affetto come i baci (61%), ï‚· gli abbracci (56%), ï‚· i film sotto le coperte (39%) ï‚· sessione di shopping (33%). UOMINI:  per l'86% fagli un lungo massaggio.  le serate con gli amici (54%),  le pizze (51%),  una partita di calcetto (43%) qualche ora alle prese coi videogame (36%), LA COCCOLA PREFERITA SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 925 SCIENZA E SALUTE I segreti del MELOGRANO contro l'invecchiamento Una sostanza contenuta nel frutto e metabolizzata dall'organismo sarebbe in grado di ridare forza ai muscoli e combattere il decadimento legato all'età. Nell’antica Grecia era la pianta sacra a Venere e Giunone, simbolo di fertilità, e con i semi del suo frutto, ancora oggi, si augurano prosperità e fortuna. Ma il melograno è anche da sempre stato apprezzato per le sue proprietà medicinali, e oggi un gruppo di ricercatori afferma di avere scoperto i segreti del suo “potere” curativo, in particolare dell’effetto anti-invecchiamento che gli viene attribuito. DAL FRUTTO ALL'INTESTINO. La sostanza delle meraviglie si chiama urolitina A, e non è contenuta direttamente nella melagrana, ma viene prodotta con la metabolizzazione da parte della flora batterica intestinale di alcuni composti presenti nel succo di melagrana, e in quantità inferiori anche nelle fragole e nelle noci. LONGEVITÀ E FORZA (PER VERMI E TOPI). L’urolitina A è stata somministrata a vermi del tipo Caenorhabiditis elegans, organismi modello su cui spesso viene condotta in prima battuta il test di sostanze con presunti effetti anti-aging perché vivendo poco (8-10 giorni) si possono osservare subito eventuali risultati. In questo caso, i vermi sono vissuti in media il 45% in più del normale. Un risultato che ha spinto a sperimentare il composto sui topi: animali “anziani”, di circa due anni, hanno mostrato un sorprendente recupero della forza e della resistenza, riuscendo a correre del 42% più a lungo rispetto ai compagni della stessa età che non avevano ricevuto un dieta arricchita con la sostanza. : L’effetto specifico dell’urolitina A sarebbe proprio sulla funzione Effetto sui Muscoli muscolare. Secondo i ricercatori, il composto favorisce l’eliminazione dalle cellule muscolari dei mitocondri danneggiati (i mitocondri sono le centrali dove si produce l’energia delle cellule), un processo chiamato mitofagia. Questo processo, che si svolge con efficienza nelle cellule giovani, con l’età diminuisce, e sarebbe la ragione principale per cui i muscoli, invecchiando, perdono forza. Secondo gli autori dello studio, il composto contenuto nel melograno aiuterebbe a rendere di nuovo efficiente la mitofagia, facendo regredire il decadimento. Per questo motivo lo considerano un possibile valido aiuto contro il decadimento muscolare tipico dell’età avanzata, contro cui finora non si sono trovati rimedi efficaci. «È l’unica molecola conosciuta in grado di rilanciare questo processo», afferma Patrick Aebischer, co-autore dello studio: «una sostanza completamente naturale i cui effetti sono potenti e misurabili.» PRIMA DI FARE SCORTA DI SUCCO DI MELOGRANO ... però, conviene aspettare. Innanzi tutto, la quantità di urolitina A prodotta, dipendendo dalla metabolizzazione da parte di specifici batteri intestinali, varia da persona a persona, e in alcuni è del tutto inesistente. In secondo luogo, anche con le migliori premesse, per assumere la stessa quantità per cui si è visto l’effetto sui topi, uno dovrebbe bere quattro bicchieri al giorno di succo di melograno. Infine, i test clinici sull’uomo - che potranno confermare se per noi valgono gli effetti positivi osservati negli animali - sono ancora in corso, e i primi risultati arriveranno nel 2017. Gli autori dello studio, nel frattempo, hanno fondato una company, la Amazentis, per mettere a frutto, è proprio il caso di dirlo, le proprietà del melograno, e realizzare un metodo per fornire dosi calibrate della sostanza sotto studio. Magari una pillola di Urolitina A. (Focus) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 925 PREVENZIONE E SALUTE Santagada: INTEGRATORI PERICOLOSI SOLO SE SONO USATI IN MODO IMPROPRIO Il presidente dei farmacisti: «I più usati oggi sono i probiotici e i multivitaminici. Ultimamente vanno di moda integratori specifici per sport di resistenza e forza» Gli integratori alimentari vengono usati da circa 5 milioni di italiani per mantenersi in salute, dimagrire, per evitare e prevenire patologie di ogni genere o, anche per prevenire malattie gravi come i tumori. «Sono moltissimi — dice il prof. Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli — e spesso sono usati sproposito. C’è chi vorrebbe risultati miracolosi, abbandonando le cure farmacologiche tradizionali; altri invece optano per il fai da te». Cosa sono questi integratori? «Sono prodotti alimentari che integrano la dieta. Fonti concentrate di sostanze nutritive, quali vitamine e minerali, o di altre sostanze che hanno un effetto nutritivo o fisiologico come aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate». QUINDI ALIMENTI, NON FARMACI? «Per questi prodotti non sono accettabili effetti collaterali e non sono ammesse indicazioni terapeutiche». «Devono essere certificati, ossia privi di sostanze inquinanti e Quali caratteristiche devono nocive, il cui contenuto deve essere al di sotto della soglia di sicurezza, e devono assicurare l’assunzione di un preciso avere per essere sicuri? quantitativo di una determinata sostanza. Spesso è improprio l’uso, per esempio nelle dosi». Esiste qualche normativa in merito? «L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha avviato un processo per valutare le rivendicazioni di effetti sulla salute vantate da specifici prodotti. L’impiego di vitamine e minerali negli integratori è attualmente disciplinato dal regolamento Ce 1170/2009 del 30 novembre 2009». «Sì, se consumati in dosaggi e con modalità scorrette. In ogni caso Gli integratori possono non possono sostituire le cure tradizionali, ad esempio è impensabile essere pericolosi? curare il cancro con integratori». INTEGRATORI a BASE VEGETALE POSSONO CREARE PROBLEMI se si ASSUMONO FARMACI? «È un tema molto discusso. Dalla letteratura scientifica emerge che i farmaci che interagiscono maggiormente con gli estratti erbali sembrano quelli per le patologie del sistema nervoso centrale, poi quelli per il sistema cardiovascolare e i farmaci antinfettivi sistemici. In generale, consiglio di non affidarsi a internet per l’acquisto degli integratori senza un preventivo parere di una persona esperta come può essere oltre che il medico il proprio farmacista, soprattutto quando si sta seguendo una terapia farmacologica». QUALI SONO GLI INTEGRATORI PIÙ UTILIZZATI? «Sicuramente i probiotici e i multivitaminici. Ultimamente vanno di moda integratori specifici per sport di resistenza e forza, come fitness e body building, che usano sostanze come la creatinina, gli amminoacidi o la glutammina. Altra classe molto usata è quella degli integratori antiaging. Ma anche qui, deve essere lo specialista a consigliare, senza dimenticare che uno stile di vita antiaging che si basa principalmente su un’alimentazione corretta». (Intervista su : Corriere del Mezzogiorno del 6 Giugno 2016) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 925 PREVENZIONE E SALUTE ESTATE: ecco quali sono le MALATTIE PIÙ COMUNI (e come ci si può difendere) Con il caldo fanno la loro comparsa batteri, funghi e parassiti, causando infezioni cutanee, gastroenteriti e intossicazioni. E non bisogna dimenticare le punture d’insetto, che possono scatenare allergie, le reazioni da contatto causate dalle meduse e i colpi di calore. Ecco come prevenire (o eventualmente affrontare) gli eventuali malanni tipici del periodo estivo. Infezioni, gastroenteriti, allergie Infezioni cutanee, gastroenteriti e intossicazioni alimentari, allergie da punture d’insetto, reazioni da contatto causate da meduse e tracine (o pesci ragno), colpi di sole e colpi di calore: sono queste le malattie più comuni d’estate, complici il caldo, il mare o piscine e la vita all’aperto. «Sebbene alcuni agenti eziologici, come l’influenza, il virus respiratorio sinciziale e il Rhinovirus, scompaiano quasi del tutto, altri agenti patogeni prendono il sopravvento, come batteri, funghi e parassiti che sono tra i maggiori responsabili delle infezioni che colpiscono grandi e piccini nel periodo estivo» sottolinea Susanna Esposito, direttore dell’Unità di Pediatria ad alta intensità di cura della Fondazione IRCCS Ca’ Granda. Infezioni cutanee L’impetigine è un’infezione batterica molto contagiosa che colpisce più spesso i bambini. È causata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A o, più raramente, dallo stafilococco aureo. Causa vescicole-bolle che si risolvono nel giro di 4-8 giorni. «Nelle forme più lievi e superficiali è sufficiente un trattamento locale con antisettici e antibiotici topici da applicare 2-3 volte al giorno e per almeno una settimana dopo la scomparsa delle lesioni. Il trattamento antibiotico per via orale è necessario quando le lesioni sono più estese o profonde (piodermite diffusa) o se il bambino è immunodepresso: in questi casi il farmaco più indicato è l’amoxicillina + acido clavulanico che deve essere sempre prescritto dal pediatra» spiega Susanna Esposito. La micosi delle dita di piedi e mani è un’infezione causata da due funghi del genere Trichophyton: T. rubrum e T. interdigitalis. È piuttosto contagiosa ed è favorita dalla frequentazione di luoghi pubblici e dallo scarso rispetto delle buone norme igieniche. Le micosi sono caratterizzate da chiazze eritemato-squamose localizzate soprattutto sotto la pianta dei piedi o palmo delle mani e inmezzo alle dita, che causano prurito e fastidio. Il trattamento è locale con l’utilizzo di creme a base di sostanze anti-micotiche da applicare 2 volte al giorno per almeno 14 giorni. La terapia per via orale va riservata ai casi in cui c’è resistenza alla terapia locale, in cui le lesioni sono più estese o in caso di interessamento dei peli (il follicolo pilifero non è raggiungibile dai farmaci topici). È fondamentale prevenire le micosi utilizzando ciabatte in gomma da indossare sempre a bordo piscina, nella doccia e nello spogliatoio ed evitando di scambiare con altri teli, asciugamani e spazzole. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 925 La gastroenterite di origine infettiva, dovuta a virus come il Rotavirus, Norovirus, Adenovirus e batteri come Escherichia coli, Salmonella, Shigella e Campylobacter, rappresenta una causa importante di possibile disidratazione. Soprattutto E. coli può essere implicato nella cosiddetta “diarrea del viaggiatore”, così come alcuni parassiti (Giardia, Entamoeba histolytica, Cryptosporidium spp.) soprattutto in determinate aree geografiche:  maggior parte dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, l’America Centrale e il Medio Oriente. Epatite A: si trasmette per via oro-fecale ed è endemica nei Paesi in via di sviluppo. Può essere trasmessa da frutti di mare non adeguatamente cotti. «L’infezione può essere asintomatica oppure causare diarrea e nausea, in ogni caso i soggetti colpiti eliminano il virus con le feci soprattutto nelle prime due settimane, rendendo possibili i contagi. Per i bambini che si recano in viaggio in Paesi in cui è endemica l’epatite A, è utile la vaccinazione». Salmonella species: le Salmonelle non tifoidee sono batteri presenti tutto l’anno. Il veicolo principale è rappresentato da prodotti di origine animale (uova, pollame), occasionalmente altri cibi (frutta, verdura, cereali) oppure acqua, contaminati da animali infetti. Le forme tifoidee (Salmonella typhi, Paratyphi A, Paratyphi B) sono endemiche in alcuni Paesi, soprattutto in Asia: i bambini che hanno soggiornato in queste aree possono presentare sintomi gastrointestinali e febbre. Stafilococco aureo: questo batterio è responsabile di intossicazioni alimentari, che si manifestano entro 24–48 ore dall’assunzione di un alimento contaminato, con diarrea, vomito, dolori addominali, raramente febbre. In generale, quando si viaggia in zone con scarse condizioni igieniche, è importante bere solo acqua in bottiglia, non consumare verdure crude e frutta sbucciata, evitare sempre il ghiaccio e cibi potenzialmente a rischio come molluschi e mitili crudi, non condividere posate e stoviglie, lavare sempre le mani con acqua e sapone. Le punture di insetto, api e vespe, causano reazioni che variano da una semplice eruzione allo choc anafilattico che, sebbene raro, può mettere il soggetto in pericolo di vita. Allergie da Punture Altre punture di insetto, come quelle delle zanzare, devono comunque di Insetto essere prese in seria considerazione e per quanto possibile prevenute. Le zanzare del genere Aedes trasmettono Zika, dengue e chikungunya, quelle del genere Anopheles trasportano il Plasmodium, che provoca la malaria. Nella maggior parte dei casi le reazioni che si riscontrano dopo una puntura di insetto sono:  arrossamento, gonfiore nella zona della puntura, fastidio o dolore che si risolvono in 5-10 giorni; febbre e sensazione di malessere, ma destinati a scomparire abbastanza rapidamente. «In tutti questi casi è sufficiente una pomata a base di anti-istaminici e se c’è febbre e molto dolore un banale antifebbrile, come paracetamolo o ibuprofene. Nei casi gravi (choc anafilattico) è fondamentale un intervento tempestivo:  la somministrazione di adrenalina, ossigeno e fluidi per via endovenosa e l’esecuzione di esami di laboratorio volti a confermare la sensibilizzazione al veleno». Gastroenteriti, Diarrea del viaggiatore e intossicazioni alimentari Reazioni da contatto causate dalle punture di MEDUSE e TRACINE La Pelagia nucticola è una medusa abbastanza velenosa ed è la più diffusa nel Mediterraneo. Le tracine (o pesci ragno) sono pesci che si trovano sotto la sabbia, vicino alla riva. Le punture di medusa provocano dolore bruciante e prurito intenso; le punture di tracina causano un dolore intenso che può persistere per alcune ore. Dopo una puntura di medusa, è necessario disinfettare con acqua di mare e poi con bicarbonato, medicando poi la parte con un gel a base di cloruro d’ alluminio; Puntura da tracina, mettere subito il piede sotto la sabbia calda o tamponare con acqua bollente. COSA NON FARE: sul sito di puntura non usare ammoniaca, limone, aceto, o alcol; non strofinare o grattare perché si corre il rischio di mandare in circolo le tossine; non utilizzare pinzette per rimuovere eventuali frammenti di tentacoli perché la lacerazione di tessuti provocherebbe la fuoriuscita di tossine . PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 925 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) ORDINE: QUOTA SOCIALE 2016 Quota sociale di Euro 150,00 di cui 108,20 per l’Ordine e 41,80 per la FOFI. Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. CARTELLINI IDENTIFICATIVI AVVISO Si ha cura di informare gli iscritti che presso gli Uffici di Segreteria dell’Ordine, sono disponibili, per chi né ha già fatto richiesta, i CARTELLINI IDENTIFICATIVI con NOME e COGNOME. Vi ricordiamo che l’art. 1 e art. 5 del Codice Deontologico, riporta che una delle principali funzioni dell’Ordine è quello di Organo preposto alla tutela della dignità e del decoro della professione di Farmacista. Pertanto, nell’attività professionale al pubblico, riteniamo che il Farmacista oltre ad indossare il camice bianco munito di distintivo professionale debba anche, al fine di una maggiore garanzia di qualità, tracciabilità e sicurezza verso il cittadino portare in modo visibile un cartellino identificativo con il logo dell’Ordine e la indicazione del nome e cognome. Pertanto, se non hai provveduto ad inoltrare il Tuo nominativo e quello dei tuoi collaboratori Farmacisti, Ti chiediamo cortesemente di farlo tramite posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax al n. 081 5520961. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 925 CONVENZIONI: Servizi per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). OBIETTIVO DELLA FINALITÀ: Dare dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; Le imprese ammesse alla Convenzione saranno indicate in una apposita Sezione del Portale Istituzionale dell’Ordine, dove verrà chiaramente indicato che: “Con riferimento alle convenzioni pubblicate in questa sezione, il Consiglio dell’Ordine non ha la possibilità di verificare i contenuti qualitativi dei servizi offerti dalle aziende convenzionate. Pertanto, tali rapporti in convenzione sono da intendersi quali opportunità per gli iscritti all’Ordine che valuteranno, a loro discrezione, l’adeguatezza del servizio offerto dalle imprese convenzionate rispetto alle proprie esigenze. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli non si assume responsabilità per i rapporti contrattuali sottoscritti, tra il singolo iscritto all’Ordine e le imprese convenzionate e, anzi, invita tutti gli Iscritti a segnalare eventuali disservizi e/o inadempimenti contrattuali, in modo da procedere alla revoca della convenzione stessa”. QUANDO SARANNO ATTIVE? Sul portale Istituzionale dell’Ordine, (Home page, News; vedi foto) è stata predisposta una sezione dedicata. L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno IV – Numero 925 FAD in farmaDAY: un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dall’edizione del 26 Settembre p.v. , farmaDAY presenta una grande NOVITA’: La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY LA “FAD IN FARMADAY” consentirà a tutti gli iscritti all’Ordine dei DI COSA SI TRATTA? Farmacisti della provincia di Napoli di frequentare corsi con la metodologia F.A.D. (formazione a distanza) e permetterà l’acquisizione dei Crediti Formativi necessari per ottemperare ad una parte del fabbisogno annuale di crediti formativi ECM IL METODO Ogni giorno insieme al tuo farmaDAY riceverai un link che ti permetterà di “entrare” nel Corso FAD da Te scelto attraverso una username e una password che ti saranno inviate al tuo indirizzo di posta elettronica. Così, giorno dopo giorno, potrai seguire il corso, rispondere al questionario di apprendimento e alla fine stamparti il tuo attestato dei crediti acquisiti. Il tutto stando a casa o in Farmacia . UNA GRANDE COMODITA’! COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: Nome, Cognome; Cod.Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!); luogo e data di nascita; n. di iscrizione all’Ordine dei Farmacisti di Napoli; n. tel. mobile che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso. In 48 ore sarà inviata una username e una password personale. All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto quotidianamente dal Presidente Prof. V. Santagada ed a costo zero per le risorse dell’Ordine, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. ( www.ecm-corsi.it ) QUANTO COSTA Lettori Farmaday iscritti all’Ordine di Napoli Lettori Farmaday iscritti ad altri Ordini gratuito € 40,00

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo