Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 933 Venerdì 29 Luglio 2016, S. Marta AVVISO Ordine 1. ORDINE:Concorso Straordinario 2. ORDINE: Batch 3. Ordine: Spille da giacca Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Lʼ arma contro i super batteri? Si trova nel naso: scoperto un potente antibiotico "umano" 5. Che cosa sono le piaghe da decubito? 6. Lo sai che un goccio d’olio d’oliva nel centrifugato aumenta i benefici della vitamina A Proverbio di oggi….…….. ‘A spesa nun vale ‘a ‘mpresa.. La spesa non vale l’impresa. VACANZE 2016 Si ricorda, che ai sensi della legge 183/2011 le certificazioni sono sostituite dalle “Autocertificazioni” Prevenzione e Salute 7. GLA: integratore e pelle 8. Il caldo notturno non lascia dormir: come fare? 9. Sudore delle ascelle: batterio responsabile del cattivo odore Meteo Napoli Venerdì 29 Luglio ï‚· Variabile Minima: 21°C Massima: 31°C Umidità: Mattina = 74% Pomeriggio =62 % Il Presidente dell’Ordine, unitamente al Consiglio Direttivo Augura a tutti Voi di trascorrere un periodo di serene vacanze FARMADAY RIPRENDE CON LA SUA SOLITA PUNTUALITA’ GIOVEDÃŒ 1 SETTEMBRE SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 933 PREVENZIONE E SALUTE GLA: L'INTEGRATORE PER LA PELLE Protegge dai danni del sole, aiuta a combattere psoriasi, dermatite atopica e acne Non si contano gli effetti benefici del Gla (acido gammalinolenico), il più prezioso degli Omega 6. Il dr Salvatore Bardaro, univ. di Siena e Pavia, ci aiuta a conoscere meglio questo integratore, particolarmente utile nella stagione estiva per proteggere la salute della pelle. DI CHE COSA SI TRATTA «Di un grasso sintetizzato dall'organismo a partire dall'acido linoleico, che abbonda in diversi alimenti:  carne, latticini, olio di semi (soprattutto di arachidi e girasole),  cereali integrali, frutta in guscio (specie noci e arachidi),  uva, kiwi, mais, sesamo e soia». «Il problema è che, per trasformare l'acido linoleico in Gla, il nostro organismo ha bisogno di un enzima, chiamato delta-6desaturasi, che spesso è carente. Stress, fumo, alcol, iperglicemia, eccesso di cibi industriali e deficit di alcune molecole (come vitamina B6, biotina, zinco e selenio) fanno sì che questo enzima scarseggi e non sia in grado di svolgere al meglio la sua funzione di "trasformatore". Così, l'apporto organico di Gla risulta insufficiente. Ed ecco la secchezza della cute, la sua estrema reattività e facilità alla desquamazione, i capelli aridi e tendenti al diradamento, sia negli uomini sia nelle donne. COME AGISCE : «Gli studi dimostrano che un'integrazione mirata di Gla, che si trova in farmacia, erboristeria e nei vitamin store, migliora l'idratazione e l'elasticità della pelle, aumentando la sua resistenza alle radiazioni solari». «L'integratore (da assumere dopo aver consultato il proprio medico) previene e attenua le scottature e, soprattutto, riduce l'infiammazione in caso dermatite atopica, eczema e psoriasi. A tal proposito, uno studio pubblicato sul Journal of Oleo Science dimostra che una supplementazione, per 12 settimane, di Gla rinforza la barriera idrolipidica dell'epidermide, migliorando i parametri della dermatite atopica». (Salute, Starbene) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 933 SCIENZA E SALUTE Lʼarma contro i super batteri? Si trova nel naso: scoperto un potente antibiotico "umano" Prodotto da un batterio "buono" che vive nelle narici, lʼanti microbico apre la strada a nuove terapie Gli antibiotici del futuro contro i superbatteri resistenti ai farmaci vengono prodotti naturalmente... dal nostro naso. E' quanto hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Tubinga, in Germania, i quali per la prima volta hanno individuato un nuovo potente antibiotico prodotto da un batterio "buono" che vive e prolifera proprio nelle narici. Lo studio, descritto sulla rivista Nature, apre la strada a nuove terapie antimicrobiche. Lotta agli stafilococchi – Analizzando i tamponi nasali di quasi 200 pazienti, gli studiosi hanno osservato che dove prosperava il batterio Staphylococcus lugdunensis c'era pochissimo spazio per il rivale Staphylococcus aureus. Questo perché il primo è in grado di produrre un potente antibiotico efficace nell'uccidere il secondo, senza che esso sviluppi resistenza. In media S. aureus riesce a colonizzare solo tre nasi su dieci. - Test di laboratorio hanno dimostrato che la molecola è in grado di EFFICACIA DIFFUSA eliminare anche il temibile stafilococco resistente alla meticillina, sempre più diffuso nelle corsie ospedaliere, gli enterococchi resistenti alla vancomicina e altri batteri gram-positivi. Successivamente l'antibiotico è stato utilizzato anche in un esperimento sui topi, dove si è dimostrato in grado di curare un'infezione della pelle da S. aureus. - Considerando che S. lugdunensis è presente solo nel 10% della LA CACCIA agli popolazione e che S. aureus si trova invece nel 30% delle persone, è probabile che nel naso ci siano ancora da scoprire molti altri ANTIBIOTICI CONTINUA batteri "buoni" e "armati" di tutto punto con antibiotici efficaci contro lo S. aureus. E' quanto affermano in un articolo di commento Kim Lewis e Philip Strandwitz, biologi dell'Antimicrobial Discovery Center presso la Northeastern University di Boston. Si prepara dunque una vera e propria rivoluzione per la ricerca di nuovi antibiotici, che non dovranno più essere cercati soltanto fra i microrganismi del suolo (come si è fatto spesso in passato), ma anche all'interno dello stesso corpo umano. (Salute, TGcom24) CHE COSA SONO LE PIAGHE DA DECUBITO? Le piaghe o ulcere da decubito sono lesioni che si possono formare nelle parti del corpo sottoposte a compressione prolungata, fatto che provoca disturbi nella circolazione del sangue e quindi una progressiva alterazione del tessuto. Altre cause possono essere lo sfregamento continuo su lenzuola ruvide, la macerazione della pelle dovuta a sudorazione abbondante o a perdita di urina o feci, lo stato di anemia o diabete, la malnutrizione, alcune malattie circolatorie. I soggetti più colpiti sono quelli costretti a letto o all’immobilità, come gli anziani o gli ammalati. I luoghi del dolore. Le zone più esposte sono la parte inferiore della schiena e le natiche, i talloni, i malleoli. Inizialmente si presentano arrossamento e dolore della pelle, successivamente si accumulano liquidi con comparsa di vesciche prima e di ferite vere e proprie poi. Per prevenire o contrastare la formazione di piaghe è bene cambiare almeno ogni due ore la posizione dell’infermo e mantenere la pelle pulita e idratata. Le lenzuola devono essere morbide e ben distese, vanno evitati i materiali impermeabili, come la gomma, che non lasciano traspirare. (Agi) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 933 IL CALDO NOTTURNO NON LASCIA DORMIRE: ECCO COME SALVARSI Come sopravvivere alle notti troppo calde: è difficile ma con alcuni accorgimenti si può stare meglio. Le notti di grande caldo possono essere una sfida impossibile da superare ma ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a dormire in particolare se non si ha un condizionatore. TEMPERATURA DELLA STANZA : a cominciare dalla temperatura della stanza deve essere mantenuta fresca durante il giorno chiudendo le finestre per non fare entrare aria calda. È importante oscurare i vetri con persiane, tapparelle o tende preferibilmente bianche che riflettono la luce. Si potranno aprire la sera o la mattina presto quando l’aria è più fresca. ALIMENTAZIONE : Fondamentale, poi, sarà l’alimentazione serale e l’idratazione come spiega F. Fanfulla, dir. del centro di medicina del sonno “Fondazione Salvatore Maugeri” di Pavia. «È bene mangiare cibi leggeri ma nutrienti: eviteremo così di svegliarci nel cuore della notte a causa della fame o a causa di una digestione difficile, causa anch’essa di un aumento della temperatura corporea. Bisogna evitare di assumere bevande alcoliche perché aumentano i risvegli notturni e la percezione del caldo». Sì a frutta, verdura e carboidrati, no a intingoli che costringono ad accendere fornelli e forno, gli apparecchi elettronici è bene che rimangano spenti perché producono calore. LA GINNASTICA : NO all’attività fisica alla sera, «perché oltre ad attivare il nostro organismo e rendere difficile l’addormentamento aumenta la vasodilatazione e quindi la percezione del caldo». Prima di dormire si può fare una doccia tiepida, consentirà di abbassare la temperatura generale, senza choc termici che possono avere effetti negativi nei bambini e negli anziani. SCEGLIERE LE LENZUOLA ADATTE : Importanti, infine sono le lenzuola che devono essere di cotone. Dormire completamente scoperti può essere controproducente: «Al mattino presto, quando la temperatura corporea raggiunge i livelli minimi possiamo avvertire dei brividi di freddo e svegliarci. In questi casi il consiglio è quello di tenersi a portata di mano un lenzuolo di materiale non sintetico, da utilizzare se al mattino presto avvertiamo brividi di freddo». Serve a poco raffreddare il letto con una borsa di acqua fredda: finito l’effetto benefico, si sentirà ancora più caldo. COME USARE I CONDIZIONATORI : Sono sconsigliate temperature troppo basse, mai fissare la temperatura dei condizionatori sotto i 25 gradi e non bisogna deumidificare troppo l’aria. Il ventilatore non va usato se ci sono più di 32 gradi, stimola la sudorazione e aumenta il rischio di disidratazione se non si beve in gran quantità. COSA SUCCEDE DURANTE IL SONNO : Ma perché talvolta è così difficile dormire? Siamo di fronte a un meccanismo complesso: «Il nostro ritmo sonno-veglia è regolato da un orologio biologico interno, lo zeitgeber, e ha una durata di circa 24 ore così come il ritmo della nostra temperatura corporea: questi due ritmi biologici sono connessi tra loro. Una diminuzione della nostra temperatura corporea corrisponde a una maggiore propensione al sonno, motivo per cui alcuni possono avvertire freddo quando iniziano ad avere sonno. Nel corso delle 24 ore la nostra temperatura corporea varia tra i 36-36,5 e 37-37,5 °C, raggiungendo i valori più elevati nelle prime ore del pomeriggio e quelli più bassi nelle prime ore del mattino (5-6 ore dopo l’addormentamento)». APPETITO, EMOZIONI E CALDO : questi meccanismi risiedono nell’ipotalamo «che regola molte altre funzioni vegetative come l’appetito, le emozioni o i riflessi. Qui troviamo due centri di regolazione: il centro termolitico e il centro termogenico; il primo che reagisce in presenza di aumenti della temperatura corporea, mentre il secondo reagisce ad abbassamenti della temperatura corporea, entrambi mettendo in atto dei meccanismi compensatori». (Salute, Il Secolo XIX) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 933 PREVENZIONE E SALUTE SUDORE DELLE ASCELLE: un batterio è il responsabile del cattivo odore I batteri, interagendo con il sudore, producono sostanze volatili che sanno di zolfo Un batterio 'si nutre' di sudore e produce sostanze dall'odore molto sgradevole. È questo il processo responsabile del cattivo odore delle ascelle. Il batterio è lo Staphylococcus hominis, individuato da due ricercatori dell'università inglese di York. Questi batteri, presenti a milioni nelle cavità ascellari, producono i TIOLI, delle sostanze solforate con un odore che ricorda lo zolfo, le cipolle o la carne. Questi composti sono prodotti a seguito dell’interazione tra le molecole del sudore e i batteri Staphylococcus hominis. “Le molecole inodore escono dall'ascella e interagiscono con il microbioma attivo, scomponendosi dentro i batteri”. Dallo studio arrivano importanti dati e informazioni per la messa a punto di nuovi deodoranti in grado di contrastare questo processo. I prodotti esistenti riescono a inibire la sudorazione o a coprire gli odori ma non a impedire ai batteri di produrre tioli. Sarebbe invece importante far questo per salvaguardare il microbioma. “Non ha senso eliminare tutti i batteri. Come abbiamo imparato dagli antibiotici, meglio definire qualcosa in maniera più sensibile”, conclude il collega Gavin Thomas. (Salute, Il Sole 24ore) LO SAI CHE UN GOCCIO D’OLIO D’OLIVA nel CENTRIFUGATO AUMENTA i BENEFICI della Vitamina A? Quando il centrifugato contiene frutta e verdura ricche di vitamina A, un goccio d’olio d’oliva ne aumenta l’assorbimento e quindi i benefici. Questo è dovuto al fatto che la vitamina A particolarmente presente insieme alla vitamina C in ogni centrifugato, è una vitamina liposolubile, cioè il suo assorbimento viene potenziato dalla presenza di grassi come l’olio di oliva, meglio se extravergine, ricco di vitamina E – spiega la dott.ssa Manuela Pastore, Dietista Clinico della Direzione Sanitaria dell’istituto Clinico Humanitas.  Basta un goccio d’olio d’oliva aggiunto al centrifugato in cui siano presenti frutta e verdura di colore giallo-arancione ricche di vitamina A, nota anche come beta-carotene, per aumentarne i benefici. Quindi un centrifugato a base di carote, spinaci, cavoli, crescione, pomodoro, lattuga oppure, tra la frutta, melone, albicocca, pesca, arancia e anguria, dovrebbe sempre avere un goccio d’olio d’oliva per aumentare l’assorbimento della vitamina A. Invece, un centrifugato che contenga soprattutto frutta e verdura come agrumi, fragole, kiwi, spinaci, sedano, uva e frutti di bosco è più ricco di vitamina C, una vitamina molto sensibile al calore, alla luce oltre ad essere idrosolubile, cioè solubile in acqua, e per questo non necessita dell’olio d’oliva per il suo assorbimento. Pertanto, mentre per la vitamina A è consigliabile aggiungere un goccio d’olio d’oliva, per garantire il giusto apporto di vitamina C è invece consigliabile bere il centrifugato subito dopo la preparazione per evitare di disperderne il contenuto in vitamina C. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 933 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) CARTELLINI IDENTIFICATIVI AVVISO Si ha cura di informare gli iscritti che presso gli Uffici di Segreteria dell’Ordine, sono disponibili, per chi né ha già fatto richiesta, i CARTELLINI IDENTIFICATIVI con NOME e COGNOME. Vi ricordiamo che l’art. 1 e art. 5 del Codice Deontologico, riporta che una delle principali funzioni dell’Ordine è quello di Organo preposto alla tutela della dignità e del decoro della professione di Farmacista. Pertanto, nell’attività professionale al pubblico, riteniamo che il Farmacista oltre ad indossare il camice bianco munito di distintivo professionale debba anche, al fine di una maggiore garanzia di qualità, tracciabilità e sicurezza verso il cittadino portare in modo visibile un cartellino identificativo con il logo dell’Ordine e la indicazione del nome e cognome. Pertanto, se non hai provveduto ad inoltrare il Tuo nominativo e quello dei tuoi collaboratori Farmacisti, Ti chiediamo cortesemente di farlo tramite posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax al n. 081 5520961. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 933 ORDINE: CONCORSO STRAORDINARIO REGIONE CAMPANIA Si informano gli iscritti delle fasi che si sono susseguite dalla pubblicazione del bando. Fasi della Procedura Pubblicazione Bando di Concorso Pubblico Regionale Straordinario: Richiesta, da parte della Regione Campania, di “designazione componenti” alla Consulta Regionale degli Ordini Professionali della Regione Campania di 2 farmacisti rappresentanti dei Titolari e dei Collaboratori (DPCM 298/1994) Designazione componenti, da parte della Consulta degli Ordini, inviata alla Regione (Dott.ssa Aurora Cannavale, Dott. Armando Cusano) NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE ESAMINATRICE (Prof. V. Santagada, Dott. Ferdinando Romano, Dott.ssa Lucia De Cicco, Dott.ssa Aurora Cannavale, Dott. Armando Cusano) Richiesta da parte del Prof. V. Santagada, (Presidente della Commissione) alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del SSR – UOD Politica del Farmaco e Dispositivi di “Notifica della nomina” come da decreto Regione Campania: Notifica Nomina ai componenti della Commissione esaminatrice (invitati presso gli uffici UOD Politica del Farmaco il giorno 24 Giugno 2015 Relata di Notifica presso Direzione Generale per la Tutela della Salute – Uffici Politiche del Farmaco e Dispositivi RICHIESTA INSEDIAMENTO COMMISSIONE alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del SSR – UOD Politica del Farmaco e Dispositivi. (da parte del Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) CONVOCAZIONE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE del concorso pubblico Regionale straordinario per il 29 Luglio 2015 ore 10.30. (La convocazione è stata richiesta dal Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) La Regione Notifica la Rinuncia da parte di uno dei componenti della Commissione Procedimento Amministrativo promosso: revoca DPGRC n. 95 del 14 Maggio 2015 REVOCA PARZIALE Componenti Commissione esaminatrice DPGRC n. 95 del 14\5\2015 Richiesta al TAR per l’annullamento del DPGRC pubblicato sul BURC n. 71 del 26 Novembre 2015 (Richiesta effettuata dal prof. V. Santagada) Il TAR della Campania (Sez. V°) accoglie l’istanza cautelare (sospensione, esecuzione del provvedimento impugnato) e fissa per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica del 19 Luglio 2016 Regione Campania: NOMINA COMMISSIONE - Ordinanza TAR Campania n. 382 dell’8-32016: si invitano i componenti della commissione presso gli Uffici della D.G. Tutela della Salute – UOD Politica del Farmaco, per gli adempimenti relativi alla sottoscrizione delle dichiarazioni di inesistenza di situazioni ostative all’espletamento dell’incarico da conferire e di insussistenza di cause di incompatibilità e/o inconferibilità. Dichiarazione di Insussistenza di cause di Inconferibilità e/o Incompatibilità (Sottoscritta dal Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) TAR Campania: trattazione di merito del ricorso: udienza rinviata d’ufficio al 10 /1/2017 Richiesta agli Uffici competenti della Regione avvio lavori Commissione (richiesta effettuata dal Presidente della commissione Prof. V. Santagada) Data D.D. n. 29 del 23 Maggio 2013 Prot. 2014, 0244133 del 7 Aprile 2014; Prot. 2014.03 del 8 Maggio 2014 Decreto Presidente Giunta n. 95 del 14 Maggio 2015 Prot. 2015 0408671 del 12 Giugno 2015 Prot. 2015 0416149 del 16 Giugno 2015 24 Giugno 2015 Prot. 2015 0459266 del 2 Luglio 2015 Prot. 2015 0518935 del 27 Luglio 2015 Prot. 2015 0524996 del 28 Luglio 2015 Prot. 2015 0531005 del 29 Luglio 2015 BURC n. 71 del 26 Novembre 2015 Presentato in data 15 Gennaio 2016 Depositato in segreteria 8 Marzo 2016 Prot. 2016 0404510 del 14 Giugno 2016 23 Giugno 2016 19 Luglio 2016 25 Luglio 2016 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 933 ESTATE, SOLE E BUON SENSO: IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA I raggi ultravioletti B (UVB come Burn-Scottatura), sono responsabili delle scottature e del 65% dei tumori cutanei. Con l’arrivo della bella stagione esplode la voglia di andare al mare e di prendersi una bella tintarella. Allora la parola d’ordine è: protezione dai raggi solari che possono danneggiare la pelle non solo attraverso le scottature e un’accelerazione del processo di invecchiamento, ma anche ripercussioni più serie come i tumori cutanei – ricorda il Prof. Vincenzo Santagada (nella foto in basso) – Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli. I raggi solari, infatti, non sono tutti “buoni”. Queste radiazioni possono essere suddivise in grandi categorie: • i raggi ultravioletti C (UVC), mortali per gli esseri viventi, vengono assorbiti dallo strato di Ozono e non raggiungono la Terra; • i raggi ultravioletti B (UVB come Burn-Scottatura), sono responsabili delle scottature e del 65% dei tumori cutanei. Colpiscono l’epidermide, stimolano la produzione di melanina e quindi la comparsa dell’abbronzatura. Fortunatamente solo lo 0,1% degli UVB arriva sulla supericie terrestre; • i raggi ultravioletti A (UVA come Age-Età), inine, meno potenti dei precedenti ma molto penetranti, raggiungono il derma in profondità, e sono responsabili del foto-invecchiamento della pelle e dell’insorgenza di varie forme di cancro alla pelle. Rappresentano il 95% degli UV che colpiscono la pelle perché sono presenti tutto l’anno, a tutte le latitudini e attraversano le nuvole e il vetro. La scelta del prodotto idoneo a proteggere la pelle dai raggi solari, pertanto, non di certo può essere casuale: tutto parte dal fototipo. I solari proteggono la nostra pelle e favoriscono l’abbronzatura. “Naturalmente - ricorda Santagada - non siamo tutti uguali e ognuno di noi dovrà scegliere quello più adatto, in base al proprio fototipo. ANCHE LE CREME SOLARI HANNO UNA SCADENZA! Una raccomandazione: hanno una durata e dopo 12 mesi dall’apertura non garantiscono più il fattore di protezione”. L'ALIMENTAZIONE PUÃ’ AIUTARE AD ABBRONZARSI?: I raggi UV causano una maggiore produzione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Un’alimentazione ricca di vitamine E, C e A, di betacarotene e di altri carotenoidi e flavonoidi, può aiutare l’organismo a combattere i radicali liberi, a proteggere così dai danni del sole e ad abbronzarsi preservando le qualità della pelle. Questi nutrienti sono presenti nella frutta e nella verdura. L’olio di germe di grano è particolarmente ricco di vitamina E, mentre il cioccolato è una deliziosa fonte di flavonoidi. La carota è l’alleato per eccellenza dell’abbronzatura, ricca di betacarotene e di carotenoidi, aiuta a rafforzare le difese e ad aggiungere una sfumatura dorata all’abbronzatura. “Attenzione però - conclude il Prof. Santagada - a credere di evitare le scottature assumendo antiossidanti o betacarotene. Il betacarotene stimola la formazione di melanina, che oltre a regalarci un colorito più scuro, protegge la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni solari. Gli antiossidanti sono in grado di proteggere la pelle dall’invecchiamento cutaneo e dagli effetti dannosi dei raggi UV”. (Salute, Il Mattino, Sabato 23 Luglio 2016)

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986836

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo