Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 958 AVVISO Ordine 1. ORDINE: FAD in farmaDAY 2. ORDINE: Iniz. terremoto 3. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” 4. ORDINE: sussidio per i Colleghi inoccupati Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Che cos’è la creatina? 6. gli antidolorifici assunti in alti dosaggi fanno male al cuore 7. Asimmetrico o irregolare: le anomalie del seno . La Politelia Venerdì 30 Settembre 2016, S. Girolamo Proverbio di oggi….…….. A chi parla areto, ‘o culo ‘o risponne.. ENPAF - AVVISO Si rammenta a tutti gli iscritti che il TERMINE DI DECADENZA per presentare all’Enpaf :  la domanda di riduzione contributiva  o per accedere al beneficio del contributo di solidarietà è fissato al 30 SETTEMBRE Iscritti nel 2016: Per quanto riguarda coloro che si sono iscritti per la prima volta nel 2016, il termine di decadenza è fissato al 30 SETTEMBRE 2017 Coloro che - integralmente o parzialmente - non abbiano ancora versato la contribuzione Enpaf relativa all’anno 2016, riceveranno, entro il mese di Novembre, un bollettino Mav a conguaglio di quanto dovuto. CHE COS’È LA CREATINA? Prevenzione e Salute 8. Fiato corto, stanchezza, caviglie gonfie: i sintomi dello scompenso cardiaco Meteo Napoli Venerdì 30 Settembre ï‚· Variabile Minima: 17°C Massima: 25°C Umidità: Mattina = 47% Pomeriggio =56% La creatina è una proteina presente soprattutto nei muscoli, dove, unita al fosforo, costituisce un’importante riserva di energia, la fosfocreatina. La creatina è una proteina presente soprattutto nei muscoli, dove, unita al fosforo, costituisce un’importante riserva di energia, la fosfocreatina. Il legame fosforico (presente anche in un’altra sostanza, l’adenosin trifosfato o Atp) è molto importante perché contiene energia che si rende immediatamente disponibile per l’organismo quando è necessario compiere un lavoro. In particolare l’energia recuperata da fosfocreatina e Atp viene utilizzata per compiere contrazioni dei muscoli. Scorte limitate. Poiché la concentrazione di queste molecole nel muscolo è molto bassa, la quantità di energia immediatamente disponibile si esaurisce dopo i primi secondi di lavoro muscolare. L’organismo allora produce subito nuova energia attraverso complesse reazioni di rielaborazione di zuccheri (come il glucosio e il glicogeno), e di lipidi, assunti con gli alimenti. In questo modo, altre piccole quantità di fosfocreatina e Atp vengono nuovamente sintetizzate e messe a disposizione, e il lavoro muscolare può continuare nel tempo. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 958 SCIENZA E SALUTE GLI ANTIDOLORIFICI ASSUNTI IN ALTI DOSAGGI FANNO MALE AL CUORE Il rischio di scompenso cardiaco aumentato del 19% in particolare nei pazienti anziani. Il cardiologo Agostoni avverte «È l’uso cronico e prolungato che può provocare problemi cardiaci, non si può vivere di antinfiammatori, esistono alternative» Antinfiammatori non steroidei come Ibuprofene, Naproxene, Nimesulide sono spesso usati per alleviare il dolore e le infiammazioni. Milioni di italiani li utilizzano contro dolori di ogni tipo:  dal mal di testa, al mal di denti. Oggi però uno studio internazionale coordinato dall’Università Bicocca di Milano pubblicato sul British Medical Journal mette in guardia sull’uso di questi farmaci. Il rischio di problemi cardiovascolari e di ricoveri ospedalieri correlati aumenta infatti fino al 19% nei pazienti che assumono abitualmente farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). : negli utilizzatori in tempi recenti, cioè da meno di due settimane, di un I FARMACI qualunque farmaco antinfiammatorio non steroideo è stato riscontrato un rischio di ricovero maggiorato del 19% rispetto a chi aveva utilizzato per l’ultima volta uno di questi farmaci più sei mesi prima. Ogni analgesico, inoltre, è associato a un rischio diverso che cambia a seconda del dosaggio. Gli esperti hanno evidenziato l’esistenza di un nesso tra uso di analgesici e rischio cuore, in particolare per 7 Fans tradizionali (diclofenac, ibuprofene, indometacina, ketorolac, naproxene, nimesulide, piroxicam) e due COX2 inibitori (toricoxib e rofecoxib). L’aumento di rischio di ricovero ospedaliero variava dal 16% per il naprossene all’83% per il ketoralac. RISCHI LEGATI AI DOSAGGI. Il rischio è risultato comunque direttamente proporzionale al dosaggio, che in alcuni casi era addirittura raddoppiato rispetto alle dosi più elevate sperimentate. In un editoriale che ha accompagnato l’articolo due ricercatori danesi hanno sottolineato come anche «un piccolo aumento del rischio cardiovascolare è preoccupante per la salute pubblica. E il fatto che siano farmaci da banco alimenta il malinteso comune che i FANS siano innocui e sicuri per tutti». «Questo studio molto ampio rafforza una precedente ricerca che dimostra come alcuni Fans utilizzati in pazienti con problemi articolari aumentano il rischio di malattie cardiache. Ciò vale soprattutto per coloro che li assumono quotidianamente piuttosto che solo occasionalmente». CHI RISCHIA E I FARMACI ALTERNATIVI: IL PARERE DELL’ESPERTO «Non è la pastiglia presa una volta ogni tanto per i dolori del ciclo mestruale o per il mal di testa che deve spaventare – rassicurano gli esperti - È l’uso cronico e prolungato che fa male. Devono stare attente quelle persone che vivono di antinfiammatori:  chi prende una o due pastiglie al giorno ha un aumento di rischio sia della forma ischemica sia dello scompenso». MA QUALI POSSONO ESSERE LE ALTERNATIVE, SOPRATTUTTO NEGLI ANZIANI CHE PIÙ SPESSO VANNO INCONTRO A DOLORI CRONICI? «Le persone più in là con l’età, che sono quelle che più spesso vanno incontro a dolori acuti - vanno trattate il più possibile con farmaci non di questa categoria. Si può pensare per esempio a piccole dosi di cortisone o ad alternative come la ionoforesi o altre terapie con il calore. Solo nei casi più seri dove non ci sono alternative valide vanno usati gli antinfiammatori non steroidei. Non sono da mettere all’indice, ma neppure vanno assunti troppo alla leggera. E anche i medici di base ci devono pensare, più del paziente stesso». (salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 958 PREVENZIONE E SALUTE FIATO CORTO, STANCHEZZA, CAVIGLIE GONFIE: I SINTOMI DELLO SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una condizione che ha origine da un iniziale danno a carico del cuore che, di conseguenza, non riesce a pompare sangue a sufficienza nei vari organi. Le cause principali sono precedente infarto, miocardiopatie, alterazioni delle valvole cardiache, ipertensione e diabete non curati. I meccanismi dello scompenso cardiaco Le conseguenze dello scompenso cardiaco sono inizialmente limitate da meccanismi di compenso. Questi ultimi, tuttavia, col passare del tempo, contribuiscono ad aggravare la condizione. 1 - Per compensare la ridotta capacità contrattile le camere cardiache si dilatano, riuscendo così a pompare una quantità sufficiente di sangue 2- Per sostenere le prestazioni cardiache si attiva il sistema nervoso simpatico, che causa un’accelerazione del battito cardiaco e della forza di contrazione 3 - Il ridotto afflusso di sangue agli organi induce i reni ad attivare il sistema renina-angiotensina, che provoca un aumento del volume di sangue attraverso una maggiore ritenzione di acqua e sodio da parte dei reni 4 - I meccanismi di compenso, inizialmente utili, provocano col tempo una ritenzione di acqua nei polmoni, che causa affanno, e nelle gambe, che causa gonfiore (edema) I SEGNI e i SINTOMI : Tosse persistente: sintomo raro e poco specifico associato all’accumulo di acqua nei polmoni Turgore delle giugulari: queste vene riportano il sangue dalla testa al cuore, ma trovano la «pompa» poco efficiente Dispnea(fiato corto): nelle vene polmonari (i vasi che portano il sangue dai polmoni al cuore) perché il cuore non è in grado di pomparlo adeguatamente a tutti i distretti del corpo. Ciò causa la fuoriuscita di acqua dai vasi sanguigni agli alveoli polmonari Aumento della frequenza cardiaca: il cuore aumenta i battiti per compensare la perdita della capacità di pompa muscolare Stanchezza: il cuore non è in grado di pompare sangue a sufficienza per rispondere ai bisogni dell’organismo, che devia il sangue dagli organi meno vitali, soprattutto dai muscoli delle gambe, e lo invia a cuore e cervello Inappetenza, nausea: è conseguenza del ridotto afflusso di sangue all’apparato digerente Necessità di alzarsi spesso di notte per urinare: è conseguenza della ritenzione d’acqua nell’organismo Gambe e caviglie gonfie (edema): a causa del ristagno venoso e della ridotta capacità dei reni di eliminare acqua e sodio si verifica un aumento della ritenzione di acqua nei tessuti, soprattutto a livello di gambe e piedi La diagnosi Il primo passo per la diagnosi è un’attenta visita medica. Per escludere o confermare il sospetto di scompenso cardiaco in assenza di sintomi è utile eseguire un’ecocardiografia. In presenza di sintomi, oltre a un’accurata visita cardiologica, sono utili alcuni esami: ecocardiogramma, risonanza magnetica, coronarografia e, in casi specifici, la biopsia cardiaca. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 958 I consigli Alcuni accorgimenti aiutano a prevenire l’infarto (la causa più diffusa di scompenso) e a stabilizzare lo scompenso se già presente.  Smettere di fumare  Tenere sotto controllo i valori di pressione arteriosa, colesterolo e glicemia (se si è diabetici)  Seguire una dieta equilibrata con un ridotto apporto di sale.  Evitare il sovrappeso  Limitare l’assunzione di bevande alcoliche  Quando possibile, seguire un programma di esercizio aerobico inizialmente sotto controllo medico (programma riabilitativo) e successivamente autogestito : I farmaci: in assenza di sintomi l’impiego di alcuni farmaci (ace-inibitori, sartani, Le Cure beta-bloccanti) aiuta a tenere sotto controllo la malattia e a prevenire peggioramenti. Quando lo scompenso comincia a dare sintomi occorre ricalibrare la teapia farmacologia, aggiungendo altri tipi di medicinali (per esempio i diuretici) Il pacemaker: se lo scompenso è in uno stadio ancora più avanzato e la terapia farmacologica non è sufficiente a controllare i sintomi può essere utile impiantare un particolare pacemaker biventricolare. Questo dispositivo è dotato di tre elettrocateteri, che vengono posizionati, rispettivamente, nell’atrio destro, nel ventricolo destro e in prossimità della superficie esterna della parete laterale del ventricolo sinistro. La stimolazione inviata al cuore serve per mantenere sincronizzata la contrazione dei due ventricoli, migliorandone l’efficienza. Gli apparecchi svolgono anche, per casi selezionati, la funzione di defibrillatore. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 958 PREVENZIONE E SALUTE ASIMMETRICO O IRREGOLARE: LE ANOMALIE DEL SENO Dalla politelia al capezzolo introflesso, dalla mammella tuberosa alla sindrome di Poland: ecco quali sono i problemi, di varia entità, che possono modificare l'aspetto della mammella. Oggi trattiamo la Politelia. La POLITELIA: CAUSE E TERAPIE DELLA PRESENZA DI CAPEZZOLI IN PIÙ La politelia (dal greco poli che significa tanti e thélé, capezzoli) è il tipo più comune di malformazione che riguarda il seno. Come il nome stesso suggerisce, consiste nella presenza di capezzoli in più, i cosiddetti capezzoli soprannumerari o accessori. Questi ultimi si presentano di solito come una macula che, nel 75% dei casi, ha un diametro che può raggiungere al massimo il 30% del diametro dei capezzoli principali. I capezzoli accessori di solito sono singoli e di frequente si presentano lungo la linea mammaria, l'area che decorre dell'ascella fino all'inguine, avvicinandosi all'ombelico. Molto raramente si trovano su schiena, spalle o collo. Di solito sono asintomatici, ma talvolta possono cambiare colore, diventare tumefatti o addirittura secernere latte in alcuni momenti della vita, come adolescenza, ciclo mestruale, gravidanza. : È una malformazione presente fin dalla nascita, che colpisce tra due e sei donne su CAUSE cento. L'origine sembra ereditaria. Secondo le teorie evoluzionistiche, nel Dna umano è scritto che l'uomo deriva da altri mammiferi e per questo può potenzialmente sviluppare più capezzoli. : Il rimedio è solo chirurgico. TRATTAMENTO L'intervento è paragonabile a quello per l'asportazione di un neo: in sostanza, il chirurgo «ritaglia» con il bisturi l'area intorno al capezzolo con una forma a losanga e poi sutura i due lembi di pelle. Di solito si usano i punti riassorbibili. La cicatrice, la cui lunghezza dipende dal diametro della lesione, è in genere poco visibile. L'intervento dura 20-30 minuti e si esegue in anestesia locale. L'iter per ottenere l'esenzione prevede una visita del medico di famiglia che, constatata l'anomalia, prescriverà una visita specialistica dal chirurgo plastico. Sarà poi quest'ultimo a decidere e a programmare, nell'ambito dell'attività ospedaliera, l'intervento. (OK, Salute e Benessere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” : Progetto per contrastare la povertà sanitaria. Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini. A lato, l’elenco delle farmacie che ad oggi hanno aderito al progetto. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefa rmacistinapoli.it/ord ineNuovo/news/1097 -un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA 23.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa Anno IV – Numero 958 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 958 CONVENZIONI: Servizi e Agevolazioni per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta di Consiglio del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). La Convenzione realizza simultaneamente la seguente finalità: Attribuisce immediatamente dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; Le imprese ammesse alla Convenzione sono indicate in una apposita Sezione del Portale Istituzionale dell’Ordine (Home page, News) L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. PER VISIONARE LE IMPRESE CONVENZIONATE BASTA CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=1493 ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 958 SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY Modulo 1/A 1/B 1/C 2/A 2/B 2/C 3/A 3/B 3/C 3/D 3/E 4/A 4/B 5/A 5/B 6/A 6/B TITOLO Data Malattie Croniche 1 Malattie Croniche 2 Malattie Croniche 3 QUESTIONARO n.1 Cambiamento 1 Cambiamento 2 Cambiamento 3 QUESTIONARO n.2 Sindrome Metabolica 1 Sindrome Metabolica 2 Sindrome Metabolica 3 Sindrome Metabolica 4 Sindrome Metabolica 5 QUESTIONARO n.3 26-set 27-set 28-set 28-set 29-set 30-set 03-ott 03-ott 04-ott 05-ott 06-ott 07-ott 10-ott 10-ott Ipertensione 1 Ipertensione 2 Diabete 1 Diabete 2 Obesità 1 Obesità 2 11-ott 12-ott 13-ott 14-ott 17-ott 18-ott N. Modulo 1 2 3 6/C 6/D 6/E 6/F 6/G 6/H 6/I 6/L Obesità 3 Obesità 4 Obesità 5 Obesità 6 Obesità 7 Obesità 8 Obesità 9 Obesità 10 QUESTIONARO n. 4 7/A 7/B 8/A 8/B 8/C 8/D 8/E 9/A 9/B Dieta Mediterranea 1 Dieta Mediterranea 2 Dieta Paradosso Francese Prova Costume Mangiare Colorato Km Zero Caffè Ricette QUESTIONARIO n.5 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 TITOLO Data N. 19-ott 20-ott 21-ott 24-ott 25-ott 26-ott 27-ott 28-ott 28-ott 18 19 20 21 22 23 24 25 31-ott 01-nov 02-nov 03-nov 04-nov 07-nov 08-nov 09-nov 10-nov 10-nov 26 27 28 29 30 31 32 33 34 TERREMOTO 2016 - CENTRO ITALIA I FARMACISTI NAPOLETANI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha aperto uno specifico conto corrente bancario e denominato “ Fondo Terremoto Centro Italia 2016” finalizzato a sostenere le attività di solidarietà. Per facilitare e garantire l'efficacia della catena di aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto da parte della categoria, l’Ordine dei Farmacisti di Napoli e Federfarma Napoli hanno «unito le forze e condiviso iniziative congiunte» finalizzate a sostenere le attività di solidarietà. I Colleghi che intendono partecipare a tale iniziativa potranno versare il proprio contributo sul Conto Corrente Bancario aperto presso la Banca di Credito Popolare – Gruppo Bancario di Credito Popolare, Via San Giacomo, 16 -80133 Napoli Codice IBAN: IT79 Z051 4203 4191 1857 1146 687 BCPTITNN PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 958 Modulo 2/B: La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE IL CAMBIAMENTO COMPORTAMENTALE - 2 Riprendiamo il dettaglio della curva di cambiamento vista nel precedente modulo e cerchiamo di capirne i passaggi in dettaglio: PRECONTEMPLAZIONE - (Precontemplation) In questo stadio il malato cronico non intende modificare il proprio comportamento, minimizza il rischio e rifugge da ogni cambiamento. Spesso addossa le colpe della propria malattia ad un errore umano (il mio medico non capisce. Ieri sera avevo mangiato troppo, per questo stamani avevo la glicemia alta) oppure tecnico (hanno confuso le mie analisi con un altro) Ogni riferimento ai pericoli connessi alla patologia ed alla necessità di intervenire sulla malattia è recepito come una coercizione ed induce risposte difensive. Queste persone devono riuscire a prendere coscienza dei pericoli che corrono ed accettare la possibilità di cambiare CONTEMPLAZIONE – (Contemplation) I malati cronici in contemplazione hanno la consapevolezza dei problemi legati alla malattia e cominciano a prendere in considerazione il cambiamento. Non hanno ancora deciso: soppesano i pro e i contro di continuare a fare ciò che hanno sempre fatto e valutano i costi ed i benefici del cambiamento. Hanno bisogno di motivazioni che facciano pendere l’ago della bilancia in favore della decisione di cambiare PREPARAZIONE – (Preparation) In questa fase i malati cronici hanno preso la decisione di cambiare atteggiamento nell’immediato futuro; stanno escogitando un piano e raccogliendo il coraggio. Possono aver effettuato piccoli cambiamenti nello sforzo di riuscire a intervenire (dieta, partecipazione alla terapia…). Per progredire devono rafforzare il loro impegno, acquisire fiducia e perfezionare le strategie. AZIONE – (Action) Questo stadio è spesso identificato con il “cambiamento”, il mettere in pratica. All’inizio le difficoltà sono determinate dall’insorgenza di sentimenti negativi a causa delle diverse abitudini e sentimenti di perdita. E’ necessario escogitare strategie, superare gli stress e riuscire a distrarsi per poter rompere con l’abitudine. Lo stadio dell’azione dura da 3 a 6 mesi MANTENIMENTO – (Maintenance) In questa fase devono perseverare nelle corrette abitudini ed evitare le ricadute. Lo stato di adeguamento deve consolidarsi e diventare parte integrante del loro stile di vita. Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo