Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 960 AVVISO Ordine 1. ORDINE: FAD in farmaDAY 2. ORDINE: Iniz. terremoto 3. ORDINE: Concorso straordinario 4. ORDINE: sussidio per i Colleghi inoccupati Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. A che cosa serve l'antropometria? 6. scoperti due farmaci che fanno ricrescere i capelli 7. Nastri adesivi colorati sulla pelle degli atleti tutte le risposte sulla kinesio taping Prevenzione e Salute 8. doccia tutti i giorni? gli errori da evitare e le istruzioni per l'uso 9. Lo sai che con due giorni di riposo eviti le ricadute dell’influenza? Meteo Napoli Martedì 4 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 18°C Massima: 25°C Umidità: Mattina = 84% Pomeriggio =71% Martedì 04 Ottobre 2016, S. Francesco d’Assisi Proverbio di oggi….…….. Male nun fa’ e paura nun avé’ Regione Campania: Commissione Concorso Straordinario: “Pubblicata sul BURC la Commissione BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo Santagada, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi Riccio, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo Del Pizzo, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora Cannavale, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando Cusano, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547concorso-straordinario-campania A CHE COSA SERVE L'ANTROPOMETRIA? È la scienza che misura le varie parti del corpo umano. Per es., la lunghezza delle ossa di braccia e gambe, la larghezza del bacino, la statura, il perimetro del torace, le dimensioni della testa (per la misurazione della scatola cranica si parla di cefalometria o craniometria), peso e grandezza dei visceri. L’antropometria rileva anche i cosiddetti caratteri qualitativi, come il colore degli occhi, dei capelli e della pelle. MISURE E RAPPORTI: le misurazioni vengono fatte prendendo come riferimento alcuni punti del corpo, i punti antropometrici. Gli antropologi usano questi dati per elaborare statistiche sulle caratteristiche dei gruppi umani. Più che le misure isolate, hanno importanza i rapporti di queste misure tra loro, che servono a determinare gli indici antropometrici: es., considerando le dimensioni del cranio, gli uomini si dividono in brachicefali (cranio largo e corto), dolicocefali (cranio lungo e stretto) e mesocefali. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 960 PREVENZIONE E SALUTE DOCCIA TUTTI I GIORNI? GLI ERRORI DA EVITARE E LE ISTRUZIONI PER L'USO Anche un rito apparentemente così banale può nascondere delle insidie. Ma coi consigli del dermatologo è possibile lavarsi nel modo giusto senza rischiare di danneggiare pelle e capelli FREQUENZA E DURATA: I dermatologi concordano:  non ci sono controindicazioni per la doccia quotidiana e questo vale non solo per gli adulti ma anche per i bambini. «La cosa importante è evitare i lavaggi prolungati raccomanda la dott.ssa Cristiana Colonna, Resp. dell'Ambulatorio di Dermatite atopica del reparto di Dermatologia Pediatrica del Policlinico di Milano - perché più la nostra pelle sta in acqua e maggiore è la perdita di acqua dal corpo verso l'esterno. Di conseguenza, ridurre il tempo di contatto a 5/10 minuti, evita l'effetto secchezza e questa regola è fondamentale soprattutto se si ha la pelle "atopica", ovvero predisposta alla "dermatite atopica": in questo caso, a maggior ragione, le docce possono essere sì quotidiane, ma obbligatoriamente rapide, mentre sono da evitare bagni ogni 5/7 giorni ma di 15 minuti». E per chi soffre di eczema un altro consiglio arriva dal dr Derek V Chan, specializzato in dermatologia medica e cosmetica a New York, che suggerisce «di idratare la pelle entro cinque minuti da che si è usciti dalla doccia, così da aiutarla a trattenere l'umidità». TEMPERATURA DELL’ACQUA : Una doccia bollente può sembrare rigenerante, in realtà sarebbe meglio una doccia semplicemente calda, dove la temperatura dell'acqua resti al di sotto dei 43°. «Questo perché l'acqua molto calda, ovvero superiore ai 49°, non solo riduce l'umidità della pelle, privandola così dei suoi lubrificanti naturali, ma rischia anche di provocare ustioni di terzo grado». E prudenza con le temperature anche per quanti soffrono di eczema o hanno comunque la pelle sensibile, «perché l'acqua bollente rischia di peggiorare la situazione, scatenando irritazioni e prurito». IL DETERGENTE GIUSTO: La scelta fra sapone e doccia-schiuma è del tutto personale, «a patto che non si abbia la pelle sensibile - perché in questo caso è bene prediligere prodotti detergenti poco o nulla schiumogeni, che sono più delicati per la pelle, mentre chi soffre di dermatite atopica deve optare per detergenti non aggressivi e assolutamente privi di profumo». ESFOLIARE SÃŒ O NO? : Premesso che la pelle si esfolia naturalmente come parte del suo processo di mantenimento, in particolari condizioni può però servire un aiuto esfoliante extra. «Per coloro che hanno una pelle iper seborroica, ovvero grassa, o soffrono di acne, l'utilizzo di un detergente scrub a formulazione delicata, da usare una o più volte alla settimana, può risultare molto utile per rimuovere il sebo in eccesso». Meglio invece fare attenzione ai peeling chimici che vengono talvolta prescritti dagli specialisti in caso di acne «perché un'esfoliazione troppo aggressiva può privare la pelle della sua umidità naturale e degli agenti protettivi, lasciandola così più secca e facilmente segnata, nonché maggiormente predisposta ad eczema e infezioni». COME LAVARE I CAPELLI: Come regola generale, di solito si massaggia lo shampoo sulla cute e lo si lascia agire per due o tre minuti (che possono diventare da tre a cinque nel caso di uno shampoo medicato, ad es. un prodotto specifico per la forfora). «Un errore che vedo assai di frequente nei miei pazienti è che molti tendono a massaggiare lo shampoo sui capelli, dimenticandosi però del cuoio capelluto, ma a maggior ragione per uno shampoo medicato, il contatto con la cute è fondamentale per poter agire al meglio». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 960 SCIENZA E SALUTE SCOPERTI DUE FARMACI CHE FANNO RICRESCERE I CAPELLI Sono due molecole già usate contro l'artrite e un tumore del midollo osseo I capelli persi a causa dell’alopecia areata possono ricrescere grazie a due farmaci già utilizzati nell’uomo per curare l’artrite reumatoide e un tumore del midollo osseo. Le due molecole si chiamano  TOFACITINIB  RUXOLITINIB, appartengono alla classe dei JAK inibitori, e sono capaci di spegnere la reazione immunitaria che tiene sotto scacco i bulbi piliferi causando la caduta dei capelli e talvolta di sopracciglia, ciglia, barba e peli in altre parti del corpo. Lo dimostrano due sperimentazioni cliniche indipendenti, condotte negli Usa dai ricercatori di Yale e Stanford e dalla Columbia University. I due studi, pubblicati su Journal of Clinical Investigation/Insight (JCI), hanno coinvolto un piccolo numero di pazienti, ma sembrano confermare che i JAK inibitori potrebbero essere la chiave di volta nella lotta all’alopecia, così come molti avevano ipotizzato negli ultimi anni. La prima sperimentazione, coordinata da Yale e Stanford, ha riguardato 66 pazienti con alopecia areata, a cui sono stati somministrati 5 milligrammi di tofacitinib due volte al giorno per tre mesi.  Il farmaco, già in uso contro l’artrite reumatoide, ha riattivato la crescita dei capelli in oltre la metà dei casi: un terzo dei pazienti è riuscito a riconquistare il 50% dei capelli persi. «Ora ci restano due cose importanti da capire», spiega il coordinatore dello studio, Brett A. King. «Innanzitutto dobbiamo scoprire che risultati si ottengono su periodi di tempo più lunghi, poi dovremo cercare un trattamento adatto anche ai pazienti più piccoli, dal momento che la malattia si manifesta spesso in età pediatrica con effetti devastanti». La seconda sperimentazione, condotta alla Columbia University, ha invece arruolato 12 pazienti con alopecia areata moderata o grave, che aveva compromesso cioè almeno il 30% della chioma. Su di loro è stato testato un altro JAK inibitore, chiamato ruxolitinib, già in uso contro la mielofibrosi, un tumore maligno del midollo osseo. Il farmaco è stato somministrato in dosi da 20 milligrammi due volte al giorno per un periodo di tempo variabile, dai 3 ai 6 mesi. Al termine del trattamento, nove pazienti su 12 hanno mostrato una ricrescita pari ad almeno il 50%. Nel 77% dei casi rispondenti alla terapia, la ricrescita è stata pari quasi al 95%. Dopo la cura, un terzo dei pazienti ha ricominciato a perdere capelli, anche se il fenomeno è risultato meno intenso rispetto a quanto accadeva prima della terapia. (Ok, salute e benessere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 960 PREVENZIONE E SALUTE NASTRI ADESIVI COLORATI sulla PELLE degli ATLETI TUTTE le RISPOSTE sulla KINESIO TAPING Una tecnica che aiuta i muscoli nata da bendaggio e fasciature degli anni ‘60. Non è dimostrata la sua efficacia ma il professor Gianfranco Beltrami, specialista in Medicina dello Sport, ci spiega perché per chi gareggia può fare la differenza Nastri adesivi colorati Per i pochi che ancora non li conoscessero questi nastri adesivi colorati che fanno bella mostra di sé su alcuni atleti olimpici sono chiamati kinesio taping, o meglio, kinesio tapingè il termine che indica questa tecnica, introdotta dai trainer Usa che si occupano di riequilibrio posturale a partire perlomeno dalle Olimpiadi del 2008. Il “Kinesio Tex Tape” è stato sviluppato però da un chiropratico giapponese nel 1979 e deriva a sua volta dalla lunga esperienza di taping (semplice bendaggio bianco non adesivo) presente in fisioterapia fin dagli anni ‘60. : Abbiamo chiesto al prof. Gianfranco Beltrami, presidente della Commissione Medica e Antidoping IBAF (International Baseball Federation), professore a contratto all’Università degli Studi di Parma e specialista in Medicina dello Sport, Come funziona la come funziona esattamente la kinesio taping. kinesio taping «Questa tecnica dà una stimolazione meccanica alla cute, su cui esistono dei propriocettori (che riconoscono la posizione del corpo nello spazio assieme allo stato di contrazione dei muscoli e hanno un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento) che vengono stimolati dalla trazione elastica. In pratica agisce come un massaggio prolungato. La stimolazione dei propriocettori porta al cervello delle nuove informazioni che servono ai muscoli e alla loro contrazione o distensione». «La kinesio taping quindi stimola meccanicamente la pelle e arriva ai propriocettori come un massaggio. Sui muscoli l’effetto finale è duplice: un aiuto nei confronti di fasce muscolari più deboli, oppure un’inibizione del movimento di muscoli iperattivi, molto contratti quindi. L’altro effetto non meno importante è legato al drenaggio linfatico:  il nastro solleva la cute creando piccole grinze e questo favorisce drenaggio linfatico e vascolare.  Migliora l’edema dei tessuti, fa sgonfiare un tessuto edematoso e ha effetto positivo sul dolore : La maggior parte delle ricerche scientifiche non hanno trovato però Funziona davvero? vantaggi significativi nel l’uso della tecnica. Una recente revisione sul British Journal of Sports Medicine ha dimostrato che il suo beneficio è superiore solo a “un lieve intervento che venga effettuato per alleviare il dolore”. Altri studi hanno riscontrato come effetto un aumento della gamma dei movimenti. «Ha una validità se affiancata ad altre metodiche: come sedute di fisioterapia o ginnastica posturale. Certo poi è difficile a livello scientifico separare i risultati: l’effetto positivo c’è, ma in quale misura sia dovuto ai massaggi o alla kinesio taping o alla tecar è difficile dirlo, perché i trattamenti di solito vengono prescritti sempre tutti insieme». PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Effetto minimo o placebo: Anno IV – Numero 960 Le gare si vincono o si perdono per frazioni di secondo e anche un guadagno di prestazioni dello 0,5% potrebbe fare la differenza. È facile capire allora perché anche un lieve effetto calmante su un dolore muscolare o un piccolo ampliamento della gamma di movimento diventano fondamentali per un atleta olimpico. «Sicuramente nell’atleta di vertice anche una migliore funzionalità di un singolo muscolo può fare la differenza, oppure non sentire uno stimolo doloroso, un fastidio… questo anche dal punto di vista psicologico è importante», conferma Beltrami. È SEMPRE SEGNO DI UN PROBLEMA FISICO? «Tutti gli atleti hanno qualche problema muscolare, qualche punto debole, esiti di contusioni, traumi… la kinesio taping li aiuta nella riabilitazione - osserva Beltrami - . Inoltre c’è l’aspetto correttivo posturale: è importante tenere una postura corretta e impedire lo squilibrio tra i muscoli perché questo, col passare del tempo, porta a microtraumi e successivamente a infiammazioni». È UN PRODOTTO «DI MODA» COME IL CEROTTO SUL NASO? «Il cerotto sul naso quando è stato introdotto è stato poi provato da tutti; in realtà solo qualcuno con difetti di respirazione ne traeva veramente beneficio. Il taping però (e la kinesio è una variante degli ultimi anni) viene dagli anni ’60 e, pur cambiando i materiali, da allora non è stato mai abbandonato - racconta Beltrami - . Significa che il supporto che offre ai muscoli è reale. Non esistono fisioterapisti che non abbiano anche fatto corsi di taping. Poi ovviamente se ne può “abusare” o metterlo solo perché è di moda, ma tanto... male non fa». (Salute, Corriere) LO SAI CHE CON DUE GIORNI DI RIPOSO EVITI LE RICADUTE DELL’INFLUENZA? Con l’influenza non si scherza e, quando compare è bene concedere al nostro organismo un adeguato tempo di riposo di almeno due o tre giorni dopo che i sintomi sono passati per evitare le ricadute dell’influenza. Infatti, le ricadute dell’influenza, cioè la probabilità di ammalarsi di nuovo dopo una prima infezione da virus influenzali, aumentano nei soggetti che non effettuano un adeguato periodo di convalescenza dopo la risoluzione dei sintomi dell’influenza – spiega il dr Michele Ciccarelli, resp. di Pneumologia dell’Ospedale Humanitas. – In questi soggetti infatti aumenta il rischio di contrarre nuove infezioni respiratorie sostenute da batteri o altri virus non influenzali in quanto, dopo un episodio influenzale l’apparato respiratorio è in condizioni di maggiore fragilità e quindi è più facile ammalarsi di nuovo. Al contrario, rispettando il periodo di convalescenza e quindi prendendosi il tempo di guarire da una infezione da virus influenzali, l’organismo sviluppa una risposta immunitaria, anticorpale e cellulare specifica, che ci proteggerà nei confronti dello stesso ceppo virale e al contempo riuscirà a ripristinare efficacemente i meccanismi di difesa dell’apparato respiratorio. Pertanto, se da una parte i mille impegni di lavoro e famiglia potrebbero farci ritenere che stare a letto durante l’influenza e poi anche durante la convalescenza sia tempo perso, dall’altra non solo ci permette di guarire e tornare performanti alle nostre attività quotidiane ma evita anche di ammalarsi di nuovo di influenza e quindi dover sospendere per più volte durante l’inverno i nostri impegni. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 960 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016–SESSIONE AUTUNNALE Si informa che da domani è possibile prenotare sul sito istituzionale dell’Ordine i Corsi ECM Gratuiti 2016. MESE DATA Domenica 9 Ottobre Ore 9.00 Venerdì 21 Ottobre Ore 20.45 Ottobre TITOLO CF Sessione 1 Omeopatia - GUNA Omeopatia e Omotossicologia. I principi fondamentali, le peculiarità, i punti d'incontro con la Medicina Convenzionale Sessione 1 Corso Teorico-Pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) 20 per 5 sessioni Sessione 2 Omeopatia - GUNA Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza ORL e Pneumo Serata MONOTEMATICA Conoscere e Prevenire il Melanoma: Ruolo del Farmacista Domenica 23 Ottobre Ore 9.00 Lunedì 24 Ottobre Ore 20.45 Venerdì 28 Ottobre Ore 20.45 Novembre Dicembre Venerdì 11 Novembre Ore 20.45 Domenica 13 Novembre ore 9.00 Venerdì 18 Novembre Ore 20.45 Domenica 27 Novembre Ore 9.00 Domenica 11 Dicembre Ore 9.00 Sessione 4 Omeopatia - GUNA Omeopatia e Omotossicologia. La nutraceutica fisiologica Sessione 5 Omeopatia - GUNA Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza allergologica - 12 per 4 Sessioni Prof. M. Santomauro - - ** 10 FAD Sessione 2 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 3 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 3 Omeopatia - GUNA Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza gastroenterologica Sessione 4 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) NOTE Prof. P. Ascierto Ist. Naz. Tumori “G. Pascale” Prof. M. Santomauro Prof. M. Santomauro - - - Prof. M. Santomauro - - - - COME PRENOTARSI: Recarsi direttamente in sede prima dell’evento oppure da Martedì 5 Ottobre è possibile prenotare i Corsi ECM 2016 mediante la seguente procedura: 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2- home page del sito dell’Ordine/sezione ECM ; 3- Prenotazioni ; 4- Accesso all’area riservata mediante username e password ; 5- Scegliere i corsi da prenotare Corso FAD ** : Dieta Mediterranea : dieta vegana e dieta vegetariana PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 960 CONVENZIONI: Servizi e Agevolazioni per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta di Consiglio del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). La Convenzione realizza simultaneamente la seguente finalità: Attribuisce immediatamente dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; Le imprese ammesse alla Convenzione sono indicate in una apposita Sezione del Portale Istituzionale dell’Ordine (Home page, News) L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. PER VISIONARE LE IMPRESE CONVENZIONATE BASTA CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=1493 ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 960 SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY Modulo 1/A 1/B 1/C 2/A 2/B 2/C 3/A 3/B 3/C 3/D 3/E 4/A 4/B 5/A 5/B 6/A 6/B TITOLO Data Malattie Croniche 1 Malattie Croniche 2 Malattie Croniche 3 QUESTIONARO n.1 Cambiamento 1 Cambiamento 2 Cambiamento 3 QUESTIONARO n.2 Sindrome Metabolica 1 Sindrome Metabolica 2 Sindrome Metabolica 3 Sindrome Metabolica 4 Sindrome Metabolica 5 QUESTIONARO n.3 26-set 27-set 28-set 28-set 29-set 30-set 03-ott 03-ott 04-ott 05-ott 06-ott 07-ott 10-ott 10-ott Ipertensione 1 Ipertensione 2 Diabete 1 Diabete 2 Obesità 1 Obesità 2 11-ott 12-ott 13-ott 14-ott 17-ott 18-ott N. Modulo 1 2 3 6/C 6/D 6/E 6/F 6/G 6/H 6/I 6/L Obesità 3 Obesità 4 Obesità 5 Obesità 6 Obesità 7 Obesità 8 Obesità 9 Obesità 10 QUESTIONARO n. 4 7/A 7/B 8/A 8/B 8/C 8/D 8/E 9/A 9/B Dieta Mediterranea 1 Dieta Mediterranea 2 Dieta Paradosso Francese Prova Costume Mangiare Colorato Km Zero Caffè Ricette QUESTIONARIO n.5 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 TITOLO Data N. 19-ott 20-ott 21-ott 24-ott 25-ott 26-ott 27-ott 28-ott 28-ott 18 19 20 21 22 23 24 25 31-ott 01-nov 02-nov 03-nov 04-nov 07-nov 08-nov 09-nov 10-nov 10-nov 26 27 28 29 30 31 32 33 34 TERREMOTO 2016 - CENTRO ITALIA I FARMACISTI NAPOLETANI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha aperto uno specifico conto corrente bancario e denominato “ Fondo Terremoto Centro Italia 2016” finalizzato a sostenere le attività di solidarietà. Per facilitare e garantire l'efficacia della catena di aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto da parte della categoria, l’Ordine dei Farmacisti di Napoli e Federfarma Napoli hanno «unito le forze e condiviso iniziative congiunte» finalizzate a sostenere le attività di solidarietà. I Colleghi che intendono partecipare a tale iniziativa potranno versare il proprio contributo sul Conto Corrente Bancario aperto presso la Banca di Credito Popolare – Gruppo Bancario di Credito Popolare, Via San Giacomo, 16 -80133 Napoli Codice IBAN: IT79 Z051 4203 4191 1857 1146 687 BCPTITNN PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 960 Modulo 3/A: La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE LA SINDROME METABOLICA 1 Prima di parlare in dettaglio della SINDROME METABOLICA vediamone alcuni numeri:  250 mila morti annue per malattie cardiovascolari  Prima causa di morte nel 40% dei casi  23 miliardi di euro annui spesi dal SSN per obesità e malattie correlate  In 8 casi su 10 di morte colpisce persone tra i 40 ed i 60 anni Conosciuta come Sindrome di Raeven (1988), Sindrome X oppure Sindrome da insulino resistenza porta ad un aumento del rischio coronarico e vascolare. Consiste nella presenza simultanea di tre o più patologie tra le seguenti:  Diabete di tipo II  Ipertensione Arteriosa  Obesità o sovrappeso  Dislipidemie (ipercolesterolemia)  Insulino Resistenza Questo tipo di patologia è distribuita in percentuale progressiva con l’età: ï‚· 13% degli adolescenti ï‚· 24% della popolazione tra i 35 e 45 anni ï‚· 37% negli over 70 Vedremo quelle che possono essere le cause dell’insorgenza di tale sindrome. Per il momento osserviamo che molte delle patologie che la compongono hanno inizio silente quindi tra i clienti di una farmacia statisticamente esiste una considerevole parte di individui in sindrome metabolica a loro insaputa. La farmacia come struttura territoriale potrebbe avere, quindi, la capacità di rilevare alcuni sintomi base caratteristici della sindrome metabolica. Senza fare una diagnosi che non ci compete potremmo inviare il nostro paziente dal proprio medico di fiducia per un esame più approfondito. Sulla base delle patologie costituenti la sindrome metabolica sopra esposte possiamo dedurre che le analisi che si possono effettuare in una farmacia, anche sulla base della L. 69/2013 sui servizi sono:  Analisi della colesterolemia  Analisi dei triglicerdi  Analisi della glicemia  Misurazione della pressione  Misurazione del peso  Misurazione del giro vita o del rapporto vita fianchi Inoltre, dal momento che la sindrome metabolica è migliorata anche da un corretto stile di vita ed abitudini alimentari, la farmacia potrebbe farsi promotrice di pillole di educazione sanitaria mirate a sviluppare il concetto di prevenzione nei propri pazienti. Brevi domande su abitudine a fare esercizio fisico, sigarette eventualmente fumate giornaliere, tipologia di pasti ed alimentazione, potrebbero far luce su scorretti stili di vita che possono essere concause delle patologie sopra menzionate. Nei prossimi moduli vedremo su quali valori dobbiamo attestarci circa i parametri di analisi sovra esposti e quali sono i campi di azione del farmacista. Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986471

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo