Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1050 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un farmaco per Tutti” 2. ORDINE: Assistenza legale gratuita; 3. Sussidio di solidarietà 4. Convenzioni Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Cortisolo, l’ormone dello stress dietro gli spuntini appaganti 6. La pillola influisce sul desiderio sessuale? Prevenzione e Salute 7. Appendicite, ecco come riconoscerla 8. Allerta aspirina, l’aifa ritira alcuni lotti per problemi di imballaggio 9. Perché i denti diventano ipersensibili (e fanno male): come affrontare il problema Meteo Napoli Lunedì 13 Febbraio ï‚· Pioggia debole Minima: 8° C Massima: 16 °C Umidità: Mattina = 60% Pomeriggio = 70% Lunedì 13 Febbraio 2017, S.S. Fosca e Maura Proverbio di oggi….…….. A casa d”o ‘mpiso nun parlà ‘e corda. A casa dell’impiccato non parlare di corda. CORTISOLO, L’ORMONE DELLO STRESS DIETRO GLI SPUNTINI APPAGANTI Che rapporto c’è tra cortisolo e alimentazione? Il cortisolo, noto come ormone dello stress è sintetizzato dalla ghiandola surrenale, metabolizzato dal fegato ed espulso con le urine. È chiamato “ormone dello stress” perché aiuta l’organismo a rispondere a questa condizione ma anche perché quando si è sottoposti a forte stress psico-fisico la sua produzione aumenta. Il cortisolo è coinvolto anche in altri processi nell’organismo, ad esempio contribuisce a regolare la pressione sanguigna e la funzione cardiaca. L’abbiamo chiesto al prof. A. Lania, resp. Ma cosa lega questo dell’Unità Operativa di Endocrinologia ormone all’alimentazione? dell’Osp. Humanitas. STRESS, APPETITO E RICOMPENSA: IL RUOLO DEL CORTISOLO Com’è noto lo stress può portare una persona a mangiare di più e in maniera più sregolata. A mediare l’associazione tra stress cronico e comportamento alimentare c’è proprio l’ormone dello stress. Il cortisolo, infatti, aumenta l’appetito e sembrerebbe orientare verso un maggior consumo del cosiddetto “comfort food”, il cibo che può dare conforto in caso di stress, tendenzialmente più appagante in termini di gusto, ricco di zuccheri e/o grassi: «Come altri ormoni e i loro recettori, anche l’asse ipotalamo-ipofisisurrene è correlato all’appagamento, al processo di rewarding, di ricompensa, che si attiva con l’apporto di alcuni alimenti», spiega il professor Lania. «Ecco perché le persone che fanno uso di cortisonici o che presentano un eccesso di cortisolo, come nel caso di sindrome di Cushing, possono presentare un peso corporeo maggiore del dovuto con un accumulo preferenziale di tessuto adiposo a livello addominale». (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 PREVENZIONE E SALUTE APPENDICITE, ECCO COME RICONOSCERLA L’appendicite è un processo infiammatorio a carico dell’appendice vermiforme, un’esile struttura tubulare che ha origine dalla parte inferiore dell’intestino cieco. Si tratta di una condizione molto frequente, che spesso richiede un trattamento chirurgico. LE CAUSE: In genere l’appendicite è causata da un’ostruzione interna di queste viscere in seguito al ristagno di materiale ingerito o, nella prima infanzia, per la presenza di abbondante tessuto linfatico legata, a sua volta, a infezioni (per esempio mononucleosi, morbillo, gastroenteriti, infezioni respiratorie). Altre possibili cause comprendono: «intasamento» da corpi estranei (noccioli di uva, ciliegie, ecc.); parassiti intestinali, talvolta tumori I SINTOMI  Dolore nella regione dello stomaco che, nell’arco di 12-24 ore, si porta verso la sede dell’appendice (fianco destro in basso). Il dolore aumenta con tosse, pressione, respiro profondo  Nausea, vomito e inappetenza in misura variabile  Diarrea o stitichezza  Febbre (di solito non superiore ai 38°C) In alcuni casi meno caratteristici il dolore può essere localizzato in sedi anche molto distanti e simulare una colica biliare o renale destra o una patologia ginecologica o vescicale (con dolore, per esempio, anche nella zona lombare o a tutto il fianco destro) l punto di McBurney: questo punto (1) si trova sulla linea immaginaria che unisce l’ombelico (2) al fianco destro in basso (3). Se la pressione di questo punto causa dolore può essere sospettata un’appendicite acuta LA DIAGNOSI: Nei quadri tipici la diagnosi si basa principalmente sulla valutazione dei sintomi riportati dal paziente o accentuati da specifiche manovre mediche (come il segno di Blumberg, segno di Rovsing, ecc.), in genere associati all’esito di alcuni esami del sangue (rialzo dei globuli bianchi) Quando il quadro generale è meno chiaro si ricorre all’ecografia, che permette anche di escludere eventuali calcoli renali o biliari e alcune patologie ginecologiche (gravidanza extrauterina, cisti, ecc.) che possono provocare sintomi simili. Nei casi dubbi può, infine, essere preso in considerazione il ricorso alla Tomografia assiale computerizzata (Tac) Segno di Rovsing: quando si esegue una palpazione profonda al fianco sinistro in basso, il paziente avverte dolore dalla parte opposta (a livello dell’appendice) perché questa manovra induce lo spostamento del contenuto intestinale da sinistra a destra LE CURE: Se si sospetta un’appendicite bisogna contattare il prima possibile il proprio medico ed eventualmente recarsi al Pronto soccorso. Il trattamento di elezione prevede l’asportazione dell’appendice attraverso un intervento chirurgico che andrebbe eseguito nei primi stadi dell’infiammazione per prevenire complicanze potenzialmente pericolose. L’operazione può essere eseguita con la tecnica «aperta» (tradizionale) o, sempre più spesso, con la tecnica laparoscopica. La laparoscopia, oltre alla minore invasività, ha il vantaggio di consentire un decorso post-operatorio meno doloroso e più rapido, nonché di dare migliori risultati estetici. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 L’appendicite se non curata per tempo può dare complicanze anche molto gravi Peritonite: si verifica in seguito alla rottura dell’appendice, il che consente ai batteri e ai residui alimentari in essa contenuti di contaminare il peritoneo, cioè la membrana che riveste la superficie interna della cavità addominale. Il dolore da localizzato si può estendere alle diverse parti dell’addome. Talvolta il dolore è così intenso da spingere la persona ad adottare posizioni antalgiche (posizione fetale o posizione rannicchiata da seduti). La febbre si alza notevolmente. Ascesso addominale: In seguito alla perforazione dell’appendice si può formare un ascesso intraaddominale localizzato, contenente materiale infetto e pus. Il dolore rimane in genere localizzato e può anche scemare. La febbre è molto alta. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE LE COMPLICANZE ALLERTA ASPIRINA, L’AIFA RITIRA ALCUNI LOTTI PER PROBLEMI DI IMBALLAGGIO Le anomalie non riguardano i principi attivi ma irregolarità nella fabbricazione e colore anomalo che potrebbero compromettere la qualità del farmaco L’Agenzia italiana del farmaco ha disposto il ritiro di alcuni lotti dell’aspirina , prodotta dalla Bayer a causa di problemi di imballaggio che potrebbero compromettere la qualità del medicinale. Alcune confezioni potrebbero presentare un colore anomalo. Ecco quali sono i lotti ritirati: 004763405 Aspirina 500 mg granulato x 10 bustine BTT1BKK feb-18 004763405 Aspirina 500 mg granulato x 10 bustine BTT1AGN gen-18 004763405 Aspirina 500 mg granulato x 10 bustine BTT1BL5 gen-18 004763405 Aspirina 500 mg granulato x 10 bustine BTT1CPS lug-18 04763544 Aspirina 500 mg granulato x 20 bustine BTT185R gen-18 Oltre all’aspirina sono stati ritirati dal mercato anche due lotti di Alka Effer, sempre della Bayer 004601023 ALKA EFFER 20 compresse BTAHTUO mar-19 004601023ALKA EFFER 20 compresse BTAHELO mag-19 LA PROCEDURA DI RITIRO Il provvedimento, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello «Sportello dei Diritti», si è reso necessario a seguito della notifica di allerta rapida e della dichiarazione di non conformità alle norme di buona fabbricazione del sito di produzione». La ditta Bayer ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare. L’ALLARME SPAGNOLO Solo qualche giorno fa era stata lanciata un’altra allerta dall’Agenzia Española de Medicamentos y Productos Sanitarios (AEMPS) che aveva ordinato il ritiro di altri lotti. I controlli di routine avevano evidenziato che la qualità dello strato di alluminio in pochi di alcuni lotti del farmaco, «aveva alterato le proprietà di allungamento». A causa di questo problema, nel processo di fabbricazione del materiale di imballaggio si sono formati «piccoli fori nello strato di alluminio,» quindi è possibile che «le preparazioni medicinali possono andare incontro ad un’alterazione dell’aspetto fisico del prodotto e potenzialmente potrebbe verificarsi una degradazione prematura» a causa del materiale di imballaggio che, in alcuni casi potrebbe provocare piccoli fori. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 PREVENZIONE E SALUTE PERCHÉ I DENTI DIVENTANO IPERSENSIBILI (E FANNO MALE): COME AFFRONTARE IL PROBLEMA È un disturbo comune, che si sviluppa in seguito all’esposizione della dentina, la struttura portante del dente, di norma isolata dall’ambiente esterno. Comporta una sensazione di dolore breve e intenso, provocato da sollecitazioni di tipo fisico o chimico. DOLORE SU UNO O PIÙ DENTI (SENZA CARIE) I nostri denti sono ricoperti dallo smalto, un tessuto molto resistente e mineralizzato, che ha il compito di proteggerli dalle aggressioni esterne. Alcuni fattori possono erodere lo smalto ed esporre la dentina sottostante, un tessuto osseo molto resistente attraversato da tubuli che contengono fibre nervose, responsabili delle sensazioni dolorose. Il sintomo tipico dell’ipersensibilità dei denti è dolore su uno o più denti, in assenza di carie. Il fastidio può essere avvertito in seguito a stimoli termici (di solito cibi e bevande fredde), al contatto con sostanze agrodolci, per sollecitazioni tattili (per esempio con lo spazzolino) o infine, nei casi più gravi, per la sola inspirazione di aria fredda dalla bocca. LE CAUSE, DALLO SPAZZOLINO AL BRUXISMO I principali fattori in grado di provocare ipersensibilità dentinale sono: 1. abrasioni, dovute a uno spazzolamento dei denti troppo vigoroso, associato all’uso di dentifrici «aggressivi» e spazzolini a setole dure. Spesso a risentirne è l’area a ridosso della gengiva; 2. erosioni, conseguenti al consumo eccessivo di bevande o alimenti acidi (succhi di frutta, yogurt, bibite gasate) o a condizioni che aumentano l’acidità (reflusso gastroesofageo); 3. la retrazione gengivale, che segue i fenomeni infiammatori delle gengive e rappresenta un segno di malattia paradontale. Può scoprire il colletto dei denti ed esporre la dentina; 4. il bruxismo, comportando il digrignamento e lo sfregamento tra le superfici dentarie, può favorire l’esposizione del tessuto dentinale; 5. alcuni trattamenti odontoiatrici (sbiancamenti professionali, terapie parodontali) possono causare un’ipersensibilità transitoria. Altri fattori che possono predisporre all’ipersensibilità dentinale sono: uso scorretto del filo interdentale; piccole fratture dentali; difetti dello sviluppo di smalto e dentina e otturazioni fratturate. LE CURE (A DOMICILIO O DAL DENTISTA) Di solito all’inizio si propone una terapia domiciliare; se questa non è sufficiente si può ricorrere a un trattamento professionale. Le terapie domiciliari si basano sull’utilizzo di dentifrici e colluttori specifici per denti sensibili. Nelle terapie professionali si possono usare prodotti specifici da applicare sull’area interessata, tra questi gel, vernici, lacche, adesivi e cementi vetroionomerici. Procedure professionali alternative sono l’irradiazione con il laser Nd: Yag, associata all’uso di vernici contenenti fluoruro di sodio, e la terapia con il laser CO, abbinato all’applicazione di gel al fluoruro stannoso. Lo scopo delle terapie domiciliari e professionali per l’ipersensibilità dentinale è quello di occludere i tubuli dentinali e interrompere la trasmissione della sensazione dolorosa. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 1) Praticare una buona igiene orale, con una corretta tecnica di spazzolamento e utilizzo del filo interdentale, per prevenire infiammazioni parodontali; 2) usare dentifrici e colluttori contenenti fluoro, per aiutare a ridare integrità allo smalto; 3) non esagerare con il consumo di alimenti acidi: succhi di frutta, vino, aceto e bibite gasate; 4) usare dentifricio, colluttorio e uno spazzolino più morbido, specifici per denti sensibili; 5) se si soffre di bruxismo prendere provvedimenti, considerando la possibilità di ricorrere a un byte durante la notte; 6) effettuare con regolarità la pulizia professionale dei denti; 7) se si soffre di reflusso gastroesofageo occorre contrastarlo con terapie mirate. (Corriere) SCIENZA E SALUTE I CONSIGLI PER TUTTI I GIORNI LA PILLOLA INFLUISCE SUL DESIDERIO SESSUALE? Da sempre la pillola anticoncezionale riveste una grande importanza per aver permesso alle donne di conquistare la propria libertà sessuale e aver dato la possibilità di scegliere per sé e per il proprio corpo. Non è comunque esente da critiche, soprattutto relative ai suoi effetti collaterali: primo fra tutte il calo del desiderio sessuale. Scopriamo come la pillola può influire sulla libido, con l’aiuto della dott.ssa Elena Corradini, ginecologa di Humanitas Mater Domini. La pillola quest’anno compie 57 anni ma, considerando le percentuali di utilizzo nel mondo, non li dimostra affatto. Ancora oggi è considerato il metodo contraccettivo più sicuro tra quelli reversibili ed ha dato il via all’ideazione di molti altri, quali anelli vaginali e cerotti, tutti basati su ormoni capaci di “mandare in letargo” le ovaie, impedendo loro di maturare i follicoli. SFATIAMO I MITI: LA PILLOLA NON È UN OSTACOLO ALLA FEMMINILITÀ Ogni donna reagisce diversamente al dosaggio ed al tipo di ormoni contenuti nella pillola. «Utilizzare la pillola significa bloccare quegli ormoni prodotti a livello cerebrale che regolano il funzionamento delle ovaie. Se questi vengono bloccati, anche le ovaie non produrranno più estrogeni, progesterone e non maturerà più l’ovulo mensile che rende fertili. Per cui chi assume la pillola, non “prende ormoni in più″», spiega la specialista. La scelta della pillola e dei suoi componenti è molto importante e i criteri si basano su parametri individuali, legati a ritmo mestruale, costituzione fisica e presenza di dolore durante il ciclo. Anche la sessualità è un elemento che dovrebbe essere considerato nelle scelta della pillola, perché un dosaggio sbagliato potrebbe anche ridurre il desiderio sessuale. PILLOLA E CALO DEL DESIDERIO: QUAL È LA RELAZIONE? In alcune donne, la somministrazione per bocca della pillola induce la produzione di “proteine di trasporto”, che inibiscono l’azione di alcuni ormoni del desiderio. «L’importante è comprendere che è un fatto soggettivo, legato a quel particolare prodotto e aggirabile cambiando i componenti o anche la via di somministrazione. L’anello vaginale o il cerotto contraccettivo applicato sulla pelle possono, ad es., sostituire la classica pillola e incidere meno sulla flessione del desiderio. Il consiglio è di cercare la pillola per voi: esiste una pillola giusta per ogni donna». I VANTAGGI DELLA PILLOLA: «La pillola è sicuramente un “plus” – evita le gravidanze indesiderate, permette di avere una sessualità più serena e soddisfacente, migliorando l’intesa di coppia, può ridurre o annullare il flusso mestruale ed è un metodo che permette una piena ripresa della fertilità alla sua sospensione». (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CONCORSO ORDINARIO Regione Campania: PUBBLICATE le SEDI e AVVIATA la FASE di INTERPELLO D.G. 4 Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale Decreto Dirigenziale n. 91 del 03.02.2017 - DD n 13 del 6 febbraio 2009 rettificato con DD n 17 del 17 febbraio 2009 - concorso ordinario per la formazione di una graduatoria unica per l'assegnazione di sedi farmaceutiche da conferire al privato esercizio in regione Campania - determinazioni in ordine alla fase di Interpello Cliccando i seguenti link puoi visionare il decreto dirigenziale e le linee Guida Decreto Dirigenziale n. 91 del 03 . 02. 2017 https://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=102903&ATTA CH_ID=152507 LINEE GUIDA - Procedimento per l’assegnazione e l’autorizzazione all’apertura ed all’esercizio delle farmacie 1) INTERPELLO https://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=102903&ATTA CH_ID=152508 ORDINE: IN RISCOSSIONE LA QUOTA SOCIALE 2017 E’ in riscossione la quota sociale 2017 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si Comunica che in questi giorni, Equitalia, Agente della riscossione dell’Ordine della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di paga mento relativo la Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2017. Il pagamento sarà possibile effettuarlo entro il 28 Febbraio p.v. Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il format in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 RACCOLTI 35.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Elemosiniere del Santo Padre – ROMA; Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1050 CONVENZIONI: SERVIZI e AGEVOLAZIONI per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta di Consiglio del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). La Convenzione realizza simultaneamente la seguente finalità: Attribuisce immediatamente dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. PER VISIONARE LE IMPRESE CONVENZIONATE BASTA CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_content&view=article &layout=edit&id=1493 AZIENDA E SITO https://tufano.euronics.it/ ACCORDO DI CONVENZIONE https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/CONV ENZIONE-GRUPPO-TUFANO.pdf e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.otofarma.it/ https://www.centroathenanapoli. it/ https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/Tariffa rio_Centro_ATHENA.pdf https://www.centroflegreo.net/ https://www.centrofutura.net/ https://www.centromanzoni.com/ https://www.therapiccenter.it/ https://www.dinastar.it/ https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/TARIF FARIO_CENTRO_Flegreo_2016_1.pdf

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986843

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo