Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1058 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un farmaco per Tutti” 2. ORDINE: Assistenza legale gratuita; 3. Sussidio per disoccupazione 4. Convenzioni Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. “Vedete le «mosche volanti»? non è grave (ma in certi casi bisogna preoccuparsi) Prevenzione e Salute 6. Sesso sicuro, a Pavia il preservativo arriva sotto le lenzuola con unʼ app 7. Meningite, i casi in italia dal 2011 al 2016 8. Bambini alle prese con la gastroenterite: come affrontare il problema 9. Da una settimana a un mese, ogni quanto devono essere puliti gli oggetti di casa Meteo Napoli Giovedì 23 Febbraio ï‚· Variabile Minima: 10° C Massima: 16 °C Umidità: Mattina = 54% Pomeriggio = 72% Giovedì 23 Febbraio 2017 - S. Renzo Proverbio di oggi….…….. È meglio a tene’ ‘a mala spina ca nu malo vicino È meglio avere una spina nel fianco che un cattivo vicino. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore. SESSO SICURO, a Pavia il preservativo arriva sotto le lenzuola con unʼapp Non solo pranzi e cene, fiori e camicie stirate: i servizi di delivery debuttano nellʼintimità con la prima applicazione in Italia per la consegna di profilattici a domicilio Niente più scuse per fermare una passione travolgente: debutta a Pavia SexAPPeal, la prima app in Italia per la consegna di profilattici a domicilio. I servizi di delivery, dunque, prendono piede nelle abitudini quotidiane (dal cellulare a casa arrivano con un clic pranzi, cene, fiori, medicine, regali, camicie stirate) e s'infilano persino sotto le lenzuola, in soli 20 minuti. Al momento l'applicazione del preservativo a domicilio è disponibile solo a Pavia, "ma Torino sarà la prossima tappa", annuncia all'agenzia di stampa Adnkronos l'ideatore Alberto Clemenzi, studente di medicina di 24 anni. Il sistema, attivo al momento solo a Pavia, è semplice e rodato. L'applicazione, disponibile per Android e iOS, offre una vasta gamma di prodotti:  dai preservativi classici a quelli non in lattice per gli allergici, passando per gli ergonomici, dai sex toys ai lubrificanti. "Quando un cliente fa un ordine, - ai dipendenti appare una notifica e il primo che accetta l'ordine effettua la consegna in forma anonima. Il tutto in 20 minuti. All'interno dell'app i clienti possono scegliere una delle varie fasce orarie". Perché proprio Pavia? "Perché si tratta di una piccola oasi felice, con circa 20mila studenti, di cui l’80% fuori sede. Sommati agli abitanti di Pavia fanno 70mila abitanti. Parliamo quindi di 50mila persone in età fertile, complessivamente. Al debutto in una giornata tipo facciamo 30-40 consegne". Ma si sogna in grande: "Stiamo pensando di espanderci e Torino potrebbe essere la prossima tappa, Padova e altre città universitarie del Nord Italia". (Salute, TGcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 SCIENZA E SALUTE VEDETE LE «MOSCHE VOLANTI»? NON È GRAVE (ma in certi casi bisogna preoccuparsi) La visione di «mosche volanti», in termini tecnici miodesopsie, è un fenomeno diffuso. Consiste nella formazione di addensamenti all’interno del corpo vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie l’occhio. Tali addensamenti sono un segnale del fisiologico invecchiamento oculare, ma possono anche essere spia di un inizio di distacco di retina. DA PUNTINI A MACCHIE GRANDI Le mosche volanti o corpi mobili possono avere forma diversa (a ragnatela, circolare o filamentosa) e dimensione variabile, da piccoli puntini fino a macchie più grandi che si spostano con il movimento degli occhi. Possono essere singole o numerose. I corpi mobili risultano particolarmente evidenti quando si rivolge lo sguardo verso superfici chiare (come pareti bianche, cielo azzurro, sabbia). Fluttuano all’interno del vitreo e la loro immagine viene proiettata sulla retina. DISTACCO DI RETINA Quando le mosche volanti diventano visibili in tutte le condizioni di luce, possono essere spia di un distacco di retina. La visione di mosche volanti deve destare sospetto soprattutto se preceduta da piccoli flash o lampi luminosi alla periferia dell’occhio, indicativi di una trazione della retina (immagine a sinistra). Una volta che la retina si è distaccata, il classico segnale è la visione a tenda che parte dalla periferia oculare. Se il distacco parte dall’alto e va verso il basso (il tipo più comune), la tenda apparirà nel settore inferiore (immagine a destra). CONTROLLO OCULISTICO ENTRO 24 ORE Se si vedono mosche volanti e si hanno flash, è bene fare un controllo oculistico entro 24 ore dall’insorgenza dei disturbi. L’esame oftalmoscopico del fondo oculare consente di verificare lo stato della retina. In alcuni casi può essere utile fare un’ecografia oculare per definire il tipo di distacco e le condizioni della retina. LE POSSIBILI CURE Quando l’esame del fondo dell’occhio evidenzia un piccolo foro nella retina, si può cercare di arginare il danno ricorrendo al laser termico (vedi immagine). Nei casi in cui si sia già verificato il distacco di retina, occorre intervenire chirurgicamente in modo tempestivo per riattaccarla. Le principali tecniche di intervento sono il cerchiaggio e il piombaggio dall’esterno, e la vitrectomia dall’interno. FATTORI DI RISCHIO: Le possibilità di sviluppare miodesopsie e il rischio di andare incontro a un distacco di retina sono maggiori in presenza dei seguenti fattori: 1) miopia elevata: l’occhio miope è più lungo del normale, la sua parete risulta più «tirata» e di conseguenza più fragile e sottile; 2) invecchiamento: con l’età la microstruttura gelatinosa del vitreo può subire cambiamenti e perdere la sua funzione di sostegno. Se il liquido «collassa» si verifica un distacco progressivo del vitreo dalla retina che potrebbe «trascinare» la retina stessa; 3) traumi: quelli diretti sul bulbo oculare (per es. un pugno) e i contraccolpi (come quelli da tamponamento stradale) possono provocare spostamenti del vitreo all’interno del bulbo oculare, causando trazioni sulla retina. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 PREVENZIONE E SALUTE MENINGITE, I CASI IN ITALIA DAL 2011 AL 2016 PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 PREVENZIONE E SALUTE BAMBINI ALLE PRESE CON LA GASTROENTERITE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA AL MEGLIO Nella maggior parte dei casi è dovuta a virus, a volte può però essere causata anche da batteri o, più di rado, da protozoi. È importante somministrare, ai primi sintomi, soluzioni reidratanti: meglio evitare il «fai da te», usando prodotti mirati presenti in commercio. E, al contrario di quanto molti dicono, non è necessario seguire una dieta in bianco. MOLTO COMUNE SOTTO I 5 ANNI La gastroenterite è un’infiammazione acuta che coinvolge lo stomaco e l’intestino. È molto comune nel bambino, soprattutto sotto i cinque anni, e, nella maggior parte dei casi, è dovuta a virus. A volte può però essere causata anche da batteri o, più di rado, da protozoi. La principale via di trasmissione è quella oro-fecale, sebbene talvolta la diffusione possa avvenire anche per contatto con persone infette o attraverso secrezioni respiratorie. In alcuni casi la trasmissione può avvenire attraverso contatto con superfici contaminate, oppure attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminati. I COLPEVOLI: VIRUS, BATTERI, PROTOZOI La gastroenterite può essere causata da  virus (Rotavirus, Adenovirus, Norovirus)  batteri (Salmonella spp., Campylobacter jejuni, E. coli, C. difficile, Shigella spp.)  protozoi (Giardia lambia, Cryptosporidium parvum). I batteri e i protozoi agiscono con vari meccanismi a livello intestinale inducendo infiammazione, danno della mucosa intestinale e aumentato passaggio di fluidi a livello del lume intestinale. CHE COSA ACCADE DOPO IL CONTAGIO In gran parte dei casi la gastroenterite è causata dal Rotavirus. Ecco che cosa accade dopo il contagio: 1) il virus prende contatto con le cellule epiteliali che rivestono l’intestino tenue e viene portato al loro interno; 2) il virus si moltiplica e inizia a produrre una tossina che, una volta liberata nel lume intestinale, determina secrezione di fluidi da parte delle cellule circostanti 3) i nuovi virus lasciano le cellule infettate per infettarne di nuove; 4) le cellule epiteliali infettate muoiono. A questo punto l’infiammazione, la perdita di superficie assorbitiva e l’azione della tossina portano alla diarrea. I SINTOMI: FEBBRE, DOLORI E VOMITO Nel caso delle gastroenteriti virali di solito i sintomi compaiono uno o due giorni dopo il contagio. I disturbi più tipici nelle prime ore sono febbre, malessere generale e vomito. Con il passare delle ore o dei giorni sopraggiungono dolori addominali e diarrea. L’infezione dura per un periodo variabile dai 2-3 ai 4-7 giorni. Talvolta, specie nelle infezioni da Adenovirus, possono essere presenti anche sintomi respiratori. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 LA DIAGNOSI E LE CURE La diagnosi si basa essenzialmente sui sintomi. Gli esami microbiologici delle feci servono solo in alcuni casi, per esempio nel neonato, nel bambino affetto da patologia cronica o immunodepresso o quando i sintomi sono molto severi e/o protratti oltre i 10-14 giorni. È importante somministrare, ai primi sintomi, soluzioni reidratanti (meglio evitare il «fai da te», ma usare prodotti mirati presenti in commercio). Per ridurre durata e severità dei sintomi è utile la somministrazione di alcuni ceppi di probiotici, facendosi consigliare dal pediatra. Se c’è febbre sono indicati gli antipiretici. La dieta è libera e non in bianco, come in molti ancora consigliano. LE COMPLICANZE: DISIDRATAZIONE In genere la gastroenterite virale si autolimita e, se si prendono alcuni accorgimenti, si risolve in meno di una settimana. La complicanza più comune, specie nei bambini piccoli, è la disidratazione legata alla perdita di notevoli quantità di liquidi. I principali segnali di disidratazione sono indicati nell’immagine. Tra questi, l’allungamento del tempo di riempimento capillare: per verificare questa eventualità basta premere con un dito il letto ungueale per 5 secondi a una temperatura ambiente compresa tra 20-25 °C fino a determinarne lo schiarimento; subito dopo bisogna lasciare di colpo:  se la pelle si ricolora di rosso in più di due secondi c’è disidratazione. COME PREVENIRE IL PROBLEMA Una buona igiene degli alimenti, delle mani e degli ambienti frequentati dai più piccoli aiuta a ridurre il rischio di contagio. Alcuni studi indicano che i cibi fermentati, come lo yogurt o particolari formule di latte per bambini, possono aiutare a prevenire gli episodi di gastroenterite, rafforzando le difese immunitarie. Per prevenire la gastroenterite da Rotavirus sono disponibili dei vaccini che possono essere assunti per bocca nei primi mesi di vita. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE DA UNA SETTIMANA A UN MESE, OGNI QUANTO DEVONO ESSERE PULITI GLI OGGETTI DI CASA Cucina, sanitari, computer, asciugamani: quando (e come) bisognerebbe lavare le cose che utilizziamo quotidianamente. Fondamentale usare i prodotti giusti, non troppo aggressivi. 1.LAVELLO e PIANO di LAVORO in CUCINA: Dopo ogni utilizzo, con detergenti che non lasciano residui a base di alcol, candeggina o perossido di idrogeno. La spugna per lavare i piatti deve essere cambiata spesso, circa una volta a settimana 3.SANITARI 4.MICROONDE Una volta a settimana, Una volta a con detergenti che non settimana con lasciano residui a base di alcol. acqua e aceto. 6.BIANCHERIA: Una volta a settimana, lavando a 60 gradi. 2.FRIGORIFERO Una volta al mese, pulire a fondo i ripiani con acqua e aceto. 5.COMPUTER: Una volta a settimana con un panno con un poco di alcol. 7.ASCIUGAMANI: Ogni 3-4 giorni, lavando a 60 gradi. PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio 2016 assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. ORDINE: IN RISCOSSIONE LA QUOTA SOCIALE 2017 E’ in riscossione la quota sociale 2017 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si Comunica che in questi giorni, Equitalia, Agente della riscossione dell’Ordine della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di paga mento relativo la Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2017. Il pagamento sarà possibile effettuarlo entro il 28 Febbraio p.v. Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il format in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 RACCOLTI 42.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Elemosiniere del Santo Padre – ROMA; Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1058 CONVENZIONI: SERVIZI e AGEVOLAZIONI per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta di Consiglio del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). La Convenzione realizza simultaneamente la seguente finalità: Attribuisce immediatamente dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. PER VISIONARE LE IMPRESE CONVENZIONATE BASTA CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_content&view=article &layout=edit&id=1493 AZIENDA E SITO https://tufano.euronics.it/ ACCORDO DI CONVENZIONE https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/CONV ENZIONE-GRUPPO-TUFANO.pdf e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.otofarma.it/ https://www.centroathenanapoli. it/ https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/Tariffa rio_Centro_ATHENA.pdf https://www.centroflegreo.net/ https://www.centrofutura.net/ https://www.centromanzoni.com/ https://www.therapiccenter.it/ https://www.dinastar.it/ https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/TARIF FARIO_CENTRO_Flegreo_2016_1.pdf

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986848

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo