Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1076 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un farmaco per Tutti” 2. ORDINE: Quota sociale 2017 3. ORDINE: eventi mese di Marzo 4. FarmacistaPiù IV Edizione: Premio alla Solidarietà “Cosimo Piccinno” al Progetto “Un Farmaco per Tutti” Notizie in Rilievo Lunedì 20 Marzo 2017 – S. Alessandra, Claudia Proverbio di oggi….…….. E' n' uosso 'e presutto (E' un avaraccio!) FarmacistaPiù IV Edizione: Premio alla Solidarietà “Cosimo Piccinno” al Progetto “Un Farmaco per Tutti” Milano 17-19 Marzo 2017. La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il Mercato. Scienza e Salute 5. Seno, ovaio, colon, stomaco, melanoma: tumori ereditari e consulenza genetica Prevenzione e Salute 6. Morbillo, nel 2017 + 230% di casi 7. Come evitare un infarto? addormentarsi sempre alla stessa ora 8. Lotta alla cistite: i sintomi e la terapia Meteo Napoli Lunedì 20 Marzo ï‚· Variabile Minima: 11° C Massima: 17 °C Umidità: Mattina = 62% Pomeriggio = 82% Il premio alla solidarietà “Cosimo Piccinno” nasce con l’obiettivo di valorizzare le iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica. Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Gen. Cosimo Piccinno, distintosi per l’altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute e apprezzato unanimemente per il singolare spessore umano. Di seguito alcuni momenti della premiazione: Sen. A. Mandelli; Sen. L. D’Ambrosio Lettieri; Dir. AIFA Prof. M. Melazzini; Sig.ra Piccinno SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1076 Questo riconoscimento è il risultato di un gioco di squadra. Ringrazio TUTTI i Colleghi che hanno partecipato al progetto ed in particolare:  Il Cardinale di Napoli S.E. Crescenzio SEPE  Titolari farmacie che hanno aderito al progetto;  Colleghi Volontari e la Direttrice pro tempore, R.D’Aniello, che quotidianamente prestano la loro attività per la realizzazione e la crescita del progetto;  FederfarNA e FARVIMA per il ritiro dei farmaci donati presso le farmacie. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1076 SCIENZA E SALUTE SENO, OVAIO, COLON, STOMACO, MELANOMA: TUMORI EREDITARI E CONSULENZA GENETICA In quali situazioni è possibile chiedere di sottoporsi al test per la quantificazione del rischio oncologico attraverso il Servizio sanitario nazionale, quindi pagando solo il ticket. Quanti sono i tumori «ereditari» Meno del 2% degli individui è portatore di mutazioni con sindromi ereditarie a rischio di sviluppare tumori. I numeri I nuovi casi di cancro in Italia nel 2017 sono circa 366mila, tra questi 6mila a trasmissione eredo-familiare. Quando si può chiedere consulenza genetica: SENO e OVAIO La consulenza genetica per rischio di tumore a seno e ovaio (geni BRCA1 e BRCA2) può essere richiesta al Servizio sanitario nazionale (quindi pagando solo il ticket) solo in queste circostanze: 1) almeno 3 casi di tumore a seno e/o ovaio in famiglia, tra madre, nonne, zie o sorelle; 2) anche solo 2 casi in famiglia, ma che hanno colpito in giovane età (prima dei 50 anni); 3) anche un solo caso in famiglia di tumore della mammella maschile; 4) presenza in famiglia di tumori al seno o alle ovaie bilaterali; 5) casi in famiglia di tumori della mammella triplo negativo (recettori negativi per estrogeno, progesterone e Her2 negativo). Quando si può chiedere consulenza genetica: COLON La consulenza genetica per rischio di tumore al colon (geni MLH1, MSH2, MSH6, PMS6 e APC) può essere richiesta al Servizio sanitario nazionale solo in queste circostanze: 1) almeno tre casi di carcinoma colorettale nella cerchia familiare stretta oppure tumori correlati (endometrio, ovaio, vescica, pancreas, stomaco) nello stesso ramo di parentela (dalla parte del padre o da quella della madre); 2) anche soltanto 2 casi nella cerchia familiare stretta, ma a insorgenza precoce (prima dei 50 anni); 3) presenza di polipi multipli nella stessa persona. Quando si può chiedere consulenza genetica: STOMACO La consulenza genetica per rischio di tumore allo stomaco (gene CDH1) può essere richiesta al SSN solo in questa circostanza: 1) almeno due casi di questo tumore insorti prima dei 50 anni nello stesso ramo di parentela (dalla parte del padre o da quella della madre). Quando si può chiedere consulenza genetica: MELANOMA La consulenza genetica per rischio di melanoma (geni CDKN2A e CDK4), un tumore della pelle, può essere richiesta al Servizio sanitario nazionale solo in queste circostanze: 1) almeno due casi di questo tumore nello stesso ramo familiare (dalla parte del padre o da quella della madre); 2) più casi di melanoma nella stessa persona, nella cerchia familiare. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1076 L’iter della richiesta di consulenza GENETICA Ecco come funziona la consulenza genetica per rischio oncologico, dalla formulazione del sospetto al risultato del test. (Salute, Corriere, Fonte: AIOM) SCIENZA E SALUTE Morbillo, nel 2017 + 230% di casi Rispetto allo stesso periodo del 2016, dall'inizio del 2017 ad oggi è stato registrato un aumento dei casi di morbillo pari al 230% A renderlo noto è il Ministero della Salute, che snocciola numeri chiari: 844 casi in tutto il 2016 e già più di 700 da gennaio 2017. La fascia d'età più colpita è quella tra i 15 e i 39 anni Le regioni in cui è stata registrata la maggior parte dei casi sono il Piemonte, la Lombardia, la Toscana e il Lazio. Colpa, secondo lo stesso Ministero, soprattutto al calo delle vaccinazioni, rifiutate dai genitori nonostante la scienza porti a raccomandarle e nonostante le istituzioni si siano attivate per migliorare la copertura vaccinale. La vaccinazione contro il morbillo è infatti fra quelle fortemente raccomandate e gratuite, ma nel 2015 solo l'85,3% dei bambini di 2 anni è stato correttamente vaccinato; la copertura vaccinale più bassa è stata registrata nella Provincia Autonoma di Bolzano (68%) e anche quella più alta (il 92,3% della Lombardia) non raggiunge quel 95% che è considerato il valore soglia per bloccare la diffusione del virus del morbillo nella popolazione. Il problema sarebbe quindi la presenza di gruppi di popolazione suscettibile al virus, non vaccinata o che non ha completato il ciclo vaccinale con la somministrazione di entrambe le dosi richieste per essere protetti dall'infezione. Per questo l'invito del Ministero – che non manca di ricordare che il morbillo può anche essere letale – è a promuovere ulteriormente la responsabilizzazione dei genitori e delle persone non immuni di tutte le età. (Salute, Sole 24Ore) COME EVITARE UN INFARTO? ADDORMENTARSI SEMPRE ALLA STESSA ORA È tutto una questione di orologio biologico. Ecco come evitare un infarto Addormentarsi ogni sera alla stessa ora aiuta il nostro cuore a rigenerarsi dopo le fatiche del giorno e riduce il rischio di malattie cardiache. In base a una ricerca di un gruppo di scienziati della Northwestern University di Chicago, il tutto agevola il cuore a filtrare gli ormoni dello stress. Coloro che invece hanno un ritmo di vita e di sonno disordinato sono quelli che incorrono maggiori rischi di soffrire di problemi cardiaci. Infarto e orologio biologico: Tutto questo perché, come scrive Dagospia, il nostro orologio biologico è regolato dai sensi, ad esempio dal modo in cui l'occhio percepisce la luce e il buio, o dalle variazioni di temperatura percepite dalla pelle. (Salute, Il Giornale) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1076 PREVENZIONE E SALUTE LOTTA ALLA CISTITE: I SINTOMI E LA TERAPIA La cistite è un problema molto diffuso fra le donne. Complice l’anatomia dell’apparato genitourinario femminile, per il gentil sesso è infatti più facile ritrovarsi alle prese con batteri che dall’uretra (il condotto attraverso cui l’urina viene convogliata verso l’esterno del corpo) risalgono verso la vescica, si attaccano alle sue pareti e l’infiammano. Ed è proprio questa la cistite:  un’infezione della vescica causata da batteri. Secondo alcune stime dal 20 al 30% delle donne soffrirebbe di questo problema almeno una volta all’anno. Le conseguenze possono essere molto fastidiose, a volte addirittura insopportabili. Il sintomo principale è un  forte bruciore, ancora più intenso mentre si urina, che può trasformarsi in un vero e proprio dolore.  Lo stimolo ad urinare può farsi frequente e pressante anche se, una volta in bagno, l’urina emessa è molto poca;  si può avere a che fare con fastidi alla parte bassa dell’addome anche quando non si è in bagno. A questi possono sommarsi altri sintomi:  urina torbida, odori sgradevoli e sangue nelle urine;  se, poi, l’infezione arriva a coinvolgere anche i reni ci si può ritrovare alle prese con febbre, forti dolori alla schiena, a un fianco o all’inguine, nausea o vomito. Un esame delle urine può confermare sia la presenza di batteri che quella dell’infiammazione. Esiti alla mano è possibile passare alla prescrizione di un antibiotico; a volte, però, è meglio procedere prima con un’urinocoltura che permetta di verificare se il microbo responsabile dell’infezione è resistente al principio attivo che si vorrebbe somministrare. Questo esame è particolarmente indicato in caso di recidive; inoltre potrebbe essere prescritto anche quando l’antibiotico è già stato assunto ma la cistite sembra essere resistente alla terapia, oppure se sono presenti sintomi aggiuntivi rispetto a quelli tipicamente associati a questo tipo di infezioni. Inoltre l’urinocultura può essere raccomandata anche durante la gravidanza. Risultati alla mano è possibile scegliere l’antibiotico più adatto per combattere il batterio che ha scatenato l’infezione. Spesso, però, i sintomi richiedono di intervenire prima di avere i mano i risultati dell’urinocultura; per questo ancora prima di sapere se il microbo è resistente a qualche principio attivo viene può essere prescritto un trattamento antibiotico in monodose, da ripetere, eventualmente, a 24 ore di distanza. In ogni caso il fai da te deve essere evitato:  gli antibiotici sono da assumere solo dietro prescrizione medica. Una volta risolta l’infezione acuta è bene fare di tutto per non ritrovarsi alle prese con delle recidive. La prevenzione passa prima di tutto dallo stile di vita:  meglio mantenersi ben idratate, curare l’igiene intima e non utilizzare biancheria sintetica o troppo aderente. Anche il contraccettivo utilizzato potrebbe giocare un ruolo fondamentale: diaframma e creme spermicide sono associati a una maggiore frequenza di cistiti. Un aiuto potrebbe poi arrivare da alcuni rimedi naturali, come il cranberry e il D-mannosio, che sembrano aiutare a difendere le vie urinarie ostacolando l’adesione dei batteri alle loro pareti. (Salute, Sole 24Ore) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1076 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: i Prossimi EVENTI del Mese di MARZO VIGILANZA DEGLI ORDINI SUL CORRETTO ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE Nota di sintesi su alcuni elementi fondamentali da ricordare per il corretto esercizio della professione e la lotta all’abusivismo negli ambiti in cui opera il farmacista. Il Consiglio Nazionale della Federazione, ha deliberato di porre in essere “una lotta serrata all’abusivismo in tutti gli ambiti in cui opera il farmacista: dalla farmacia di comunità all’ospedale, dalla distribuzione alla ricerca” e, in questo senso, tutti gli Ordini provinciali sono invitati a vigilare con la massima attenzione sul corretto esercizio della professione. L’art. 8 della L. 175/1992 riconosce agli Ordini professionali la facoltà di promuovere ispezioni presso le sedi professionali dei propri iscritti, al fine di vigilare sul rispetto dei doveri inerenti alla professione. A tal proposito è opportuno rammentare alcuni profili di fondamentale importanza. ESERCIZIO ABUSIVO della PROFESSIONE: Al farmacista è vietato porre in essere, consentire o agevolare a qualsiasi titolo l’esercizio abusivo della professione (cfr. art. 3, comma 2, del Cod. Deont. Farm.). Tale comportamento costituisce anche un grave reato, sanzionato dall’art. 348 del Codice Penale e, per il farmacista che consenta o agevoli l’abusivismo, l’art. 8 della legge 175/1992 prevede anche l’interdizione dalla professione per un periodo non inferiore ad un anno. Obbligo di indossare il CAMICE BIANCO e il DISTINTIVO PROFESSIONALE: Oltre ad essere previsto in alcune Regioni da specifiche disposizioni di legge, costituisce preciso obbligo deontologico per il farmacista (art. 5, comma 1, Cod. Deont. Farm.) che presta la propria attività al pubblico indossare il camice bianco e il distintivo professionale. La ratio di tale disposizione è di tutta evidenza e risiede nella necessità di garantire al cittadino la possibilità di individuare agevolmente e senza possibilità di equivoci il farmacista, UNICO professionista abilitato a fornire consigli sui medicinali. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1076 Ordine: I Farmacisti Napoletani incontrano PADRE PIO: VISITA GUIDATA A PIETRELCINA L’Ordine in collaborazione con l’Unione Cattolica Farmacisti Italiani di Napoli (UCFI-NA), ha organizzato una visita guidata a Pietrelcina per Sabato 8 Aprile, p.v. In un momento di particolare attenzione ed impegno nella nostra Categoria, I'evento si propone come occasione di riflessione ed aggregazione. Al fine di consentire la massima diffusione agli iscritti e data l’imminenza della manifestazione, si prega di far pervenire entro e non oltre Sabato 1 Aprile p.v., i nominativi dei Colleghi che intendono partecipare al fine di permettere all’Ordine la migliore realizzazione dell’evento. PROGRAMMA Ore 8.00 : Ritrovo dei partecipanti in area da definire e partenza in PULLMAN. Ore 10.30: Celebrazione S. Messa Ore 11.30: Visita guidata con Padre Enzo Gaudio Ore 13.30: Pranzo Ore 17.30: Rientro La partecipazione per i Colleghi è gratuita mentre per gli COME PARTECIPARE Accompagnatori NON iscritti all’Ordine il costo è di 15 Euro. Il ricavato sarà devoluto al Convento dei Frati Minori Cappuccini di Pietrelcina. Inviare un messaggio sms o messaggio whatsapp al seguente numero indicando:  Nome e Cognome  Indirizzo e-mail  Eventuale accompagnatore non Iscritto all’Ordine Enzo Santagada, Presidente Ordine - Napoli: 339 81 77 933 I Farmacisti Napoletani Incontrano i Farmacisti Europei: MADRID Oggi più che mai è sempre necessario che la Categoria dei farmacisti entri in contatto con Colleghi Europei per sviluppare una rete di relazioni internazionali tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più Europeo. Come Partecipare Si può prenotare chiamando l’Agenzia 0823 - 354433 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1076 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania FarmacistaPiù IV Edizione: Protagonismo Territoriale Tavola rotonda su: Proposte e Progetti per governare il cambiamento - il Laboratorio delle Idee – Dott. M. Giaccone, Prof. V. Santagada, Dott.ssa P. Policicchio

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986475

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo