Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1120 Lunedì 22 Maggio 2017 – S. Rita da Cascia AVVISO Ordine 1. ORDINE: sussidio per disoccupati 2. Concorso straordinario 3. ORDINE: corso sulle manovre di I° soccorso Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Spondilite anchilosante, quel dolore che si confonde con il mal di schiena 5. Perché di sera è più facile abbuffarsi? 6. Dolore al pollice, usare un tutore aiuta ma per brevi periodi Prevenzione e Salute 7. Miss USA faceva lettini solari tutti i giorni e si ammala di tumore alla pelle 8. Rivoluzioni, creme solari che imitano le difese naturali della pelle 9. Qual è la causa dell'herpes sulle labbra? Meteo Napoli Lunedì 22 Maggio ï‚· Variabile Minima: 17° C Massima: 26 °C Umidità: Mattina = 60% Pomeriggio = 47% Proverbio di oggi….…….. 'E det d' 'a man nunn so' tutt'egual Miss USA faceva lettini solari tutti i giorni e Chi troppo s’inchina, mostra il sedere si ammala di tumore alla pelle A miss Indiana era stato diagnosticato un basalioma nel 2015. Ora dopo l’intervento sta bene e dalla passerella promette: «Mai più un solarium, solo abbronzatura spray» Brittany Winchester si stava preparando a competere per il titolo di Miss Indiana quando ha scoperto che  gli anni trascorsi su un lettino abbronzante le hanno provocato un cancro alla pelle. Aveva appena 25 anni. Lei stessa racconta oggi che il lettino abbronzante era diventato un’ossessione: «Facevo una lampada quasi tutti i giorni, ci restavo tutto il tempo che mi era permesso, senza mai mettere la crema solare». Domenica scorsa Brittany ha partecipato al concorso per diventare Miss Usa, finalmente guarita. E in passerella ha sfilato con un’abbronzatura impeccabile, ma fatta con lo spray e ha giurato: «Mai più un solarium, al massimo un’abbronzatura spray o un autoabbronzante». Con la storia vuole ora mettere in guardia gli altri dei pericoli a cui di va incontro se si esagera con sole e solarium. IL BASALIOMA: A Brittany nel 2015 era stato diagnosticato il basalioma, il tumore alla pelle più frequente, ritenuto il meno aggressivo dei tumori cutanei perché dà raramente metastasi, ma in realtà tende a infiltrarsi localmente. Assai raramente è letale, in alcune varianti può ripresentarsi e richiedere asportazioni sempre più ampie. La donna è stata operata per asportare il tumore e le sono stati asportati pezzi di pelle come lei stessa mostra nelle immagini pubblicate su Instagram. I rischi: nel giro di 10 anni i tassi di basalioma sono saliti alle stelle e sono sempre più frequenti. Questo tumore compare in genere su zone della pelle che sono state più volte esposte al sole. Da tempo i lettini abbronzanti sono nel mirino perché rappresentano un rischio reale per l’insorgenza dei tumori alla pelle. Secondo la Fondazione Melanoma Research utilizzare i lettini abbronzati prima dei 30 anni aumenta il rischio di melanoma del 75%. (Salute, Corriere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1120 PREVENZIONE E SALUTE SPONDILITE ANCHILOSANTE, quel dolore che si confonde con il mal di schiena Circa 600mila italiani soffrono di questa malattia infiammatoria cronica che si presenta con dolori persistenti e rigidità muscolare e può provocare la curvatura della colonna Mal di Schiena che persiste, dolore che spesso causa il risveglio durante la notte, Rigidità Muscolare al Mattino Sono alcuni dei sintomi più comuni della spondilite anchilosante, malattia infiammatoria cronica che colpisce persone in giovane età, soprattutto uomini. Nel nostro Paese ne soffrono circa 600mila persone. Se trascurata, questa patologia reumatica può provocare severe disabilità fino alla formazione di “ponti” ossei con le vertebre che si fondono tra loro, per cui la colonna vertebrale s’incurva in avanti tanto da rendere impossibile alzare la testa verso il cielo. LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE Per aiutare a riconoscere subito i segnali di questa malattia ancora sottovalutata parte la campagna di sensibilizzazione “SAi che?”, promossa da Novartis con il patrocinio di APMAR onlus - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare. Il 20 maggio in alcune piazze di Milano, Roma e Bari è stato distribuito materiale informativo ed è stato possibile indossare uno speciale gilet con un gobbo per simulare i sintomi di pesantezza e rigidità alla schiena con cui convivono i pazienti. Alcuni mimi hanno portato sulle spalle grossi cubi con il logo “SAi che?” simulando posture e rigidità muscolare che caratterizzano la malattia. Informazioni sulla campagna, consigli utili e testimonianze di pazienti si possono trovare anche sul sito dedicato e sulla pagina facebook “SAichelaSA”. LA DIAGNOSI PRECOCE FA LA DIFFERENZA «Anche quello che sembra un banale mal di schiena o un semplice strappo può essere un segnale da non sottovalutare. Un paziente informato, invece, ha gli strumenti utili per riconoscere i campanelli di allarme e rivolgersi tempestivamente allo specialista: la diagnosi precoce fa la differenza soprattutto nelle patologie reumatiche e aiuta i pazienti ad avere una migliore qualità di vita». FORME PIÙ SEVERE NELLE DONNE «La spondilite anchilosante colpisce soprattutto i maschi, ma spesso è più severa nelle donne che in molti casi ricevono la diagnosi in ritardo anche perché più “resistenti” al dolore - sottolinea Gianfranco Ferraccioli, ordinario di reumatologia dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma -. Quando sono presenti mal di schiena costante, dolore particolarmente acuto durante la notte e rigidità mattutina, è bene non perdere tempo e rivolgersi al reumatologo. Oggi, grazie ai progressi della ricerca scientifica, i pazienti possono beneficiare di farmaci di nuova generazione che sono in grado di inibire il processo infiammatorio e migliorare la loro qualità di vita. Ma per tenere la malattia sotto controllo - è importante anche eliminare il fumo di sigaretta, che amplifica la reazione infiammatoria nelle malattie reumatiche, come pure l’eccesso di peso. È consigliabile, invece, l’attività fisica che aiuta ad alleviare la rigidità». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1120 SCIENZA E SALUTE PERCHÉ DI SERA È PIÙ FACILE ABBUFFARSI? Dipende dagli ormoni. Il nostro metabolismo ha degli orari influenzati dagli ormoni. E, secondo uno studio della Brigham Young University nello Utah (Usa), la sera si innestano dei meccanismi che ci spingono a mangiare di più, cedendo alle golosità. I ricercatori hanno sottoposto ai partecipanti alla ricerca 360 immagini di cibi a basso contenuto calorico o iperenergetici, sia di mattina sia di sera, monitorandoli con una risonanza magnetica funzionale. Risultato? Ai diversi orari, corrispondeva una diversa reazione cerebrale agli stimoli alimentari. Secondo gli studiosi,  la sera si mangia di più perché a quell’orario il cibo dà meno soddisfazione, ma anche perché di notte il nostro organismo smaltisce meno il cibo e accumula riserve per il giorno successivo. (Focus) PREVENZIONE E SALUTE RIVOLUZIONI, CREME SOLARI CHE IMITANO LE DIFESE NATURALI DELLA PELLE L’estate è alle porte e presto potrebbero diventare realtà creme solari molto diverse da quelle attuali. Sono infatti composte da nanoparticelle sintetiche che imitano le difese naturali della pelle contro i raggi ultravioletti. Pubblicata sulla rivista dell’Associazione dei Chimici Americani, ACS Central Science, e condotta nell’Università della California a San Diego, la ricerca è riuscita a riprodurre il comportamento delle cellule chiamate melanosomi, che proteggono pelle e occhi dall’effetto dannoso degli ultravioletti. Il risultato potrebbe avere applicazioni anche per la cura di malattie della pelle, come la vitiligine e l’albinismo, che finora mancano di cure efficaci. La melanina viene prodotta naturalmente dagli animali in particelle di forme e dimensioni molto varie, ma si è scoperto che estrarla da fonti naturali è più complesso che crearla in laboratorio. In una persona sana, la melanina viene trasportata alle cellule della pelle sotto forma di melanosomi. I ricercatori, hanno realizzato delle nanoparticelle “sosia” dei melanosomi sfruttando materiali sintetici compatibili con l’organismo. Una volta ottenute le particelle, i ricercatori ne hanno studiato il funzionamento in cellule umane della pelle in coltura e la loro capacità protettiva dai raggi solari. Hanno scoperto così che le nanoparticelle sintetiche non solo vengono distribuite normalmente, ma proteggono anche dai danni al Dna dovuti ai raggi ultravioletti. «Visti i risultati ottenuti, questo sistema - osservano i ricercatori - ha le carte in regola per nuove terapie che aiutino nelle malattie della pelle in cui è coinvolta la melanina». (Salute, Secolo XIX) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1120 SCIENZA E SALUTE DOLORE AL POLLICE, USARE UN TUTORE AIUTA MA PER BREVI PERIODI Utilizzare un tutore per qualche giorno in caso di dolore improvviso alla base del pollice può essere di aiuto – spiega la dottoressa Luciana Marzella, Aiuto della U.O. Chirurgia della Mano dell’Humanitas Research Hospital. Il tutore per il pollice, facilmente reperibile in farmacie,  ha la funzione di tenere il pollice protetto e a riposo, aiutando così a ridurre un po’ il dolore in attesa di capire, con un’adeguata diagnosi quale sia la causa della sofferenza al pollice. Attività manuali ripetitive, eccessivi sforzi o sport eseguiti senza una adeguata preparazione possono infatti causare patologie infiammatorie, tendiniti molto comuni come la tendinite di De Quervain o il pollice a scatto; oppure comportare nel tempo un danno articolare della articolazione trapeziometacarpale presente alla base del pollice, come nel caso della Rizartrosi o Artrosi Trapeziometacarpale, che può manifestarsi anche molto precocemente nel caso dei soggetti che presentano costituzionalmente una particolare forma dell’osso trapezio che sia chiama “ trapezio verticale o sfuggente” che predispone alla rizartrosi. Per questo motivo se dopo alcuni giorni, nonostante il riposo, l’utilizzo di tutore e antinfiammatori il dolore persiste, occorre sottoporsi ad una visita specialistica per comprenderne quale sia la causa e come trattarla. Se la diagnosi è precoce trattamenti di fisioterapia strumentale possono risolvere il problema; nei casi più evoluti potrebbe rendersi necessario un trattamento chirurgico che appare risolutivo. In ogni caso, la prevenzione è importante. Piccole regole da rispettare per evitare tendiniti e artrosi alle mani:  evitare di immergere a lungo le mani nell’acqua fredda, preferendo l’acqua tiepida  indossare guanti di gomma per lavare i piatti  in caso di lavori manuali con gesti ripetitivi prevedere un riposo per le mani di 5-10 minuti ogni ora  mantenere le mani al caldo indossando sempre i guanti in inverno ed ogni volta che si prevede uno sbalzo climatico importante come in caso di vacanze ad alta quota o nei paesi del Nord. (Salute, Humanitas) CHE COSA È IL SALE INGLESE? È un minerale noto anche con il nome di epsomite. Chimicamente è un solfato idrato di magnesio che forma delle efflorescenze, o si trova in soluzione in alcune sorgenti. Viene utilizzato come purgante, ha sapore amaro. Farmaco di scelta in caso di eclampsia per la prevenzione delle convulsioni ricorrenti. Il nome deriva dalla città di Epsom in Inghilterra dove per la prima volta fu estratto dall'ebollizione di acqua minerale. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1120 PREVENZIONE E SALUTE QUAL È LA CAUSA DELL'HERPES SULLE LABBRA? Un virus «silente» risvegliato da stress, sole e stanchezza La capacità di venire alla luce nei momenti meno opportuni: all'inizio delle vacanze, alla vigilia di un incontro importante, quando siamo giù di corda per un'influenza. «L’Herpes labiale, la fastidiosa eruzione, conosciuta anche come "febbre delle labbra", è provocata dal virus Herpes simplex, che alberga silente nell'organismo e ha la tendenza a risvegliarsi in occasione di alcune circostanze» spiega il Marcello Monti, responsabile dell'Unità operativa di dermatologia dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano. Come si viene in contatto con il virus? «Il primo "incontro" con il virus avviene in genere nell'infanzia, quando per esempio si viene sbaciucchiati da qualcuno che ha un Herpes in atto o che sta per venire. L'infezione questa prima volta non sempre si manifesta in modo chiaro, per cui è facile non accorgersi di nulla. A volte, invece, compare una stomatite. Guarita l'infezione, il virus non viene però eliminato del tutto, ma riesce a insediarsi nei gangli nervosi periferici della zona dove è penetrato inizialmente e lì rimane inattivo, latente, finché non si pongono le condizioni per un suo risveglio. : vanno dallo stress psico-fisico all'esposizione eccessiva i raggi ultravioletti FATTORI SCATENANTI - ragione per la quale è comune con l'arrivo della bella stagione, da un'alimentazione scorretta a uno sforzo eccessivo. Nelle persone immunodepresse gli herpes possono essere più frequenti e gravi. Tra i soggetti a rischio non c’è solo chi è positivo per il virus dell'AIDS, ma anche chi è in cura con cortisonici o chemioterapici». : «L'Herpes labiale si presenta con tipiche vescichette o bollicine, in COME SI RICONOSCE? genere sulle labbra o in loro prossimità. Talvolta le bollicine possono fare la loro comparsa in altre parti del viso e, raramente, colpire gli occhi, dove provocano la cheratite erpetica. Sulla pelle l'eruzione è preceduta da una sensazione di formicolio e bruciore che chi ha già avuto l'Herpes, di solito, riconosce in modo chiaro. Le bollicine tendono a rompersi e a seccarsi nell'arco di pochi giorni, lasciando poi crosticine che, infine, cadono senza lasciare tracce. Questo ciclo dura in media una settimana se non si interviene in alcun modo». : «Il lasso di tempo in cui si può trasmettere il virus ad altre SI PUÃ’ ATTACCARE l’HERPES persone è brevissimo, perché una volta comparse le bollicine, il ad ALTRE PERSONE? virus torna subito nei gangli nervosi. Il contagio può avvenire solo attraverso il contatto diretto con il siero contenuto nelle bollicine e solo per i soggetti che non hanno ancora avuto contatto con il virus, come appunto i bambini. Se si ha un Herpes labiale in atto si sconsiglia però di andare a trovare malati gravi o frequentare nursery». Che cosa si può fare? «Per accelerare la guarigione si può ricorrere ad antivirali in crema, che però funzionano solo se applicati alle prime avvisaglie perché poi il virus si ritira. Per favorire il riassorbimento delle vescicole, far cessare il prurito e favorire la guarigione si può applicare gel astringente a base di cloruro d'alluminio. Per evitare di contagiare altri e di peggiorare la situazione è utile non grattarsi, evitare baci ed effusioni, non condividere stoviglie e asciugamani, non esporsi al sole e non applicare sulle lesioni rimedi "fai da te" non convalidati». (Salute Corriere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 1120 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: i Prossimi EVENTI del Mese di MAGGIO DATA TITOLO MARTEDÃŒ 23 Maggio Ore 21,00 Corso TEORICO PRATICO sulle MANOVRE di I° SOCCORSO in caso di : TRAUMA Spinale, Cranico, Toracico, Addominale da Incidenti Stradali; INCIDENTI sul Lavoro, INCIDENTI Domestici, INCIDENTI dello Sport CF 14 Prof. M. Santomauro; Università di Napoli Federico II COME PARTECIPARE basta recarsi direttamente presso la sede dell’Ordine e accreditarsi. ORDINE: ASSEMBLEA ORDINARIA 2017 E’ convocata l’Assemblea Ordinaria degli iscritti all’Albo. Il giorno 29 Maggio 2017 alle ore 20,30 in seconda convocazione, presso la sede dell’Ordine sita in - Via Toledo n. 156 - Napoli, per procedere alla discussione del seguente Ordine del giorno: 1 – Approvazione Verbale Assemblea Ordinaria 2016; 2 - Approvazione Bilancio Consuntivo 2016; 3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2017; 4 – Relazione del Presidente; 5 – Varie ed Eventuali. Seguici anche con la pagina FACEBOOK Così sarai sempre informato su tutte le attività e gli eventi organizzati dall’Ordine. Condividi gli eventi e la pagina con tutti i tuoi amici PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1120 ORDINE: “SINTOMI in FARMACIA – Ruolo del FARMACISTA Influenza, Raffreddore, Influenza e Raffreddore, Mal di Gola, Rinite, Tosse, Sinusite, Patologie dell’Orecchio” Di seguito schema generale del corso. SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 30 CF Modulo 1/A 1/B 1/C 1/D 1/E 1/F 1/G 1/H 1/I TITOLO Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Data N. Modulo TITOLO Data N. 26-Apr 27-Apr 28-Apr 2-Mag 3-Mag 4-Mag 5-Mag 8-Mag 9-Mag 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 5/A 5/B 5/C 5/D 5/E 5/F 5/G 5/H 5/I Rinite 1 Rinite 2 Rinite 3 Rinite 4 Rinite 5 Rinite 6 Rinite 7 Rinite 8 Rinite 9 8-Giu 9-Giu 12-Giu 13-Giu 14-Giu 15-Giu 16-Giu 19-Giu 20-Giu 29 30 31 32 33 34 35 36 37 21-Giu 22-Giu 23-Giu 26-Giu 27-Giu 28-Giu 29-Giu 30-Giu 3-Lug 38 39 40 41 42 43 44 45 46 4-Lug 5-Lug 6-Lug 47 48 49 Patologie dell’Orecchio 1 7-Lug Patologie dell’Orecchio 2 10-Lug Patologie dell’Orecchio 3 11-Lug 50 51 52 QUESTIONARIO n.1 2/A 2/B 2/C 2/D 2/E 2/F Raffreddore Raffreddore Raffreddore Raffreddore Raffreddore Raffreddore 1 2 3 4 5 6 QUESTIONARIO n. 5 10-Mag 11-Mag 12-Mag 15-Mag 16-Mag 17-Mag 10 11 12 13 14 15 18-Mag 19-Mag 22-Mag 23-Mag 24-Mag 25-Mag 26-Mag 16 17 18 19 20 21 22 QUESTIONARIO n.2 3/A 3/B 3/C 3/D 3/E 3/F 3/G Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore 1 2 3 4 5 6 7 QUESTIONARIO n.3 4/A 4/B 4/C 4/D 4/E 4/F Mal di Gola 1 Mal di Gola 2 Mal di Gola 3 Mal di Gola 4 Mal di Gola 5 Mal di Gola 6 QUESTIONARIO n. 4 29-Mag 30-Mag 31-Mag 5-Giu 6-Giu 7-Giu 23 24 25 26 27 28 6/A 6/B 6/C 6/D 6/E 6/F 6/G 6/H 6/I Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse 1 2 3 4 5 6 7 8 9 QUESTIONARIO n. 6 7/A 7/B 7/C Sinusite 1 Sinusite 2 Sinusite 3 QUESTIONARIO n. 7 8/A 8/B 8/C QUESTIONARIO n.8 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1120 Modulo 3/C: SINTOMI IN FARMACIA: Ruolo del Farmacista INFLUENZA e RAFFREDDORE (III) Importanza e Significato delle Domande e delle Risposte 1. Sintomi: comparsa, durata e gravità FEBBRE: le persone colpite da raffreddore spesso lamentano un certo aumento della temperatura ma in generale questo non si verifica. La presenza di febbre può essere una indicazione che il paziente ha l’influenza piuttosto che il raffreddore. MAL DI GOLA, FARINGITE: durante un raffreddore la gola spesso risulta irritata e qualche volta può essere il primo segnale di un raffreddore imminente. OTITE, MAL DI ORECCHIE: è una tipica complicazione del raffreddore, specialmente nei bambini. Quando nell’orecchio è presente una infezione secondaria si ha un dolore acuto e ciò richiede il trattamento con antibiotici. L’infezione è definita Otite media. In conclusione, spesso nel raffreddore come sintomo si ha anche una infiammazione delle orecchie accompagnata da dolore persistente. MAL DI TESTA FRONTALE, DOLORE FACCIALE: questi sintomi possono significare una diagnosi di sinusite, un’infiammazione dei seni paranasali (cavità scavate all’interno delle ossa del cranio) dovuta a infezioni virali, batteriche o fungine o a reazioni allergiche. INFLUENZA: Una condizione di malessere può essere attribuita all’influenza solo se: a) la temperatura è  a 38°C (37.5°C nelle persone anziane); b) presenza di almeno un sintomo del tratto respiratorio (tosse, mal di gola, congestione nasale o rinorrea); c) presenza di almeno un sintomo costituzionale (mal di testa, malessere, mialgia, sudorazione, brividi e freddo, sensazione di prostrazione). ASMA: gli attacchi asmatici possono essere scatenati da infezioni virali del tratto respiratorio. I pazienti che soffrono di asma imparano a conoscere quando l’effetto comincia a manifestarsi e riescono a prevenirlo con l’impiego dei medicamenti loro prescritti. Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. https://fad.ocmcomunicazioni.com FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno IV – Numero 1120 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 65.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, Consegna dei Farmaci all’Elemosiniere del Santo Padre, Arcivescovo KONRAD KRAJEWSKI, “L’uomo che aiuta i poveri per conto del Papa FRANCESCO”.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986850

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo