Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1187 Lunedì 25 Settembre 2017 – S. Aurelia AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti, 23-24-25 Settembre 2017 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Congiuntiviti estive: perché sono così frequenti 4. Infezioni sessuali, Hpv e Herpes sono le più frequenti: come prevenirle Proverbio di oggi……… Dicette Ramunno: "Accussì adda ji' 'o munno" Chi troppo s’inchina, mostra il sedere ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO DIRETTIVO dell’ORDINE e del COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI, 23-24-25 SETTEMBRE 2017 Le votazioni si svolgeranno presso la sede dell’Ordine, Via Toledo 156-Napoli:  Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Domenica 24 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Lunedì 25 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00; Prevenzione e Salute 5. Perché le iniezioni si fanno sui glutei? 6. Tacchi alti: belli, ma rischiosi per la salute dei piedi 7. Varici e gambe pesanti: le calze a compressione graduale. Meteo Napoli Lunedì 25 Settembre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 23 °C Umidità: Mattina = 62% Pomeriggio = 56% PERCHÉ LE INIEZIONI SI FANNO SUI GLUTEI? Sono soltanto le iniezioni cosiddette intramuscolari che si fanno prevalentemente sui glutei. Per la precisione, immaginando di dividere il gluteo in quattro parti con due linee perpendicolari che si incrociano al centro, le iniezioni si fanno sulla parte superiore esterna. Questa zona ha il vantaggio di avere uno strato superficiale di spessore ridotto: perciò, l’ago deve penetrare poco per raggiungere il sottostante muscolo, che è il grande gluteo. Inoltre, non c’è il rischio di incontrare nervi, soprattutto quello sciatico, che passa invece in corrispondenza della parte superiore interna, cioè più vicino alla colonna vertebrale. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 SCIENZA E SALUTE TACCHI ALTI: belli, ma rischiosi per la salute dei piedi Sono indubbiamente sexy. Slanciano la figura e hanno la straordinaria capacità di rendere elegante un qualsiasi abito. Tuttavia, i tacchi alti fanno male. E nessuna donna dovrebbe essere «costretta» a indossarli. Il rischio, infatti, dovrebbe essere solo e sempre una sua libera scelta. La pensa così un gruppo di ricercatori dell’Università di Aberdeen (Regno Unito) che, in un’ampia revisione di studi, ha dimostrato che i tacchi alti fanno male alla salute. I TACCHI ALTI SONO LEGATI AL RISCHIO BORSITI, DOLORE E LESIONI Gli scienziati hanno analizzato una serie di ricerche condotte sull’argomento, riguardanti in particolare i danni fisici causati dai tacchi alti, nonchè gli aspetti sociali e culturali circa l’uso di questi trampoli. Ebbene, hanno scoperto che, in molti studi, i tacchi alti sono stati legati al rischio borsiti del piede, dolore e lesioni. Tuttavia, non è stato trovato un legame tra l’uso dei tacchi e l’osteoartrosi. «Certamente non vogliamo dire a nessuno che dovrebbe o non dovrebbe indossare tacchi alti, ma speriamo che questa revisione informi chi li usa per aiutarli a bilanciare i rischi per la salute con i benefici sociali», sottolinea Heather Morgan, docente dell’Università di Aberdeen. BISOGNA TUTELARE LE DONNE SUL POSTO DI LAVORO Per i ricercatori britannici, in particolare, bisognerebbe tutelare le donne sul posto di lavoro. In realtà, non sono i primi a puntare i riflettori sul problema. Lo scorso aprile il governo ha respinto l’invito a introdurre una legge che impedisce alle aziende di imporre alle donne di salire sui trampoli. La questione è stata discussa dopo la creazione di una petizione da parte di una donna mandata a casa perché indossava scarpe basse. «Dalla nostra rassegna è chiaro che, nonostante l’enorme quantità di prove che dimostrano che i tacchi sono un male per la salute degli individui, ci sono complessi motivi sociali e culturali che rendono il tacco alto attraente», dice Max Barnish, autore dello studio. LA BUONA NOTIZIA: I TACCHI ALTI MIGLIORANO IL PIACERE SESSUALE I tacchi alti potrebbero però avere degli inaspettati effetti benefici. Secondo i ricercatori dell’Università di Verona infatti indossare i trampoli farebbero bene all’orgasmo. Gli studiosi italiani hanno infatti scoperto che le scarpe con un tacco tra i 4 e i 7 centimetri aiutano ad allenare i muscoli pelvici, altamente coinvolti nel piacere femminile. I muscoli pelvici sono quelli che si contraggono quando si raggiunge l’apice. Pare infatti che con un tacco di circa 7 centimetri, corrispondente a un’inclinazione della caviglia di circa 15 gradi, si abbia un maggiore rilassamento della muscolatura che permette di potenziarne sia la forza sia la capacità di contrazione. In pratica, indossare un paio di scarpe con tacco medio è un po’ come svolgere gli esercizi di Kegel, che come è noto aiutano a migliorare l’eccitazione. (Salute, La Stampa) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 SCIENZA E SALUTE CONGIUNTIVITI ESTIVE: perché sono così frequenti La congiuntivite è un disturbo determinato dall’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre il bulbo oculare. L’infiammazione può essere sostenuta da germi patogeni e quindi svilupparsi su base batterica, virale o fungina, da sostanze allergizzanti come polveri o farmaci o da sostanze tossiche. Le congiuntiviti, in estate, sono molto frequenti e arrivano a infastidire un bambino su 6 sia per la maggiore esposizione ad agenti esterni (vento, sabbia, aria condizionata, cloro delle piscine) sia perché con il caldo il film lacrimale che normalmente protegge l’occhio, tende a evaporare e quindi l’occhio stesso è meno protetto e più soggetto a irritarsi. UN DISTURBO FASTIDIOSO : La congiuntivite, estiva e non, sicuramente non è un disturbo grave, ma certamente fastidioso: i sintomi tipicamente riconducibili alla condizione consistono nella lacrimazione, a volte anche abbondante, nel gonfiore delle palpebre, sensazione di corpo estraneo come di sabbia negli occhi. Se la congiuntivite si instaura su base batterica (un’evenienza nient’affatto rara, soprattutto nei bambini visto il loro continuo giocare con la sabbia, la terra, le pietre per poi strofinarsi gli occhi senza lavarsi le mani), oltre ai sintomi prima elencati, al mattino al risveglio, compaiono secrezioni di colore giallastro che rendono difficile l’apertura degli occhi. «Quando la congiuntivite è su base virale, invece, alla sintomatologia e ai segni tipici della congiuntivite si aggiunge spesso un interessamento generale con mal di testa, mal di gola, naso chiuso e raffreddore». DISTURBO CONTAGIOSO SE SU BASE BATTERICA E VIRALE «Nelle forme batteriche e in quelle virali assai frequente è il coinvolgimento di entrambi gli occhi a causa della elevata contagiosità» chiarisce ancora il dottor Buzzonetti. Ecco perché non bisognerebbe condividere gli asciugamani con i quali ci si pulisce il viso con gli altri membri della famiglia, per evitare il contagio così come non si devono dividere gli oggetti per il trucco. Naturalmente si rimedia alla congiuntivite batterica o virale, rispettivamente, tramite l’istillazione di colliri o pomate a base antibiotica, antivirale e quando indicato cortisonica. A seconda del prodotto prescritto e della presenza di determinati principi attivi è bene valutare l’opportunità di esporsi al sole, di proteggersi con occhiali da sole e soprattutto bisogna leggere bene le condizioni di conservazione dei farmaci in questione, poiché alcuni colliri oltre a non poter rimanere aperti per più di 30 o 15 giorni dopo l’apertura, vanno conservati a temperature comprese fra i 2 e gli 8 gradi. Un altro utile accorgimento, per evitare anche il rischio reinfezione e soprattutto, se a essere contagiati sono più membri di uno stesso nucleo familiare, è quello di usare colliri monodose anziché multi dose, per evitare di passare i germi da un occhio a un altro. L’IMPORTANZA DELLE LACRIME ARTIFICIALI : Quando il disturbo si instaura a causa del caldo eccessivo e dell’evaporazione del film lacrimale si può ricorrere, se il medico lo ritiene consigliabile, a lacrime artificiali e proteggendo gli occhi con occhiali da sole. Il fenomeno della secchezza oculare può essere esasperato oltre che dal caldo e dall’assunzione di alcuni farmaci come la pillola anticoncezionale, soprattutto da alterazioni patologiche della struttura del film lacrimale. (Salute, La Stampa) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 PREVENZIONE E SALUTE INFEZIONI SESSUALI, Hpv e Herpes sono le più frequenti: COME PREVENIRLE Le infezioni sessualmente trasmissibili sono aumentante del 30 percento negli ultimi 8 anni. Ce lo dice il Sistema di sorveglianza che raccoglie 12 centri clinici specializzati sul territorio nazionale. E’ un dato importante ma parziale, manca infatti in Italia un registro delle infezioni sessuali. Un dato però è certo: sono in crescita. Come proteggersi? Le ragazze sono più esposte per conformazione fisica a questo tipo di pericolo, quali sono i dubbi più frequenti? E le risposte? Ne abbiamo parlato con Enrico Conti, ginecologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. «Le infezioni sessuali più comuni in Italia sono l’infezione da herpes simplex virus, da chlamydia, da papilloma virus (HPV) e da micoplasmi. Non sono nominate nell’ordine di frequenza con cui colpiscono, perché in Italia manca il registro. In base all’esperienza clinica, però, si può dire che le infezioni più frequenti sono quelle da HPV e da herpes simplex. Anche la candida può essere trasmessa durante i rapporti, ma in genere non viene considerata tra le infezioni sessualmente trasmissibili perché spesso è autoinoculata. Altre infezioni sessuali meno frequenti sono la chlamydia, la gonorrea e le infezioni da HIV, HBV (epatite B) e HCV (epatite C)» . Tra queste infezioni alcune sono più pericolose di altre: «L’infezione da HPV può essere pericolosa perché può causare il tumore della cervice uterina. Altre infezioni pericolose sono quelle da HIV e quelle da HBV e HCV (rispettivamente epatite B ed epatite C). Queste ultime due possono provocare danni molto gravi al fegato. Nessuna delle infezioni sessualmente trasmissibili, però, è scevra di complicazioni: se non curate, alcune come la gonorrea e la chlamydia possono provocare danni all’apparato genitale e conseguenti problemi di infertilità». Tra tutte queste una si può prevenire con il vaccino, è quello per il papilloma virus, gratis per ragazze e ragazzi che devono farlo necessariamente prima di iniziare la vita sessuale per previene il cancro al collo dell’utero, il secondo più diffuso tumore nelle donne dopo quello al seno. Per contrarlo è sufficiente un contatto nell’area genitale, non è necessario un rapporto. QUALI SONO GLI ESAMI DI CONTROLLO DA FARE? «È fondamentale rivolgersi a un ginecologo per affrontare questo tipo di situazioni precisa Conti - . Non esistono rimedi fai da te per curare le infezioni sessuali, esiste la prevenzione: fondamentale è l’uso del preservativo e la condivisione di test sierologici e infettivologici con il proprio partner». La prevenzione come la cura va fatta insieme; in caso ci sia un’infezione spesso la terapia prescritta deve essere seguita anche dal partner sessuale. «Tra gli esami utili per diagnosticare infezioni da HIV, HBV e HCV ci sono i test fatti su un campione di sangue. La chlamydia e la gonorrea, invece, possono essere individuate con un semplice tampone vaginale il cui esame consiste in un bastoncino che viene inserito nella vagina». Se per alcuni virus c’è la cura per altri come HIV, HPV, herpes simplex le lesioni possono essere curate ma non il virus resta in circolo per cui «è necessario proteggere i rapporti con il preservativo o, per quanto riguarda l’herpes, evitare i rapporti non sicuri quando il virus è in fase di recrudescenza» conclude Conti. (Salute, La Stampa) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 PREVENZIONE E SALUTE VARICI E GAMBE PESANTI: LE CALZE A COMPRESSIONE GRADUALE Utili per prevenire e combattere le patologie venose, le calze speciali terapeutiche vanno scelte con attenzione. Vediamone i tipi e come utilizzarle in modo corretto Le nostre gambe, anche in assenza di una patologia venosa, fanno sempre una gran fatica a sopportare per lungo tempo il peso del corpo e la pressione della colonna di sangue che grava su di esse. Soprattutto chi è costretto a stare parecchio tempo in piedi, o al contrario chi sta molte ore seduto alla scrivania, dovrebbe quindi indossare calze elastiche a compressione graduale, anche in assenza di sintomi evidenti. Si tratta di un prodotto indispensabile per chi accusa disturbi come varici, pesantezza e dolore agli arti inferiori, che agisce come una “pompa supplementare” nel rimandare il sangue verso il cuore e rappresenta un vero e proprio toccasana nei primi stadi dell’insufficienza venosa, nelle donne in stato di gravidanza e nelle persone con qualche chilo di troppo. Le calze elastiche a compressione graduale svolgono anche CALZE AD AZIONE PREVENTIVA azione preventiva; ne esistono infatti con vario livello di compressione, proprio per poter essere utilizzate, a seconda del tipo di problema, da donne, uomini e anche ragazzi. : esercitano una forza di compressione alla caviglia inferiore ai 20 mmHg e un valore pari al 40% a livello della coscia con compressione graduale lungo tutta la gamba. Sono calze che servono quando non c’è una patologia conclamata e sono consigliabili a soggetti, anche giovani, che hanno una familiarità per problemi venosi o che svolgono un’attività che li costringe a stare molte ore in piedi o seduti, o per chi usa contraccettivi orali. : quando invece esiste una sintomatologia da varici, vene varicose, CALZE TERAPEUTICHE insufficienza venosa e altre patologie simili, le calze terapeutiche devono essere prescritte dallo specialista e sono dei veri e propri dispositivi sanitari, perciò reperibili in punti vendita specializzati (quindi non in tradizionali negozi di calze). E’ importante acquistarle della misura corretta, in base alla gravità della patologia. È importante ricordare che il modello a gambaletto non deve essere tirato sopra il ginocchio né tantomeno arrotolato, in quanto questa operazione modificherebbe l'entità della compressione. Le calze a compressione graduale andrebbero indossate prima di alzarsi dal letto, perché quello è il momento in cui, dopo il riposo notturno, le gambe sono meno gonfie. Una volta tolte le calze prima di coricarsi, la sensazione sarà quella di una certa costrizione, soprattutto nei primi giorni. Anche dal punto di vista estetico, questo tipo di calze non ha quelle caratteristiche che le rendevano un tempo poco eleganti, specie con le gonne: ne esistono sia nere sia chiare, e tutti i modelli sono assolutamente simili a collant e gambaletti di fibra tessile. Le calze a compressione graduale vanno lavate a mano con acqua tiepida e detersivo delicato, e bisogna stenderle fra due asciugamani asciutti senza appenderle, strizzarle o stenderle al sole. Per consentire una buona circolazione agli arti è consigliato eseguire una regolare attività fisica mentre si indossano le calze terapeutiche. Oltre a ciò è bene avere un’alimentazione sana, ricca di verdure e frutta fresche, povera di grassi animali, eliminando il fumo e concedendosi non più di un bicchiere di vino a pasto. (Fonte: Villaggio della Salute) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO DIRETTIVO dell’ORDINE e del COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI, 23-24-25 SETTEMBRE 2017 L’Assemblea elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli è convocata, in prima convocazione, in Napoli Via Toledo 156 – SEDE ORDINE Le votazioni si svolgeranno:  Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Domenica 24 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Lunedì 25 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00; VALIDITÀ DELL’ASSEMBLEA – QUORUM DEI VOTANTI L’Assemblea elettorale è valida, in prima convocazione, quando abbiano votato almeno un terzo degli aventi diritto (art. 2 DLgsCPS 233/46). In Tabella la lista dei Colleghi che si propongono per il nuovo Consiglio Elezione di 15 Componenti il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli per il Triennio 2018/2020 Santagada Balestrieri Carraturo Colesanti Di Maggio Fusco Iorio Maggiore Magli Marzano Nava Petrone Pisano Stabile Trama Vincenzo Bianca Rosa Davide Silvio Annamaria Mariano Riccardo Maria Tommaso Elisa Raffaele Eduardo Riccardo Giovanni Maria Luisa Ugo Elezione di 3 Componenti Effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli Ascione Cantone Iengo Giovanni Raffaele Bianca Elezione di 1 Componente Supplente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli per il Triennio 2018/2020 Nocera Gennaro Maria PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 ORDINE: SERATA di SALUTO per la PARTENZA di Padre YVES in AFRICA per la DIREZIONE della MISSIONE CAMILLIANA a DAVOUGON Venerdì 22 p.v. ore 21.00, l'Ordine ha organizzato un momento di saluto per la partenza del Collega alla volta della Repubblica del Benin. Nell’occasione ci parlerà del tema “Missionari Insieme alla Luce di Africea Munus” Dal 1 Ottobre p.v. Padre Yves Bonou dirigerà la missione del Centro San Camillo di Dauvigon Antilebbra ed Antiburuli situata nella Repubblica del Benin. Centro San Camillo di Dauvigon: si informa che il vecchio lebbrosario di Davougon è oggi diventato un grande centro polivalente, medico-sociale, strutturato in 4 settori:  il dispensario San Camillo,  il centro di trattamento antilebbra e antiburuli,  il centro di promozione femminile  la parrocchia. Vi si accolgono tanto i pazienti raggiunti da affezioni ordinarie che da patologie complicate e croniche come il paludismo, la malnutrizione, le ustioni, l’Aids, la lebbra, le ulcere del Buruli, le dermatosi gravi, le osteiti e la disabilità. Per varie ragioni, sono aiutati, formati ed accompagnati dal centro tanti giovani e bambini senza istruzione, soprattutto le giovani donne non scolarizzate, in pericolo di matrimonio forzato o precoce, le giovani donne a rischio di traffico di qualsiasi tipo... ecc.. ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1187 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a mano (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a mano

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986477

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo