Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1334 Venerdì 20 Aprile 2018 – S. Adalgisa AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; 2. Ordine: Straordinario 3. Sussidio disoccupazione “Un Concorso per Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Un neo artificiale sentirà in anticipo il tumore 5. così i farmaci sostituiranno la chemioterapia per la cura del melanoma 6. Anche le ossa sentono lo stress Prevenzione e Salute 7. Come dormire se soffriamo di mal di schiena lombare: tutte le posizioni giuste 8. "Una ferita che non guarisce" Meteo Napoli Venerdì 20 Aprile ï‚· Variabile Minima: 13° C Massima: 24 °C Umidità: Mattina = 52% Pomeriggio = 44% Proverbio di oggi……… E' 'nu pallone 'e viento - E' un pallone gonfiato UN NEO ARTIFICIALE SENTIRÀ IN ANTICIPO IL TUMORE Un cerotto impiantato sottopelle si accorgerà delle alterazioni che portano al cancro, cambiando colore e mettendo in allerta il paziente. L'idea presentata su Science Translational Medicine al momento è solo una sfida. Ma se funzionasse, potrebbe essere estesa ad altri tipi di malattie NON arriverà in farmacia in tempi brevi, ma il sensore messo a punto dal Politecnico federale di Zurigo per scovare il cancro nei suoi stadi iniziali ha il merito di presentare un’idea originale. Dagli strumenti di imaging sempre più potenti alla nuova, promettente tecnica che raccoglie gli indizi del Dna del tumore direttamente nel sangue, quello della diagnosi precoce è un settore su cui si investe molto, in oncologia. Il nuovo sensore, ancora agli stadi iniziali di realizzazione, promette di scovare tumori di prostata, polmone, colon e seno prima di ogni altro sistema di diagnosi. I ricercatori svizzeri hanno sperimentato l’idea di impiantare sottopelle (per il momento solo alle cavie da laboratorio) un sensore a base di cellule sottoposte a ingegneria genetica e incapsulate in un cerotto rotondo, simile a un neo, di un centimetro circa. In presenza di livelli elevati di calcio nel sangue le cellule ingegnerizzate attivano una reazione a catena che porta alla produzione di melanina. Il neo, che prima era trasparente, si scurisce, diventando visibile, allarmando il paziente e spingendolo a farsi visitare da un medico. Chi trovasse ansiogeno vivere con il sensore costantemente sotto agli occhi potrebbe ricorrere a una versione del cerotto visibile solo sotto a una particolare luce rossa, disponibile nello studio del medico. (Salute, Repubblica) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1334 PREVENZIONE E SALUTE COME DORMIRE SE SOFFRIAMO DI MAL DI SCHIENA LOMBARE: TUTTE LE POSIZIONI GIUSTE La lombalgia non riguarda solo la vita quotidiana, spesso disturba anche il sonno. Posizioni inadeguate provocano dolore durante la notte o appena ci si risveglia. La dottoressa Monia Lusini, ortopedico specialista di Isico (Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale), ci aiuta a capire quali sono le migliori posizioni se si soffre di questo disturbo. Dormire sulla schiena con un cuscino sotto le ginocchia Dormire a pancia in su è solitamente considerata la migliore opzione per una schiena sana. Questa posizione distribuisce uniformemente il peso su tutta la superficie del corpo. Inoltre, minimizza i punti di pressione e garantisce un buon allineamento testa, collo e colonna vertebrale. Ma a volte il dolore lombare ostacola questa scelta, così si può provare a posizionare un cuscino sotto le ginocchia per aiutare a rilassare la muscolatura lombare portando la colonna in delordosi. Per la testa, utilizzare un cuscino non troppo spesso per non mettere a dura prova collo e schiena. Dormire sul fianco con un cuscino tra le ginocchia Sebbene giacere sul fianco è una posizione di sonno popolare e comoda, può mettere la spina dorsale fuori allineamento. Questo può affaticare la parte bassa della schiena. È possibile farlo però apportando una facile correzione con un cuscino posto tra le ginocchia. Ciò solleva la parte superiore della gamba, ripristinando l’allineamento naturale dei fianchi, del bacino e della colonna vertebrale. Per la testa, considerate di usare un cuscino piuttosto spesso. Per il miglior supporto, dovrebbe riempire completamente lo spazio tra il collo e il materasso. Dormire in posizione fetale Per le persone con ernia del disco, la posizione fetale rannicchiata può portare sollievo durante la notte. Questo perché giacere sul fianco con le ginocchia vicine al petto riduce la flessione della colonna vertebrale e aiuta ad allungare le vertebre. Dormire sulla pancia con un cuscino sotto lo stomaco Dormire a pancia in giù è erroneamente considerata la peggiore postura del sonno. Invece è un’ottima scelta per il tratto lombare, da evitare solo se provoca dolore, anche cervicale (a causa della testa ruotata). È possibile migliorare il comfort per la schiena posizionando un cuscino sottile sotto lo stomaco e i fianchi per aiutare l’allineamento della colonna vertebrale, ma solo in presenza di dolore. Meglio usare un cuscino piatto per la testa o dormire senza. Dormire sulla pancia con la testa dritta Un motivo per cui dormire a pancia in giù è a volte considerato negativo è perché la testa di solito si gira da un lato. Questo torce la colonna vertebrale e pone stress su collo, spalle e schiena. Per evitare questo si può provare ad appoggiare la faccia su un piccolo cuscino solido o un asciugamano ben arrotolato per sostenere la fronte, lasciando uno spazio per respirare tra la bocca e il materasso, un po’ come si fosse sui lettini da massaggio. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1334 Dormire sulla schiena in posizione reclinata Dormire in posizione reclinata può favorire il dolore lombare, in particolare nelle persone con spondilolistesi istmica. Ma se si riscontra un notevole sollievo dal riposo in una posizione reclinata, può valere la pena investire in un letto regolabile che può essere posizionato di conseguenza. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE COSÃŒ I FARMACI SOSTITUIRANNO LA CHEMIOTERAPIA PER LA CURA DEL MELANOMA Il primo passaggio rimarrà rappresentato ancora a lungo dalla chirurgia. Ma nella cura del melanoma, i trattamenti farmacologici mirati sono destinati a soppiantare la chemioterapia. O meglio: in parte lo hanno già fatto, come testimoniano alcuni successi terapeutici garantiti dall’immunoterapia, soprattutto nella gestione della forma metastatica della malattia, che fino a non più di dieci anni fa lasciava poche speranze ai pazienti. È questo l’esito di una metanalisi pubblicata sulla rivista della «Cochrane Collaboration». La revisione di studi - fa la sintesi di quelle che erano le evidenze emerse da quasi tutti gli studi degli ultimi anni che avevano come oggetto la gestione del melanoma metastatico. La malattia colpisce per lo più i linfonodi, i polmoni, il fegato, le ossa e il cervello e d’ora in avanti l’approccio sarà sempre più improntato all’immunoterapia: eventualmente in combinazione con altre strategie terapeutiche. A confronto cinque approcci terapeutici Lo studio ha incluso 122 trials randomizzati, per un totale di oltre ventottomila pazienti coinvolti. Nel lavoro di indagine, le terapie per il melanoma sono state categorizzate in cinque diversi gruppi: 1. chemioterapia tradizionale (comprendendo agenti singoli e terapie multifarmaco), 2. bio-chemioterapia (che associa la chemioterapia ad alcune proteine prodotte dal sistema immunitario, come l’interleuchina-2), 3. immunoterapia (basata sull’uso di anticorpi monoclonali che bloccano i freni del sistema immunitario), 4. terapia mirata (rivolta a bloccare l’attività di oncoproteine necessarie al tumore per crescere) 5. altre terapie (come i farmaci anti-angiogenici). L’analisi ha così incrociato i differenti approcci possibili, confrontandoli fra di loro in termini di efficacia (effetto sulla sopravvivenza dei pazienti) e sui loro effetti collaterali (tossicità). Nel melanoma metastatico la scelta ricade sull’immunoterapia I migliori risultati in termini di efficacia per il controllo della malattia si sono raggiunti con l’immunoterapia (anticorpi anti-PD1 da soli o in combinazione con anticorpi anti-CTLA4) e la terapia target (inibitori di Braf da soli o in combinazione con inibitori di MEK), che hanno oggi soppiantato sia la chemioterapia sia la biochemioterapia nel trattamento del melanoma metastatico. Tuttavia ci sono delle differenze fra queste terapie innovative: infatti, mentre l’efficacia risulta massima per la terapia target combinata, la immunoterapia combinata espone ad una maggiore tossicità mentre la immunoterapia anti-PD1 offre la possibilità di una minore tossicità pur a parziale discapito dell’efficacia. «La varietà di risorse terapeutiche oggi disponibili obbliga gli specialisti a considerare le migliori opportunità esistenti. Di fronte a un paziente affetto da melanoma, occorre definire una strategia terapeutica che permetta di sfruttare al meglio le diverse opzioni considerando gli effetti immediati e tardivi e l’integrazione con i trattamenti locali: come la chirurgia e la radioterapia». (Salute, La Stampa) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1334 SCIENZA E SALUTE ANCHE LE OSSA SENTONO LO STRESS Alcuni gesti sportivi ripetuti o in particolari condizioni biomeccaniche, possono sottoporre lo scheletro ad uno “stress” da sovraccarico funzionale, che non sempre i muscoli riescono ad “assorbire”, dando così origine ad un tipo particolare di frattura, definita per l’appunto “frattura da stress”. Maratoneti, saltatori e cestisti, così come ginnasti e ballerini, oltre ai canoisti (a livello costale) sono tra gli sportivi più esposti al rischio di fratture da stress. Lo stesso dicasi talvolta per i soldati che marciano per lunghi percorsi indossando calzature rinforzate. Lo stesso rischio esiste per individui che non praticano attività sportiva e conducono vita sedentaria, ma che, per conformazione genetica o esiti di trauma sono affetti da alterazioni strutturali degli arti inferiori, anche non eclatanti, ma che possono creare lo stesso sovraccarico funzionale di cui sopra. Cosa fare per prevenirle, riconoscerle precocemente ed intervenire con un trattamento adeguato?La parola alla dottoressa Maria Cristina D’Agostino, specialista ortopedico e responsabile del Centro Terapia e Ricerca Onde d’Urto di Humanitas. “La frattura da stress – spiega la dottoressa d’Agostino – non è Le Fratture da STRESS (almeno nelle prime fasi) una vera e propria frattura (cioè un’interruzione della continuità di un osso), da trauma acuto, bensì una sorta di “fissurazione”, dovuta ad un accumulo di “microlesioni” ripetute, che l’osso cerca di riparare, ma, poiché il ritmo risulta accelerato ed oltrepassa le sue fisiologiche capacità, è come se il sistema andasse in tilt, una sorta di “corto-circuito”. La parola “stress” rende molto bene l’idea di una situazione di criticità. Lentamente quindi, se non riconosciuta, puo’ dare origine anche ad una frattura propriamente detta, con possibile formazione di un callo osseo riparativo, ovvero ad una sorta di “manicotto” che riesce a saldare la parte stressata”. Talvolta, se non riconosciuta nelle primissime fasi, anche perché la sintomatologia dolorosa è relativamente più tollerabile rispetto ad una frattura vera e propria, la frattura da stress viene diagnosticata solo come “esito”, ovvero quando si apprezza sulla radiografia proprio il callo osseo, a testimonianza dell’avvenuta riparazione. Classicamente, le sedi più colpite sono le ossa degli arti inferiori e dei piedi: correre per molti chilometri o saltare ripetutamente su superfici rigide, specie in presenza di alterazioni morfologiche del piede o comunque degli arti inferiori, così come intensificare improvvisamente la propria routine di attività fisica sono tutti possibili fattori di rischio per una frattura da stress. Nei ballerini professionisti, dediti all’attività “sulle punte”, la localizzazione delle fratture da stress è tipica, proprio in virtù dei movimenti fatti. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1334 PREVENZIONE E SALUTE "UNA FERITA CHE NON GUARISCE" Le lesioni cutanee croniche sono aree di sostanza dermo-ipodermica che non dimostrano alcuna tendenza alla riparazione spontanea. Questo tipo di lesioni, particolarmente dolorose e debilitanti per il paziente, sono quasi sempre la manifestazione di una condizione patologica concomitante la quale determina un arresto della cicatrizzazione a causa dell'alterata omeostasi vascolare dovuta a processi endogeni o esogeni di varia natura. Questi fattori determinano infatti un rallentamento dei processi di ricostruzione della matrice fondamentale e di riepitelizzazione, favorendo infine un processo di necrosi per essiccamento. Il processo di risoluzione della lesione può variare in modo molto evidente a seconda di come si protegge la ferita dagli agenti esterni quali microtraumi meccanici ed alterazioni della temperatura al di fuori del range fisiologico. Le lesioni croniche sono rappresentate dalle ulcere ischemiche, dalle ulcere TRATTAMENTO diabetiche, da quelle venose e dalle lesioni da decubito che non riepitelizzano. I capisaldi per il trattamento I capisaldi per il trattamento delle lesioni, sia acute che croniche sono sostanzialmente i seguenti: 1. la manovra più importante per la prevenzione, in particolare per le lesioni da decubito, è il mantenimento della pressione arteriosa sistemica a livelli ottimali; 2. il riposizionamento del paziente e uso di superfici di supporto; 3. la gestione globale del paziente (valutazione delle condizioni fisiche, psicologiche e stato nutrizionale) 4. la gestione della lesione, con rimozione del tessuto necrotico (sbrigliamento o debridement) Se compaiono escare o se si assiste alla formazione di tessuto necrotico la lesione va sbrigliata. Le escare possono essere rimosse con la toilette chirurgica o con medicazioni a base di idrocolloidi, assorbenti osmotici e capillari. Va inoltre protetta la cute sana circostante; 5. la detersione della lesione con soluzione salina, evitando l'uso di antisettici; 6. la gestione della colonizzazione batterica e delle infezioni; 7. l'applicazione di medicazioni che mantengano la lesione detersa e l'ambiente umido, ma la cute circostante asciutta. (DS Nutrition, Ulcere Cutanee) I DISTURBI COMUNI: GAMBE – CRAMPI Muscolari DESCRIZIONE E SINTOMI Il crampo è una violenta contrazione muscolare involontaria, improvvisa e dolorosa. Il soggetto presenta un dolore improvviso, violento e localizzato al muscolo colpito, che aumenta anche di consistenza. Di norma tale dolore è destinato a estinguersi spontaneamente in brevissimo tempo. Può infatti essere sufficiente provocare uno stiramento e successivo rilassamento del muscolo colpito per risolvere il crampo. Il crampo può essere provocato da eccessivo sforzo compiuto da un muscolo non allenato, o non riscaldato in precedenza, o da mancanza di acqua e sali minerali persi con un'abbondante sudorazione. In genere colpisce i muscoli delle gambe ma anche quelli delle braccia. Può comparire sia durante l'esecuzione di una qualsiasi attività fisica, anche leggera, che durante lo stato di riposo. CONSIGLI TERAPEUTICI Provocare uno stiramento e successivo rilassamento del muscolo colpito. Può risultare utile l'applicazione locale di pomate antinfiammatorie, o il raffreddamento della parte con ghiaccio. PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1334 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO DI DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2018 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2018 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1334 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI”: FARMACI DONATI IN BURKINA FASO I progetti hanno come obiettivo quello di contrastare la povertà sanitaria sia mediante l’utilizzo di farmaci e di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini. Consegnati i farmaci raccolti attraverso il progetto alla Congregazione delle Suore “Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato”. I farmaci sono stati inviati con un container in una missione fondata in Africa, in Burkina Faso nella diocesi di Tenkodogo. Le suore operano in questa missione fornendo aiuto alla popolazione distribuendo farmaci e dispositivi medici alle scuole, ai villaggi e all’Ospedale di Tenkodogo. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 100.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato (Missione in Burkina Faso), Hospital la Croix (Benin) FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuov o/news/1097-un-farmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1334 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1334

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986860

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo