Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1414 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: eventi Settembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. “Tumore BLEFAROLIPECTOMY, con una piccola incisione via il grasso dalle palpebre 4. Lo sai che alcuni farmaci causano difficoltà a dormire? 5. Che cos’è il sarcoma e quali sono le novità nelle cure Giovedì 13 Settembre 2018 – S. Maurilio Proverbio di oggi……… ‘A miseria è comme ‘a tosse. La povertà è come la tosse, ovvero la povertà non può nascondersi. MANGIARE SANO aiuta anche la MEMORIA Mirtilli, cioccolato, ortaggi, curcuma, cereali integrali, noci. Introdurre regolarmente in una dieta bilanciata questi alimenti fa bene a tutti gli organi del nostro corpo: anche al cervello e ai processi mnemonici da esso governati. Troppa confidenza porta alla maleducazione. Questo perché mangiare sano può aiutare anche a ricordare meglio. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Elisabetta Menna, ricercatrice di Humanitas. Proteggere il nostro cervello partendo dalla cucina Prevenzione e Salute 6. Mangiare sano aiuta anche la memoria 7. Il "contapassi", nuovo indice globale per misurare la salute Alcuni alimenti hanno proprietà antiinfiammatoria e neuro-protettiva, fondamentali per preservare una buona memoria e a prevenire o rallentare l’insorgenza delle malattie del cervello. Mirtilli, cioccolato, ortaggi, curcuma, cereali integrali e noci, per es., se consumati con regolarità, possono letteralmente proteggere il nostro cervello grazie a sostanze quali la curcumina contenuta nella curcuma, gli acidi grassi (omega 3 e 6), le vitamine contenute nelle noci, i flavonoli del cacao e gli antiossidanti dei mirtilli. L’importanza della prevenzione Meteo Napoli Giovedì 13 Settembre ï‚· Sereno Minima: 20° C Massima: 32 °C Umidità: Mattina = 52% Pomeriggio = 59% “Si parla spesso di prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari mentre ci si concentra meno sulla prevenzione delle malattie del cervello, invece è altrettanto importante prima di arrivare a uno stadio di patologia conclamata dove chiaramente non si può fare a meno dei farmaci”. Ecco perché gli esperti mettono in guardia sull’importanza dello stile di vita. Una dieta ricca di frutta e verdura, che comprenda anche questi alimenti, insieme ad attività fisica e al continuo allenamento della mente, permette infatti di proteggere la funzionalità del nostro cervello. L’importante è iniziare fin da giovani. “Dimenticare un nome, non ricordarsi dove si sono messe le chiavi sono imprevisti che possono capitare a tutti. È bene però porre attenzione e questi segnali e se si prolungano nel tempo parlarne con il proprio medico”. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1414 PREVENZIONE E SALUTE BLEFAROLIPECTOMY, con una piccola incisione via il grasso dalle palpebre La pelle cascante o il grasso in eccesso delle palpebre possono appesantire lo sguardo. Per migliorare l’aspetto di quest’area intorno agli occhi è possibile ricorrere alla blefaroplastica, ma in alcuni casi si può ricorrere a un altro intervento di chirurgia estetica chiamato blefarolipectomy. Ne ha parlato il professor Marco Klinger, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Humanitas Research Hospital, sulle pagine di Viversani & belli. Con la blefaroplastica si può intervenire sia :  sulle palpebre superiori  che su quelle inferiori  o su entrambe. E sono diversi i motivi per cui si può ricorrere a essa: il chirurgo può ad esempio agire  sulla pelle che ha perso il suo tono,  è diventata cascante creando delle pieghe  modificando il contorno della palpebra superiore  può intervenire sulla palpebra inferiore cadente fino a rivelare la parte bianca dell’occhio. Naturalmente si potrà pensare alla blefaroplastica per eliminare i depositi di grasso e le borse sotto gli occhi. Si tratta di un «inestetismo causato dal grasso erniato cioè da quello che supera quella sorta di barriera naturale costituita dal muscolo orbicolare che circonda l’occhio», spiega il professor Klinger a Viversani & belli. Un piccolo cerotto per coprire il minuscolo taglio Ma contro le tanto odiate borse, quando queste sono molto evidenti e non tendono a scomparire riposandosi, oltre alla blefaroplastica si può ricorrere anche alla blefarolipectomy. È un intervento che viene effettuato in anestesia locale e consiste essenzialmente in una piccola incisione nella parte centrale della borsa che permette di far uscire e di asportare il grasso che la riempiva. Le tracce di questo intervento saranno ancora meno visibili di quelle della blefaroplastica. In questo caso le linee di incisione saranno disegnate in modo tale che le cicatrici si confonderanno con la struttura propria della regione intorno alle palpebre. Con la blefarolipectomy sul punto in cui è stata effettuata la minuscola incisione viene applicato un piccolo cerotto che sarà rimosso nel giro di pochi giorni. Dopo l’intervento non compariranno lividi o gonfiore. Se l’area intorno agli occhi presenta altri inestetismi, che coinvolgono anche la palpebra superiore, è indicato ricorrere alla blefaroplastica completa. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1414 SCIENZA E SALUTE LO SAI CHE ALCUNI FARMACI CAUSANO DIFFICOLTÀ A DORMIRE? Alcune persone in cura con farmaci, per esempio, contro ipertensione, per disturbi cardiaci, diabete o Alzheimer potrebbero avere difficoltà a dormire di notte e quindi un’aumentata sonnolenza di giorno – spiega la dottoressa Lara Fratticci, neurologa in Humanitas. Tra i vari farmaci che possono creare disturbi del sonno,  gli ipoglicemizzanti usati nel diabete,  gli alfa bloccanti, cioè i farmaci utilizzati contro l’ipertensione, e l’ipertrofia prostatica benigna,  i beta bloccanti usati per ipertensione e aritmie cardiache,  i cortisonici, alcuni farmaci usati nella malattia di Alzheimer  indirettamente, anche i farmaci usati nelle patologie coronariche e nello scompenso cardiaco,  le statine usate per ridurre il colesterolo. Di questi, i farmaci alfa bloccanti alterano il sonno riducendo la fase REM e i sogni, aumentano la sonnolenza diurna e, in alcuni casi, alterano le capacità mnemoniche, dal momento che il sonno REM serve per fissare e rigenerare la memoria;  i beta-bloccanti invece possono causare risvegli notturni e incubi attraverso una verosimile riduzione della produzione di Melatonina, un ormone responsabile della regolazione del ritmo sonno-veglia che diminuisce fisiologicamente con l’età;  i corticosteroidi che producono effetti quali insonnia e frenesia mentale con impossibilità al rilassamento e quindi anche al sonno; alcuni farmaci usati nella malattia di Alzheimer che, alzando i livelli di una molecola, l’acetilcolina, fondamentale per l’attenzione, la vigilanza, e la memoria, possono portare a insonnia e incubi.  hanno un effetto indiretto sull’alterazione del sonno, gli ACE-inibitori e i Bloccanti RecettoreAngiotensina II, usati nelle patologie coronariche, perché possono aumentare i crampi notturni e i dolori articolari, e le statine, che rendono difficile rimanere a letto a causa dei dolori e spasmi muscolari soprattutto notturni. Se dormire poco e male ha effetti negativi sulla salute perché riduce concentrazione e memoria soprattutto sul lavoro, induce sonnolenza e astenia, ossia una grande stanchezza, e può provocare disturbi dell’umore con ansia e irritabilità, tuttavia, quando prescritti, questi farmaci non si può evitare di assumerli. Per migliorare la qualità del sonno durante la terapia farmacologica, però, può aiutare seguire alcune accortezze: per esempio, inizialmente può aiutare l’uso non continuativo di melatonina, una sostanza naturale che fa parte del nostro sistema nervoso, da assumere trenta minuti prima di andare a dormire, per cicli di due mesi, interrompendone l’assunzione gradualmente e valutandone gli effetti; oppure assumere farmaci ipnoinducenti, cioè che inducono il sonno, come le benzodiazepine, se da una parte migliorano la qualità e quantità del sonno, dall’altra devono essere assunti in modo non continuativo per evitare l’assuefazione e la dipendenza. (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1414 PREVENZIONE E SALUTE IL "CONTAPASSI", NUOVO INDICE GLOBALE PER MISURARE LA SALUTE Contare i passi della popolazione di un paese potrebbe svelare la diffusione dell’obesità tra i cittadini che lo abitano. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell’Università di Stanford (Usa), che hanno utilizzato gli smartphone per tenere traccia dei livelli di attività di migliaia di persone in tutto il mondo. L’indagine ha permesso di scoprire che nei paesi in cui i livelli di obesità sono bassi,  la maggior parte degli individui compie quotidianamente un numero simile di passi. Invece, nelle nazioni in cui la diffusione dell’obesità è molto più elevata, esiste un notevole divario tra l’attività svolta dai cittadini:  alcuni camminano molto, mentre altri pochissimo. In questi posti, di solito le donne si muovono molto meno rispetto agli uomini. Per giungere a queste conclusioni, gli autori hanno analizzato le abitudini di 717.527 uomini e donne provenienti da 111 paesi, la cui attività fisica è stata monitorata per 95 giorni. I dati dei partecipanti sono stati acquisiti tramite un’applicazione per cellulari, chiamata Azumio Argus (che tiene conto dell'attività fisica svola dall’utente e di altri aspetti connessi alla salute). Gli smartphone sono, infatti, dotati di minuscoli sensori chiamati accelerometri, che possono registrare automaticamente i passi compiuti da chi li detiene. Azumio ha fornito ai ricercatori i dati senza indicare a chi appartenessero, ma ha comunque specificato l’età, il sesso, l’altezza e il peso degli utenti. Le ultime due informazioni hanno permesso agli scienziati di calcolare l'indice di massa corporea di ciascun utente dell’app. Al termine dell’analisi, è emerso che in alcuni paesi la popolazione camminava in modo simile ed era meno predisposta allo sviluppo dell’obesità. In altri, invece, i livelli di obesità erano più elevati ed erano presenti forti disuguaglianze tra l’attività fisica svolta dalle diverse persone. In particolare, qui le donne risultavano più sedentarie degli uomini. Secondo gli esperti, i risultati dell’indagine potrebbero aiutare a spiegare perché l'obesità è un problema più grande in alcuni paesi rispetto che in altri. "Per esempio, la Svezia mostra uno dei divari più bassi tra un’elevata e una ridotta attività fisica, e la minore disparità tra maschi e femmine. Presenta anche uno dei tassi più bassi di obesità”. Gli Stati Uniti, invece, hanno conquistato il quarto posto nella classifica della differenza nell’esercizio fisico svolto dalla popolazione: qui esiste un notevole divario tra l’attività delle persone che si muovono regolarmente e quella degli individui che conducono uno stile di vita sedentario. Inoltre, negli Usa la differenza tra i due sessi è piuttosto elevata (a svantaggio di quello femminile) e i livelli di obesità sono particolarmente alti. (Salute, Sole 24Ore) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1414 SCIENZA E SALUTE CHE COS’È IL SARCOMA E QUALI SONO LE NOVITÀ NELLE CURE Fino a qualche anno fa i diversi tipi di sarcoma venivano trattati nello stesso modo. Oggi, grazie alla ricerca, abbiamo a disposizione cure decisamente mirate. L’importante è non perdere tempo e rivolgersi ai centri di eccellenza Ogni anno, su cento diagnosi di tumore, una è di sarcoma. A conti fatti, 3500 nuovi casi. Una malattia rara ma molto pericolosa, nei confronti della quale in questi ultimi dieci anni la ricerca ha fatto passi da gigante. UN TUMORE CHE HA TANTE FORME «Esistono diversi tipi di sarcomi che fino a oggi venivano trattati allo stesso modo, ovvero stesso intervento chirurgico, radioterapia e chemioterapia per tutti», spiega Alessandro Gronchi, responsabile della struttura di chirurgia dei sarcomi all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. «Oggi sappiamo che si tratta di una famiglia di forme molto diverse tra di loro, che possono manifestarsi in tutti i distretti corporei e che hanno caratteristiche biologiche e molecolari diverse. Grazie alle nuove ricerche, è possibile un approccio mirato, chirurgico, radioterapico e chemioterapico, che permette di massimizzare le chance di guarire in ogni singolo caso». COME SI FA LA DIAGNOSI: La diagnosi spesso avviene per caso, grazie a un esame effettuato per altre ragioni. Oppure, perché si vede una sorta di tumefazione simile a una pallina da tennis che tende a crescere. O ancora, nel caso dell’addome, si avverte un senso di pesantezza, come se ci fosse un corpo estraneo nella pancia. Nel caso dei sarcomi, a differenza degli altri tumori, la dimensione non è un criterio di aggressività. Non è infrequente, infatti, che il tumore alla diagnosi misuri 10-15 cm. «È difficile parlare di diagnosi precoce in questa malattia. È invece importante inviare tempestivamente questi pazienti ai centri di riferimento che se ne occupano. «L’esame basilare è quello istologico e per questo è importante che venga sempre effettuata una biopsia. Dall’analisi del tessuto prelevato, possiamo tracciare l’identikit del sarcoma in base al suo DNA (cosa che non era possibile un tempo) e disegnare la migliore strategia di cura». INTERVENTI CHIRURGICI SEMPRE PIÙ RAFFINATI «L’intervento chirurgico nel caso della malattia primitiva, cioè che non ha ancora causato metastasi, rimane il punto di cardine di ogni terapia, se pure non è necessariamente il primo approccio. «La chirurgia è molto cambiata e grazie a tecniche più raffinate oggi è possibile aumentare le chances di guarigione per il paziente. A patto, ovviamente, di rivolgersi a un Centro di eccellenza». SARCOMA E FARMACI. LA NOVITÀ DEGLI ANTIANGIOGENETICI Così come per altre forme tumorali, anche nel caso dei sarcomi le ricerche hanno dimostrato che dipende dalla natura della cellula tumorale se talvolta la malattia non reagisce positivamente ai farmaci e in primo luogo ai chemioterapici. Una scoperta importante che ha portato alla messa a punto di trattamenti mirati e di nuove molecole con una particolare attività, specialmente in alcuni sottotipi di sarcoma molto rari. «Tra le terapie più promettenti abbiamo quella con antiangiogenetici». «Sono farmaci importanti. La loro caratteristica è quella di “soffocare” il tumore, togliendogli la rete di vasi sanguigni che il tumore stesso crea per garantirsi il nutrimento necessario alla sua crescita. Al momento, inoltre, abbiamo in corso anche studi per valutare l’utilizzo di farmaci immunoterapici. È possibile, in casi selezionati stimolare l’organismo, affinché sia il sistema immunitario del paziente a riprendere vigore per combattere il sarcoma». (Salute, Starbene) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1414 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “Una Visita per Tutti” : GLI EVENTI DEL MESE DI SETTEMBRE Di seguito l’elenco degli eventi previsti per il mese di Settembre Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Settembre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Venerdì 07 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Venerdì 14 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Giovedì 20 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Sabato 22 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Lunedì 24 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Martedì 25 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) FORIO - Ischia (NA); Via Francesco Regine, n. 61 AGEROLA (NA); Via Armando Diaz, n. 20 ARZANO (NA): Via Luigi Rocco, n. 115 LACCO AMENO - Ischia (NA); Piazza Santa Restituta, n. 5 CASAVATORE (NA); Piazza Gaspare di Nocera, n. 1 MELITO di Napoli (NA); Via Madonelle, n. 4 EVENTO ECM DATA 1. Parte: Domenica 23 Settembre - h. 8.45-14.00 2. Parte: Domenica 7 Ottobre- h. 8.45-14.00 3. Parte: Domenica 28 Ottobre - h. 8.45-14.00 4. Parte: Domenica 11 Novembre - h. 8.45-14.00 Titolo Sede CF ECM BIOCHIMICA INORGANICA E FITOTERAPIA IN MEDICINA FUNZIONALE REGOLATORIA HOTEL MAGRIS Napoli, Via G. Ferraris, 118 22 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1414 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1414

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986488

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo