Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1415 Venerdì 14 Settembre 2018 – S. Esaltazione Santa Croce AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: eventi Settembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. SEPSI: colpisce 700mila persone l’anno in Europa, ma pochi sanno di che cosa si tratta 4. Yoga, 10 min. al giorno aumenta la flessibilità delle Anche 5. L'OLIO d'OLIVA fa bene ai diabetici, tutto merito dell’OLEUROPEINA ‘A miseria è comme ‘a tosse. La povertà è come la tosse, ovvero la povertà non può nascondersi. UNGHIE FINTE, SONO UN PERICOLO PER LA SALUTE? Fare uso di unghie artificiali può danneggiare quelle naturali? Troppa confidenza porta alla maleducazione. In generale la pratica di allungare le unghie in maniera fittizia, servendosi dei tanti prodotti in commercio o rivolgendosi ai centri specializzati, non rappresenta un pericolo per la salute. Tuttavia è bene ricordare che le unghie artificiali possono a volte causare Prevenzione e Salute infezioni. 6. Unghie finte, sono un pericolo per la salute? Vediamo come evitarlo con la dottoressa Alessandra Narcisi, dermatologa di 7. Fumo e alcol danneggiano le arterie già in adolescenza Humanitas. Gel o Acrilico? Meteo Napoli Giovedì 13 Settembre ï‚· Sereno Minima: 21° C Massima: 27 °C Umidità: Mattina = 52% Pomeriggio = 59% I tipi più comuni di unghie artificiali sono fatti di acrilico o gel. Le unghie in gel richiedono un maggior lavoro per essere attaccate e per farlo i professionisti del settore adoperano la luce ultravioletta. In questo caso, se l’unghia artificiale si danneggia e quella naturale cresce, possono verificarsi casi di infezioni che capitano anche quando le unghie artificiali sono troppo lunghe o rigide o quando vengono applicate con strumenti antigienici, ossia non adeguatamente sterilizzati. In questi casi i segnali da non sottovalutare saranno rossore, gonfiore e pus. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1415 PREVENZIONE E SALUTE FUMO e ALCOL DANNEGGIANO le ARTERIE già in ADOLESCENZA Non occorre aspettare la mezza età per osservare gli effetti di queste abitudini sulla salute cardiovascolare. La combinazione drink-sigarette indurisce i vasi sanguigni già nei 17enni (ma si fa ancora in tempo tornare indietro). Della salute delle arterie ci si preoccupa di solito in età adulta, eppure i primi danni a questi vasi che trasportano il sangue dal cuore agli altri organi e tessuti possono presentarsi molto prima: secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal, fumo e sigarette, anche in assunzioni occasionali, induriscono le arterie già durante l'adolescenza. Ciascuna di queste abitudini reca la sua parte di danno, ma è la combinazione delle due a risultare particolarmente deleteria. STRADE INTASATE. La rigidità del tessuto delle arterie è, con l'accumulo nelle loro pareti di calcificazioni e grasso, la principale causa della insufficiente irrorazione sanguigna, e la silenziosa anticamera di eventi come angina pectoris, infarti e ictus. I ricercatori hanno analizzato i dati sulle abitudini di 1.266 adolescenti tratti da un grande studio epidemiologico. In particolare si sono concentrati su un periodo di 5 anni, compreso tra il 2004 e il 2008. LA CONTA DEI DANNI. I partecipanti avevano fornito dettagli circa l'abitudine a bere, o a fumare, a 13, 15 e 17 anni. L'elasticità delle pareti arteriose è stata valutata misurando la velocità di propagazione delle onde pressorie create dal sangue in uscita dal cuore e da quello riflesso dalle pareti arteriose. Negli adolescenti fumatori "ad alta intensità" (oltre 100 sigarette fumate nella vita),  le arterie risultavano più rigide del 3,7% rispetto a quelle dei fumatori a bassa intensità (da 0 a 20 sigarette in tutto). In chi aveva dichiarato di bere molto (oltre 10 drink al giorno, dove per un drink si intendono 8 grammi di alcol, due terzi di quelli contenuti in una birra da 33 cl di media gradazione)  le arterie erano più indurite del 4,7% rispetto ai vasi di chi beveva poco (meno di due drink al giorno). TORNARE INDIETRO. I partecipanti che rientravano nel gruppo: fumatori ad alta intensità e bevitori frequenti,  la rigidità delle arterie era superiore del 10,8% rispetto a chi non aveva mai fumato e mai bevuto.  L'età di inizio di entrambe le abitudini non è parsa rilevante ai fini statistici, così come non sono stati trovati benefici sulle arterie in chi consumava quantità di alcol moderate. La buona notizia è che quello osservato non è un danno irreversibile: per i ricercatori, se si smette a questa età le arterie ritornano sane. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1415 SCIENZA E SALUTE SEPSI: colpisce 700mila persone l’anno in Europa, ma pochi sanno di che cosa si tratta Il 13 settembre è la Giornata mondiale della questa patologia in un caso su cinque ha esito fatale. sepsi: Sistema immunitario fuori controllo La sepsi è la risposta sregolata ed esagerata dell’organismo a un’infezione. Colpisce 700mila persone ogni anno solo in Europa, un caso su cinque è fatale. Si presenta quando il sistema immunitario perde il controllo e inizia a danneggiare gli organi e i tessuti. La sepsi - è sempre un’emergenza:  le possibilità di sconfiggerla sono tanto maggiori quanto prima viene riconosciuta e trattata. Settecentomila i casi di sepsi che si verificano in Europa ogni anno, 1 su 5 ha un esito fatale. Le cause Ma quali sono i tipi di infezione che possono portare alla spesi? «Sono molti - tra queste rientrano :  meningite, infezioni polmonari come la polmonite, infezioni meno comuni (malaria, dengue, febbre gialla, Ebola), infezioni addominali, influenza stagionale, infezioni alle vie urinarie, infezioni dalla cute o delle ferite». Il meccanismo Tutto inizia con un’infezione locale. I germi responsabili dell’infezione entrano nel circolo sanguigno e il sistema immunitario reagisce in modo anomalo. L’alterata riposta immunitaria all’infezione causa un’infiammazione generalizzata e può portare all’insufficienza di più organi e infine al decesso. I sintomi Febbre brividi e temperatura molto bassa; difficoltà respiratorie (fiato corto, respiro accelerato); cute sudata o marezzata ( a chiazze di colore scuro); riduzione della produzione di urine; sopore, confusione mentale o disorientamento; pressione bassa, svenimenti. La diagnosi Se si sospetta una sepsi bisogna chiedere subito assistenza al proprio medico curante e/o recarsi al Pronto soccorso. Il sospetto di sepsi è avvalorato dalla  riduzione della pressione arteriosa,  dal peggioramento della funzione respiratoria  dalla presenza di alterazioni degli esami del sangue indicative di danni d’organo. Una volta individuata la sede da cui è partita l’infezione, occorre identificare il germe responsabile. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1415 Le cure  Più è tempestiva la diagnosi e il trattamento, maggiori sono le possibilità di guarire. La terapia consiste nel trattare l’infezione con antibiotici mirati e sostenere gli organi eventualmente danneggiati. Quando è possibile, occorre rimuovere la fonte settica chirurgicamente (per es., asportare la colecisti, se l’infezione è partita da questo organo). Nei casi più gravi, è necessario il ricovero in reparti di terapia intensiva. La prevenzione Le principali misure di prevenzione della sepsi al di fuori dell’ambiente ospedaliero sono: ï‚· sottoporsi alle vaccinazioni seguendo le indicazioni del Ministero della Salute; ï‚· effettuare una corretta igiene delle mani e di eventuali ferite; ï‚· fare un corretto uso degli antibiotici per prevenire fenomeni di resistenza. Chi rischia di più Le persone con un sistema immunitario indebolito; gli adulti sopra i 65 anni; i bambini al di sotto dell’anno; le persone con malattie croniche; i pazienti ricoverati in ospedale o in strutture per anziani, soprattutto se sottoposti a interventi chirurgici o a procedure invasive. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE Yoga, 10 min. al giorno aumenta la flessibilità delle Anche Supportano una vasta gamma di movimenti, come correre, camminare o semplicemente sedersi. Quando non sono in salute, le articolazioni dei fianchi possono anche essere anche fonte di problemi al ginocchio e alla caviglia. Tenerle in movimento con esercizi di yoga che allenano ad aprire e chiudere queste articolazioni non solo è vitale per la salute, ma anche fonte di benessere psicofisico. Ne parliamo con la professoressa Daniela Lucini, responsabile di medicina dell’esercizio di Humanitas. Le Anche nello Yoga Nello yoga le anche sono spesso considerate punti nevralgici in cui si accumulano tensioni ed emozioni. Per permettere alla muscolatura attorno alle anche di rilasciare la tensione accumulata, i muscoli attorno alle articolazioni dovranno essere sottoposti ad esercizi di allungamento. Bastano 10 minuti al giorno, una volta a settimana. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1415 PREVENZIONE E SALUTE L'OLIO d'OLIVA fa bene ai diabetici, tutto merito dell’OLEUROPEINA Scoperto da ricercatori italiani il motivo per cui condire i cibi con olio extravergine d’oliva aiuta a ridurre i picchi di glicemia dopo i pasti È un caposaldo della dieta mediterranea e da tempo gli studi scientifici ne lodano le tante, a volte inattese proprietà salutari. L’olio extravergine d’oliva è uno dei migliori alleati di salute e ora si scopre che la sua capacità di tenere bassi i picchi di glicemia dopo i pasti, utile a chiunque, ma soprattutto ai diabetici che con l’eccesso di glucosio nel sangue devono fare continuamente i conti, dipende da una piccola molecola, l’oleuropeina. Studio su volontari A scoprirlo è stato Francesco Violi del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università La Sapienza di Roma, grazie a una ricerca condotta su un gruppo di volontari sani che durante un pasto tipico della dieta mediterranea hanno assunto 20 milligrammi di oleuropeina o un placebo.  Dopo due ore dal pranzo la glicemia era bassa soltanto in chi aveva preso la molecola, normalmente contenuta in olive e foglie d’olivo, quindi anche nell’olio;  i valori erano del tutto identici a quelli prima del pasto, a indicare che la molecola evita gli sbalzi di glicemia che dopo mangiato sono molto spiccati, soprattutto nei diabetici, e contribuiscono a un’altalena degli zuccheri nel sangue che compromette la salute dei vasi. «In una precedente indagine abbiamo dimostrato che 10 grammi di olio extravergine d’oliva ai pasti riducono di 20 mg/dl la glicemia post-prandiale - spiega Violi -. Dalla ricerca era emerso che l’extravergine di oliva si comporta come un antidiabetico con un meccanismo simile ai farmaci di nuova generazione, cioè le INCRETINE, ormoni prodotti a livello gastrointestinale che riducono la glicemia nel sangue. L’olio extravergine di oliva aumenta le incretine in circolo, ma non era stata ancora individuata la componente responsabile di questo benefico effetto». MOLECOLA UTILE Il nuovo studio, pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, individua in uno specifico composto, l’Oleuropeina, la causa del miglioramento della glicemia correlato al consumo di olio. Un dato incoraggiante perché i picchi di zucchero nel sangue dopo i pasti sono molto rischiosi:  stimolano la produzione dell’insulina e questo a lungo andare può favorire la comparsa del diabete in chi è predisposto, per cui l’olio è anche un ottimo strumento di prevenzione della malattia. In chi già ne soffre l’effetto è ugualmente prezioso: «Numerosi studi hanno dimostrato per esempio che i picchi di glucosio e colesterolo dopo i pasti sono potenzialmente dannosi nei pazienti a rischio di complicanze aterosclerotiche come i diabetici; ridurne l’entità potrebbe pertanto dare notevoli vantaggi nella cura dell’arteriosclerosi e delle sue complicanze come infarto e ictus». (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1415 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “Una Visita per Tutti” : GLI EVENTI DEL MESE DI SETTEMBRE Di seguito l’elenco degli eventi previsti per il mese di Settembre Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Settembre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Venerdì 07 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Venerdì 14 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Giovedì 20 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Sabato 22 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Lunedì 24 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Martedì 25 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) FORIO - Ischia (NA); Via Francesco Regine, n. 61 AGEROLA (NA); Via Armando Diaz, n. 20 ARZANO (NA): Via Luigi Rocco, n. 115 LACCO AMENO - Ischia (NA); Piazza Santa Restituta, n. 5 CASAVATORE (NA); Piazza Gaspare di Nocera, n. 1 MELITO di Napoli (NA); Via Madonelle, n. 4 EVENTO ECM DATA 1. Parte: Domenica 23 Settembre - h. 8.45-14.00 2. Parte: Domenica 7 Ottobre- h. 8.45-14.00 3. Parte: Domenica 28 Ottobre - h. 8.45-14.00 4. Parte: Domenica 11 Novembre - h. 8.45-14.00 Titolo Sede CF ECM BIOCHIMICA INORGANICA E FITOTERAPIA IN MEDICINA FUNZIONALE REGOLATORIA HOTEL MAGRIS Napoli, Via G. Ferraris, 118 22 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1415 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1415

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986862

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo