Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
      • Furto ricettari
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1460 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Corso FAD in farmaFAY 4. Ordine: Eventi di Novembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Un cerotto oculare rilascerà direttamente i farmaci nell’occhio 6. digestione difficile, cosa fare? 7. Ecco a cosa serve l'appendice Prevenzione e Salute 8. Fare esercizio più di 3 volte a settimana ripulisce le arterie 9. Ischemia cerebrale acuta. Si chiama Tea l’arma vincente Giovedì 15 Novembre 2018 – S. Alberto, Arturo Proverbio di oggi……… 'E sische 'e ttène p'applause,Considera i fischi come fossero applausi UN CEROTTO OCULARE RILASCERÀ DIRETTAMENTE I FARMACI NELL’OCCHIO L’idea arriva da Singapore, anche se per il momento è stato studiato solo sui topi Rilascerà infatti i farmaci opportuni direttamente nell’occhio. Questo innovativo cerotto è stato studiato dal gruppo di Peng Chen della Nanyang Technological University di Singapore. Al momento i test hanno riguardato esclusivamente i topolini di laboratorio ma gli scienziati promettono che presto verrà provato anche sul genere umano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications e, se confermata la sua efficacia, questo cerotto potrebbe essere rivoluzionario nella cura di molte malattie visive, come il glaucoma e la maculopatia. Oggi per cercare di combattere queste patologie vi sono solo delle iniezioni intraoculari. Questi metodi sono però fastidiosi e in alcuni casi possono anche generare infezioni. In alternativa ci sono delle gocce ma sono risultate spesso poco efficaci. Il mini-cerotto, di dimensioni millimetriche, si andrebbe ad applicare come una lente a contatto, direttamente sulla pupilla. Attraverso dei microaghi rilascerebbe i farmaci molto lentamente. Una volta terminato completamente il rilascio graduale i microaghi si autodistruggono. I topolini usati per la sperimentazione avevano un problema nella cornea che porta a una vascolarizzazione anomala della stessa. E’ stato quindi applicato il cerotto che ha svolto egregiamente il suo lavoro grazie al farmaco opportuno, l’anticorpo DC101, che aveva al suo interno. Nell’80% dei topi l’area neovascolarizzata è stata ridotta. Molto più efficace quindi del collirio con lo stesso farmaco che, anche se usato a dosi ben più alte, ha un’efficacia molto minore rispetto al cerotto. I prossimi test verranno effettuati su pazienti veri e propri. Se l’efficacia del nuovo prodotto sarà confermata anche nell’uomo, alcune gravi malattie degenerative della vista potranno essere combattute con un’arma in più. (Salute, Il Giornale) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1460 SCIENZA E SALUTE DIGESTIONE DIFFICILE, COSA FARE? I ritmi di vita frenetici e la disattenzione alimentare portano ad avere spesso problemi legati alla digestione e all’apparato gastroenterico: sintomi lievi e meno lievi che però influenzano sicuramente le nostre attività di ogni giorno in maniera negativa. Acidità e bruciore di stomaco, gonfiore, cattiva digestione: tutti ne soffriamo saltuariamente e spesso non ci accorgiamo che basterebbe un po’ più di attenzione e prevenzione alimentare per migliorare notevolmente la condizione del nostro apparato digerente e scongiurare problemi più seri. Ne parliamo con il dr Emiliano Giangreco, gastroenterologo di Humanitas Centro Catanese di Oncologia. LA PREVENZIONE ALIMENTARE AIUTA LA DIGESTIONE? «Sicuramente sì, infatti si sa per certo che lo stile di vita sano e la dieta mediterranea sono molto importanti per l’incidenza di tutte le patologie legate al tratto gastroenterico; maggiore è l’aderenza a uno stile di vita sano, minore sarà la probabilità di contrarre patologie gastrointestinali, ovvero all’esofago, allo stomaco e al colon-retto. Sono stati studiati vari alimenti tipici della dieta mediterranea (dal pomodoro al grano, dalle verdure agli agrumi, dalla frutta all’olio extravergine di oliva) e si è riscontrato che hanno effetti protettivi per il nostro organismo». QUALI SONO INVECE I CIBI DA EVITARE? «Per quanto il riguarda ad es. il reflusso gastroesofageo, che spesso si manifesta come acidità gastrica (uno dei sintomi più frequenti che riguarda tutti noi), c’è una serie di alimenti sconsigliati, perché possono aumentare la secrezione acida e quindi scatenare la sintomatologia:  parliamo di cibi molto grassi (carne rossa, insaccati, salumi),  spezie (peperoncino, pepe nero),  menta, aceto di vino,  ma anche di agrumi che contengono acido citrico e vanno ad alterare il pH dello stomaco. Oltre alla malattia da reflusso gastroesofageo, le altre patologie benigne che riguardano il momento della digestione più frequenti del tratto gastrointestinale sono la sindrome dell’intestino irritabile e la diverticolosi del colon:  per ognuna di queste patologie ci sono consigli dietetici appropriati sia per chi sa di avere la malattia, sia per i sani che vogliano prevenire e ridurre il rischio di svilupparla, sia per coloro che vogliano attenuare i leggeri fastidi quotidiani legati alla patologia stessa». QUALI CONSIGLI UTILI POSSIAMO DARE AGLI UNI E AGLI ALTRI? «Innanzitutto sarebbe opportuno avere una maggiore attenzione e consapevolezza alimentare: bisognerebbe consumare 5 pasti al giorno, piccoli e frequenti, mangiare molta frutta e verdura e per chi soffre di reflusso gastroesofageo evitare o comunque cercare di limitare le fritture, la cioccolata e le bevande gassate, tutti alimenti reflussogeni che non aiutano. I sintomi immeditati che possono insorgere se si ha un regime alimentare errato sono il l’acidità e il bruciore di stomaco, il rigurgito, difficoltà a digerire, senso di pesantezza post-prandiale, che hanno un effetto negativo sulla qualità di vita». CI SONO RIMEDI IMMEDIATI PER FAR SCOMPARIRE I SINTOMI ESTEMPORANEI? «Sicuramente il rimedio più rapido ed efficace è l’assunzione di antiacidi, il più conosciuto dei quali è il bicarbonato di sodio, che agisce tamponando l’acidità gastrica. Vi sono poi i classici “rimedi della nonna” che, sebbene non abbiano evidenza scientifica, rappresentano dei palliativi efficienti: parliamo del canarino o dell’acqua bollita, in quanto l’assunzione di un liquido caldo può a volte favorire la peristalsi e dunque aiutare la digestione». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1460 Quando ci si deve rivolgere al medico? «I due elementi fondamentali da tenere in considerazione sono la frequenza e la durata dei sintomi:  se abbiamo piccoli problemi di digestione una volta ogni tanto, non c’è da preoccuparsi: basta una maggiore attenzione e consapevolezza alimentare per far sì che ci si rimetta subito sulla buona strada, autocorregendosi e stando un po’ più attenti.  Se insorgono però altri sintomi correlati, come ad es. l’anemia o il calo ponderale e se i sintomi non passano con una terapia consigliata del medico curante, il primo passo è rivolgersi ad uno specialista gastroenterologo che provvederà a impostare il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato e se necessario a eseguire un esame endoscopico». (Salute, Humanitas) SCIENZA E SALUTE ECCO A COSA SERVE L'APPENDICE Altro che inutile: è più importante di quello che pensi L´appendice è uno di quegli organi del corpo umano considerato inutile. Come la milza, solo per fare un esempio. L´appendice veniva presa in considerazione solo per i gravi rischi che comporta la sua infiammazione o perforazione, e che obbligano all´asportazione chirurgica. E invece, dopo decenni di queste false convinzioni è venuto il momento di riabilitarla:  l´appendice, il piccolo prolungamento cieco RIFUGIO PER BATTERI “BUONI” dell´intestino crasso, viene riabilitata dalla scienza. Con vantaggi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Secondo l´équipe guidata da William Parker, l´appendice serve da rifugio ai batteri buoni che abitano nel nostro intestino. In caso di infezioni e forti diarree, quindi, questi microrganismi “amici” sono protetti e possono ricolonizzare l´intestino. Nello studio filogenetico i ricercatori statunitensi dimostrano che l´appendice esiste da più di 80 milioni di anni, sotto forme differenti, in più specie di mammiferi, tra cui i primati e alcuni roditori. Se l´appendice è presente da così lungo tempo, sostengono, vuol dire che ha un IL RUOLO vantaggio evolutivo. Un beneficio che nell´uomo persiste, anche se è più evidente PROTETTIVO nei Paesi in via di sviluppo. : Nelle aree ricche del mondo, infatti, siamo più protetti. Non beviamo acqua contaminata e, probabilmente, “non abbiamo così bisogno dell´appendice”, dice Parker. Nei Paesi poveri invece, continua ad essere utile. E infatti si osservano meno casi di appendicite, l´infiammazione che porta all´intervento chirurgico per l´asportazione dell´appendice. Proprio in quelle aree l´appendice continua a svolgere al meglio il suo ruolo protettivo, assicurano i ricercatori. (Salute, Libero) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1460 SCIENZA E SALUTE ISCHEMIA CEREBRALE ACUTA. Si chiama Tea l’arma vincente In molti soggetti la prevenzione è determinante Le tecniche però non sono ugualmente efficaci Può essere uno degli episodi medici più devastanti e difficili da contrastare. Parliamo di ischemia cerebrale acuta o cronica, che avviene per una marcata riduzione del flusso ematico arterioso in una o più arterie della circolazione intracranica o exatracranica dovuta ad una occlusione meccanica (teoria embolica) o ad una improvvisa diminuzione del flusso ematico (teoria emodinamica). In entrambi i casi le lesioni delle pareti arteriose che provocano queste alterazioni emodinamiche sono per oltre l’85% dei casi localizzate nel tratto extracranico delle arterie carotidi, ovvero biforcazione della carotide comune e origine della carotide interna. : L’endoarteriectomia carotidea (TEA) è stata introdotta come trattamento COME FUNZIONA preventivo dell’ictus ischemico. Successivamente l’efficacia e l’appropriatezza del TEA rispetto al trattamento preventivo medico è stata confermata da diversi studi. La Tea rimane ancora oggi l’approccio migliore per la prevenzione dell’ictus ischemico nei pazienti sintomatici e nei soggetti asintomatici con stenosi carotidea significativa. La tecnica operatoria, dopo una accurata valutazione preoperatoria, consiste nell’ incisione che di solito inizia dall’angolo della mandibola fino alla clavicola. Una volta isolata la carotide comune, l’interna e l’esterna, si posizionano dei leggeri clamp (pinze) sulle arterie e si esegue una incisione sulla carotide comune che si allarga con delle forbici idonee e successivamente con un dissettore si asporta la placca. Si pulisce l’interno del vaso da eventuali detriti e si sutura l’arteria. Altra metodica è l’angioplastica carotidea con impianto di stent. : Negli ultimi anni si è avuta una rapida evoluzione di questa METODICHE PIÙ AFFINATE metodica con l’introduzione di moderni cateteri, di stent medicati e self expanding stent ma soprattutto con moderni sistemi di protezione cerebrale per evitare l’embolizzazione distale di aggregati piastrinici o di fibrina. Attualmente anche alla luce di numerosi studi possiamo dire che i risultati dell’angioplastica sono favorevolmente comparabili con quelli dell’endoarteriectomia anche se la prima metodica sembra più adatta a pazienti ad alto rischio sia chirurgico che anestesiologico. E con tali progressi le possibilità di affrontare con successo la patologia sono finalmente significative. (Salute, Il Giornale) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1460 SCIENZA E SALUTE «FACCIO FATICA A FARE PIPÌ» «Ho 38 anni e qualche tempo fa ho avuto una cistite emorragica curata con antibiotici. Mi sembrava di stare bene ma, da una settimana, a questa parte, ho la sensazione di non svuotare bene la vescica. Che cosa devo fare?» La cistite emorragica è un'infiammazione della mucosa della vescica, caratterizzata da aumento della frequenza della minzione durante il giorno, urgenza, fuoriuscita di piccole quantità di urina e bruciore o dolore mentre si fa pipì, talvolta con brividi, e presenza di sangue o coaguli nelle urine. Nella maggior parte dei casi è causata da batteri, tra cui l'Escherichia coli, microrganismo proveniente dall'intestino dalla caratteristica forma a bastoncino e dotato di piccoli uncini, che utilizza per restare ancorato alla parete della vescica. Ci sono alcuni fattori in grado di favorire la cistite emorragica, quali il prolasso vescicale (abbassamento della vescica rispetto alla sua sede naturale), la stitichezza, l'utilizzo di abbigliamento intimo troppo stretto e rapporti sessuali molto frequenti. Innanzitutto bisogna eseguire un'urinocoltura per CI VUOLE identificare i batteri responsabili: UN'URINOCOLTURA  al mattino, dopo aver lavato accuratamente le parti intime, si deve emettere il primo getto di urina e raccogliere FIDUCIA E quella successiva in un contenitore sterile che si acquista in farmacia.  Dopodiché si porta in laboratorio, dove verrà posto in un terreno di coltura per favorire la crescita RIGORE dei batteri eventualmente presenti.  Grazie poi all'antibiogramma è possibile valutare la sensibilità e la resistenza agli antibiotici dei microrganismi presenti nelle urine. SOLO DOPO AVER DETERMINATO L’AGENTE CHE HA CAUSATO LA CISTITE SI PUÒ IMPOSTARE UNA CURA CON L’ANTIBIOTICO ADATTO Talvolta però i sintomi sono talmente intensi da indurre ad assumere il farmaco prima di aver effettuato l'esame. Un comportamento comprensibile, ma controproducente perché, oltre a essere spesso inefficace, può portare con il tempo a resistenze batteriche. Se però l'urinocoltura non ha evidenziato la presenza di batteri patogeni ma URETRA RISTRETTA comunque rimane una certa difficoltà a urinare, potrebbe trattarsi di un problema anatomico, come un restringimento dell'uretra, condizione che a sua volta potrebbe predisporre alla cistite. E opportuno quindi effettuare una visita urologica e, se il medico lo ritiene necessario, eventualmente sottoporsi a una cistoscopia, un esame endoscopico che si esegue ambulatorialmente con anestesia locale: se evidenzia anomalie, lo specialista può consigliare eventuali interventi correttivi. L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA L'assunzione di antibiotici senza aver prima ricercato il batterio responsabile della malattia è inutile e rischioso. Il pericolo è quello di creare quel- la che viene chiamata antibioticoresistenza. I batteri, infatti, hanno la capacità di modificarsi e resistere all'attacco di questi farmaci, che diventano così inefficaci. L'antibiotico-resistenza è pericolosa sia per la singola persona, se abusa inutilmente di questo tipo di farmaco, sia per la popolazione in generale, perché potenzialmente si possono sviluppare malattie che non possono essere curate con i farmaci attuali. (Salute, Stampa) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1460 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI NOVEMBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI NOVEMBRE  14.00 – 15.00 Sabato 24 Sala ISCHIA Pad. 6 “Manovre di Antisoffocamento in caso di ostruzione delle vie aeree nei bambini e negli Adulti: Manovra di Heimlich” Relatori: Prof. V. Santagada, Prof. M. Santomauro, Prof.ssa C. Riganti Accesso a Corso FAD da 48 Crediti ECM Registrazione: presso Stand Ordine dei Farmacisti e Federfarma  15.30 – 16.30 Sabato 24 Sala PROCIDA Pad. 6 “Farmaci Innovativi: Ruolo del Farmacista” Relatori: Prof. V. Santagada, Prof. F. Frecentese, Prof. G. Pignataro Accesso a Corso FAD da 48 Crediti ECM Registrazione: presso Stand Ordine dei Farmacisti e Federfarma  10.00 – 11.00 Domenica 25 Sala ISCHIA Pad. 6 “Conoscere ed Affrontare il Mal di Testa: Ruolo del Farmacista” Relatori: Prof. V. Santagada, Prof. F. Frecentese, Prof. G. Pignataro Accesso a Corso FAD da 48 Crediti ECM  Registrazione: presso Stand Ordine dei Farmacisti e Federfarma Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Novembre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Giovedì 15 Novembre - (dalle 10.00 alle 18.30) Giovedì 22 Novembre - (dalle 10.00 alle 18.30) FRATTAMAGGIORE - NA; Via D. Pirozzi, n. 29 FRATTAMAGGIORE - NA ; Via Roma, n. 210 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1460 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 6 servizi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tv-ordine-farmacisti-dellaprovincia-di-napoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno VII – Numero 1460 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 16Dicembre,ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – NA L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito:  65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia riconoscimento che rappresenta della un Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. I Colleghi che hanno svolto 65, 60 e 50 anni di Professione sono definiti “Senatori dell’Ordine”; costituiscono un elenco di autorevoli professionisti, cui si aggiungono i nomi degli altri festeggiati. La cerimonia si svolge con la presenza di 250 giovani neo iscritti che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno. Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1460 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 26 27 28 29 30 29 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Data Modulo TITOLO Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 31 32 33 34 35 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986863

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo