Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno III – Numero 437 AVVISO Ordine 1. BLSD: uso del defibrillatore Notizie in Rilievo Scienza e Salute 2. Lavoratori esposti all’amianto: si può prevenire il mesotelioma coi carciofi? 3. In futuro smartphone analizzeranno Dna Domande e Risposte 4. Che fare in caso di continui dolori addominali? 5. Perché ho la bocca secca e bruciore alla lingua?  Prevenzione e Salute 6. Troppe ore davanti al computer fanno seccare gli occhi 7. Stress, memoria a rischio  Alimenti e Salute 8. Conserve fatte in casa e rischio botulino: ecco le linee guida Martedì 24 Giugno 2014, S. Giovanni Battista Proverbio di oggi…….. 'A verità è figlia d’ ‘o tièmpo ORDINE: ANTIOSSIDANTI E DIETE Nutrizione, diete, alimenti e attività fisica. Quello che serve sapere per una buona salute. Due eventi organizzati dall’Ordine su tematiche attuali. Ruolo e importanza degli antiossidanti alimentari nella salute dell’uomo, Ruolo dei radicali liberi: sono dannosi e perché? Obesità, cos'è e come si affronta. Quando si è obesi o in sovrappeso. Diete per dimagrire, diete dimagranti, le diete efficaci, le diete veloci, peso forma, consigli e trucchi per dimagrire. Sfatiamo molti miti alimentari e quelli legati alle diete veloci. Grande spazio alla dieta mediterranea. Di tutto ciò si parlerà nei due eventi organizzati dall’Ordine presso la nostra sede. Mercoledì 2 Luglio “Antiossidanti: dalla Natura alla Prof. Orazio Ore 21.00 Farmacia, ovvero che Bio ci aiuti” Taglialatela Scafati Lunedì 7 Luglio Dr Franco I Falsi Miti Alimentari! Ore 21.00 De Chiara TROPPE ORE DAVANTI AL COMPUTER FANNO SECCARE GLI OCCHI A causa della minore produzione di lacrime la vista si offusca Stare troppe ore davanti al computer secca gli occhi riducendone il film protettivo fino a renderli irritati o addirittura offuscare la vista. Davanti allo schermo si tende, infatti, a spalancare di più gli occhi e a sbattere meno di frequente le palpebre. Ciò riduce le lacrime che servono a tenere gli occhi umidi e in salute, portando a una condizione detta dell'occhio secco. E' quanto dimostra uno studio pubb. su Jama Ophthalmology. Lo studio - I ricercatori hanno osservato che gli occhi dei lavoratori che trascorrono troppe ore al pc hanno poco film lacrimale che li dovrebbe proteggere e mantenere umidi. Inoltre, sono carenti della proteina che costituisce l'ingrediente principale di questo film che serve a trattenere il liquido delle lacrime. Una buona parte del campione, lamentava occhi irritati, bruciore e vista appannata, sintomi tipici della patologia. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 437 DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ ho la BOCCA SECCA e BRUCIORE alla LINGUA? Domanda: egregio Dottore le chiedo un consulto per un problema alla bocca. i sintomi sono: bocca secca e bruciore sulla lingua e sul palato. Leggendo i siti medici, penso di aver contratto la xerostomia. Prendo da alcuni anni UROREC 8 mg, LOSAPREX 50 mg, SIVASTIN 20 mg. Ho letto che questo problema è una conseguenza dei farmaci che giornalmente assumo. Oppure c' entra la gastroduodenite con reflusso gastrico? che ho da tanto tempo ma non prendo farmaci a parte quando non ne posso fare a meno il gastro protettore (ANADIR o NEXIUM). Cosa fare? Risposta: non penso che la sintomatologia riferita, s. della bocca urente o xerostomia, sia imputabile ai farmaci che assume, è molto raro. La sua storia clinica manca di numerosi dettagli, ad es. non mi dice se il disturbo peggiora con gli alimenti o le bevande, se è presente o peggiora nel corso del giorno o della notte, se ha lesioni nel cavo orale, se fuma o se assume alcolici e tanto altro. Le consiglierei una valutazione odonto-stomatologica che è fondamentale successivamente se necessario la visita internistica. Doserei eventualmente la vitamina B12 e folati nel sangue. Se è presente anche un coinvolgimento degli occhi con scarsa lacrimazione, allora saranno necessarie alcune indagini immunologiche. La s. da reflusso gastro-esofageo comporta bruciore in gola, non bocca secca. (OK, Salute e benessere, Prof. Riccardo Volpi) CHE FARE IN CASO DI CONTINUI DOLORI ADDOMINALI? Domanda: Sono 15 anni che soffro di terribili dolori addominali che sono andati peggiorando di anno in anno e spesso è capitato che sono rimasta allettata per giorni. Ho solo 30 anni e ad oggi sono stata operata prima di ernia inguinale bilaterale, appendicite, ernia ombelicale e negli ultimi anni, tramite laparoscopia, mi hanno tolto delle aderenze. Nel 2014 altro regalino dal mio corpo, sub-occlusione intestinale con tanto di ricovero per una settimana in ospedale, hanno tentato di risolvere con sondino gastrico e lasciandomi a stecchetto, purtroppo non ho risolto dato che sono andata peggiorando e adesso ho continui dolori addominali soprattutto sul lato destro, crampi allo stomaco e nausea tant'è che sono alcuni giorni che non riesco a ingerire quasi nulla. Da ieri ho notato che si è formata alla base della lingua una patina gialla. Incontrato vari specialisti e fatto tantissimi esami, con la colonscopia è uscito che ho una piccola infiammazione all’ intestino e con la gastroscopia che ho un'ernia iatale, gli esami del sangue sono nella norma tranne la vit B12 che è Risposta: il dolore addominale è spesso un sintomo non specifico che richiede pertanto molto tempo prima di un corretto inquadramento diagnostico. Nel suo caso, lei segnala "una piccola infiammazione" riscontrata alla colonscopia che andrebbe meglio etichettata. Ritengo pertanto indispensabile che in casi come il suo sia osservato l'ileo endoscopicamente e se emergesse un'alterazione di test come crasi ematica, VES, PCR e calprotectina fecale completare lo studio come un clisma-RM (cioè una risonanza magnetica del piccolo intestino). (OK, Salute e benessere, Dr. S. Peralta) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 437 SCIENZA E SALUTE LAVORATORI ESPOSTI ALL’AMIANTO: SI PUÒ PREVENIRE IL MESOTELIOMA COI CARCIOFI? Ricercatori italiani: «Quattro pillole al giorno con estratto di carciofo per evitare il tumore a chi è ad alto rischio. In laboratorio e su cavie funziona. Ora trial su uomo» Prevenire uno dei tumori più temibili e ancora letali, il mesotelioma, con i carciofi. L’idea, tutta italiana, appare azzardata ma ha già dato buoni risultati sia negli studi di laboratorio che sulle cavie. Tanto da far ottenere ai ricercatori il via libera delle autorità per la sperimentazione sulle persone. «Gli studi preclinici, condotti all’Ist. Tumori Regina Elena di Roma sia su modelli cellulari di mesotelioma che su topi, hanno dimostrato che gli estratti di carciofo posseggono attività antitumorali - spiega G. Blandino, resp. del Lab. di Oncogenomica Traslazionale del Regina Elena. Se le nostre intuizioni venissero confermate anche sull’uomo apriremmo la strada a una rivoluzione». Il trial clinico, presentato Roma, durante l’International Workshop on metabolism, diet and chronic disease, un appuntamento per fare il punto sulle evidenze scientifiche sui stili di vita e neoplasie. Mesotelioma: ogni anno 2mila casi in Italia: Il mesotelioma ogni anno colpisce oltre duemila persone solo in Italia, ma la sua incidenza è in continua crescita ed è atteso un picco di malati entro il 2020. È il tumore polmonare direttamente collegato all’esposizione da amianto, materiale bandito dall’Italia da oltre vent’anni ma ancora diffusissimo (nell’ambiente ne restano circa cinque quintali per cittadino, 32 milioni di tonnellate) e al centro del processo contro i dirigenti dell’Eternit. È una fra le forme di cancro tutt’oggi letali, perché una volta diagnosticato non lascia scampo e la sopravvivenza dei pazienti nella stragrande maggioranza de casi purtroppo non supera i 12 mesi. Ed è subdolo, perché colpisce a distanza di anni: possono passarne perfino 40-45 tra l’inizio dell’esposizione all’amianto e il momento in cui si manifesta la malattia. Colpa delle fibre di amianto inalate tanti anni prima, che poi fanno ammalare soprattutto i lavoratori esposti: quelli delle fabbriche di cementoamianto e dei cantieri navali, ma è stato molto usato anche per costruire case, scuole, ospedali. Come funziona l’estratto di carciofo: A fronte di un quadro così fosco, le speranze riposte nell’estratto di carciofo crescono in modo esponenziale: «È appena partita la sperimentazione di fase due condotta su lavoratori canadesi esposti all’asbesto. L’obiettivo è dimostrare che l’estratto, realizzato in laboratorio semplicemente prendendo le foglie del carciofo ed “elaborandole”, impedisce che le cellule esposte ad amianto esprimano a pieno il potenziale cancerogeno, prolifichino e diano luogo a effettivamente un tumore. I partecipanti, ad alto rischio di sviluppare il mesotelioma e già sofferenti di altre patologie benigne dovute all’amianto, vengono trattati con 4 compresse di estratti di carciofo al giorno, del tutto prive di effetti collaterali. E sono monitorati con cadenza trimestrale, attraverso biomarcatori sierici. In particolare - la mesotelina è prodotta dal mesotelio, esposto a infiammazione, ed è molto aumentata nel caso di esposizione all’asbesto e nel mesotelioma. L’ipotesi di questo trial è quella che il carciofo sia in grado di ridurre il livello di mesotelina sierica. In sostanza, si tratta di usare la mesotelina come biomarcatore di efficacia anti-cancerogena dell’estratto vegetale». Se il trial clinico confermerà l’ipotesi si prevede un successivo trial di fase tre, su un numero molto ampio di persone esposte all’asbesto e della durata di diversi anni. «Per adesso le premesse derivanti dai dati sperimentali sono ottime, la speranza è che vengano confermate nell’uomo» concludono i ricercatori. (salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 437 PREVENZIONE E SALUTE CONSERVE FATTE IN CASA E RISCHIO BOTULINO: ECCO LE LINEE GUIDA Regole pratiche dell’Istituto Superiore di Sanità per evitare brutte sorprese. In Italia venti casi di botulismo all’anno, cinque sono letali. È il veleno naturale più potente per l’uomo e in Italia la prevalenza di intossicazione è più alta che altrove, perché abbiamo una tradizione di conserve maggiore; tuttavia episodi di avvelenamento da botulino sono rarissimi: circa 20 casi l’anno, 5 dei quali mortali». A fare il punto è Fabrizio Anniballi del Centro nazionale per il Botulismo dell’Ist. Superiore di Sanità, in occasione della presentazione delle Linee Guida dell’Iss sul botulismo. «In Italia, dal 1984 al 2013 - sono stati confermati solo 258 focolai che hanno coinvolto 391 pazienti. Un numero molto più alto di casi si riscontrava negli anni ‘30, agli esordi dell’industria della conservazione alimentare, ma allora spesso si moriva senza sapere la causa». La parola «botulismo», quindi, suscita timore non tanto per la frequenza con cui si verifica la patologia attualmente, ma piuttosto perché parliamo di una malattia letale anche per chi è giovane e forte. Basti pensare, che «un grammo di tossina pura può provocare la morte di 14.000 persone se assunta per ingestione». Oltretutto il veicolo è quanto di più innocuo si possa immaginare: conserve di carciofini, melanzane e olive (non le marmellate grazie all’acidità della frutta unita allo zucchero). «Il 43% dei casi deriva da sottolio - mentre il 26% da salomoie fatte con troppo poco sale o prodotti imbarattolati senza altro trattamento oltre la bollitura, come capita per cicoria e fagiolini». Le linee guida: Qualunque sia il tipo di conserva che si decide di fare in casa, ecco le regole pratiche da seguire per evitare brutte sorprese: Igiene personale e della cucina: Particolare riguardo deve essere posto all’igiene personale e della cucina, la prima fonte di contaminazione, infatti, può essere rappresentata proprio da questi due fattori. Il semplice lavaggio delle mani con sapone associato alla frizione meccanica asporta dalla pelle gran parte dei microrganismi che vi sono presenti. Attrezzature: per la preparazione delle conserve sono necessari diversi utensili. Il vetro è il materiale migliore, anche se possono essere utilizzati contenitori in metallo. Scelta degli ingredienti: Per ottenere conserve di frutta e di verdura che mantengano intatti i sapori, gli aromi e le fragranze delle materie prime, è ideale scegliere sempre prodotti di stagione, perché più ricchi di sali minerali, vitamine, e nutrienti. Il rischio che i vegetali possano contenere residui di pesticidi e antiparassitari può essere superato scegliendo prodotti biologici. Se infine si riesce a utilizzare i prodotti del proprio orto, è consigliabile preparare le conserve entro 6-12 ore dalla raccolta. L’aceto deve essere di vino, meglio se bianco. L’olio deve essere di primissima qualità. Si raccomanda l’utilizzo di olio extravergine di oliva. Per quanto riguarda lo zucchero, è consigliabile usare quello semolato perché non altera il sapore e il profumo della frutta. Selezione e lavaggio dei prodotti: Lavare le materie prime sotto acqua corrente in modo da eliminare le particelle di terra ed altri eventuali residui. L’immersione per qualche minuto in acqua contenente il bicarbonato di sodio può essere utile per ridurre le tracce di pesticidi dalla superficie esterna dei vegetali. Sanificazione dei contenitori : Il termine sterilizzazione si riferisce a un trattamento in grado di distruggere tutte le forme microbiche, comprese le spore. Le spore sono resistenti al calore e alla temperatura di 100° C potrebbero essere necessari anche tempi di trattamento lunghi più di 5-6 ore. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 437 Riempimento dei contenitori: I contenitori non vanno mai riempiti fino all’orlo, ma è necessario lasciare uno spazio vuoto che, nel gergo tecnico, viene definito «spazio di testa», indispensabile affinché all’interno del contenitore si generi il vuoto, inoltre, serve per contenere l’aumento del volume della conserva durante il trattamento termico. Pastorizzazione delle conserve: L’unico trattamento di stabilizzazione termica possibile in ambiente domestico è la pastorizzazione. Si fa immergendo completamente i contenitori in acqua. Coprire la pentola con il coperchio e portare l’acqua ad ebollizione. A questo punto l’erogazione del calore può essere regolata a un livello più basso, ma comunque in grado di garantire sempre un’ebollizione uniforme e vigorosa. Verifica dei contenitori: Dopo la pastorizzazione, il contenuto dei vasetti sarà visibilmente diminuito a causa dell’estrazione dell’aria. Trascorse 12-24 ore, quando i contenitori saranno ben raffreddati, devono essere accuratamente ispezionati per valutare l’ermeticità della chiusura e il raggiungimento del vuoto. I tappi o capsule di metallo dovranno apparire leggermente concavi (incurvati verso l’interno del contenitore). Premendo con il dito al centro della capsula o del tappo non si deve udire un «click clack». Un’ulteriore prova può essere fatta battendo con un cucchiaio sul tappo. Se il tappo emette un suono metallico, la chiusura è ermetica e il contenitore sotto vuoto, se altrimenti emette un suono profondo, il contenitore non è sottovuoto. (Salute, Corriere) IN FUTURO SMARTPHONE ANALIZZERANNO DNA In futuro lo smartphone potrebbe permettere di calcolare la temperatura corporea, i livelli di zucchero nel sangue dei diabetici e persino analizzare il Dna. La tecnologia che sfrutta la fotonica e' stata sviluppa da un team di ricercatori del Polytechnique Montreal e descritta sulla rivista Optics Express. Si tratta di un sistema fotonico laser trasparente, costituito da un sensore della temperatura e un meccanismo inedito per l'autenticazione dello smartphone che sfrutta la luce infrarossa e la tipologia di vetro attualmente in uso nella maggioranza dei telefonini intelligenti. Oltre a possedere raffinati sensori biomedici, la tecnologia permetterà di inserire il dispositivo in qualsiasi superficie di vetro, come finestre o tavoli, creando un touchscreen trasparente come quello di film come Avatar e Iron Man. (Agi) STRESS, MEMORIA A RISCHIO Quando si prolunga nel tempo può far perdere i ricordi a breve termine Quando si entra nella terza età la memoria non è minacciata solo dai naturali processi di invecchiamento. Secondo uno studio pubb. sul Journal of Neuroscience anche lo stress gioca la sua parte. Gli esperimenti, hanno infatti dimostrato che livelli di ormoni dello stress superiori alla norma sono associati alla diminuzione delle connessioni nervose nell'area del cervello che controlla la memoria a breve termine e alla riduzione delle capacità mnemoniche. Questi risultati, uniti alla scoperta che livelli elevati di ormoni dello stress portano alla perdita graduale delle sinapsi nella corteccia prefrontale del cervello, suggerisce che un eccesso di stress nella terza età potrebbe portare a problemi di memoria. “Gli ormoni dello stress sono uno dei meccanismi che riteniamo portino all'alterazione del cervello– ha precisato Jason Radley, coautore della ricerca – Come un sasso sul bagnasciuga, dopo anni e anni potrebbe rompersi e scomparire”. (salute, Sole 24ore)

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo