Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno I – Numero 61 Lunedì 26 Novembre 2012, S. Corrado vescovo RIEPILOGO CONCORSI PUBBLICATI AVVISO Giuramento di Galeno e Festa di Natale: -Sabato 15 Dicembre 2012 REGIONE N. SEDI a CONCORSO SCADENZA - Concorso Straordinario: Chiarimenti sul sito Liguria Lazio Veneto Lombardia Toscana Piemonte TOTALE 89 278 224 343 131 147 1212 Notizie in Rilievo • Salute e Benessere 1. Creatina: un alleato del nostro cervello 30 Novembre 2012 13 Dicembre 2012 16 Dicembre 2012 19 Dicembre 2012 21 Dicembre 2012 22 Dicembre 2012 Si informano i Colleghi che sulla Home page del sito del Nostro Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it sono pubblicate le slides esplicative sul Concorso Straordinario: Curiosità 2. Che cosa è la telepatia? Prevenzione e Salute 3. Prevenzione ictus e tia Stili di vita e Patologie 4. Fumo, scoperto l’interruttore che riesce a bloccare il desiderio VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO (1° Parte) Modalità di Presentazione della Domanda di Partecipazione (2° Parte) 15 Dicembre 2012: Giuramento dei Giovani Farmacisti nel nome di GALENO e FESTA di NATALE con Enzo TOSCANO Sabato 15 Dicembre 2012, ore 20.30, (Stazione Marittima – Sala Galatea) incontreremo la Categoria per PARTECIPARE TUTTI INSIEME al Giuramento di Galeno e per Augurarci un Buon Natale e un Sereno Nuovo Anno. Nel corso della serata sarà offerto un buffet di Natale e un intrattenimento musicale by Enzo TOSCANO VI ASPETTIAMO TUTTI. NON È NECESSARIO INVITO. PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno I – Numero 61 SALUTE E BENESSERE LA CREATINA: UN ALLEATO DEL NOSTRO CERVELLO Aminoacido fondamentale per il corpo umano, costituisce un’importante fonte di energia soprattutto a livello celebrale e muscolare RUOLO: La creatina è un aminoacido che svolge un’importante funzione nel metabolismo energetico cellulare. Legandosi a un gruppo fosforico viene trasformata in fosfocreatina, una molecola che, proprio grazie a questo legame, assume un’alta carica energetica che viene trasmessa alle cellule. L’importanza della creatina a livello cerebrale, dove i neuroni hanno un costante bisogno di rifornimento energetico, è indubbia tanto che le persone affette da carenza di creatina mostrano deficit di funzionamento cerebrale. Oltre agli effetti sul cervello, la creatina svolge un ruolo assai importante a livello del metabolismo muscolare, tanto che ne viene fatto un uso importante nella medicina dello sport per migliorare le performances sportive degli atleti. La fosfocreatina rappresenta, infatti il più importante trasportatore di energia per la produzione energetica anaerobica. La creatina viene stoccata nelle fibre bianche del muscolo e, in maniera ridotta, in quelle rosse, consentendo una maggiore prestazione nell’allenamento sportivo. Circa il 95% dei 120 grammi che costituiscono il pool di creatina nell’uomo, sono immagazzinati nella muscolatura scheletrica. L’organismo ne perde ogni giorno attraverso le urine circa 2 grammi, che vengono normalmente sostituiti dall’alimentazione (1 grammo) e dalla sintesi organica (1 grammo). FONTI della CREATINA: contenuta sia nella carne (5 g/kg nel maiale, 4.5 g/kg nel manzo) sia nel pesce (6.6 g/kg nell’aringa, 4.5 g/kg nel salmone, 4 g/kg nel tonno, 3 g/kg nel merluzzo), la creatina è invece presente solo in tracce negli alimenti vegetali. Per questo motivo, chi adotta una dieta vegetariana o vegana presenta livelli di creatina muscolare inferiori rispetto ai non vegetariani. Un ridotto apporto di creatina con la dieta non incide sulla salute generale dell’organismo e dato che tale sostanza non rientra negli aminoacidi essenziali non è considerata necessaria una integrazione orale, fatta eccezione per chi pratica sport a medio o alto livello. In chi pratica attività fisica intensa un apporto adeguato di creatina consente invece: una maggiore resistenza alla fatica una riduzione dei tempi di recupero fra un allenamento e un altro un’elevata disponibilità energetica il mantenimento dei fosfati ad alta energia Gli sportivi agonisti generalmente assumono una dose di circa 20 grammi per una settimana e poi un mantenimento di circa il 10 per cento. Poiché la creatina può avere un impatto sul fegato, durante questo periodo di allenamento le diete degli sportivi non sono eccessivamente proteiche proprio per evitare che si verifichi un sovraccarico epatico. Chi agonista invece non è, ma semplicemente un eccellente sportivo con qualche velleità competitiva amatoriale, è bene che consulti un medico per sapere la dose di creatina da assumere e soprattutto seguire una dieta bilanciata, ricordando che l’assunzione di questo aminoacido comporta quasi sempre un aumento di peso. (Fonte: Journal of Physiology London) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno I – Numero 61 CURIOSITA’ CHE COSA È LA TELEPATIA? Il termine telepatia fu proposto nel 1882 da F. W. H. Myers, uno studioso inglese del paranormale. Deriva dal greco téle (lontano) e pathos (sentimento). Indica un ipotetico processo in cui una persona riceve informazioni riguardanti i pensieri o le esperienze di un’altra senza la mediazione dei sensi (vista, udito, tatto). Gli studi condotti sinora, però, non sono mai riusciti a confermare in maniera convincente l’esistenza del fenomeno. La telepatia esiste davvero? Negli anni Trenta lo psicologo Joseph Banks Rhine condusse una serie di esperimenti che, in un primo tempo, diedero risultati positivi. Tuttavia, un esame accurato del modo in cui erano stati condotti rivelò che non si poteva escludere la possibilità che i soggetti coinvolti comunicassero tra loro. Quando questa possibilità fu eliminata, lo stesso Rhine non ottenne più nessun risultato positivo. Negli anni Sessanta si tentò un’altra via: una persona si concentrava su una fotografia e cercava di trasmettere l’immagine a un’altra persona addormentata. Anche in questo caso ci fu qualche risultato interessante, ma quando si controllò strettamente che non ci fossero fughe di informazioni, i risultati scomparvero. Più recentemente si è tentato con persone in stato di deprivazione sensoriale (al buio e nel silenzio più assoluto), una condizione che, secondo alcuni, favorirebbe la trasmissione del pensiero. Ancora una volta, controlli e verifiche rigorose hanno smentito quelli che all’inizio sembravano risultati positivi. Si può dire pertanto che fino a oggi la telepatia rimane un’ipotesi solo teorica e non dimostrata (fonte: focus) PREVENZIONE E SALUTE PREVENZIONE ICTUS E TIA Sono urgenti misure di prevenzione primaria e secondaria centrati sui fattori di rischio per le malattie cerebro-vascolari. Alcuni ricercatori tedeschi hanno valutato l’incidenza e la prevalenza di eventi cerebrovascolari (ictus e TIA) in un’ampia coorte di 4.467 pazienti con malattia di Fabry (età compresa tra 18 e 55 anni) allo scopo di definire la prevalenza di fattori di rischio diversi e modificabili. FATTORI di RISCHIO: si è così dimostrato che tra i fattori di rischio più frequenti vi erano: il fumo di sigaretta (55,5%), l'inattività fisica (48,2%), ipertensione arteriosa (46,6%), dislipidemia (34,9%), e l'obesità (22,3%). Meno definiti vi erano anche il consumo di alcol (33,0%) e la breve durata del sonno (20,6%) che erano più frequenti negli uomini; l'emicrania era però più frequente nelle donne (26,5%) con vita sedentaria specie se di età <35 anni che mostravano obesità addominale all'età di 25 anni (74%). In linea generale si è visto che sedentarietà, ipertensione arteriosa, dislipidemia, obesità e diabete mellito aumentavano con l'età. (Fonte: Nutrizione) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno I – Numero 61 STILI DI VITA E PATOLOGIE FUMO, SCOPERTO L'INTERRUTTORE CHE RIESCE A BLOCCARE IL DESIDERIO La ricerca del Centre for Addiction and Mental Health di Toronto. L'esposizione alla nicotina provoca l'interazione tra due neuro recettori nel cervello: l'inibitore identificato dall'équipe agisce evitando questo collegamento NON BASTA rinunciare per qualche giorno. La voglia di accendere di nuovo una sigaretta può tornare anche quando si è quasi sicuri di aver sconfitto il vizio. Succede a molti ex tabagisti che spesso riprendono a fumare anche dopo mesi di astinenza. Ora in aiuto di chi vuole dire addio in modo definitivo alle bionde, arrivano i primi dati di una ricerca. E' stato individuato un nuovo inibitore che può aiutare i fumatori pentiti a non ricominciare. Lo studio, sperimentato sui topi, è pubblicato sul 'Journal of Experimental Medicine'. LA SPERIMENTAZIONE SUI TOPI. I ricercatori hanno scoperto che nei fumatori più incalliti l'esposizione alla nicotina provoca l'interazione tra due neuro recettori nel cervello: l'inibitore identificato nel corso delle analisi agisce evitando questo collegamento. Nei topi addestrati ad autosomministrarsi la nicotina, l'inibitore non ha avuto nessun effetto sulla loro propensione a cercare la sostanza. Ma nelle cavie 'ex fumatrici', a cui era stata fatta perdere l'abitudine, l'inibitore ha ridotto il numero di recidive dopo l'esposizione a stimoli ambientali in precedenza associati all'assunzione di una dose di nicotina. Secondo gli scienziati, "se l'inibitore funziona allo stesso modo anche nell'uomo, si potrà fornire un nuovo potente strumento per ridurre, nelle persone che hanno smesso di fumare, il desiderio e la voglia di ricominciare". L'ASPETTO PSICOLOGICO. "La novità di questa ricerca è quella di aver studiato principalmente gli aspetti della dipendenza legati agli stimoli ambientali, es., la gestualità e tutto quello che rientra nel comportamento psicologico. Si è spostato l'interesse metodologico che prima si concentrava sulla dipendenza dalla sostanza". Secondo molti esperti infatti l'aspetto psicologico ha un ruolo importante nella dipendenza da fumo. Non è solo la nicotina a creare dipendenza, ma tutta la gestualità legata al consumo di bionde. I DATI. I dati dell’OMS sul tabagismo sono piuttosto allarmanti: ogni sei secondi il tabacco uccide una persona. Spesso il vizio incomincia molto presto. Una ricerca recente dell'associazione I-think, rivela che "chi comincia a fumare a 15 anni ha "una probabilità di morire di cancro tre volte maggiore rispetto a chi inizia 10 anni più tardi". C'è chi per superare il problema e abbandonare il vizio sceglie la sigaretta elettronica, ma secondo una ricerca presentata all'European Respiratory Society (Ers), possono danneggiare bronchi e polmoni. I CENTRI IN ITALIA. Per combattere un problema che conseguenze dirette sulla salute di milioni di persone sono state avviate campagne per combattere il tabagismo. Aspettando i risultati definitivi delle sperimentazioni in materia, in Italia è possibile rivolgersi 5 al Telefono verde fumo (800.55 40 88) e a uno dei 400 centri distribuiti sul territorio. (Salute – Repubblica). PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno I – Numero 61 15 Dicembre 2012: I Giovani Farmacisti giurano nel nome di GALENO

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986423

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo