Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno III – Numero 488 AVVISO Ordine 1. Elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’ordine 4 - 6 ottobre 2. Sito: Nasce Offro e Cerco Lavoro – Napoli 3. Ordine: "gli eventi della scorsa settimana” 4. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di galeno Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Un nuovo test per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto 6. Previene il diabete e rinforza le ossa: ecco perché la rucola fa bene ï‚· Prevenzione e Salute 7. Oms: ridurre uso di sale del 30% per salvare milioni di vite umane 8. Cancro e prevenzione, ecco i vizi capitali da mettere al bando ï‚· Domanda e Risposta 9. Perché dopo un'emicrania ho gli occhi stanchi? 10. Che cos’è la creatina? Mercoledì 01 Ottobre 2014, S. Teresa del Bambin Gesù Proverbio di oggi……….. Uocchie chine e mane avvacante ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO DIRETTIVO dell’ORDINE 4, 5 e 6 OTTOBRE 2014 In ultima pagina la lista dei candidati e modalità di votazione. ORDINE: MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Sabato 13 Dicembre 2014, ore 20.30, Teatro Auditorium Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. La cerimonia si svolge con la presenza dei giovani neo iscritti nel 2014 che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno in osservanza ai principi deontologici. Sarà certamente, per tutti i presenti, un viaggio tra Esperienze e Speranze professionali, un viaggio lungo il quale ci condurranno, in prima persona i Festeggiati, unitamente agli Amici, ai Familiari e ai Colleghi, lieti di testimoniare loro affetto e stima. Nelle pagine finali di questa edizione è riportato l’ELENCO PROVVISORIO dei Colleghi festeggiati Tutte le spese per le Medaglie e per l’organizzazione della serata saranno completamente sopportate da sponsor privati SENZA ALCUN AGGRAVIO PER LE CASSE DELL’ORDINE SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 488 SCIENZA E SALUTE UN NUOVO TEST PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO La Food and Drug Administration ha approvato l’utilizzo del Cologuard per analizzare campioni di feci alla ricerca di sangue occulto e di marker multipli di Dna mutato Arrivano da oltreoceano notizie di grande interesse per la diagnosi precoce e la prevenzione del cancro del colonretto (CCR). Infatti la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato l’utilizzo di un nuovo test, il Cologuard, per analizzare campioni di feci alla ricerca, all-in-one (con un solo esame) di sangue occulto fecale e di marker multipli di Dna mutato per la diagnosi di CCR o di adenomi avanzati del colon (i più pericolosi perché prossimi a virare verso la trasformazione maligna). In uno studio recente pubblicato sul New England Journal of Medicine, il Cologuard si è dimostrato superiore a tutti gli altri test di diagnosi in vitro essendo riuscito a individuare il 92,3% di cancri del colon. I «limiti» della colonscopia : È universalmente accettato che il test più affidabile è la colonscopia: la sonda dotata di telecamera individua qualsiasi anomalia dell’intestino e può eliminare polipi e piccoli tumori. Il fatto però che per fare una buona colonscopia si debba liberare l’intestino del suo contenuto e che l’introduzione della sonda richieda un operatore capace di non provocare dolore e di evitare danni al viscere, ha creato intorno all’esame colonscopico un’alea di preoccupazione, tale da indurre alcuni soggetti a evitare l’esame o a continuare a rimandarlo, considerandolo, senza motivo, come una procedura invasiva e pericolosa. Un test diagnostico in vitro come il Cologuard può servire in particolare a queste persone, riuscendo a limitare la necessità di colonscopia ai casi con test positivo. Al momento Cologuard, anche se costoso (599 dollari per ogni caso), si è dimostrato superiore agli altri test di diagnostica in vitro nel rilevare la presenza di cancri o di polipi avanzati; l’American Cancer Society ha incluso la ricerca del Dna fecale nelle linee-guida per lo screening del CCR; ci si aspetta che i costi si abbassino e si prevede che il nuovo test porti ad accettare lo screening persone che altrimenti se ne sarebbero ben guardate. (Salute, Corriere) PERCHÉ DOPO UN'EMICRANIA HO GLI OCCHI STANCHI? DOMANDA: Gentile dottore, in seguito a due giorni di emicrania alla tempia destra, il mio occhio destro ha iniziato a presentare dei sintomi strani. Vedo da quell'occhio ciò che a me sembra come l'impronta della luce che rimane impressa quando si guarda una luce per troppo tempo. L'occhio di conseguenza si stanca molto e a volte mi fa male. Ho questi sintomi da circa una settimana. La ringrazio per la cortese attenzione e spero che la mia richiesta sia appropriata per questo luogo. RISPOSTA: Il sintomo che lei mi dice può a volte essere esito di una emicrania intensa o può presentarsi nel periodo intervallare tra un attacco e l'altro. E' però indispensabile eseguire un accertamento neurologico ed oftalmologico. (OK, Salute e Benessere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 488 PREVENZIONE E SALUTE OMS: RIDURRE USO DI SALE DEL 30% PER SALVARE MILIONI DI VITE UMANE La dose complessiva raccomandata proveniente da ogni fonte è meno di 5 grammi al dì e scende ulteriormente nella dieta di bimbi e ragazzi dai 2 ai 15 anni di età La guerra all’infarto e all’ictus comincia dalla tavola. Ridurre l’assunzione di sale di un terzo nei prossimi dieci anni è uno dei nove obiettivi globali fissati dall’Oms contro le malattie non trasmissibili. «Se riuscissimo a centrare il traguardo di una riduzione dei consumi pari al 30% entro il 2025, milioni di vite potrebbero essere salvate da attacchi di cuore, ictus e altre malattie correlate», afferma Oleg Chestnov, esperto dell’Oms in patologie non trasmissibili e salute mentale. Il sale aumenta la pressione arteriosa e l’ipertensione, ricordano gli esperti, moltiplica il rischio di cardiopatie e attacchi di cuore. In media ogni persona introduce 10 g. di sale al giorno: circa il doppio della dose complessiva raccomandata proveniente da ogni fonte (inclusi cibi processati, pasti già pronti e pietanze cucinate a casa), e cioè meno di 5 g. al dì (pari un cucchiaino scarso di tè) e ancora meno nella dieta di bimbi e ragazzi dai 2 ai 15 anni di età. Il decalogo per politici e cittadini : «Ridurre il consumo di sale è uno dei modi più efficaci attraverso i quali ogni Paese può promuovere la salute dei propri abitanti. Urge quindi che anche l’industria alimentare lavori a stretto contatto con l’Oms e i governi nazionali per ridurre sempre di più i livelli di sale nei prodotti». Per contribuire a tagliare il consumo di sale, l’Oms suggerisce ai politici una serie di interventi:  regolamenti e politiche per assicurare che i produttori di alimenti e i rivenditori riducano i livelli di sale in cibi e bevande;  accordi con produttori e rivenditori affinché i cibi a basso contenuto di sale siano disponibili;  promuovere la riduzione di sale in scuole, ospedali, posti di lavoro e istituzioni pubbliche; garantire etichette chiare e trasparenti che permettano ai consumatori di conoscere l’effettivo contenuto di sale di ogni prodotto;  attuare le raccomandazioni Oms sulla commercializzazione di prodotti alimentari e bevande non alcoliche ai bambini. Ma la guerra alla saliera si combatte ogni giorno anche a casa. Ecco i consigli ai consumatori:  leggere il contenuto di sale in etichetta quando si comprano cibi già preparati;  togliere dalla tavola saliere e bottiglie di salse salate;  limitare la quantità di sale aggiunto cucinando al massimo 1/5 di cucchiaino da tè al giorno  limitare il consumo di prodotti ad alto contenuto di sale;  educare i gusti dei bambini abituandoli a una dieta composta in maggioranza da cibi non processati e senza l’aggiunta di sale. L’Oms raccomanda infine che, soprattutto nei Paesi in cui è diffuso il deficit di iodio, tutti i sali siano iodati. L’utilizzo di sale iodato in moderate quantità può infatti fornire dei benefici alla salute. Vissani: «Obiettivo giusto»: La cucina italiana, ricorda Vissani, «è fondamentalmente saporita. Il sale è molto presente. Non solo nei condimenti, ma anche nella conservazione. Il prosciutto, i formaggi stagionati, la stessa salsa di pomodoro». Questo non vuol dire che dobbiamo rinunciare a questi cibi. «Se però si mangia il prosciutto bisogna evitare il sale nelle altre pietanze, per es. nell’insalata». E i prodotti della dieta mediterranea ci aiutano. «Con l’olio di oliva, quello di buona qualità, non è necessario infatti aggiungere sale. È un condimento completo». Se poi si decide di condire la pasta con il formaggio «non c’è bisogno di salare l’acqua in cui bolle. E, in ogni caso, tutti dovrebbero dimezzare il sale che normalmente utilizzano nell’acqua di cottura della pasta». (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 488 PREVENZIONE E SALUTE CANCRO E PREVENZIONE, ECCO I VIZI CAPITALI DA METTERE AL BANDO Gli esperti ricordano: per allontanare i rischi è importante agire sullo stile di vita sin da giovani Per prevenire i tumori è fondamentale modificare lo stile di vita agendo su 7 “vizi capitali”:  fumo,  alcol,  obesità,  cibo spazzatura,  attività fisica inadeguata,  uso di sostanze stupefacenti e rapporti sessuali non protetti. Ad elencare i fattori oggetto dei cambiamenti richiesti sono gli esperti che si sono riuniti a Torino in occasione della prima edizione del festival “Cancro? No grazie”, organizzata nel capoluogo piemontese da Aiom (l'Associazione Italiana di Oncologia Medica). Indagini e ricerche scientifiche hanno più volte sottolineato quanto questi fattori possano essere determinanti nella comparsa del cancro. D'altra parte, gli esperti del settore hanno più volte evidenziato come non sia mai troppo tardi per abbandonare le cattive abitudini e fare marcia indietro per allontanarsi dal rischio di tumore. In alcuni di casi, come quello del cancro alla prostata o alla mammella, il rischio può essere ridotto anche del 40%. Non solo, anche la probabilità di comparsa di recidive può essere contrastata con uno stile di vita adeguato. Tuttavia, anche se non è mai troppo tardi per smettere di fumare, iniziare a seguire un'alimentazione più sana, praticare un'adeguata attività fisica e iniziare ad utilizzare il profilattico, prima si corre ai ripari e meglio è. Per questo gli esperti hanno ricordato l'importanza di stili di vita mirati alla prevenzione sin da giovani. “Troppo spesso gli anni della scuola coincidono con alcune cattive abitudini, ma sui banchi si possono e si devono apprendere anche nozioni legate alla salute, al benessere e agli stili di vita sani”. “Vogliamo far capire che la vera sfida contro il cancro inizia da giovani. L’importanza di un corretto stile di vita, fin da ragazzi, è ampiamente dimostrata nella prevenzione oncologica”. (Salute, Il Sole 24ore) CHE COS’È LA CREATINA? La creatina è una proteina presente soprattutto nei muscoli, dove, unita al fosforo, costituisce un’importante riserva di energia, la fosfocreatina. La creatina è una proteina presente soprattutto nei muscoli, dove, unita al fosforo, costituisce un’importante riserva di energia, la fosfocreatina. Il legame fosforico (presente anche in un’altra sostanza, l’adenosin trifosfato o Atp) è molto importante perché contiene energia che si rende immediatamente disponibile per l’organismo quando è necessario compiere un lavoro. In particolare l’energia recuperata da fosfocreatina e Atp viene utilizzata per compiere contrazioni dei muscoli. Scorte limitate. Poiché la concentrazione di queste molecole nel muscolo è molto bassa, la quantità di energia immediatamente disponibile si esaurisce dopo i primi secondi di lavoro muscolare. L’organismo allora produce subito nuova energia attraverso complesse reazioni di rielaborazione di zuccheri (come il glucosio e il glicogeno), e di lipidi, assunti con gli alimenti. In questo modo, altre piccole quantità di fosfocreatina e Atp vengono nuovamente sintetizzate e messe a disposizione, e il lavoro muscolare può continuare nel tempo. (Focus) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 488 PREVIENE IL DIABETE E RINFORZA LE OSSA: ECCO PERCHÉ LA RUCOLA FA BENE Fa parte della famiglia delle crucifere, la stessa di cavoli e broccoli In pochi lo sanno: fa parte della famiglia delle crucifere, ovvero la stessa famiglia di cui fanno parte il broccolo, il cavolo, il cavolfiore, i broccoletti di Bruxelles. Si può anche consumare cotta, ma viene mangiata perlopiù cruda. Tenera al morso e dal sapore leggermente amaro, ne esistono diverse varietà, tutte più o meno piccanti: è la rucola, conosciuta in alcune regioni di Italia anche come "rughetta" o "ruchetta", vegetale caratterizzato da diverse proprietà nutrizionali benefiche e da un bassissimo potere calorico - e quindi adatta anche a regimi dietetici controllati. Ma quali sono le caratteristiche nutrizionali di questo vegetale? Cento grammi di rucola contengono, a fronte di un importo calorico bassissimo – circa 25 calorie  0,66 grammi di grassi,  3,65 grammi di carboidrati,  2,6 grammi di proteine,  1,6 grammi di fibre,  2 grammi di zuccheri  92 grammi di acqua. Quanto ai minerali un etto di rucola contiene, in ordine decrescente,  369 mg di potassio,  160 mg di calcio,  52 mg di fosforo,  47 mg di magnesio  27 mg di sodio. Quanto alle vitamine, consumare una porzione di rucola (circa 40 grammi) fornisce il:  20% del fabbisogno quotidiano di vitamina A,  50% di vitamina K  8% di vitamina C. E' ormai noto che il consumo quotidiano di frutta e verdura risulta associato a un ridotto rischio di sviluppo di diverse patologie tra cui diabete, malattie cardiovascolari e obesità. Diversi sono i benefici per la salute che scaturiscono dal consumo di questo prodotto della terra. 1) Il consumo di rucola, così come di altre verdure della famiglia delle crucifere, riduce il rischio di sviluppare tumori, soprattutto al polmone al colon. A fare la differenza sembrerebbe essere in particolare il sulforafano, una delle sostanze contenute in questa famiglia di vegetali, in grado di inibire l'azione di un enzima coinvolto nella crescita delle cellule tumorali. La rucola contiene inoltre molta clorofilla, efficace nel bloccare gli effetti cancerogeni delle ammine eterocicliche che vengono generate nella cottura dei cibi ad alte temperature. 2) Grazie all'elevato apporto di vitamina K e di calcio, la rucola previene l'osteoporosi rinforzando la matrice ossea e migliorando l'assorbimento del calcio. 3) Un particolare antiossidante in essa contenuto, l'acido alfa-lipoico, riduce i livelli di zucchero nel sangue e aumenta la sensibilità all'insulina, prevenendo lo sviluppo del diabete. 4) La rucola contiene inoltre livelli di nitrati molto alti (più di 250 mg ogni 100 grammi): i nitrati sono delle sostanze il cui consumo è in grado di abbassare la pressione sanguigna, ridurre la quantità di ossigeno necessaria durante l'esercizio fisico e migliorare le prestazioni atletiche. (Salute, Sole24ore) PAGINA 6 Speciale Elezioni Rinnovo Ordine 2015 – 2017 Anno III – Numero 488 ELEZIONI E RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2015-2017 RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ORDINE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI, 2015-2017 PROCEDURE E MODALITA’ Di seguito modalità e procedure Elettorato attivo: Hanno diritto di voto (c.d. ”elettorato attivo”) per l’elezione dei componenti il Consiglio Direttivo e per il Collegio dei Revisori dei Conti, tutti gli iscritti all’Albo dell’Ordine, compresi gli iscritti nell’elenco speciale dei docenti e ricercatori universitari, che non siano sospesi dall’esercizio della professione (art. 2 DLgsCPS 233/46, come modificato dalla Legge 80/2005). Elettorato passivo: La normativa, ai fini delle procedure elettorali, non prevede “liste”. Pertanto, indipendentemente dall’inserimento o meno in eventuali liste ufficiose, sono comunque eleggibili (c.d. “elettorato passivo”) tutti gli iscritti all’Albo dell’Ordine, compresi gli iscritti nell’elenco speciale dei docenti e ricercatori universitari e compresi i Consiglieri uscenti (art. 16 DPR 221/50). Avviso di convocazione: Le vigenti disposizioni prevedono che:  la convocazione dell’assemblea per l’elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei conti si effettua mediante avviso spedito almeno dieci giorni prima a tutti gli iscritti, esclusi i sospesi dall’esercizio della professione, per posta prioritaria, per telefax o a mezzo di posta elettronica certificata;  è posto a carico dell’Ordine l’onere di dare prova solo dell’effettivo invio delle comunicazioni;  della convocazione deve essere dato altresì avviso mediante annuncio, entro il predetto termine di dieci giorni, sul sito internet della Federazione nazionale degli Ordini. Operazioni di voto: la Corte di Cassazione ha recentemente mutato il proprio precedente orientamento (in base al quale le schede debbono riportare, a pena di nullità, un numero di nomi pari a quello dei componenti da eleggere) e ha fissato il principio in base al quale la scheda conserva la sua validità anche nel caso in cui contenga un numero di nomi inferiore a quello dei componenti da eleggere. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 488 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Sabato 13 Dicembre, ore 20.30, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 488 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Sabato 13 Dicembre, ore 20.30, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986439

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo