FarmaDay - Aprile 2014 - page 16

PAGINA2
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
383
SCIENZAESALUTE
LE21EMOZIONI CHECI SI LEGGONO INFACCIA
Quante emozioni sappiamo comunicare solo con la mimica facciale? Secondo gli
scienziati sarebberoalmeno21. Provatea elencarle tutte...
Ci sono giorni in cui ci svegliamo felicemente sorpresi, altri in cui siamo tristemente disgustati, altri
ancora in cui odiamo il mondo intero. E per capire di che umore siamo potrebbe essere sufficiente
guardarci in faccia. È la singolare conclusione di uno studio di psicologia cognitiva pubblicato su
Proceedings ofNational Sciences
.
Le facce sono più di 6
: Fino ad oggi si è
sempre ritenuto che l’uomo, attraverso la
mimica facciale, potesse esprimere soltanto sei
diversi stati d’animo:
felicità, sorpresa, tristezza,
rabbia, paura, edisgusto
.
Aleix Martinez
e i suoi coll. hanno provato a
combinare tra loro alcune coppie di emozioni
ottenendo mix apparentemente insoliti come
felicemente disgustato
”, “
rabbiosamente
spaventato
”o “
tristementearrabbiato
”.
Da in alto a sinistra
:
felice, triste, spaventato, arrabbiato, sorpreso, disgustato, felicemente
sorpreso, felicemente disgustato, tristemente spaventato, tristemente arrabbiato
Hanno quindi chiesto a un gruppo di volontari di provare a immaginare situazioni che avrebbero
potuto scatenare queste sensazioni, per esempiounabarzelletta volgare o una brutta notizia inattesa,
edimimare l’espressione facciale corrispondente.
Questione di misura
: le foto delle loro smorfie sono state analizzate e confrontate tra loro
misurando la
curvatura delle sopracciglia
, lo
stiramento della bocca
e la
posizione degli zigomi
: ne è
emerso che per ognuna delle emozioni combinate, ciascuno dei volontari aveva
utilizzato gli stessimuscoli facciali. Secondo i ricercatori la scoperta che il voltoumano
può comunicare ben
21 stati d’animo diversi potrà aiutare gli scienziati a comprendere
meglioalcuni disturbi cognitivi come la schizofrenia,maanchea realizzare softwareper
il riconoscimento facciale ingradodi comprendere leemozioni di chi èdavanti aunamacchina
. (
Focus
)
TUMORI: ASPIRINAAUMENTASOPRAVVIVENZA IN
MALATIDI CANCROCOLON
L'assunzionedi bassedosi di aspirina, finalizzatead inibire la funzionepiastrinica,
dopo una diagnosi di cancro al colon sembra essere associata ad una migliore
sopravvivenza se le cellule tumorali esprimonoantigeniHLAdi classe I
.
La scopertaèdi unnuovo studiopubblicato su
JAMA InternalMedicine
.
STUDIO
: la ricerca ha esaminato 999 pazienti affetti da tumore del colon sottoposti ad intervento
chirurgico tra il 2002e il 2008. Lamaggior partedei pazienti avevaunadiagnosi di
cancro in fase III
.
Risultati
: dei 999 pazienti, 182 (18,2%) hanno assunto aspirina e, tra loro, ci sono stati 69 morti
(
37,9
%). I decessi sono stati 396 tra gli 817 pazienti che non hanno assunto aspirina (
48,5
%). Il
potenziale impattopositivodel farmaco sui tassi di sopravvivenzaè risultatopiù forte tra i pazienti con
espressionedi antigeni HLAdi classe I. Le ragionimolecolari allabasedi questoeffettonon sono chiare
ma si pensa che il farmaco agisca sulle cellule tumorali circolanti, bloccando la capacità di sviluppare
depositimetastatici. (
Agi
)
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...122
Powered by FlippingBook