FarmaDay - Giugno 2014 - page 22

PAGINA 2
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
425
PREVENZIONEESALUTE
ILVOSTROBAMBINONASCERÀD’ESTATE?
ECCOQUELLOCHEDOVRESTESAPERE
LaSocietà ItalianadiNeonatologia rispondea tutti dubbi delle futuremamme
I piccolissimi con il caldodebbonoberemoltaacqua?Rischianodi più se
sono punti dalle zanzare?
Possono andare la mare, in montagna o in
aereo?Conquali precauzioni?
A queste e ad altre domande, che probabilmente si stanno ponendo
molte donne che stanno per diventare mamme, rispondono gli esperti
dellaSocietà italianadi neonatologia conuna seriedi «vero»e« falso».
I neonati non possono andare al mare: FALSO
Il neonato è
piuttosto inadeguato nel far fronte a temperature che si discostano
troppodaquelladel benessere termico. Pertantoèparticolarmente vulnerabile in casodi temperature
elevate e fortemente a rischio di disidratazione, rilevabile attraverso una scarsa emissione di urine
(
pannolino spesso asciutto
), secchezza delle mucose, irritabilità o sopore, talvolta alterazioni della
temperatura corporea.
È, tuttavia, possibile trasferirsi per le vacanze estive in una località di mare con un neonato,
garantendogli però le condizioni climatiche più adatte, che implicano l’uscire nelle ore più temperate
(
quelle del primo mattino e del tardo pomeriggio/sera
), stare in ambienti temperati e ventilati
(
macchina compresa
), nonesseremai espostodirettamenteai raggi solari.
I neonati possono viaggiare in auto: VERO
I neonati possono affrontare viaggi in auto, se sono
garantire condizioni climatiche favorevoli all’interno dell’abitacolo. È quindi preferibile viaggiare nelle
ore più temperate della giornata. Il neonato deve essere alloggiato nel suo “ovetto” o “navicella”,
opportunamente fissati al sedile.
Il neonatodevebereacqua: FALSO
Una corretta dieta lattea -meglio se con lattematerno- ha un
elevato contenuto idrico e soddisfa i fabbisogni non solo calorici, ma anche di liquidi necessari a
mantenere un adeguato equilibrio idroelettrolitico. Teoricamente dunque, non andrebbero proposte
integrazioni conaltri liquidi, neppureacqua.
Il neonato deve essere sempremolto coperto, anche al mare: FALSO
È bene che il neonato
non vengaespostodirettamenteai raggi solari, specienelleorenellequali il soleèpiù vicinoallo zenit.
Nelle ore più temperate, in occasione delle passeggiate, il piccolo va coperto con indumenti chiari e
leggeri, di fibre naturali, che lascino scoperti gli arti. È consigliabile un solo strato di indumenti. Un
cappellino chiaroa faldaampia loproteggeràdaeventuali congiuntiviti daesposizione solare
Bisogna sempre utilizzare creme protettive: FALSO
La miglior prevenzione delle scottature e
dell’eritema è una scarsa e mai diretta esposizione solare del neonato. Non sono consigliabili di
routine,ma possono essere eventualmenteutilizzate in rareoccasioni, per le zone esposte, creme con
filtro fisico (
ovvero contenenti minerali quali ossido di zinco o titanio che riflettono i raggi solari
impedendone la penetrazione
) di ottima qualità, ad alto potere filtrante e non troppo untuose, per
evitare l’occlusionedei pori.
È importante fare attenzione alle punture di insetti: VERO
Bisogna evitare aree nelle quali
siano presenti molti insetti. Se sono presenti, la miglior prevenzione dalle punture si può effettuare,
specie nelle ore serali, con metodi di barriera, quali zanzariere poste su culle, carrozzine e
possibilmenteanchealle finestre. Sonopoco consigliabili prodotti con fornelletti emanatori di sostanze
potenzialmente tossiche che, se usati, richiedono un’ottima ventilazione dell’ambiente prima di
portarvi il neonato. Vannoevitati ancheprodotti repellenti da spruzzare sulla cute.
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...122
Powered by FlippingBook