 
          PAGINA4
        
        
          
            FARMADAY
          
        
        
          – ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
        
        
          Anno III –Numero
        
        
          373
        
        
          
            ALIMENTI ESALUTE
          
        
        
          
            ECCOPERCHÉ ILCIOCCOLATOFABENE
          
        
        
          
            Gli scienziati svelano il segreto del perché il cioccolato
          
        
        
          
            fondente è benefico per la salute, e non solo per l’umore.
          
        
        
          
            L’azione benefica per il cuore e il sistema cardiovascolare
          
        
        
          
            sarebbeoffertadai batteri intestinali che, anch’essi, sonogolosi di cioccolato
          
        
        
          Non solo noi possiamo godere del gustarci un buon cioccolato fondente, ma c’è anche qualcun altro nel
        
        
          nostro corpo che se lomangia insiemeanoi: sono
        
        
          
            alcuni batteri intestinali cheuna volta chehannoper così
          
        
        
          
            dire mangiato il cioccolato, lo trasformano in composti antinfiammatori
          
        
        
          .  Questi ultimi,
        
        
          
            hanno un’azione
          
        
        
          
            benefica sulla salute ingeneraleepiù inparticolare suquelladi cuoreearterie
          
        
        
          .
        
        
          Svelato dunque il mistero del perché il cioccolato fondente farebbe bene. Secondo i ricercatori della
        
        
          Louisiana StateUniversity, sono i sottoprodotti delladigestione che
        
        
          
            sono scarsamenteassorbiti edigeriti a
          
        
        
          
            essere poi trasformati in composti dall’azione antiossidante
          
        
        
          . «
        
        
          
            Abbiamo scoperto che ci sono due tipi di
          
        
        
          
            microbi nell’intestino
          
        
        
          :
        
        
          
            quelli buoni e quelli cattivi
          
        
        
          – ha spiegato,
        
        
          
            M. Moore
          
        
        
          – I batteri buoni, come
        
        
          
            Bifidobacterium
          
        
        
          e i fermenti lattici, vannoanozze con il cioccolato.
        
        
          
            Quando simangia cioccolato fondente,
          
        
        
          
            questi cresconoe fermentano, producendo composti che sonoantinfiammatori
          
        
        
          ».
        
        
          Il dott. Finley, presentando i risultati dello studio, ha sottolineato che
        
        
          
            la polvere di cacao contiene molti
          
        
        
          
            composti polifenoli, o antiossidanti, come catechina ed epicatechina, e una piccola quantità di fibra
          
        
        
          
            alimentare
          
        
        
          . Entrambi i componenti sono scarsamentedigeriti eassorbiti,maquando raggiungono il colon, i
        
        
          batteri li fannopropri,
        
        
          
            la fibra viene fermentata e i grandi polimeri polifenolicimetabolizzati inmolecole
          
        
        
          
            più piccole
          
        
        
          , che sono più di facile assorbimento. Questi polimeri più piccoli presentano attività
        
        
          antinfiammatoria. I ricercatori hanno anche mostrato come la combinazione della fibra di cacao con
        
        
          prebiotici
        
        
          
            è in grado dimigliorare la salute generale di una persona
          
        
        
          e contribuire a convertire i polifenoli
        
        
          nello stomaco in composti antinfiammatori. «Quando questi composti sono assorbiti dal corpo, riducono
        
        
          l’infiammazionedel tessutocardiovascolare, riducendo il rischioa lungo terminedi ictus». (salute,
        
        
          
            Stampa)
          
        
        
          
            I NUOVI CRACKER SENZA GLUTINE SONO A BASE DI
          
        
        
          
            FARINADI CANAPAEFOGLIEDITÈVERDE
          
        
        
          
            Scienziati hanno trovato ilmododi produrreunalimento funzionale, senzaglutine,
          
        
        
          
            utilizzandoun sottoprodottodell’estrazione dell’oliodi canapa e le foglie di tè verde
          
        
        
          
            decaffeinate. Uno snack sano che può essere l’ideale per chi soffre di celiachia, ma
          
        
        
          
            ancheper chi cercauno spuntino salutare.
          
        
        
          Spesso i prodotti definiti di scarto riservano piacevoli sorprese. Enon solo perché in
        
        
          questo modo
        
        
          
            si ricicla un qualcosa che andrebbe buttato
          
        
        
          , ma anche perché
        
        
          dimostra chedallaNatura e i suoi prodotti è possibile trarremolti vantaggi, in tutti i
        
        
          campi.  Questa volta tocca agli alimenti, e in particolare quelli senza glutine, adatti
        
        
          dunque a chi soffre di celiachia, ma anche a chi cerca un cibo salutare – o funzionale. I Ricercatori hanno
        
        
          trovatonella farina di canapa – un sottoprodotto della produzione dell’olio di canapa spremuto a freddo–
        
        
          in combinazione con foglie di tè verde decaffeinato, gli ingredienti per
        
        
          
            sviluppareun cracker senzaglutine
          
        
        
          
            con proprietà funzionali
          
        
        
          .  La
        
        
          
            farina di canapa
          
        
        
          è ricca di proteine, fibre, sostanze fitochimiche attive,
        
        
          minerali, acidi grassi essenziali
        
        
          
            omega-6
          
        
        
          e
        
        
          
            omega-3
          
        
        
          . Una grande varietà di sostanze utili che ne fannoben
        
        
          più che unprodottodi scarto, ma un ingrediente assai preziosoda utilizzare per la produzione alimentare.
        
        
          Le proteine della canapa sono paragonabili alle proteine della soia e del biancod’uovo, se le consideriamo
        
        
          termini di composizione degli amminoacidi. Utilizzando questa farina in combinazione con le foglie di tè
        
        
          verde, che a loro volta contengono composti che
        
        
          
            hanno dimostratodi produrrebenefici per la salute,
          
        
        
          tra
        
        
          cui la prevenzione di alcuni tipi di cancro e la diminuzione dei livelli di
        
        
          
            colesterolo LDL
          
        
        
          (
        
        
          
            quello cattivo
          
        
        
          ), si
        
        
          potràdunqueprodurredavverounalimentodotatodi caratteristiche salutari. (
        
        
          
            salute, Stampa
          
        
        
          )