FarmaDay - Maggio 2014 - page 125

PAGINA3
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
421
PREVENZIONEESALUTE
LE14CAUSE (SORPRENDENTI)DIDISIDRATAZIONE
Il
corpo umano è composto dal 55 al 70% di acqua
, e tali livelli vanno mantenuti elevati, per non
disidratarsi: perdere fino all’1,5% dei livelli di acqua infatti compromette le funzioni vitali abbassando
drasticamente l’energia fisica, cambiando .l’umore, affaticando il cervello.Ma spesso –aparte le cause
più ovvie, come il caldo e il sole – vi sono situazioni non banali in cui il nostro corpo ha bisogno di un
maggior apporto di liquidi per non disidratarsi. Dall’allattamento al ciclo mestruale, passando per il
consumodi alcolici e lo scarsoapportodi fruttaeverduranelladieta,maanche l’etàavanzatae lo stress.
Chi soffre di
diabete
è amaggiore
rischio di disidratazione. Questo
perché quando i livelli di zucchero
nel sangue sono troppo alti, il
corpo cerca di eliminare il glucosio
attraverso leurine
Una
dieta poco ricca di frutta
e
verdura è ancora una volta causa di
disidratazione, se non è bilanciata
con il consumodimoltaacqua
Le
donne che allattano
sono tra
le categorie che consumano
maggiormente i liquidi e hanno
un alto bisogno di reintegrarli,
con acqua e se necessario
integratori, in modo da poter
nutrire il propriobimbo inmodo completo.
Sempre in tema femminile, i giorni
del
ciclo
mestruale
mensile
estrogeni e progesterone variano i
livelli di idratazionedelladonna, che
ha dunque necessità di consumare
quantitativi maggiori di acqua,
ancheper contrastare i casi di perditeabbondanti
Anche gli
integratori dietetici
in pastiglie hanno un potente
effettodiuretico: che si tratti di
vitamine, odi sostanzenaturali
a base di verdure e piante, è
meglio consumarli accompagnati damoltaacqua
Anche i
medicinali
potrebbero causare
disidratazione: leggere sempre con
attenzione gli effetti collaterali delle
medicine prescritte è il modomigliore per
capire se hanno effetti diuretici e se è
necessario reintegrare i liquidi persi bevendodi più
Attenzioneancheai
momenti di forte stress
, quando si èeccessivamente sottopressione: i cambiamenti
ormonali dovuti aquesto stato fisico induconoancheuno statodi disidratazionenel breveperiodo. Bene
dunquebereneimomenti più stancanti,ma l’idealeèovviamente combattere lo stress alla radice
Le
diete che eliminano del tutto o in
parte i carboidrati
, tolgono dal corpo
umano anche gran parte dei liquidi: il
che, se può far piacere all’ago della
bilancia perché il peso corporeo
diminuisce in poco tempo, mette a
rischiodi carenzadi acquanel corpo
Le
diete che eliminano del tutto o in
parte i carboidrati
, tolgono dal corpo
umanoanchegranpartedei liquidi: il che,
se può far piacere all’ago della bilancia
perché il peso corporeo diminuisce in
poco tempo,mette a rischiodi carenza di
acquanel corpo
Fare
attività fisica
, ma anche
movimento blando, come una
camminata rapida dopo aver
parcheggiato l’auto, fa sudare e
dunque perdere acqua e sali
minerali: eco perché è necessario
reintrodurli rapidamente, bevendo acqua appena
possibile,mai troppo fredda
Con il
passaredegli anni
, diminuisce la
capacità del nostro corpodi trattenere
i liquidi necessari, ma anche la
sensazione di avere sete: ecco perché
bisogna
ricordarsi
di
bere
abbondantemente anche quando non
sene sente il bisogno
Con il passare degli anni,
diminuisce la capacitàdel nostro
corpo di trattenere i liquidi
necessari,
ma
anche
la
sensazione di avere sete: ecco
perché bisogna ricordarsi di
bere abbondantemente anche quando non se ne sente il
bisogno
Uno dei momenti della vita in cui è necessario
bere di più è la
gravidanza
: il sangue materno
raggiunge un maggior volume, va mantenuto il
liquido amniotico, e il contenuto di acqua nel
corpo materno aumenta di svariati litri. Per
questo le futuremamme sonoparticolarmente a
rischiodisidratazione.
(
Salute, Corriere
)
1...,115,116,117,118,119,120,121,122,123,124 126,127,128
Powered by FlippingBook