FarmaDay - Maggio 2014 - page 115

PAGINA 5
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
419
Negli anziani
il fastidio per la luce
(fotofobia
) è maggiore, sia per l'aumento dell'alterazione della
quantità e qualità del film lacrimale, sia per l'insorgenza della
cataratta.
In questi casi è necessario proteggere la vista anche se il cielo è
nuvoloso, perché l'irraggiamentodegli UVè comunquepresente.
Si possono scegliere
lenti fotocromatiche o in ogni caso lenti che
assicurino un'alta percentuale di sbarramento dagli UV
. Chi ha
difetti visivi può scegliere lenti correttive con filtri solari.
L'occhialeda solenondeveessere solounoggettoallamoda,maun
importante strumento
di protezione della
vista. «
Anche chi fa
uso di lenti a contatto
deve
indossare
sempre gli occhiali da
sole.
Le
lenti
a
contattononhanno filtri cheprotegganodai raggi ultravioletti.
D'estate è consigliabile usare lenti a contatto usa e getta, per
diminuire il rischio di irritazioni, visto che si passano spesso molte
ore al sole e al vento. Utile l'uso di
lacrime artificiali a base di acido
ialuronicoo camomillaper umidificare la superficiedell'occhio
.
In
alta montagna
ci vogliono invece occhiali avvolgenti per
proteggerebenegli occhi anche lateralmente.
Un occhiale da sole non vale l'altro. «
Spesso in spiaggia o sulle bancarelle in città o in altri canali di
vendita non certificati vengono venduti occhiali da sole con firme contraffatte o anonime. Questi
oggetti non garantiscono nella maniera più assoluta la protezione dagli UV
». Anzi si rischiano seri
danni alla vista causa di lenti non a norma, oltre al pericolo di reazioni allergiche per i materiali
utilizzati nellemontature. Per questoogni scelta va fattanei canali di vendita autorizzati, come i centri
di ottica. (
salute, Repubblica
)
PERCHÉALCUNECANZONI SI FISSANO INTESTA?
Perchéalcune canzoni si fissano in testa?Perchéalcuni processi dimemorizzazione
avvengonodi continuonel nostro cervello, senza che cene rendiamo conto.
E così ricordi recenti o lontani fanno capolino fra i pensieri all’improvviso e catalizzano l’attenzione,
anche contro la nostra volontà. Alcunemelodie si riaffacciano addirittura a distanza di mesi o anni, se
qualcosa cheabbiamogià vissutoè stato inpassatoassociatoaquellaparticolaremusica.
Vittime involontarie
: le canzoni che si fissano in testa sono in genere motivetti semplici e
orecchiabili. Studi mostrano che il 90%delle persone è “vittima” di memoriemusicali involontarie,ma
cantanti, compositori emusicisti sonopiù suscettibili. (
Focus
)
1...,105,106,107,108,109,110,111,112,113,114 116,117,118,119,120,121,122,123,124,125,...128
Powered by FlippingBook