FarmaDay - Maggio 2014 - page 114

PAGINA4
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
419
PREVENZIONEESALUTE
SOSULTRAVIOLETTI laPROTEZIONENONÈUN
OPTIONAL
Occhi. Importanza delle lenti, aderenza della montatura, colore. Antiriflesso
quando si guida eaccorgimenti per chi hadifetti dimiopiao ipermetropia
IN VACANZA
gli occhiali da sole aiutano a non avere problemi
. La
luce intensa, ricca di raggi UV, il
riverbero sull'acquaalmareo inpiscina, il ventoe la sabbiapossonomettere a rischio la salutedegli
occhi
. Gli UV sono poi più intensi con l'altitudine, filtrano anche attraverso le nuvole e in montagna
sono intensificati dall'effetto riflettentedellaneve.
Inacqua si devono invece indossare gli occhialini dapiscina, per non irritare gli occhi con l'acqua salata
o il cloro.
Nello scegliere un paio di occhiali da sole per le ferie, si deve controllare che la montatura sia ben
aderentealla radicedel nasoe chegli occhiali sianoampi per unaprotezionemigliore.
Quando si guida, ci sono due pericoli:
l'abbagliamento dei fari e il riverbero dell'asfalto specie con la
pioggianelleore serali
. La soluzioneèdotarsi di
lenti antiriflesso
.
Difetti visivi e colore delle lenti per il sole?
Per chi è ipermetrope lenti verdi o grigio verdi, per i
miopimegliomarroni.
Bambini e adolescenti
, poi, vanno protetti ancora più degli adulti. Fino a 15 anni i loro occhi sono
particolarmentedelicati.
Come ricordano gli esperti, è necessario che indossino occhiali
da solee cappello con visiera.
I
bimbi al di sottodi unannodi vita
nondovrebberomai essere
esposti al pieno sole. Il loro tessuto oculare, infatti, è
strutturato in modo tale da permettere una maggiore
penetrazione della luce e il potere filtrante è molto inferiore
rispettoaquellodegli adulti.
In Italia la cultura della prevenzione è però ancora poco diffusa
enon sonomoltissimi i bambini congli occhiali scuri indosso.
L'inconsapevolezza dell'età porta molto spesso i piccoli a
cercaredi rivolgere lo sguardo inmodoprolungato verso il sole,
con conseguenti rischi di danni alla retina.
Quando il sole è a picco, verso mezzogiorno, il cristallino del nostro occhio - se si guarda il sole - fa
confluiredirettamente i raggi verso la zona centraledella retina, agendo comeun laser.
Indossare gli occhiali da sole è comunque indispensabile per proteggere gli occhi dalla luce
. I rischi
non mancano. Chiarisce Francesco Loperfido, resp. all'Unità Operativa di Oftalmologia dell'Osp. S.
Raffaele di Milano: «
Un'esposizione prolungata o impropria degli occhi ai raggi ultravioletti, può
portare a cheratiti attiniche, ossia un'alterazione del fisiologico metabolismo corneale per l'eccessiva
disidratazione
. Assieme ad altri fattori, questa errata abitudine può essere causa dell'insorgenza
progressivadell'opacitàdel cristallino.O favorirealcune complicazioni a livellodella retina».
1...,104,105,106,107,108,109,110,111,112,113 115,116,117,118,119,120,121,122,123,124,...128
Powered by FlippingBook