FarmaDay - Maggio 2014 - page 117

Anno III
Numero 420
Giovedì 29Maggio2014, S. Massimo
Notizie inRilievo
Scienza eSalute
1. Ecco lo stetoscopio
tecnologico.
Il tracciato arriva via
wireless
2. Il laser che diagnostica
il cancro della pelle
può evitare la biopsia
3. Scopertoorologio
interno alla pelle,
la sera si curameglio
Prevenzione e
Salute
4. Abbracciatevi nel
sonno e sarete felici
5. Farmaci dati ai
bambini, 7 su10non
sono studiati per loro
6. I sorrisi finti fanno
male alla salute?
7. Sesso: incinta conun
bacio e cocaCola anti-
gravidanza, i falsimiti
giovanissime
Alimenti eSalute
8. Cioccolato e caffè:
buoni sì,ma nonper il
sonno.
Interazioni
Farmaci eSalute
9. Biancospino contro
l'ipertensione:
attenti ad associarlo ai
betabloccanti
ABBRACCIATEVI nel SONNOe sareteFELICI
Schiena contro schiena o per mano: il 94% di chi mantiene un
contatto fisico con il partner durante la notte poi vive un
rapportodi coppiapiù soddisfacente
Vissero felici e contenti per tutta la vita perché di
notte si addormentavano tenendosi per mano,
oppure incrociando i loro piedi o, ancor meglio,
abbracciati
. Sembra una bella favola e invece è
quanto emerge da uno studio sul comportamento
notturno della coppia eterologa condotto su oltre
mille persone dai ricercatori dall’univ. inglese di Hertfordshire, che hanno
dimostrato come
il 94% di chi mantiene un contatto fisico con il partner
durante il sonno poi vive un rapporto di coppia più soddisfacente rispetto a
chi invecenon lo fa, la cui soddisfazionenonvaoltre il 68%.
Partner vicini e lontani
:
Imodi per restare in contattonel sonno sonomolti:
¾
il 42% schiena contro schiena,
¾
il 31% tenendosi permanoo spalla contro spalla
¾
il 4%abbracciati.
Ha importanza anche la distanza a cui si mantengono quelli che dormono
senza sfiorarsi: chi resta al di sotto di 2 cm e mezzo, il 20% del campione
esaminato, ha un rapporto felice nell’86% dei casi, mentre non superano una
felicità del 66% quelli che dormono a oltre 75 cm di distanza l’uno dall’altro, il
2%dei partner esaminati.
Diversa forma di relazione
.
Informarsi sul modo di dormire della coppia
può diventare una semplice, ma efficace modalità d’indagine sulle
problematiche del rapporto a due, da cui trarre anche indicazioni sulla
personalità dei coniugi: chi, per es.,
tende ad abbandonarsi fra le braccia del
partner è fondamentalmenteun/unaestroverso/a
.
«Le informazioni raccolte dal medico di coppia sul rapporto fra le posizioni
assunte dai due compagni nel sonno e la qualità della loro relazione possono
gettarenuova luce su ciò che realmenteavvienenella loropsiche».
(
Salute, Corriere
)
SITOWEB ISTITUZIONALE:
E-MAIL:
;
SOCIAL–Seguici suFacebook–DiventaFandellanostrapagina
iBookFarmaday
Proverbio di oggi……..
Vedersepigliated''e turche
(
Non sapere che fare - vedersi perduto)
1...,107,108,109,110,111,112,113,114,115,116 118,119,120,121,122,123,124,125,126,127,...128
Powered by FlippingBook