FarmaDay - Maggio 2014 - page 64

PAGINA 2
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
411
PREVENZIONEESALUTE
STIPSI:OGNI INTESTINOPIGRO
HABISOGNODELLA«SUA»CURA
Tanti pensano che basti un lassativo qualsiasi per risolvere il problema. Alla base
della«irregolarità»anchediete sbagliate e scarsoapportod’acqua
Un salasso per le tasche degli italiani.
La stitichezza ci costa
ogni anno 200 milioni di euro fra lassativi di ogni genere,
clisteri, farmaci
. Aquestoesborso, che corrispondealle terapie
prescritte e acquistate in farmacia, vanno aggiunte le spese
enormi per tutto l’armamentario di erbe, integratori e rimedi
vari, comprati nelle erboristerie, nei supermercati o altrove.
Perchéavereproblemi inbagnoèun
disturbo che colpisceoltre
10 milioni di persone nel nostro Paese
, ed è soprattutto un
fastidio che rovina la giornate tanto quanto patologie più
complesse.
Ora uno studio dell’Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo),
presentato a Napoli nel corso dell’ultimo congresso nazionale, ha tracciato
l’identikit di chi soffre di
stipsi e ha indagato come venga diagnosticata e curata, per capire soprattutto comemigliorarne la
gestione
. Il paziente tipo, stando ai risultati ottenuti analizzando poco meno di mille pazienti, in un
caso sudue convive con la stitichezzadapiùdi 10anni, 1 su5ne soffredaalmeno5.
«
La stipsi è molto sottovalutata
:
tanti pensano che basti un lassativo qualsiasi per risolvere il
problema, inpiù c’èun’estrema reticenzaaparlarne.
Risultato:
spesso i pazienti arrivano dal medico quando ormai sopportano i sintomi da anni, dopo aver
provatoogni generedi “fai da te”
.
Tanti sperano che funzioni ciò cheha consigliatoun amicooun vicinodi casa, ignorando chenon tutte
le stipsi sono uguali e ciò che funziona in un caso non per forza è efficace anche in un altro.
L’automedicazione poi non di rado è “fantasiosa
” e tanti ricorrono ai prodotti più strani, di cui è
ignota la composizione: alcuni si espongono perfino a rischi seri per la salute, come nei casi in cui si è
dimostrata lapresenzadi pericolosimetalli pesanti inerbe lassativedi incertaprovenienza.
Il primo obiettivo, quindi, dovrebbe essere quello di favorire il dialogo con il medico di famiglia, per
parlare della stitichezza senza imbarazzi e trovare rimedi adeguati, dopo aver inquadrato
accuratamente il problema.
Da soli non si può capire la causae la tipologiadi stitichezza». Ladiagnosi di stipsi cronica si haquando
si verificano meno di tre defecazioni a settimana e se in almeno un’evacuazione su quattro si
avvertono fastidi come feci dure e aride, sforzo eccessivo, sensazionedi svuotarsi inmodo incompleto
o un’impressione di ostruzione e pesantezza all’addome che viene solo in parte risolta dopo essere
stati inbagno. S
tando ai risultati dell’indagine Aigo la stitichezza è particolarmente “pesante” nei pazienti in cui si
associaal
colon irritabile
: inquesti casi il dolorepeggiora inmodoancor più significativo laqualitàdella
vita, così i medici prescrivono più spesso farmaci antispastici e antimeteorici oltre alla terapia
standard, chenel 90%dei pazienti parte innanzituttodauna revisionedello stiledi vita.
«
Fra le cause più frequenti di stitichezza
vi sono infatti le cattive abitudini:
la sedentarietà, lo
scarso consumo di fibre da frutta, verdura e cereali integrali, un’inadeguato apporto di liquidi
(serve
circa un litro e mezzo d’acqua al giorno,
ndr
) sono tutti fattori che contribuiscono a minacciare la
regolarità intestinale.
1...,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63 65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,...128
Powered by FlippingBook