FarmaDay - Maggio 2014 - page 7

PAGINA 5
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
401
IMIRACOLIDELSANGUE, GUIDAAINUOVI FARMACI
ANTICOAGULANTI
Prevengono l’ictus nei malati con fibrillazione atriale. Più facili da usare, non
richiedonoparticolari attenzioni a cosa simangia
PAZIENTI più informati adogni occasionemi chiedono: "
Dottore, è arrivato ilmomentodi cambiare?
".
Sono soggetti con fibrillazione atriale e si riferiscono alla sostituzione del farmaco inuso, il
Warfarin
o
altri inibitori dellavitaminaK
, conunodei nuovi anticoagulanti orali.
Qual è il motivo della trepidante attesa?
Hanno letto che, passando ai trattamenti di ultima
generazione,
non dovranno più sottoporsi al frequente prelievo di sangue per eseguire un'analisi che
serveamisurare il tempodi protrombina
(PT). Equindi, dopo, non sarànecessario contattare ilmedico
di famiglia o il cardiologoper comunicare l'esitodell'esame e ricevere istruzioni su comemodificare la
dose del farmaco da assumere. La procedura può sembrare complessa, ma è indispensabile perché
valori del PT più bassi o più alti di quelli terapeutici espongono il paziente a unmaggior rischio di
eventi emorragici o, all'opposto, trombo-embolici
(
TEVdaTrombo- Embolismo-Venoso
).
Molti pazienti anziani, tuttavia, per difficoltà contingenti, magari perché scarsamente autonomi, con
difficoltà a raggiungere il laboratorio di analisi o a destreggiarsi tra referti e posologie variabili,
preferisconononassumere il farmacoanticoagulante,ma seguire terapiealternative.
Ciò li espone a unmaggior rischiodi
TEV e di ictus cerebrale
. Si stima che questi pazienti siano almeno
il 40%di tutti quelli con fibrillazioneatriale. Soprattuttoper loroèarrivato ilmomentodi cambiare.
Lamalattia costituisce l'aritmia cardiaca in assoluto più frequente, colpisce il 2,5% dei pazienti oltre i
65anni earrivaa sfiorare il 20% inetàavanzata, tragli 85e i 90anni.
I nuovi anticoagulanti orali sono prescrivibili in tutti i casi di fibrillazione atriale?
A patto
che l'aritmia non sia provocata da una patologia valvolare cardiaca, nella maggior parte dei casi, in
pazienti al di sopradei 65 anni, sì. Al di sottodi taleetà, l'indicazioneè legata allapresenzadi fattori di
rischiodi natura cardiovascolare (unprecedenteembolicoo insufficienza cardiaca).
Ci sono altri due buoni motivi per lasciare il vecchio anticoagulante:
strappare la lista degli alimenti
proibiti
(
prezzemolo e verza
)
edi quelli damangiare conmoderazione
(
molte verdure tra cui broccoli,
cavoli, spinaci, cime di rapa e lattuga
),
e avere la possibilità di praticare insieme altre terapie, prima
interdette inparteodel tutto, oppureattuabili sottomonitoraggiodel PT
(
ogni 5-7giorni
).
I
nuovi anticoagulanti
, non presentano interferenze con gli alimenti e conservano solo poche
interazioni pericolose conaltrimedicamenti:
¾
gli antimicotici sistemici azolici; i farmaci anti-HIV inibitori delleproteasi,
¾
la rifampicina ; alcuni antiepilettici.
Di questanuova categoriadi farmaci, sonodisponibili per ora treprodotti:
apixaban
(ogni 12 h),
dabigatran
(ogni 12 h)
e
rivaroxaban
(somministrazione giornaliera). E tra non
moltone vedremounquarto sulla scena: l'
edoxaban
.
Sono
validi anche nel ridurre il rischio post-operatorio di TEV
, negli
interventi di sostituzione protesica
dell'anca o del ginocchio
, avendo evidenziato una discreta superiorità nei confronti delle
eparine a
basso pesomolecolare
. Hanno tutti dimostrato di non essere inferiori al trattamento con gli inibitori
della vitaminaK (
Warfarin
), nellaprevenzionedell'ictus cerebraleedegli altri eventi trombo-embolici.
Effetti collaterali
: alla pari dei vecchi farmaci, mantengono il rischio emorragico:
possono essere
colpiti principalmente i soggetti predisposti, come i portatori di ulcera del tratto digerente, o di
ipertensione arteriosa non controllata o di malformazioni vascolari
. Come pure bisogna
monitorare la
funzionalità epatica e renale
, una drastica riduzione dell'efficienza di tali organi costituisce una
controindicazioneall'impiegodei nuovi anticoagulanti. (
Salute, Repubblica
)
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...128
Powered by FlippingBook