FarmaDay - Maggio 2014 - page 15

Anno III –Numero403 Martedì 06Maggio2014, S. Giuditta, Violante
Notizie inRilievo
Scienza eSalute
1. La durata del sonno e
l’accumulo di grasso
2. Trasfusioni di sangue
giovane: contro
l'Alzheimer la terapia
del vampiro
Prevenzione e
Salute
3. Di notte èmeglio
spegnere la luce
4. Qualche consiglioper
farmangiare con gusto
frutta e verdura ai
bambini
5. Alimentazione, sì
all'aperitivo:
può servire a
mantenere la linea
Stilidi vita e
Salute
6. Alimentazione, sì
all'aperitivo:
può servire a
mantenere la linea
DI NOTTEÈMEGLIOSPEGNERELALUCE
La maggior parte degli organismi viventi ha variazioni
fisiologiche e comportamentali che si ripetono in funzione delle
24oredi unagiornata, e sonodette ritmi circadiani.
Un adeguato controllo circadiano è importante per molte funzioni
omeostatiche, tra cui la regolazioneenergetica. Più
geni coinvolti nel metabolismo dei nutrienti
mostranooscillazioni ritmiche e correlate ad alcuni
ormoni, quali il
glucagone, l'insulina, la grelina, la
leptina e il corticosterone
che, a loro volta,
vengono rilasciati inmodo circadiano.
A riprova, è stato dimostrato che i topi con mutazioni nei geni dell'orologio
circadiano hanno alterazioni del
comportamento alimentare
, dei segnali
endocrini e dell'assorbimento dei
grassi alimentari.
Inoltre, il disallineamento
tra gli orologi circadiani comportamentali e molecolari, può provocare
l'obesità, sia nei roditori, sia nell'uomo. È importante sottolineare che i ritmi
circadiani sono puntualmente sincronizzati con l'ambiente esterno attraverso
informazioni fornite dalla luce, e
l'esposizione alla luce durante la notte
potrebbe distruggere le funzionalità del sistema circadiano
. Va ricordato che,
dopo l’avvento della luce elettrica, l'esposizione alla luce artificiale e gli orari
irregolari, sonodiventati un luogo comune, specie lanotte.
È quindi possibile che
l'aumento dell'esposizione alla luceartificiale, di notte,
sia un fenomeno parallelo all'aumento globale della prevalenza di obesità e
disturbi metabolici
. E che l’esposizione alla luce durante la notte alteri le
funzionimetabolicheattraverso laperturbazionedel sistema circadiano.
(
DSnutrition
)
Laduratadel sonnoe l’accumulodi grasso
Sembra che, negli adulti e nel lungo termine, i cambiamenti
spontanei delladuratadel sonno notturno, possano influenzare
ladeposizionedi grassoaddominale.
SITOWEB ISTITUZIONALE:
E-MAIL:
SOCIAL–Seguici suFacebook–DiventaFandellanostrapagina
iBookFarmaday
Proverbio di oggi……..
Quannoesceno 'estatueargiente, e' fernuta 'aprucessione
(Le personepiù importanti arrivano sempreper ultime)
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...128
Powered by FlippingBook